Suolo e Salute

Anno: 2013

Il cibo? “Green and healthy”!

Uno studio recentemente commissionato dalla Inholland University of Applied Sciences ha identificato nell’attenzione per i temi ambientali e nella cura della propria salute i principali fattori che contribuiscono alle scelte alimentari da parte dei consumatori. Lo studio dell’ateneo olandese identifica come prioritari temi quali la riduzione dei rifiuti e il minor impatto sull’ambiente, ponendo di fatto l’accento su pratiche, quali l’agricoltura biologica e la filiera corta, particolarmente attente a coniugare la produzione agricola con il rispetto e la salvaguardia delle risorse naturali. Il tutto, afferma lo studio, nell’ambito di un più ampio senso di responsabilità per l’ambiente e per la comunità, in particolare quella presso la quale viene effettivamente realizzata la produzione alimentare e dove il cibo viene consumato. Un riguardo che si traduce in una crescente sensibilità verso temi quali la lotta all’obesità, il commercio equo e solidale e in generale l’attenzione alle condizioni di lavoro di chi è impegnato nella filiera produttiva. In sostanza, stando almeno alle conclusioni dello studio olandese, la richiesta del consumatore oggi più che in passato spinge il mercato alimentare nella direzione di una maggiore assunzione di responsabilità nei confronti dei coltivatori e dell’ambiente, a riprova del fatto che è oramai maturo questo tipo di consapevolezza ogni volta che, dagli scaffali di un negozio o di un supermercato, decidiamo verso quali prodotti orientare le nostre preferenze di acquisto.

Fonte: Freshplaza

Seguimi, io non spreco. Al via la campagna RuraLand destinata ai giovani

RuraLand. Una finestra sul mondo rurale” è la campagna di comunicazione della Rete rurale nazionale, espressione dell’impegno che il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha voluto assumere per rafforzare il rapporto tra agricoltura e società, tra istituzioni e strutture educative sul territorio (mondo scolastico e università). Nata nel 2011 come campagna di comunicazione coordinata e integrata promossa dalla Rete rurale, RuraLand raccoglie cinque distinte iniziative destinate a bambini e ragazzi di diverse fasce di età a partire dai 3 anni.

In particolare RuraLand costituisce un progetto promosso dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali nato con l’intento di raccontare ai giovani il territorio rurale e sensibilizzarli sul tema della tutela del paesaggio e del patrimonio agricolo e forestale, con l’obiettivo di fornire strumenti, spunti e conoscenze in grado di contribuire a sviluppare comportamenti di responsabilità nei confronti dell’ambiente e del territorio.

Su questo solco si inserisce il concorso “Seguimi, io non spreco. La tua immagine per un futuro sostenibile”, che intende sensibilizzare i più giovani sul tema dello spreco in generale, a cominciare da quello delle risorse naturali, dell’energia, della biodiversità. I partecipanti avranno il compito di declinare il tema dello spreco riferendosi ai quattro obiettivi cardine dello Sviluppo Rurale: gestione corretta delle risorse idriche, tutela della biodiversità, risparmio energetico, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Per farlo, potranno scegliere la forma della fotografia o del disegno, che riporti il logo della campagna RuraLand, l’uomo-albero (scaricabile dal sito www.ruraland4.it).

Al concorso può partecipare chiunque non abbia compiuto ancora 40 anni alla scadenza del bando, fissata per il 15 aprile 2013. Per partecipare, è sufficiente accedere all’area riservata all’iniziativa “Premio RuraLand” sul sito web www.ruraland4.it. Ogni partecipante potrà presentare un unico elaborato in formato jpg. A ricevere il premio saranno le prime otto immagini classificate per ciascuna delle due categorie del concorso,  giovani (dai 18 anni in su) e giovanissimi (under 18). La cerimonia di assegnazione dei premi è prevista entro la fine del prossimo mese di maggio. Il testo completo del bando ed i relativi allegati sono scaricabili all’indirizzo www.ruraland4.it. Per ulteriori eventuali chiarimenti a proposito del bando, è possibile scrivere all’indirizzo email ruraland@mpaaf.gov.it.

Fonte: Rete Rurale, FederBio

L’Italia sta diventando sempre più calda

Parlano chiaro i dati contenuti nel settimo Rapporto annuale “Gli indicatori del clima in Italia” realizzato dall’ Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), in collaborazione con il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare, l’Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all’Agricoltura (Cra-Cma), nove diverse Agenzie regionali per la protezione dell’Ambiente (Arpa) e altri enti di ricerca.

Secondo quanto emerge dal rapporto, basato su stime, misurazioni, valutazioni e tendenze riferite agli ultini 50 anni, il 2011 è stato il quarto anno più caldo dal 1961, preceduto solamente dal 1994, dal 2000 e dal 2003. “Il 2011 ha registrato, in Italia, la temperatura media più elevata degli ultimi 50 anni. Un trend confermato a livello globale: in riferimento allo stesso periodo, il 2011 è stato, nel mondo, l’ottavo anno più caldo.  L’anomalia della temperatura media nel nostro Paese, nel 2011, è stata di +1,23 °C, superiore a quella media globale sulla terraferma (+0,73 °C) e risultato della persistenza su gran parte del territorio di anomalie termiche positive, con conseguenti ripercussioni sul numero di giorni con gelo, la frequenza delle notti tropicali e le onde di calore”, si legge nel rapporto.

Analizzando alcuni dati in dettaglio, si capisce come mai sia diffusa (e corretta) la percezione che il clima stia cambiando nella direzione di un evidente innalzamento delle temperature: il 2011, per esempio, è stato il quindicesimo anno consecutivo con valore superiore alla norma per quanto riguarda i giorni estivi. E anche gli indicatori di intensità, durata e numero delle onde di calore collocano il 2011 tra gli anni più caldi degli ultimi dieci lustri. Il numero di giorni estivi nell’anno è stato infatti il sesto in assoluto della serie considerata, mentre il 2011 è stato il decimo della graduatoria per quanto riguarda la frequenza delle notti tropicali ed il quinto per intensità delle onde di calore. Piuttosto marcate le differenze lungo la penisola: se al Nord l’aumento medio delle temperature è stato di +2,74°C rispetto alla norma, questo aumento è stato leggermente inferiore al Centro (+2,41°C), più marcatamente al Sud e nelle Isole (+1,45°C).

Calano al contrario i giorni di gelo, rispetto ai quali il 2011 è stato l’ottavo più basso dell’intera serie, mentre la diminuzione delle precipitazioni, pur registrata, è stati di minore entità, anche se si è assistito a una crescente intensificazione e concentrazione delle piogge in specifici periodi dell’anno: nel 2011, per esempio, i mesi clou sono stati ottobre e novembre, in particolare in Liguria, dove sono stati registrati in diverse località valori record.

L’analisi completa, frutto dei dati provenienti da ben 800 stazioni di rilevamento sparse sull’intero territorio nazionale, è scaricabile a questo link.

 

Fonte: Ispra, Greenplanet

Nasce il premio giornalistico Sabrina Sganga dedicato a consumo critico e stili di vita sostenibili

Per onorare la memoria di Sabina Sganga, giornalista della radio toscana Controradio appartenente al circuito “Popolare Network”), scomparsa prematuramente l’anno scorso, la stessa emittente ha dato vita al “Premio giornalistico Sabrina Sganga – Questione di Stili 2013”  , grazie al contributo di Cospe e altre associazioni.

Il bando, che scade il prossimo 24 aprile, prevede due sezioni, una dedicata al miglior progetto di lavoro giornalistico, l’altra invece destinata a riconoscere il miglior lavoro giornalistico fatto nell’anno precedente.

Sabrina Sganga aveva lavorato in particolare sugli stili di vita sostenibili, basati sulla capacità di modificare e ridurre i propri consumi, tutelare l’ambiente, difendere principi di equità e giustizia sociale, anticipando i temi caldi della contestazione e del cosiddetto antimondialismo sorti all’inizio del nuovo millennio.

«Sabrina ha avuto la capacità di cogliere in maniera pionieristica quei problemi sociali che oggi sono sulla bocca di tutti, ma che fino al 2008 erano ignorati dai media- ha spiegato Lorenzo Guadagnucci, giornalista e membro del Comitato dei Garanti del Premio – “Le buone pratiche e i progetti di altra economia di cui si è occupata hanno avuto rilevanza anche nazionale, come ad esempio la campagna ‘Imbrocchiamola’ sulla sensibilizzazione della popolazione italiana all’uso dell’acqua del rubinetto. Per questo abbiamo voluto questo premio, per far sì che il suo lavoro continui». Il premio nasce proprio con lo scopo di dare evidenza al lavoro di chi si impegna su questi temi raccontando storie, vicende e fatti di grande rilevanza che purtroppo spesso trovano uno spazio molto ridotto sui media nostrani.

Ulteriori informazioni possono essere ottenute consultando il sito del premio all’indirizzo www.premiosabrinasganga.it.

Fonte: Greenreport

Emergenze ambientali globali: il grido d’allarme lanciato dagli accademici italiani alla vigilia delle elezioni politiche 2013

“La Terra non si governa con l’economia. Le leggi di natura prevalgono sulle leggi dell’uomo”. E’ questo il titolo incisivo dell’appello sottoscritto da oltre 400 studiosi appartenenti a diversi atenei ed istituti di ricerca italiani ed esteri e rivolto ai candidati alle prossime elezioni politiche oramai imminenti. L’intento è quello di attirare l’attenzione su alcuni problemi nodali che l’umanità intera si sta trovando a fronteggiare in questo periodo e che troppo spesso appaiono completamente ignorati da molti rappresentanti della classe politica. Associandoci idealmente al contenuto dell’appello, riportiamo integralmente il testo dell’iniziativa che, tra i primi firmatari, vede Luca Mercalli, climatologo e noto volto televisivo, e Danilo Mainardi, celebre etologo e attualmente professore emerito di ecologia comportamentale presso l’Università di Ca’Foscari di Venezia.

La crisi economica iniziata nel 2008 sottende molti altri segnali di fragilità connessi con:

  • esaurimento delle risorse petrolifere e minerarie di facile estrazione
  • riscaldamento globale, eventi climatici estremi
  • pressione insostenibile sulle risorse naturali, foreste, suolo coltivabile, pesca oceanica
  • instabilità della produzione alimentare globale
  • aumento popolazione (oggi 7 miliardi, 9 nel 2050)
  • perdita di biodiversità – desertificazione
  • distruzione di suolo fertile
  • aumento del livello oceanico e acidificazione delle acque
  • squilibri nel ciclo dell’azoto e del fosforo
  • accumulo di rifiuti tossici e inquinamento persistente dell’aria, delle acque e dei suoli con conseguenze sanitarie per l’Uomo e altre specie viventi
  • difficoltà approvvigionamento acqua potabile in molte regioni del mondo

 

La comunità scientifica internazionale negli ultimi vent’anni ha compiuto enormi progressi nell’analizzare questi elementi. Milioni di articoli rigorosi, avallati da accademie scientifiche internazionali, una su tutte l’International Council for Science, nonché numerosi programmi di ricerca nazionali e internazionali, mostrano la criticità della situazione globale e l’urgente necessità di un cambio di paradigma.

Il dominio culturale delle vecchie idee della crescita economica materiale, dell’aumento del Prodotto Interno Lordo delle Nazioni, della competitività e dell’accrescimento dei consumi persiste nei programmi dei governi come unica via d’uscita di questa crisi epocale. Queste strade sono irrealizzabili a causa dei limiti fisici planetari. Una regola di natura vuole che ad ogni crescita corrisponda una decrescita. La crescita economica, con i paradigmi attuali, segna la decrescita della naturalità del pianeta. I costi economici di queste scelte sono immani e le risorse finanziarie degli stati sono insufficienti a sostenerli.

L’analisi dei problemi inerenti alla realtà fisica del mondo viene continuamente rimossa o minimizzata, rendendo vano l’enorme accumulo di sapere scientifico che potrebbe contribuire alla soluzione di problemi tuttavia sempre più complessi e irreversibili al trascorrere del tempo.

Chiediamo pertanto al mondo dell’informazione di rompere la cortina di indifferenza che impedisce un approfondito dibattito sulla più grande sfida della storia dell’Umanità: la sostenibilità ambientale, estremamente marginale nelle politiche nazionali degli ultimi 20 anni e ad oggi assente dalla campagna elettorale in corso.

Non si dia per scontato che il pensiero unico degli economisti ortodossi sia corretto per definizione. Si apra un confronto rigoroso e documentato con tutte le discipline che riguardano i fattori fondamentali che consentono la vita sulla Terra – i flussi di energia e di materia – e non soltanto i flussi di denaro che rappresentano una sovrastruttura culturale dell’Umanità ormai completamente disconnessa dalla realtà fisico-chimica-biologica.

E’ quest’ultimo complesso di leggi naturali che governa insindacabilmente il pianeta da 4,5 miliardi di anni: non è disponibile a negoziati e non attende le lente decisioni umane.

Fonte: Greenreport.it, Società Italiana di Meteorologia

E le api continuano a scomparire

CCD. Potrebbe sembrare la sigla di un nuovo sistema di sensori, o l’ultimo grido in fatto di monitor e televisori, ma in realtà questa sigla ha un significato assai più concreto e al tempo stesso preoccupante: con questo acronimo infatti gli scienziati americani si riferiscono al “Colony Collapse Disorder” (SSA in italiano, ovvero Sindrome dello spopolamento degli alveari) termine con cui hanno battezzato il fenomeno, osservato proprio in Nord America a partire dalla fine del 2006, della progressiva riduzione del numero di api. Il fenomeno è stato denunciato ripetutamente dagli apicoltori che, nel corso degli ultimi tre lustri, hanno denunciato un calo netto e preoccupante di api e colonie soprattutto (ma non solo) nei paesi del Nord Europa quali Francia, Germania, Gran Bretagna, Belgio, Olanda, Svizzera, ma anche Italia e Spagna. Secondo quanto stimato dalla FAO, ben il 70 specie delle 100 che forniscono la stragrande maggioranza dei prodotti alimentari di tutto il mondo (il 90% circa, per la precisione) sono impollinate da questi insetti. Si tratta pertanto del motore primo non solo dell’agrodiversità, ma ancora di più della complessissima macchina in grado quotidianamente di sfamare coi propri prodotti il genere umano. Forse gioverà ricordare una sinistra ma assai realistica profezia attribuita nientemeno che ad Albert Einstein, secondo la quale nell’eventualità della scomparsa delle api, all’uomo non rimarrebbero che pochi anni di vita. Il problema è serissimo e più volte ci siamo interessati nei nostri articoli di questo argomento. Ma cosa sta uccidendo le api?  Le ipotesi si sprecano. Per alcuni studiosi, la causa è da ricercarsi nel riscaldamento globale. Per altri nelle onde elettromagnetiche connesse alla telefonia cellulare, che disorienterebbero le api impedendo loro di ritrovare la colonia d’origine. Anche agenti patogeni e specie invasive sono stati chiamati in causa (acari, vespe asiatiche, lo scarabeo dell’alveare e così via), unitamente alla crescente presenza di piante geneticamente modificate e al permanere dell’utilizzo di pesticidi nelle campagne.

Non è un caso che, recentemente, la Commissione Europea (si veda a questo proposito il nostro articolo del 7 febbraio u.s. ) abbia proposto la sospensione biennale dell’uso di tre pesticidi appartenenti alla famiglia dei neonicotinoidi, sospettati, in base ad un rapporto dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) di rappresentare un rischio concreto e serio per le api.

Proposta questa ancora non divenuta obbligatoria nei Paesi dell’Unione, ma che nel nostro paese come altrove, ha trovato il convinto supporto di importanti associazioni ambientaliste e non solo, come Legambiente, Slow Food ed Unaapi. Sempre a questo proposito, già a settembre del 2011 è partito in Italia il progetto BeeNet, dedicato al monitoraggio delle api, nel solco delle Direttive Europee in materia, nate con lo scopo di verificare l’interazione tra le colonie di questo preziosissimo insetto e le sostanze chimiche.

Fonte: Greenews.info