Suolo e Salute

Mese: Settembre 2016

SANA: Tutti i numeri del bio in Italia

Venerdì 9 settembre, in occasione del SANA, il Salone internazionale del biologico e del naturale, si terrà un incontro dal titolo “Tutti i numeri del bio italiano“. Sarà l’occasione per fare il punto sul settore e per presentare i dati dell’Osservatorio Sana 2016, a cura di Nomisma, e le statistiche di Sinab – Ministero delle Politiche Agricole e ISMEA. Appuntamento a Bologna, presso la sala Notturno (Centro Servizi, 1° Piano, Blocco D), a partire dalle ore 16.

L’Osservatorio SANA è un progetto promosso e finanziato da ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), in collaborazione con BolognaFiere. Il report è realizzato da Nomisma, società indipendente specializzata nell’analisi del settore agroalimentare, e con il patrocinio di FederBio (Federazione italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica) e Assobio (Associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione di prodotti biologici e naturali).

La finalità dell’Osservatorio è di monitorare il settore agroalimentare biologico italiano nel nostro Paese e all’estero, al fine di delineare un quadro completo del mercato e di fornire le informazioni essenziali sulla filiera agli attori del sistema produttivo e commerciale.

 

logo-sana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ecco il programma dell’evento.

Introduzione e saluti

Ore 16,00 Saluti del Direttore Generale di BolognaFiere Antonio Bruzzone
Ore 16,10 Andrea Olivero, Vice Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Presentazione dei dati sul biologico Made In Italy

Ore 16.20 Introduzione Maria Ines Aronadio – ICE Dirigente dell’Ufficio Agroalimentari e Vini
Ore 16.30 “Bio in cifre 2016: i numeri della produzione del biologico in Italia“, a cura di Francesco Giardina del MiPAAF
Ore 16.45 “Il consumo di prodotti biologici in Italia” , interviene Fabio del Bravo di Ismea
Ore 17.00 “Gli acquisti di alimentari biologici in Italia, USA e Canada – motivi, bisogni, preferenze, modalità e luoghi di acquisto del bio“. Presenta i dati Silvia Zucconi di Nomisma per l’Osservatorio di SANA 2016, con il sostegno di ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane
Ore 17.30 “Le importazioni di prodotto biologico da Paesi terzi“, a cura di Francesco Solfanelli (CIHEAM Bari)

Conclusioni

Ore 17.45  Paolo Carnemolla, Presidente di Federbio
Ore 18.00 Francesco Saverio Abate, Direttore Generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica presso il MiPAAF.

I diversi interventi saranno moderati da Lorenzo Tosi di New Business Media/Edagricole.
FONTI:

http://www.feder.bio/agenda.php?nid=1058

http://www.sana.it/iniziative/osservatorio-sana/1556.html

Impianti a energia rinnovabile: 11 milioni alle aziende in Emilia Romagna

La Regione Emilia-Romagna ha aperto, in data 29 agosto, un bando per “favorire l’approvvigionamento e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, sottoprodotti, materiali di scarto, residui e altre materie grezze non alimentari ai fini della bioeconomia”. Le risorse stanziate sono pari a più di 11 milioni di euro (11.157.975,20 €) e potranno beneficiarne imprenditori agricoli, sia singoli che associati. È possibile presentare le domande di sostegno dal 29 agosto 2016 all’8 novembre 2016.

L’operazione passa sotto la dicitura ufficiale di “6.4.02 Diversificazione attività agricole con impianti per la produzione di energia da fonti alternative” e prevede, tra le spese ammissibili:

  • costruzione, ristrutturazione e miglioramento di beni immobili strettamente necessari ad ospitare gli impianti oggetto di finanziamento;
  • opere murarie, edili e di scavo per la realizzazione delle reti di distribuzione;
  • acquisto di nuovi impianti, macchinari, attrezzature e forniture per la produzione di energia fino a copertura del valore di mercato del bene, e nei limiti di quanto strettamente necessario alla realizzazione dell’intervento secondo le migliori tecniche di progettazione in materia;
  • spese generali collegate ai punti precedenti nel limite massimo del 10% della spesa ammissibile (tale voce comprende anche le spese tecniche e professionali);
  • acquisto di attrezzature informatiche e relativo software inerenti o necessari all’attività di produzione, trasporto, vendita di energia e/o calore oggetto di sostegno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sarà possibile finanziare impianti di piccole dimensioni (potenza massima 3 Mwt), tali da produrre energia in quantità superiore ai consumi aziendali. Nel bando rientrano: centrali termiche a cippato o pellet; impianti per la produzione di biogas, a energia solare, eolica o idrica; piccole reti per la distribuzione e lo stoccaggio dell’energia.

“Siamo di fronte a un’interessante opportunità di diversificazione e integrazione del reddito aziendale in una fase in cui spesso gli agricoltori si trovano penalizzati da prezzi troppo bassi alla produzione”, dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura Simona Caselli. Allo stesso tempo si tratta di un provvedimento che va nella direzione di un’agricoltura sempre più amica dell’ambiente. Ricordo che per alimentare questi impianti non potranno essere utilizzate colture agricole dedicate, ma solo scarti e sotto prodotti, forniti dall’azienda stessa o da aziende limitrofe”, entro una distanza massima di 70 km.

Il sostegno verrà erogato sotto forma di contributo in conto capitale, fino a un massimo del 50% della spesa ammissibile. Il contributo minimo richiedibile è pari al 20% delle spese. A parità di requisiti, in fase di compilazione delle graduatorie, saranno previsti punteggi aggiuntivi per aziende agricole di montagna  e agricoltori che hanno beneficiato di un contributo per l’avvio di una nuova attività nei 5 anni precedenti.

Per presentare la domanda di sostegno è necessario farsi accreditare dalla piattaforma del SIAG – Sistema Informativo Agricolo di AGREA, con procedura Agrea, e compilare la specifica modulistica online.

FONTI:

http://agronotizie.imagelinenetwork.com/bio-energie-rinnovabili/2016/08/29/emilia-romagna-11-milioni-per-la-produzione-di-energia-verde/49933

http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/psr-2014-2020/bandi/bandi-2016/produzione-energia-tipo-di-operazione-6-4-02

http://agrea.regione.emilia-romagna.it/servizi/come-presento-la-domanda/accesso-a-sop-per-utente-internet

http://agrea.regione.emilia-romagna.it/servizi/accesso-agli-applicativi-1/sistema-operativo-pratiche-sop

Pesticidi neonicotinoidi dannosi per le api selvatiche: lo studio Uk

Una nuova ricerca scientifica collega l’esposizione ai pesticidi neonicotinoidi con il consistente declino delle popolazioni di api selvatiche. Lo studio è stato realizzato dal Centre for Ecology and Hydrology (CEH) di Wallingford, nel Regno Unito, e pubblicato su Nature Communications.

La ricerca, che è stata finanziata dal governo britannico, ha studiato 62 specie di api selvatiche per 17 anni, dal 1994 al 2011. In particolare, gli studiosi si sono soffermati sui campi britannici coltivati a colza.

I pesticidi neonicotinoidi sono stati introdotti su vasta scala in Gran Bretagna dal 2002. A partire da questa data, gli scienziati hanno osservato un declino nella diffusione geografica delle api, pari al -13%, in media. Le specie che impollinavano e si nutrivano nei campi di colza sono state particolarmente danneggiate dagli agenti chimici. I pesticidi neonicotinoidi sarebbero stati responsabili per un declino medio del 7% nella distribuzione delle api. Nei campi di colza, avrebbero invece causato una perdita del 10% della popolazione.

Per alcune specie studiate l’impatto è stato ancora più grave. Per 5 di esse la diminuzione ha superato il 20%. Per altre, addirittura il 30%.

api selvatiche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I nostri risultati dimostrano che i neonicotinoidi sono dannosi per le api selvatiche: ne siamo certi”, ha affermato Nick Isaac, uno dei ricercatori coinvolti nello studio.

Come ha dichiarato Ben Woodcock, un altro autore della ricerca, sono molte le specie di api in declino in tutto il mondo e le cause sono numerose: “I cambiamenti climatici, la perdita degli habitat naturali, i parassiti e altri insetticidi oltre ai neconicotinoidi sono stati collegati al problema”.

L’Unione Europea ha imposto un divieto temporaneo sull’utilizzo di tre neonicotinoidi: il clothianidin, l’imidacloprid e il thiamethoxam. Alcuni addetti del settore, però, contestano la decisione sostenendo che prodotti simili non hanno la stessa efficacia. Il Regno Unito ha revocato il divieto dei tre insetticidi lo scorso anno, ammettendone l’uso in caso di emergenza. Se il rischio di distruzione causato dai fitofagi è troppo elevato, è il ragionamento, è possibile ricorrere ai neonicotinoidi.

Entro gennaio del 2017, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dovrebbe completare il riesame dell’impatto dei pesticidi neonicotinoidi sulle api. I dati raccolti dai ricercatori del CEDH dovrebbero rientrare nel processo, fornendo prove ulteriori sulla pericolosità di tali agenti chimici.

FONTI:

http://www.nature.com/articles/ncomms12459

http://www.nature.com/news/controversial-insecticides-linked-to-wild-bee-declines-1.20446

https://www.theguardian.com/environment/2016/aug/16/high-pesticide-levels-on-oilseed-crops-harm-wild-bees-scientists-prove

http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/natura/2016/08/17/pesticidi-nei-campi-di-colza-legati-a-declino-api_e289d352-92fc-4077-86eb-6bf11d61febc.html

 

Il riscaldamento globale si combatte col biologico: l’evento a Bologna

L’agricoltura biologica come antidoto ai devastanti cambiamenti climatici che stanno modificando profondamente il nostro pianeta. È questo, in estrema sintesi, il tema del Convegno che si terrà il prossimo 12 settembre a Bologna, organizzato nell’ambito del progetto “BIOrganic LifeStyle”, promosso da Federbio, la Federazione italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica.

L’evento prende il titolo di “Agricoltura biologica: la risposta globale al riscaldamento globale” e si terrà presso la Sala Notturno, Blocco D – Centro Servizi a Bologna. Integrato nelle attivitàdel SANA, il Salone internazionale del biologico e del naturale che si tiene nella città emiliana dal 9 al 12 settembre, l’appuntamento è organizzato in collaborazione con il Kyoto Club.

Qual è la relazione tra cambiamenti climatici e agricoltura? Quanto ha inciso l’agricoltura intensiva sull’ambiente e sul clima? Come l’agricoltura biologica contribuisce alla riduzione delle emissioni dei gas serra? A partire da queste domande il convegno vuole fare il punto sul ruolo che il settore agricolo riveste nell’ambito del dibattito sui cambiamenti climatici, una delle principali sfide ambientali del nostro tempo”, si legge nella presentazione dell’evento.

federbio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel dettaglio si cercherà di analizzare il contributo che l’agricoltura biologica può fornire nell’ostacolare il riscaldamento globale in atto e, soprattutto, nel raggiungimento degli obiettivi ambientali fissati dall’ultima conferenza sul clima a Parigi, la COP21. “L’agricoltura biologica”, spiegano gli organizzatori,“rappresenta un metodo sostenibile di coltivazione e di produzione grazie anche all’attenzione sempre più viva delle aziende alla sostenibilità energetica”.

Il programma della giornata prevede:

ore 10.00 – Registrazionedei partecipanti

ore 10.30 – Salutie introduzione dei lavori di Paolo Carnemolla, Presidente FederBio

ore 10.45 – Il direttore del Kyoto Club, Sergio Andreis, interviene sul “Ruolo del settore agricolo nella lotta al riscaldamento globale dopo la COP 21”

ore 11.05 – Lorenzo Ciccarese dell’ISPRA espone sul tema “Agricoltura biologica, una risposta concreta ai cambiamenti climatici (e ad altre grandi sfide ambientali globali)”

ore 11.25 – Sjef Staps del Louis Bolk Institute, relaziona sulle sfide poste dai cambiamenti climatici all’agricoltura biologica e alle soluzioni in merito individuate nei Paesi Bassi

ore 11.50 – Hans Herren, presidente di Biovision, chiude questa prima serie di interventi con la relazione “Invertire i cambiamenti climatici con l’agroecologia e l’agricoltura rigenerativa: quali sono gli ostacoli a questa trasformazione?”

Successivamente è prevista una tavola rotonda dal titolo “La sostenibilità energetica in Agricoltura Biologica: efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili”, che porterà all’uditorio dati e case history sull’argomento. Al dibattito  parteciperanno Carlo Alberto Campiotti, Referente scientifico Efficienza Energetica in Agricoltura e Industria Alimentare – ENEA-UTEE; Valentina Nicolucci – Relazioni Istituzionali per Europa, Africa, Medio Oriente, Asia e Pacifico – CNH Industrial; Mauro Conti – Direttore di BIT SpA; Paolo Foglia – Responsabile Ricerca&Sviluppo ICEA, Istituto di Certificazione Etica e Ambientale. Modera la tavola rotonda Diego Gavagnin di Energia Media.

FONTI:

http://www.feder.bio/agenda.php?nid=1055

http://www.feder.bio/files/1775.pdf