Suolo e Salute

Anno: 2013

Rush finale per la PAC

 A partire da lunedì 24 la riforma della PAC è al centro del Consiglio Agricolo Europeo, riunito a Lussemburgo sotto la presidenza irlandese. Un consiglio che vede le tre istituzioni comunitarie, Parlamento, Consiglio e Commissione riunite congiuntamente con l’obiettivo di giungere ad un accordo definitivo.

Una formula nuova descritta in maniera incisiva dal Presidente di turno, Simon Coveney, secondo il quale “le tre istituzioni stanno entrando in acque inesplorate

Ad aprire i lavori il Consiglio, che discuterà e valuterà i progressi fatti fino ad ora nei negoziati e farà il punto sulle questioni ancora sul tavolo. A seguire una serie di triloghi nel corso dei quali le delegazioni delle tre istituzioni comunitarie saranno guidate rispettivamente da Cveney, dal presidente della commissione agricoltura del Parlamento Europeo Paolo De Castro e dal Commissario all’Agricoltura Dacian Ciolos.

Martedì 25 è prevista la sottoscrizione di un accordo da parte del Consiglio che verrà poi sottoposto al vaglio della Comagri mercoledì 26 per l’approvazione finale.

I contatti tra Commissione, Consiglio e Stati Membri sono iniziati già a partire da domenica e il Presidente Coveney non ha nascosto le difficoltà che le delegazioni dovranno affrontare. Sul tavolo resta”una serie di questioni preminenti in tutte e quattro le proposte di regolamento”: la cosiddetta “convergenza interna”, ovvero la distribuzione dei pagamenti diretti all’interno degli stati membri, il greening, le quote zucchero, l’efficacia delle misure di sostegno al mercato, l’amministrazione delle zone sottoposte a vincoli naturali, oltre che una serie di previsioni riguardanti il finanziamento e il monitoraggio.

Malgrado questi ostacoli, Coveney si è detto convinto che “un accordo complessivo sia ormai raggiungibile”, a condizione che tutte le istituzioni coinvolte nel negoziato si dimostrino “all’altezza della sfida”. “Il tempo delle decisioni è arrivato”, ha ribadito il Presidente. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il commento del Presidente Comagri De Castro che ha ribadito la necessità che “consiglio e commissione accettino le richieste dell’europarlamento”.

Fonte: Agrapress

A Roma il 20 giugno la mobilitazione anti OGM

Appuntamento il 20 giugno dalle 14.30 a Roma, di fronte a Montecitorio, per la mobilitazione indetta  dalla Task Force per un’Italia Libera da OGM in collaborazione con Slow Food, allo scopo di chiedere al Governo di esercitare la clausola di salvaguardia per vietare in concreto la messa a coltura di piante geneticamente modificate. Un’occasione che assume un’urgenza anche maggiore alla luce dei recenti fatti occorsi in Friuli, dove un agricoltore ha destinato circa seimila metri quadrati alla coltura di mais OGM. «Quello di giovedì è un giorno cruciale per chi si oppone alla coltivazione di OGM in Italia», ha dichiarato il  presidente di Slow Food Italia Roberto Burdese, che guiderà la delegazione dell’Associazione. «Da anni chiediamo ai diversi Governi di applicare la clausola di salvaguardia. Solo un mese fa il Senato si è espresso approvandola all’unanimità. Adesso spetterebbe ai Ministeri competenti dar seguito a questo importante atto. Invece, dopo la sentenza della Corte Europea, ci ritroviamo in una situazione di vuoto legislativo che ha già dato l’avvio a semine non autorizzate, come accaduto nella primavera 2010: per noi sono atti di provocazione gravissimi».«Per la prima volta le associazioni che fanno parte della Task Force hanno deciso di radunare tutto il fronte del no agli OGM davanti ai luoghi del potere legislativo ed esecutivo, con la convinzione che questo sia un momento decisivo per la salvaguardia della biodiversità italiana, per il nostro patrimonio agricolo, per la sovranità alimentare del nostro Paese e quindi per la nostra stessa economia e cultura. O si agisce adesso, o aumenterà il caos dovuto al vuoto legislativo e alle diverse interpretazioni che questo consente», ha concluso il Presidente Slow Food Italia.

Fonte: Ufficio Stampa Slow Food

Mais OGM in Friuli, piovono le critiche sulle istituzioni

Ha suscitato reazioni veementi e moltissime prese di posizione la notizia di pochi giorni fa della messa in coltura di Seimila metri quadrati di mais Ogm seminati a Vivaro, in Friuli.  Malgrado l’iniziativa sia in aperto contrasto con le disposizioni di due diverse procure e della corte di Cassazione e benché la semina di OGM in campo aperto sia tuttora vietata nel nostro Paese, l’inerzia delle autorità (locali e nazionali) è stata oggetto di pesanti critiche da più parti. Particolarmente incisive le parole di Roberto Burdese, Presidente di Slow Food Italia:

 «È incredibile che il Presidente della Regione non abbia compreso la gravità di un gesto come questo (chiaramente una provocazione, vista la piccola dimensione del terreno seminato) e si sia predisposta la presenza delle forze dell’ordine solo per timore di proteste da parte di fronti non favorevoli agli Ogm», dichiara Roberto Burdese, presidente Slow Food Italia. «Inoltre, troviamo molto grave, alla luce di quanto è accaduto, che il Governo, benché sollecitato da un voto unanime del Senato, non abbia ancora esercitato la clausola di salvaguardia. C’è un settore della nostra economia che non va male come tutto il resto, ed è l’agroalimentare, con le ricadute positive anche sul turismo. Questo episodio frutto dell’iniziativa di pochi mette a rischio tutto questo patrimonio. Cosa ci vuole perché i politici si decidano a fare il loro dovere?».

 Di tono altrettanto allarmato e stupefatto anche il commento di Carlo Petrini, presidente Slow Food: «Un patrimonio storico come quello delle varietà di mais del nordest subisce oggi un gravissimo attacco con il placet di coloro che dovrebbero tutelarlo per ruolo istituzionale. Si annuncia un reato, si commette sulla pubblica piazza, gli autori lo commentano in conferenza stampa e questo sembra non turbare né le coscienze dei cittadini né il senso del dovere dei politici».

«Oggi il mondo della biodiversità è stato sconfitto dall’ignoranza e dall’ignavia, oltre che dall’incompetenza politica. E questa è la migliore delle ipotesi, perché il sospetto che sia stato sconfitto anche dalla volontà di lucro e dalla potenza delle grandi aziende sementiere è tutt’altro che peregrino. Stupisce che tutto ciò accada nel momento in cui sia la Regione che il Ministero dell’Ambiente sono affidati a esponenti di un partito che dichiara di avere valori antitetici a quelli delle multinazionali dei semi e degli Ogm», rincara la dose Cinzia Scaffidi, direttore del Centro Studi Slow Food.

Fonte: Slow Food Ufficio stampa

Presentata a Legnaro (PD) la Rete Regionale Veneta Bionet

E’ stato presentato martedì 18 giugno a Legnaro (Padova), presso l’aula magna di Veneto Agricoltura il Programma BIONET – Rete regionale per la conservazione e caratterizzazione della biodiversità di interesse agrario. Sono molti e importanti gli enti regionali che hanno dato vita alla Rete regionale: Veneto Agricoltura, Amministrazione provinciale di Vicenza, Università di Padova; Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Centro di ricerca per la viticoltura (CRA-VIT) di Conegliano (Treviso) Istituto Superiore di Istruzione Agraria di Feltre (Belluno), Padova e Castelfranco Veneto (Treviso). Il Programma in rete, coordinato da Veneto Agricoltura, contempla sette distinti Gruppi di lavoro e 34 sottoprogrammi che vedranno il coinvolgimento, per due anni, di tutti gli Enti partecipanti. I gruppi di lavoro lavorare anno alla conservazione e caratterizzazione di numerosissime tra razze e varietà sia animali e vegetali e si distinguono nei gruppi di lavoro bovini, ovini, avicoli, cerealicolo, orticolo, viticolo e foraggere. Tra le varietà oggetto dell’azione dei gruppi, i frumenti Piave e Canove, l’orzo Agordino, l’asparago amaro “Montine”.

Fonte: Biozootec

De Girolamo: semplificazione e accise più basse per il gasolio da serra, due importanti disposizioni per il settore

Soddisfazione da parte del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo in merito all’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del cosiddetto “decreto del fare”, il decreto legge cioè che reca misure urgenti per il rilancio economico del Paese, che contiene alcune interessanti novità per il comparto agricolo.

In particolare, una disposizione  che decorrerà dal 1° agosto 2013 e fino al 31 dicembre 2015, prevede agevolazioni sul gasolio per la serricoltura a condizione che le imprese beneficiarie si impegnino a ridurne il consumo, dando così al tempo stesso un fattivo contributo al raggiungimento di una maggiore tutela ambientale. La decisione è stata presa con l’intenzione di sostenere la ripresa del settore florovivaistico ed orticolo, pesantemente gravate dal crescente aumento del prezzo dei carburanti e penalizzate in passato dalla soppressione delle esenzioni dall’accisa per il gasolio utilizzato nelle serre.

Una seconda disposizione prevede l’estensione anche ad altri soggetti della competenza riguardo l’omologazione delle macchine agricole: i requisiti verranno definiti tramite decreto del Ministro delle infrastrutture di concerto con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, nel rispetto della normativa comunitaria. Obiettivo della scelta quello di  di sveltire le pratiche attualmente di competenza esclusiva del Dipartimento dei trasporti terrestri insieme con alcune strutture estere delegate dalle Autorità competenti nei rispettivi Paesi europei (in grado di rilasciare omologazioni valide ad ogni effetto, nazionale e comunitario), riducendo così i costi per i richiedenti da un lato e consentendo allo Stato il recupero di diritti e imposte che, in quest’ultimo caso, finivano direttamente ai Ministeri esteri di riferimento.

 “Nel decreto legge per il rilancio economico del Paese, che il 15 giugno il Consiglio dei ministri ha approvato, ci sono importanti disposizioni per il settore agricolo, da tempo reclamate dalle imprese del comparto, ali fine di recuperare competitività con l’abbattimento di alcuni costi e oneri anche burocratici, particolarmente penalizzanti nell’attuale contesto economico”, ha commentato il Ministro De Girolamo.

“L’accisa sul gasolio per il riscaldamento delle coltivazioni sotto serra, cui attualmente si applica la stessa accisa prevista per tutti i prodotti petroliferi destinati agli usi agricoli, pari al 22 per cento dell’accisa ordinaria, viene ridotta a 25 euro per mille litri”, ha ribadito il Ministro.

Fonte: AIOL

 

De Girolamo: il Ddl consumo suolo a tutela dei terreni agricoli

 

“Ogni giorno impermeabilizziamo più o meno l’equivalente di 150 campi da calcio, con questo provvedimento colmiamo una lacuna legislativa che ha prodotto effetti drammatici come l’aumento del 166% del territorio edificato in Italia negli ultimi 50 anni. Il nostro Paese ha invece bisogno dei suoi terreni per sviluppare la sua agricoltura e con essa salvaguardare la bellezza, la salubrità e la sicurezza dei nostri territori e dei nostri paesaggi. Per questo abbiamo previsto un meccanismo per fissare l’estensione massima di superficie consumabile, attraverso il forte coinvolgimento anche delle Regioni e degli enti locali, in una battaglia che è di tutti per un bene fondamentale come la terra. La difesa dei nostri suoli non è poi la lotta all’edilizia, al contrario con questo disegno di legge introduciamo un principio fondamentale nella materia di governo del territorio che è la priorità del riuso e della rigenerazione, che consentirà il recupero di zone già edificate ma degradate. Mi auguro che l’iter di questa norma di civiltà sia il più rapido possibile, perché si tratta di un intervento che troppo a lungo è stato rinviato, ma che è indispensabile per consegnare un’Italia migliore alle nostre figlie e ai nostri figli”. Con queste parole il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, ha voluto commentare l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del disegno di legge in materia di contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato.

Fonte: AIOL