Suolo e Salute

Mese: Ottobre 2014

A Milano un cooking show dedicato al prataiolo bio di Hortoitalia

Si svolgerà il 14 ottobre prossimo a Milano un cooking show in cui sarà il fungo bio l’assoluto protagonista. Ai fornelli Marco Bianchi, divulgatore scientifico per la Fondazione Umberto Veronesi e chef “per vocazione”, che declinerà i mille usi del fungo biologico in altrettante gustose ricette. L’evento rientra in un progetto della Regione Emilia-Romagna e dell’UE pensato per promuovere il prataiolo bio coltivato di Hortoitalia OP (organizzazione di produttori multiregionale che raggruppa una cinquantina di produttori singoli e tre cooperative di Sicilia, Campania, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto che che annualmente producono circa 200.000 quintali fra ortaggi e frutta con il metodo a lotta integrata) e far apprezzare al consumatore le proprietà nutritive di questo fungo. Sede dell’iniziativa il ristorante Bioesserì by Naturasì (via E. De Amicis 45, Milano) a partire dalle ore 17. Il progetto #ilfungobio «Buono e Sano» di Hortoitalia deriva dalla Misura 133,   bando della Regione Emilia Romagna che mobilizza fondi dell’Unione Europea  «a sostegno delle associazioni dei produttori per le attività di promozione e informazione   riguardanti i prodotti che rientrano nei sistemi di qualità alimentare».  In particolare, come nel caso del fungo bio di Hortoitalia, a beneficiare del finanziamento sono attività «tese ad incentivare l’acquisto dei prodotti agroalimentari di qualità   attraverso un’esauriente informazione sulle caratteristiche intrinseche», con un’attenzione particolare agli aspetti nutritivi e salutistici e al rispetto dell’ambiente.

Fonte: Regione Emilia-Romagna

Hogan, l’ok dalla Comagri

Poco dopo l’audizione tenuta presso la Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, il Commissario all’Agricoltura designato Phil Hogan ha ottenuto il consenso della maggioranza degli europarlamentari. A favore di Hogan i socialisti   e democratici (S&D),il  partito popolare europeo (Ppe) l’alleanza dei democratici e dei liberali  per l’Europa (Alde) e conservatori e riformisti europei).  In merito all’audizione di Hogan si è espresso anche l’ex presidente Comagri De Castro, oggi  coordinatore s&d. Per De Castro “durante la sessione   di domande, Hogan ha avuto modo di confermare la sua solida esperienza, le sue competenze e le sue ambizioni sulle politiche agricole”.

“Il gruppo dei socialisti e   democratici – ha proseguito De Castro – si aspetta che il futuro commissario si   impegni a garantire che la politica agricola comune dell’UE (PAC) possa creare più posti   di lavoro ed aumentare la sostenibilità e la competitività del settore”. “Accogliamo   con favore l’impegno del commissario designato a rafforzare e migliorare i rapporti   dell’esecutivo UE con il parlamento europeo”.

Fonte: Agrapress

On line la documentazione del 121° RCOP

Il 22 e 23 settembre 2014 scorsi si è tenuta a  Bruxelles la 121a riunione del RCOP (Regulatory Committee on Organic Production, ex SCOF, Standard Committee on Organic Farming). Sono adesso disponibili tutti i documenti che la Commissione e il Ministero hanno elaborato in merito al meeting. In particolare a questo indirizzo  è disponibile lo Short Report della riunione, mentre a questo indirizzo  è possibile scaricare la Nota n. 73436 del 3 ottobre 2014.

Fonte: Sinab, Mipaaf

On line i materiali dell’8° Convegno europeo sul bio

Sono disponibili sul sito dell’evento i materiali relativi alle due giornate di lavori dell’ottavo Congresso europeo sul Biologico, tenutosi presso l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari dal 10 al 12 settembre scorsi. Evento che ha visto Suolo e Salute tra gli sponsor e che ha preparato il terreno all’imminente congresso mondiale di Istanbul di cui abbiamo riferito in questo articolo. I documenti sono disponibili a questo indirizzo http://organic-congress-ifoameu.org/en/media/

Fonte: Ifoam

E l’America si scopre bio

50 miliardi di dollari:  a tanto ammontano le vendite di cibo biologico negli Stati Uniti, stando alle stime fornite da Credit Suisse. Un dato che, se confermato da qui alla fine dell’anno, rappresenterebbe un boom senza procedenti, registrando l’aumento record del 65% rispetto al 2013. Una conferma ulteriore di questa tendenza proviene dall’Ota, l’Organic Trade Association, secondo la quale si è passati da 1 miliardo di dollari nel 1990 a 31,5 nel 2011. Sempre secondo l’Ota, 4 famiglie americane su 5 (l’81%, per l’esattezza) compra prodotti bio e metà di loro lo fa perché convinta della maggiore salubrità del cibo bio e perché ha a cuore la propria sicurezza alimentare. Altrettanto forti per il cliente americano (e non solo) le motivazioni ambientali: chi sceglie biologico sa di optare per una produzione maggiormente attenta all’ambiente. In sostanza una “scelta di campo” a 360° che premia gli operatori del settore perché in grado di fidelizzare in maniera più efficace il cliente rispetto ad altri settori: chi acquista prodotti biologici lo fa come scelta consapevole di tutela, rispetto e cura nei confronti di se stesso, del prossimo e dell’ambiente tutto. Elementi questi che hanno particolare presa in un paese in cui la lotta all’obesità è diventata sempre più serrata e continua, a partire dalle scelte e dalle azioni (dal forte valore simbolico) della First Lady Michelle Obama.

Su questo “substrato” hanno potuto attecchire realtà in grande sviluppo ed estremamente dinamiche come la catena bio Whole Foods, che dal lontano 1980, anno in cui aprì il primo negozio di prodotti biologici, oggi vanta ben 390 punti vendita in tutti gli States, con un fatturato di 14,2 miliardi di dollari per il 2014. Un trend che non è sfuggito alla GDO che presto ha adottato efficaci contromisure per rispondere a questo “assalto al mercato” dei prodotti biologici. Oggi, secondo le stime dell’USDA, il Dipartimento dell’agricoltura americano, ben 3 supermercati su 4 propongono prodotti biologici, spesso e volentieri con una propria linea di prodotti bio e con prezzi decisamente concorrenziali. In definitiva, il bio Made in USA è diventato un business ricco e interessante che ha scatenato una concorrenza di prezzi e offerte tra tutti i competitor, sia quelli (come Whole Foods) che hanno scelto la strada del biologico dalla prima ora, sia quelli che, con un pizzico di cinismo in più, hanno compreso che è questa la nuova frontiera del cibo di qualità

Fonte: smartwee.it

Un nuovo studio premia l’agricoltura biologica

E’ stato pubblicato recentemente sul British Journal of Nutrition   “Higher antioxidant and lower cadmium concentrations and lower incidence of pesticide residues in organically grown crops: a systematic literature review and meta-analyses”, il più ampio e corposo studio comparativo mai realizzato per mettere a confronto agricoltura convenzionale e biologica e valutarne gli effetti sulla salute umana. Il lavoro è stato condotto da un team internazionale di esperti guidati dalla Newcastle University (Regno Unito). Il professor Leifert, docente dell’Università di Newcastle e coordinatore dello studio, commenta così i risultati del lavoro:  “Si tratta di un’importante contributo alle informazioni attualmente a disposizione dei consumatori, troppo spesso poco chiare e a volte addirittura contraddittorie”.

L’analisi dimostra univocamente che la qualità del cibo è fortemente influenzata dal modo in cui il cibo stesso viene prodotto. In particolare, vi è una sempre maggiore evidenza del fatto che i livelli più elevati di fertilizzanti chimici di sintesi,  e in particolare di azoto e di fertilizzanti a base di fosfati, vietati o fortemente limitati in agricoltura biologica, portano a concentrazioni decisamente più basse  di antiossidanti nelle colture convenzionali. Primo, importante punto a favore del biologico.

Secondo i dati della ricerca, infatti, le concentrazioni di antiossidanti (tra cui acidi fenolici, flavanoni, stilbeni, flavoni, flavonoli e antocianine) rispetto ai loro omologhi convenzionali variano dal 18% al 69% in più. Un’alimentazione a base di frutta, verdura e cereali bio è in grado in pratica di fornire antiossidanti supplementari equivalenti a una-due porzioni extra di frutta e verdura.

Inferiore, ma comunque significativa, anche la differenza nel contenuto di carotenoidi e vitamine: un cambio di dieta a favore di frutta, verdura e cereali biologici pertanto può portare all’assunzione del 20%-40% in più (e in alcuni casi fino al 60%) di antiossidanti senza alcun aumento delle calorie assunte. Una protezione naturale molto importante contro diverse malattie croniche, tra cui malattie cardiovascolari e neurodegenerative e alcuni tipi di cancro.

Ma altri elementi della ricerca portano ulteriormente dati a favore dell’agricoltura biologica: nello stesso studio infatti è emerso che i  livelli di metalli pesanti tossici nelle colture biologiche è nettamente inferiore rispetto a quelle convenzionali, in particolare nel caso del cadmio. È bene ricordare a questo proposito che il cadmio è uno dei soli tre contaminanti metallici tossici (insieme a piombo e mercurio) per i quali la Commissione europea ha fissato i livelli massimi ammissibili di contaminazione negli alimenti. A testimonianza di quanto sia significativo il dato relativo alle concentrazioni di questo elemento.

Come altri metalli pesanti, il cadmio viene accumulato dall’organismo se assunto con gli alimenti e alti livelli di questa sostanza possono comportare una maggiore esposizione alle malattie cardiovascolari e a determinati tumori. Per capirne gli effetti sulla salute umana, secondo i ricercatori, diminuendo della metà la percentuale di cadmio assunta dall’organismo (esattamente quanto avviene scegliendo alimenti bio anziché convenzionali), la mortalità subisce un calo netto del 20%. Il cadmio è presente in concentrazioni importanti anche in alimenti quali verdure, ortaggi e cereali e i suoi livelli possono cambiare in maniera significativa in dipendenza dal tipo di fertilizzanti e di concimi utilizzati. Nel caso dell’agricoltura biologica, il compost e il letame, normalmente  utilizzati come concime nelle colture, non presentano questo tipo di contaminazione e contribuiscono in maniera importante alla produzione di alimenti più sani degli omologhi convenzionali.

Discorso analogo per l’azoto, presente nei prodotti derivanti da agricoltura biologica con concentrazioni inferiori: il 10% in meno per quanto riguarda l’azoto totale, il 30% nel caso dei nitrati e ben l’87% in meno nel caso dei nitriti.

Nel merito è bene ricordare che le concentrazioni di nitrati e nitriti superiori nelle colture convenzionali sono legate all’uso di fertilizzanti azotati minerali, severamente vietati secondo gli standard dell’agricoltura biologica. E che le concentrazioni più elevate di nitriti riscontrate nelle colture convenzionali possono essere considerate nutrizionalmente indesiderabili, in quanto sono state descritte come potenziali fattori di rischio per il cancro dello stomaco e di altre patologie

Lo studio ha rilevato inoltre, come era lecito aspettarsi, che i residui  di pesticidi sono presenti con concentrazioni quattro volte superiore nelle colture convenzionali: anche se ulteriori studi sono necessari per chiarire i benefici per la salute di una ridotta esposizione ai pesticidi, qualsiasi riduzione può essere considerata indubbiamente desiderabile, soprattutto in considerazione del fatto che una percentuale significativa dei campioni di colture convenzionali analizzati dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno fatto riscontrare residui di antiparassitari superiori ai livelli consentiti. Ciò è avvenuto tra l’altro nel caso di spinaci, avena, pesche, arance, fragole, lattuga, uve da tavola e campioni di mele.

In conclusione, i risultati deòl lavoro dell’ateneo britannico  contraddicono in maniera chiara le conclusione cui era pervenuta nel 2009 la FSA, la Food Standards Agency inglese, che aveva commissionato uno studio secondo il quale non vi erano differenze apprezzabili o significativi benefici nutrizionali scegliendo alimenti biologici. Lo studio in questione infatti le proprie conclusioni solamente su 46 pubblicazioni mentre la meta-analisi di Newcastle si basa sui dati provenienti da 343 pubblicazioni per valutare in maniera approfondita le reali differenze  tra colture biologiche e convenzionali.

La ricerca è stata realizzata nell’ambito del progetto europeo QualityLowInputFood Sesto programma quadro e completata poi con il finanziamento del Sheepdrove. L’intero database generato e utilizzato per questa analisi è liberamente disponibile sul sito web dell’Università di Newcastle (a questo indirizzo V) a beneficio di altri ricercatori e di chiunque sia interessato ad approfondire l’argomento.

Fonte: University of Newcastle,  Organic Market