Suolo e Salute

Anno: 2021

G20, LA CARTA DI FIRENZE DIMENTICA LA PAROLA “BIOLOGICO”

G20, LA CARTA DI FIRENZE DIMENTICA LA PAROLA “BIOLOGICO”

Un documento pieno di buoni propositi sul fronte della sostenibilità da raggiungere soprattutto attraverso l’innovazione conclude il vertice presieduto dal nostro Paese che ha messo a confronto le 20 agricolture più sviluppate al mondo.

«Chiederò che si sottoscriva una vera carta della sostenibilità in agricoltura da parte di tutti i Paesi membri, e di tutte le organizzazioni». Il ministro dell’agricoltura Stefano Patuanelli lo aveva promesso alla vigilia del G20 dell’agricoltura e sabato 18 settembre (evitando così per un giorno la scaramanzia del venerdì 17) è stato di parola.

Impegni sul fronte climatico

Al termine dei 4 giorni del vertice presieduto dal nostro Paese le 20 agricolture più sviluppate del pianeta hanno infatti sottoscritto assieme la “Carta di Firenze”.

Un documento lungo cinque pagine e diviso in 21 punti per definire la direzione delle azioni da intraprendere sul fronte dell’agricoltura e dell’alimentazione per raggiungere la sicurezza alimentare e la nutrizione per tutti e a garantire sistemi alimentari sostenibili e resilienti, «senza lasciare indietro nessuno».

«Il G20 – ha affermato Patuanelli – non può essere solo un momento in cui si parla, ma un prezioso appuntamento in cui ci si impegna».

«Da parte nostra – ha aggiunto – c’è una grande volontà d’impegno nel proseguire nel percorso di sostenibilità».

Secondo il ministro: «l’innovazione, la meccanizzazione, l’agricoltura di precisione sono strumenti che i nostri agricoltori stanno già utilizzando ma che occorre diffondere ulteriormente».

Una crescita che deve caratterizzare l’agricoltura mondiale, perché la transizione ecologica e la neutralità climatica sono obiettivi che si possono raggiungere solo se c’è comunione d’intenti. «L’Italia può fungere da battistrada».

Patuanelli: «In Italia Possiamo arrivare al 30% di bio»

Alla vigilia del vertice il ministro Patuanelli aveva anche portato come esempio positivo i record italiani nel  biologico. «L’agricoltura italiana è pronta ad essere sostenibile: in Italia abbiamo già il 15% di superficie biologica che potrà essere implementato con le risorse della nuova Pac fino al 30%, ben oltre quindi agli obiettivi della strategia Farm to Fork».

Nella carta di Firenze, scritta in inglese, la parola organic (biologico) però non è stata inserita. L’obiettivo dichiarato dal documento è quello di sviluppare «un’agricoltura moderna, economicamente sostenibile che generi un reddito stabile e gratificante e crei lavoro dignitoso e di qualità e opportunità per imprenditori e lavoratori agricoli, per le loro famiglie e le comunità rurali».

Più ricerca e formazione

Nel comunicato finale del G20 i Ministri si impegnano a promuovere la ricerca e l’innovazione per aumentare la resilienza e la sostenibilità dei sistemi agricoli e alimentari e per mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici e arrestare e invertire la perdita di biodiversità migliorando la resistenza di piante e animali a malattie, parassiti e stress abiotici.

«Sosterremo lo sviluppo delle competenze nella produzione sostenibile attraverso la formazione e i servizi di consulenza per i produttori».

«Sottolineiamo l’importanza della trasformazione digitale in agricoltura, promuoveremo investimenti in ricerca e sviluppo e trasferimento di conoscenze agli agricoltori».

I ministri dei 20 Stati che rappresentano i due terzi del commercio e della popolazione mondiale si affidano perciò soprattutto alle tecnologie innovative per ottenere l’aumento della produttività in modo sostenibile, aiutando i Paesi a produrre cibo sotto gli effetti dei cambiamenti climatici».

Noi invece continuiamo a pensare che il modo migliore per affrontare e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sia quello di cambiare paradigma nel modo di produrre in agricoltura, sostenendo la crescita del biologico e investendo sì in ricerca e formazione, ma soprattutto nel bio.

Fonte: Ruminantia

IL BIOLOGICO LA SPUNTA E CONQUISTA IL PRIMO PILASTRO

IL BIOLOGICO LA SPUNTA E CONQUISTA IL PRIMO PILASTRO

Ecoschemi, nella proposta definita dal ministro Stefano Patuanelli l’agricoltura biologica c’è. A meno di clamorosi ribaltoni assumerà un ruolo fondamentale nella definizione dei pagamenti diretti della Pac

Rush finale per la nuova Pac 2023-2027. Mentre a Bruxelles l’EuroParlamento vota (a larga maggioranza) i tre testi legislativi della nuova Politica agricola comunitaria, a Roma il ministro Stefano Patuanelli accelera nella predisposizione del Piano strategico nazionale (Psn), il documento che può assicurare, per la prima volta, una maggiore coerenza tra gli interventi delle diverse Regioni.

Adunanza digitale

Il secondo tavolo di partenariato, convocato in forma digitale dal ministro lo scorso 8 settembre, era particolarmente atteso (oltre 130 stakeholder erano collegati alla piattaforma del ministero) . All’ordine del giorno c’erano infatti le scelte del nostro Paese riguardo agli “ecoschemi”, ovvero gli schemi volontari per il clima e l’ambiente voluti da Bruxelles che, nella nuova programmazione della politica comunitaria, assicureranno un pagamento annuale per ettaro, aggiuntivo al pagamento di base, agli agricoltori che si impegnano a osservare pratiche agricole ecosostenibili.

Una novità più solida e vincolante rispetto al greening

Una novità che, nelle intenzioni del legislatore comunitario, dovrà essere decisamente più solida e vincolante del “greening” della vecchia Pac, anche perché assorbirà una quota consistente pari al 25% dei pagamenti diretti (parliamo di circa 907 milioni per l’agricoltura italiana), assumendo un ruolo decisivo nell’indirizzare le scelte tecniche degli agricoltori.

Una scelta, quella degli ecoschemi, non del tutto libera in realtà. L’Unione ha infatti elaborato all’inizio del 2021 un menù molto vasto – ma vincolante – di 41 pratiche agricole da cui attingere per le scelte nazionali.

Il documento predisposto dal ministro Patuanelli ne ha selezionati 7:

  1. pagamento per la riduzione del farmaco con l’obiettivo di riduzione dell’impiego di antimicrobici in zootecnia (Eco-1);
  2. premio per l’agricoltura biologica, per favorire la diffusione dell’agricoltura biologica (Eco-2);
  3. premio per la produzione integrata, per ridurre l’uso/rischio dei prodotti fitosanitari (Eco-3);
  4. premio all’inerbimento delle colture permanenti per contrastare il degrado del suolo (Eco-4);
  5. premio per la gestione sostenibile dei pascoli e prati permanenti in aree protette, per favorire la conservazione dei prati e dei pascoli (Eco-5);
  6. premio per l’avvicendamento colturale per aumentare lo stock di carbonio nei suoli (Eco-6);
  7. premio per la copertura vegetale ai fini della biodiversità, allo scopo di tutelare gli impollinatori e mantenere la biodiversità (Eco-7).

Biologico sugli scudi

Biologico e integrato sono gli unici ecoschemi che possono essere adottati su tutte le colture mentre la carbon farming è interpretata soprattutto nell’ottica dell’avvicendamento colturale. L’ecoschema del bio verrà attribuito come premio incentivante per ettaro di Sau condotta in agricoltura biologica e precede come variante la possibilità di attribuire premi aggiuntivi per le superfici inserite nelle aree Natura 2000 o ZNV (zone vulnerabili per i nitrati).

Il vaglio delle Regioni

La proposta del Ministero è ancora una bozza. Dovrà essere sottoposta al vaglio soprattutto delle Regioni, ma costituisce già una pietra miliare per le scelte nazionali, con una vittoria non scontata per il biologico.

Il vincolo che impone che gli ecoschemi siano diversi dagli impegni del secondo pilastro, quello dello Sviluppo Rurale, ha spinto infatti alcune Regioni a chiedere di non attivare l’ecoschema del bio, per il timore di perdere quella che fino ad oggi è risultata la misura più immediata ed efficace per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità (la misura 11 del Psr dedicata al biologico), proprio nel momento in cui una fette consistente della dotazione della Pac è vincolata all’obiettivo della transizione ecologica.

D’Elia: «La scelta del ministro Patuanelli non sia sabotata»

«Ringraziamo il ministro Patuanelli– commenta Alessandro D’Elia di Suolo e Salute – per l’attenzione che dedica al settore. Non attivare l’ecoschema del bio sarebbe grave soprattutto alla luce degli obiettivi della strategia Farm to Fork (riduzione del 50% dei pesticidi, crescita del biologico fino al 25% della superficie agraria europea entro il 2030)».

«Il documento predisposto dal ministero delle Politiche agricole ha sciolto nel modo migliore alcuni dei nodi più difficili della prossima Pac. Ci auguriamo che queste scelte non vengano sabotate e che si possa arrivare ad una veloce definizione del Psn entro il termine previsto di fine anno».

Fonte: Terra e Vita

SANA 2021: DATI E IMPRESSIONI SU UN EVENTO DA RIDISEGNARE

SANA 2021: DATI E IMPRESSIONI SU UN EVENTO DA RIDISEGNARE

Un’edizione dinamica e partecipata, quella di SANA 2021, almeno dal punto di vista degli organizzatori, arricchita da sinergie interne e dallo svolgimento in contemporanea, di eventi esterni generatori di valore.


Si tratta della 33esima edizione, ma anche della prima post pandemia, che riapre i battenti con fiducia e dati di mercato incoraggianti.

 

Quasi 50.000 le presenze raggiunte, tra operatori, buyer, distributori e altre figure di settore; professionisti che hanno popolato le giornate, partecipando a iniziative in presenza e digitali, nello sviluppo di nuovi contatti, occasioni di scambio e informazione.

 

Eventi interni, quali Rivoluzione Bio e Osservatorio SANA, hanno messo in luce il coinvolgimento di un numero sempre più elevato di interlocutori e consumatori del comparto. 4.573 milioni di euro, il valore del mercato bio attestato nel 2020, affiancato ad un export di prodotti biologici, Made in Italy, di circa 2.900 milioni.

 

Un salone che con slancio moltiplica le iniziative in Italia e verso l’estero: con SANA BUSINESS DAYS ad Amburgo, programmato per giugno 2022, base d’ingresso per il mercato tedesco; unito alla collaborazione sul versante Food, con l’associazione  tedesca Naturland, per la promozione del Bio italiano sui mercati esteri.

 

Momenti di riflessione significativi, sono stati forniti anche da SANATECH, che ha riscosso entusiasmi per la sua sfera di specificità, dedicata alla filiera della produzione agroalimentare e zootecnica bio. Preceduta, nei primi giorni di settembre, da SANA DIGITAL, piattaforma facilitatrice nei contatti tra operatori ed espositori, nazionali ed internazionali.

 

Non tutti vedono roseo nei dati di partecipazione e nell’organizzazione di SANA 2021. “Con spirito propositivo – commenta Alessandro D’Elia, Direttore Generale di Suolo e Salute – alla luce dei dati reali di partecipazione e del livello di organizzazione degli spazi, credo sia giunto il momento di rivedere in maniera concreta il format della manifestazione. La convegnistica, gli spazi e i servizi generali rivolti alle imprese, almeno a quelle legate al settore dell’alimentazione bio, da sempre l’anima dell’evento e inspiegabilmente più penalizzate in questa 33° edizione, devono essere completamente riconsiderati. Da una parte c’è la potenzialità delle aziende bio e dall’altra la professionalità di Bologna Fiere, insieme – continua D’Elia – possiamo rilanciare l’evento e renderlo degno del biologico italiano”.

 

Un’edizione di ritorno in presenza, quindi, vetrina nazionale e internazionale necessaria, in un momento di consolidamento verso una crescita strutturale del comparto.
Un incontro di riferimento per la comunità del settore, che dà appuntamento per la 34esima edizione, dall’8 all’11 settembre 2022, sempre a Bologna.

 

Fonte: Sana

STRATEGIA FARM TO FORK: OK AL PILASTRO CENTRALE DEL GREEN DEAL DA PARTE DI ENVI E AGRI

STRATEGIA FARM TO FORK: OK AL PILASTRO CENTRALE DEL GREEN DEAL DA PARTE DI ENVI E AGRI

È stata pubblicata a maggio 2020 la strategia Farm to Fork, uno dei pilastri dell’European Green Deal, elaborato dalla Commissione con il fine di trasformare il sistema alimentare europeo.

 

Un piano decennale, che cerca di traghettare la transizione ecologica verso una politica alimentare più sostenibile e che il 10 settembre, ha trovato riscontro positivo da parte delle Commissioni del Parlamento europeo ENVI e AGRI, con 94 voti a favore, 20 contrari e 10 astenuti.

 

L’impianto generale descritto nel rapporto della strategia è stato quindi approvato, sebbene alcune precise sottolineature siano emerse, nel tentativo di aggiustare il tiro su alcuni aspetti non trascurabili.

 

Tra questi, uno dei primi portato all’attenzione da parte dei deputati, è il processo di approvazione dei pesticidi: la cui attuazione deve essere monitorata al meglio e preceduta da obiettivi di riduzione sull’utilizzo di questi, che risultino vincolanti.

 

Stati membri e Commissione dovrebbero lavorare in maniera coordinata: i primi realizzando l’attuazione di questi obiettivi all’interno della revisione dei piani strategici della PAC e i secondi, cercando l’elaborazione di un piano che agevoli la significativa riduzione di questo tipo di sostanze in agricoltura.

 

Il monitoraggio da parte degli Stati membri, dovrebbe inoltre essere sistematico e interessare la biodiversità dei terreni agricoli; impollinatori compresi.

 

Una protezione “aggiornata” delle api, attraverso la revisione della Bee Guidance – in linea con la guida dell’EFSA e la relativa obiezione dell’ottobre 2019 – è un altro dei punti evidenziati dai deputati e portata all’attenzione della Commissione, assieme alle emissioni di gas a effetto serra.

 

Queste ultime devono essere ridotte, insieme a un miglioramento da apportare rispetto ai pozzi naturali di assorbimento del carbonio.

 

Esistono già diverse proposte di miglioramento, delineate all’interno del “Fit for 55 in 2030 package” – che mira a ridurre le emissioni nette di gas serra del 55% entro il 2030 -, ma gli europarlamentari insistono sull’idea di alzare l’asticella della regolamentazione in materia di emissioni dell’agricoltura e relativamente all’utilizzo dei suoli.

 

L’introduzione di sistemi per la produzione di energia rinnovabile, basati sulla biomassa, potrebbe essere, a parere dei deputati, la strada da battere; da approfondire nell’ambito della revisione della già esistente Renewable Energy Directive.

 

Il benessere degli animali è un’altra priorità sottolineata all’interno del rapporto, benessere che deve essere sostenuto da indicatori comuni all’interno dell’Unione europea, scientificamente fondati.

 

A tal proposito, i deputati suggeriscono la revisione dell’attuale legislazione UE, per la valutazione di aggiornamenti e modifiche eventuali. Propongono inoltre l’obiettivo basato sull’eliminazione dell’uso delle gabbie nell’allevamento degli animali entro il 2027.

 

Aggiungono, che al fine di un’armonizzazione di sistema, le importazioni di prodotti animali da paesi terzi, dovrebbero essere consentite; ma a patto che gli standard di produzione dei paesi in questione, siano gli stessi elaborati dall’Unione europea.

 

Infine, poiché l’aumento entro il 2030 della SAU nell’UE, è un elemento centrale della strategia Farm to Fork, risulta fondamentale un miglioramento della filiera nei suoi punti più fragili.

 

I deputati, portano per esempio l’attenzione sul reddito degli agricoltori, inferiore rispetto a quello di altre figure parte della catena. Chiedono un impegno in questa direzione, attraverso l’adeguamento delle regole sulla concorrenza, al fine di allineare il compenso di questi professionisti a una quota proporzionale al lavoro investito per produrre cibo in termini sostenibili.

 

Una variazione dovrebbe essere apportata anche rispetto alle norme che regolano gli appalti pubblici; da modificare proprio in funzione di un incoraggiamento alla produzione alimentare di tipo sostenibile.

 

Il testo presentato è stato dunque valutato come equilibrato, in termini generali; consono a proseguire nel perseguimento degli obiettivi per cui è stato elaborato. Restano tuttavia le criticità segnalate, che saranno visionate e discusse durante le sessioni plenarie previste nel mese di ottobre.

 

Fonte: Ruminantia

MERCATO BIO ITALIANO: OSSERVATORIO SANA REALIZZA UNA STIMA DELLE DIMENSIONI ATTUALI

MERCATO BIO ITALIANO: OSSERVATORIO SANA REALIZZA UNA STIMA DELLE DIMENSIONI ATTUALI

È nell’ambito della Terza edizione di Rivoluzione Bio – evento protagonista di SANA 2021 -, che sono stati presentati i dati dell’Osservatorio SANA, relativi alle dimensioni del mercato interno italiano per l’anno in corso (fino al mese di luglio).

L’Osservatorio, a cura di Nomisma, ha riportato elaborazioni su dati Nielsen, ASSOBio, Ismea e Agenzia ICE, dove si è registrato l’ammontare delle vendite alimentari bio in Italia a 4,6 miliardi di euro, con una crescita del +5% rispetto all’anno 2020.

Sono certamente i consumi at home a rappresentare la porzione più importante, con un valore di 3,8 miliardi di euro. L’away from home, risente, nel contempo, delle riaperture progressive di locali e esercizi pubblici, riportando un aumento del 10% rispetto allo scorso anno nello stesso periodo.

Per quanto riguarda i canali a cui attinge il mercato domestico, il primo a distinguersi come canale di riferimento, è quello della Distribuzione organizzata, che ha raggiunto nel 2021 i 2,2 miliardi di euro di introito; presentando una crescita del 2% rispetto all’anno 2020. Tra le differenti tipologie di canali è tuttavia l’eCommerce a registrare l’incremento più rivelante, con il 67% in più rispetto all’anno precedente; 75 milioni di euro in termini di vendite.

I negozi tradizionali e specializzati vantano una ripresa del +7%, determinata certamente dalla riduzione delle restrizioni dettate dall’emergenza sanitaria.

Se poniamo l’attenzione sulla tipologia di prodotti bio più venduta, tra i primi tre compaiono: uova di gallina, confetture e spalmabili a base di frutta e bevande vegetali. Tuttavia la tipologia varia a seconda del canale di acquisto: la Distribuzione sottolinea per esempio come i prodotti, presso di loro, più acquistati risultino carni e drogheria alimentare bio.

Secondo i dati presentati dall’Osservatorio, anche il trend dell’export bio italiano non delude: compare infatti al secondo posto nella classifica globale degli exporter bio, subito dopo gli Stati Uniti.

Da quanto riportato attraverso un’indagine diretta sulle imprese, intervistate da Nomisma nell’ambito del progetto ITA.BIO, la crescita delle vendite dei prodotti nazionali all’interno dei mercati esteri risulta aumentata dell’11% rispetto al 2020, con una vendita di 2,9 miliardi di euro.

L’ultimo focus passato in rassegna dall’Osservatorio riguarda i consumatori italiani di prodotti biologici e la trasformazione che questi operano attraverso l’esercizio della loro domanda.

L’identikit dell’utilizzatore abituale di questi prodotti, può variare a seconda del reddito e del titolo di studio: l’acquisto appare più accessibile per persone con un reddito a cadenza mensile e un titolo di studio medio-alto.

La composizione del nucleo familiare è un altro dei fattori incidenti: la presenza di figli e minori sotto i 12 anni, può infatti generare un’impennata nell’acquisto di prodotti di tipo biologico.

La presenza inoltre di vegetariani e vegani in famiglia, rappresenta un’altra determinante che incentiva l’acquisto.

Considerato ciò, la spinta maggiore (57%) è definita dalla composizione degli ingredienti di origine dei prodotti e dalla provenienza di questi, locale o a km zero; spesso elementi di garanzia per la salute, perché privi di chimica di sintesi e perché aderenti a criteri di produzione rispettosi dell’ambiente e dei lavoratori parte della filiera.

Anche l’occhio vuole la sua parte, infatti tra le ulteriori caratteristiche che possono fare la differenza per il consumatore attento, vi è senz’altro la confezione: il packaging che avvolge il prodotto. Il 52% degli acquirenti predilige involucri sostenibili, interamente riciclabili o altrimenti, compostabili.

 

Fonte: Ismea mercati

IMPRESE AGRICOLE BIO: UN REPORT ANALIZZA I FATTORI CHE NE DETERMINANO LA REDDITTIVITÀ

IMPRESE AGRICOLE BIO: UN REPORT ANALIZZA I FATTORI CHE NE DETERMINANO LA REDDITTIVITÀ

Un’accurata analisi di approfondimento sui fattori determinanti la reddittività delle aziende agricole in Italia, con una particolare attenzione per le imprese agricole biologiche, è stata effettuata da Ismea e Rete Rurale Nazionale.

L’indagine è stata condotta su un campione di 42.136 aziende collocate nel territorio italiano e attive nel periodo esaminato 2016-2019. Rispetto al campione di partenza, 7.730 erano le imprese a conduzione biologica, il restante (34.406) a gestione convenzionale.

 

Sebbene rispetto al campione analizzato, la percentuale delle aziende condotte a metodo bio sia stato del 18,3%, emerge come la dimensione media dell’azienda agricola biologica in Italia sia maggiore rispetto a quella convenzionale.

 

Dall’analisi condotta sul campione analizzato, in termini assoluti, ne deriva che la reddittività netta media di un’impresa biologica si attesti sui 57.139 euro rispetto ai 54.802 dell’alternativa convenzionale.

 

Per quanto riguarda la reddittività delle colture nelle due tipologie metodologiche: i seminativi sono favorite in agricoltura convenzionale rispetto al biologico.

In grande vantaggio sono le produzioni orticole e frutticole bio, dove si registra il 37% in più rispetto al reddito realizzato dal metodo convenzionale.

 

Un altro aspetto interessante, evidenziato all’interno del report, riguarda il sostegno finanziario fornito dalla Politica Agricola Comune ai due differenti metodi in campo agricolo.

 

Il biologico percepisce, sempre sul campione esaminato, a livello di pagamenti diretti medi, 14.406 euro contro i 13.187 del convenzionale. I pagamenti relativi al primo pilastro della Pac, ammontano al 25% per le imprese biologiche e 22,9% per le imprese di stampo tradizionale.

 

Un altro fattore di grande incidenza, rispetto alla reddittività dei terreni coltivati a bio è certamente la Misura 11, che arriva a sostenere il peso del sostegno pubblico fino al 17,5% del totale.

 

L’incidenza di quest’ultima e dei pagamenti diretti fanno senz’altro la differenza nel quadro della reddittività delle imprese, incentivando nettamente le realtà bio.

 

 

 

Fonte: Agronotizie