Suolo e Salute

Anno: 2021

MEZZI TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA: QUALI GARANZIE?

MEZZI TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA: QUALI GARANZIE?

“Suolo e Salute Inputs”: una proposta di certificazione volontaria che può unire le esigenze di chiarezza degli agricoltori biologici e quelle di trasparenza dei produttori di mezzi tecnici per il bio. Ne parliamo nel webinar del 23 giugno

Le aziende agricole biologiche e i tecnici consulenti chiedono da tempo strumenti certi per scegliere fertilizzanti, agrofarmaci – o altri prodotti ad esempio corroboranti – che risultino effettivamente ammissibili in biologico, privi di ambiguità e senza generare fraintendimenti che possano provocare gravi ripercussioni sul processo di certificazione.

Dall’altra parte molti produttori di mezzi tecnici hanno bisogno di comunicare in modo trasparente la completa ammissibilità del proprio prodotto rispetto ai requisiti fissati dalle norme del biologico.

La proposta Suolo e Salute

Suolo e Salute è il primo organismo di controllo e certificazione del biologico in Italia: certifica oltre 20.000 aziende, il 25% del totale, e oltre 650.000 ettari corrispondenti a quasi il 30% della superficie agricola nazionale in biologico.
Lo standard elaborato e proposto da Suolo e Salute, “Suolo e Salute Inputs”, sottopone il mezzo tecnico non solo ad una revisione documentale, ma ne verifica, attraverso un controllo da parte di un tecnico ispettore, il processo produttivo, la filiera di approvvigionamento delle materie prime, la composizione totale e anche la presenza di eventuali contaminanti mediante specifiche analisi di laboratorio.

Una formula che si presta ad una diffusione capillare consentendo così di minimizzate le contestazioni a carico dei produttori certificati biologici, quando riconducili all’uso di mezzi tecnici non ammissibili o contaminati, con un vantaggio non solo per gli operatori coinvolti ai vari livelli, ma per l’integrità e la credibilità del biologico in generale.

Di questo ne parleremo il 23 giugno 2021 nel webinar “Mezzi tecnici in agricolturabiologica: quali garanzie? “, organizzato da Suolo e Salute assieme a Edagricole e in collaborazione con Arvan. È prevista anche la partecipazione di Compag e del CREA.
La partecipazione all’evento è gratuita.

23 giugno 2021 – ore 15:00-18:00

gli interventi:

  • Alessandro D’Elia, Direttore Generale – Suolo e Salute
  • Michele Staiano, Responsabile di Schema – “Suolo e Salute Inputs”
  • Pier Luigi Graziano, Direttore – Arvan s.r.l.
  • Francesco Riva, Consulente – Suolo e Salute
  • Vittorio Ticchiati, Direttore – Compag
  • Giancarlo Roccuzzo, Ricercatore del CREA – Esperto in agricoltura biologica e mezzi tecnici
  • Modera: Lorenzo Tosi – Giornalista Edagricole

La partecipazione all’evento è gratuita ed è aperta a tutti i tecnici professionisti, previa registrazione entro il 21 GIUGNO 2020.

ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALL’EVENTO

PESTICIDI: ALCUNI FUORILEGGE IN EUROPA MA LEGALI IN AFRICA

PESTICIDI: ALCUNI FUORILEGGE IN EUROPA MA LEGALI IN AFRICA

Tap, agenzia di stampa tunisina, ha recentemente reso noto un rapporto che denuncia l’utilizzo e l’importazione di pesticidi altamente dannosi per l’ambiente e per la salute in Tunisia. Il rapporto è stato realizzato dall’Aeefg – Association de l’Education Environnementale pour les Futures Générations in collaborazione con IPEN – Rete internazionale per l’eliminazione degli inquinanti.

Se il caso tunisino colpisce per il numero di importazioni: nel 2018 più di 240 tonnellate per uso agricolo, compresi 35 mila kg di cianamide (fertilizzante azotato che può causare vomito se ingerito), secondo un rapporto di Greenpeace e PublicEye; l’Unione Europea stupisce per esportazioni nei tre paesi del Maghreb, Marocco, Algeria e Tunisia. Nel 2019 infatti risulta responsabile di aver esportato 19 pesticidi vietati nel territorio europeo.

Le Ong definiscono ipocrisia tossica il comportamento assunto dai paesi dell’Unione Europea che continuano a effettuare esportazioni di questi prodotti, nonostante il divieto diffuso nei propri Stati Membri.

Entrando nel merito del caso tunisino, 33 sono le aziende attive nel settore dell’agrochimica, con un numero che ammonta a 215 pesticidi registrati sul mercato, con circa 500 marchi differenti.

La biologa e presidente dell’Aeefg, Semia Gharbi, denuncia il mancato aggiornamento dell’elenco dei pesticidi importati nel suo paese. L’ultimo dei quali risalirebbe all’anno 2017. Nonostante la digitalizzazione dei dati, segnala l’assenza di trasparenza e precisione, davanti al quale, afferma, il Ministero dell’Agricoltura dovrebbe intervenire anche in anticipo rispetto a una potenziale azione da parte dell’Unione Europea.

Il rapporto reso noto da Tap, nel quale Aeefg è attiva, mette in evidenza le carenze legate alla gestione dei pesticidi e che questi incontrano, dal processo di controllo post-approvazione alla commercializzazione, dallo stoccaggio fino alla gestione degli imballaggi vuoti.

Secondo gli esperti dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) l’uso di pesticidi altamente pericolosi potrebbe in parte spiegare la recrudescenza osservata in Tunisia di vari tumori.

PublicEye, introduce punti di vista non incoraggianti, riportando l’opinione di una fonte dell’Unione Europea, che affermerebbe che: introdurre un divieto di esportazione da parte dell’UE in merito ai pesticidi non è detto impedirebbe ai paesi terzi di utilizzarli. L’esportazione potrebbe infatti avvenire attraverso altri stati. Sensibilizzare il paese invece, persuadendolo a non farne più uso, sarebbe la strategia più diretta ed efficace.

La soluzione, riteniamo, possa identificarsi in una duplice azione, all’interno del quale si possa fronteggiare il problema da ambo le parti; al fine di cercare risposta a una questione che riguarda in primis la garanzia di una salute diffusa e comune.

Fonte: Cambia la terra

IL NUOVO DDL SULL’AGRICOLTURA BIOLOGICA E GLI ATTACCHI AL BIODINAMICO

IL NUOVO DDL SULL’AGRICOLTURA BIOLOGICA E GLI ATTACCHI AL BIODINAMICO

Il nuovo disegno di legge appena entrato in campo, per legittimare e strutturare il settore biologico, è una conquista degli ultimi 15 anni.

15 anni di lotte e resistenze da parte di chi, nel mondo agricolo, ha continuato a perseguire strade meno battute, non corrispondenti a quella principale dell’agricoltura intensiva. Tra queste vie “alternative” vi è quella del metodo biodinamico, in un comma del ddl equiparato al metodo biologico.

Tale equiparazione ha sollevato polemiche importanti per l’attacco di una parte della scienza al ruolo del metodo biodinamico e della sua presenza all’interno del ddl.

Inutile dire che le polemiche si sono collocate al centro della comunicazione mediatica, andando a velare l’importanza del passaggio al Senato di una legge per il settore; con l’aggiuntiva conseguenza di un possibile stravolgimento della legge in oggetto, durante il vaglio del disegno alla Camera.

La quasi unanimità riscontrata rispetto all’approvazione della legge al Senato, conferma la necessità e forse anche una nuova maturità, nel voler realizzare un quadro di sistema che favorisca il percorso di transizione ecologica in atto, nonché misure a favore dell’ambiente, del clima e della salute alimentare in generale.

Nata circa un secolo fa – spiega Carlo Triarico, Presidente APAB – l’agricoltura biodinamica ha gettato le basi della bioagricoltura e gli stessi regolamenti europei derivano per buona parte dai disciplinari Demeter.

In questo senso il metodo biodinamico è parte costituente del metodo biologico, poiché si basa sul modello di “organismo agricolo” a ciclo chiuso, finalità dell’intero settore. I preparati tacciati di stregoneria, sono contenuti tali e quali, nei regolamenti del biologico e usati da tantissime realtà certificate a metodo bio.

Le discriminazioni inerenti il metodo biodinamico, non nascono con questa legge, racconta il Presidente dell’Associazione, ma durante il primo convegno Expo sul tema, tenutosi a Milano nel 2015.

Il congresso divenne un pretesto per concretizzare l’impegno da parte di tutte le parti del settore, a prendere in carico il futuro agroalimentare del paese.

In questa occasione iniziarono le prime accuse di stregoneria a discapito del biodinamico. Accuse che, come vediamo nel caso del ddl n. 988, possono avere il potere di rallentare il processo emancipatorio di un settore, dissuadendo le istituzioni da una possibile riforma e favorendo la caduta in prescrizione una legge che al Senato ha raggiunto l’unanimità.

La posizione della scienza all’interno del conflitto (vivo già dal 2015), dovrebbe essere di supporto, aggiunge Triarico, non di ostacolo. Il mondo del biodinamico domanda alla ricerca di approfondire gli studi sul metodo poiché in altri paesi le università in questo senso dedicate, sono numerose e le pubblicazioni censite che approfondiscono il tema forniscono risultati promettenti.

L’obiettivo di fondo, teso alla salvaguardia dell’ambiente e a provvedimenti intelligenti che lo preservino, è troppo importante perché prevalgano le parti con i loro singoli interessi.

Fonte: Slow food

LA NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE, TRA AGROECOLOGIA E INNOVAZIONE

LA NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE, TRA AGROECOLOGIA E INNOVAZIONE

Da un primo tratteggio della nuova Politica Agricola Comune, che interesserà le annualità 2023/2027, due sono le direttrici che emergono come portanti: la transizione ecologica e quella digitale.

Nell’approccio del futuro, secondo la nuova PAC vi è l’utilizzo prevalente di pratiche agricole sostenibili, come l’agroecologia, l’agricoltura biologica, l’utilizzo di innovazioni digitali e dell’agricoltura di precisione.

Pratiche che possano favorire l’avvento di un settore agricolo più smart rispetto al passato, che rispetti maggiormente l’ambiente e convogli una certa vivacità all’interno delle aree rurali.

Questo approccio trova parti contrarie che accusano la strategia Farm to Fork immaginata dall’Unione Europea, perché troppo poco produttiva in termini alimentari; secondo questa visione, tale strategia ridurrebbe la produzione, provocando un aumento dei prezzi, a discapito di consumatori e agricoltori.

Gli ambientalisti invece, per nulla favorevoli all’approccio tecnologico, giudicano scarsa ovvero non sufficiente, la propensione ambientale tratteggiata nella nuova PAC, che favorirebbe un ristretto numero di aziende agricole non adeguatamente attente sia dal punto di vista ambientale che da quello animale.

Dobbiamo tuttavia pensare che nella concezione smart dell’agricoltura, immaginata dall’Unione, è già contemplato un incremento della produttività compatibile con una particolare attenzione e cura verso l’ambiente; potenziato dall’utilizzo dell’innovazione tecnologica.

Un piccolo investimento nella direzione ecologica era già stato seminato con la precedente PAC 2021/22, le cui fonti di finanziamento erano di provenienza del Quadro Finanziario Pluriennale 21/27, che in Italia raggiunge i 6 miliardi di euro con il cofinanziamento nazionale.

Queste ultime unite a quelle del programma “Next Generation Eu” per l’Italia, pari a 910,6 milioni di risorse in Europa, attribuite agli Stati Membri secondo una precisa ripartizione: 8% delle risorse possono essere utilizzate per il sostegno delle misure dei loro programmi di sviluppo rurale, nel rispetto dei requisiti minimi ambientali; 37% per interventi legati alla transizione ecologica; 55% per interventi legati alla transizione digitale.

Con l’avvento della PAC 2023/27 gli strumenti a favore di un’evoluzione ecosostenibile sono aumentati. Tra questi compaiono gli eco-schemi: un nuovo pagamento verde, erogato tramite un premio annuale per ettaro in aggiunta al pagamento base; dedicato a quegli agricoltori che si impegnano in pratiche ecocompatibili e innovative dal punto di vista tecnologico.

Gli eco-schemi sono il frutto di una strategia molto chiara alla base di tutto il disegno della nuova Pac, convinta che la sostenibilità possa essere perseguita attraverso l’innovazione digitale.

Tecnologie di guida satellitare, precisione nelle operazioni colturali, gestione dei dati, sono tutti elementi indispensabili per un’agricoltura moderna; efficace nel ridurre gli sprechi e nel migliorare la qualità dei prodotti e le informazioni legate alla loro origine.

Una transizione che si pone l’obiettivo di elevare le capacità professionali, dotando finalmente l’agricoltura di strumentazioni efficaci e precise, proporzionali al rilievo che il settore sta assumendo in una prospettiva di crescita consistente.

Fonte: Terra e vita

BIOLOGICO A GONFIE VELE: LA TENDENZA DEI MERCATI IN ITALIA E ALL’ESTERO

BIOLOGICO A GONFIE VELE: LA TENDENZA DEI MERCATI IN ITALIA E ALL’ESTERO

Gli interessi ricreativi che il 2020 ha dato la possibilità di esperire, in quanto anno della pandemia da Covid-19, sono stati pochi, ma tra questi spicca certamente l’attenzione alla salute e alla qualità, riservata da parte dei consumatori alla spesa alimentare e alla preparazione degli alimenti.

A confermarlo sono i dati raccolti da Nomisma e Nielsen, pubblicati sulla rivista Food, in merito alla crescita del consumo di prodotti biologici.

Il settore ha conosciuto un’impennata del 20% durante l’anno 2020, crescita che alla fine del primo semestre dell’anno, rappresentava il 3,9% della vendita totale di cibi e bevande.

Tra i prodotti alimentari più consumati durante il periodo di pandemia, troviamo le uova, la cui quota ha raggiunto i 110 milioni di euro. L’incremento economico non è stato l’unico risultato, infatti i consumatori hanno mostrato maggiore sensibilità riguardo alla provenienza delle uova e al tipo di allevamento da cui provengono.

La GDO si è mossa di conseguenza ampliando l’offerta di uova biologiche. Infatti, le uova certificate biologiche mantengono oltre il 10% dei volumi venduti, mostrando incrementi del 4% rispetto al 2019.

Le farine bio, sono diventate un “tormentone” della spesa durante il lockdown. Favorite dalla preparazione di dolci e alimenti fatti in casa, la loro vendita ha riscontrato un aumento del 44% durante l’anno 2020, cioè circa 25 milioni di euro in più rispetto alla media dell’anno precedente; con un consequenziale calo commerciale del 10% rispetto a prodotti come biscotti e merendine, penalizzati dal ritrovato gusto dell’hand made.

Anche frutta e verdura biologica sono stati tra gli alimenti più acquistati, con un incremento del 12% della prima e del 7% rispetto agli ortaggi.

I discount, gli e-commerce e i negozi specializzati si distinguono invece per essere stati i canali preferenziali di acquisto durante il periodo di pandemia.

La vendita nei discount è cresciuta del 12% circa, mentre quella online è risultata strategica per i produttori che vi hanno abbinato la consegna a domicilio, favorendo una relazione diretta con il consumatore, in queste circostanze meno scontata da realizzare.

I negozi specializzati sono stati agevolati dall’impossibilità allo spostamento da parte delle persone, costrette a rivolgersi ai commercianti nelle immediate vicinanze per l’acquisto di beni primari.

Se poniamo lo sguardo alla percentuale di suolo coltivato a metodo biologico in Italia, questo si aggira intorno al 15%. Di cui almeno la metà è distribuito tra Sicilia, Puglia, Calabria ed Emilia Romagna. La regione che accoglie la più alta concentrazione di terreno coltivato a bio è la Sicilia, con circa 400 mila ettari coltivati dedicati prevalentemente ad agrumi e olivi.

Fuori dal confine italiano, l’Italia emerge per essere il primo esportatore di alimenti bio in Europa, per un ammontare di 2 miliardi e mezzo di euro – di cui il 30% commercializzati attraverso le private label dei distributori stranieri -.

Tra i prodotti maggiormente esportati: frutta e verdura e bevande vegetali alternative al latte tradizionale. Seguono il riso, la pasta, gli oli, le carni e il vino. L’80% del fatturato del settore, deriva proprio dall’export.

Per quanto riguarda il vino, quest’ultimo nella produzione a metodo biologico ha conosciuto un’ulteriore crescita non soltanto in termini quantitativi. Chianti Classico e Franciacorta sono tra le maggiori produzioni, che ammontano relativamente al 30 e 50%.

Ad essere importate invece, sono materie prime come caffè, tè, cacao, spezie, banane, ananas, zucchero di canna, riso basmati proveniente dall’India e grano tenero di derivazione canadese.

Poco distante da noi, con un giro economico di 12 miliardi di euro, vi è la Germania, dove un consumatore su due acquista quotidianamente prodotti bio.
Durante il lockdown la vendita attraverso i discount è stata la corsia preferenziale, questi – Lidl è un esempio – si coordinano sul lavoro con l’associazione Bioland, nota per sottoporre i prodotti a un controllo di certificazione estremamente rigoroso. Controllo che attrae a sé fette di consumatori inedite.

La Francia è tra i paesi più attivamente impegnati nella transizione ecologica. Si prevede che nei prossimi anni il mercato bio incrementerà notevolmente, grazie alla strategica fusione tra la GDO e alcuni marchi specializzati. Supermercati e Ipermercati infatti, detengono il 55% del dominio sul mercato bio d’Oltralpe.

Oltre i confini europei: il Regno Unito ha registrato un aumento nel settore durante il 2020 del 6%, percentuale che durante il lockdown ha raggiunto il 18,7. Tra gli alimenti più venduti in questo paese, le banane Fairtrade e le uova biologiche.

Oltreatlantico il mercato biologico non delude: in Canada la quota dei prodotti bio ha superato i 3 miliardi di euro, di cui 780 milioni derivano dalla vendita di alimenti importati dall’estero, come caffè, pomodori, spinaci e fragole.

Negli Stati Uniti ad avere il controllo delle vendite sono le multinazionali come Walmart e i discount, che puntano sulle promozioni per favorire l’ampliamento della clientela. Il settore biologico in America, equivale oggi al 5,8% della vendita alimentare.

In Cina questo tipo di mercato è alimentato soprattutto dai Millennials, forti consumatori di spuntini freschi biologici. Si prevede che entro tre anni il mercato cinese del bio superi i 13 milioni di dollari di fatturato.

L’India ha visto schizzare alle stelle il consumo di riso e legumi bio durante il lockdown. Il fatturato di prodotti biologici del paese ammonta a circa un miliardo di dollari (860 milioni di euro). Inutile dire che Amazon ha alimentato l’attrazione delle persone per il settore, incentivando il consumo con generosi sconti su marchi di rilievo.

In uno stato come quello russo invece, il biologico è una categoria d’acquisto riservata alle élite, perché comporta rincari fino al 300%. Il mercato bio, rappresenta solo lo 0,1% delle vendite alimentari, sebbene negli ultimi dieci anni la catena healty VkusVill abbia aperto ben 1200 punti vendita all’interno del paese.

Il caso australiano è fuori dall’ordinario per regolamentazione: l’utilizzo della dichiarazione biologica del prodotto sembra infatti non essere ancora stato rigorosamente tarato secondo requisiti specifici. Tuttavia anche qui il settore risulta prolifico con prospettive di ampia crescita.

Il panorama generale legato alla tendenza dei mercati del settore bio nell’anno 2020 è stato sorprendente e seppure in condizioni attualmente differenti, ci auguriamo continui a prosperare per grandezza.

Fonte: Great italian food trade

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN AREA MEDITERRANEA, NASCE UN PROGETTO DEDICATO

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN AREA MEDITERRANEA, NASCE UN PROGETTO DEDICATO

Sebbene l’agricoltura biologica inizi ad essere una pratica diffusa, ci sono aree dove risulta ancora poco sviluppata; l’agricoltura intensiva e quella estensiva hanno la meglio, con un impatto nei suoli e sull’ambiente circostante fortemente invasivo.

Dall’idea che l’agricoltura a metodo biologico possa rappresentare una valida alternativa per preservare l’ambiente e al contempo facilitare il raggiungimento di una sicurezza alimentare, nasce un progetto che intende realizzare un sistema agroalimentare transfrontaliero, con il fine di sviluppare il settore dell’agricoltura biologica, in particolare nell’area mediterranea.

Si chiama Boosting cross border Organic Ecosystem through enhancing agro-food alliances, ed è un progetto internazionale finanziato dal Programma ENI CBC MED 2014-2020. Tra i suoi fondatori, vi sono circa una decina di partner, facenti parte dell’area interessata.

 

Tra questi: a capofila, il Ministero dell’Agricoltura della Giordania; il CIHEAM-Mediterranean Agronomic Institute di Bari; la Camera di Commercio di Zahle, in Libano; Innopolis – Centro per l’innovazione e la cultura di Leukimmi, in Grecia; ASCAME – Associazione per la Camera di commercio del Mediterraneo della Spagna; Synagri – Sindacato degli Agricoltori della Tunisia.

Le problematiche che rendono l’agricoltura biologica di difficile diffusione in questa parte del mondo, riguardano la mancanza di politiche mirate e l’assenza di riconoscimento del valore di questo tipo di pratica, da parte dei governi locali.

La capacità di innovazione in queste aree è piuttosto bassa e così la conoscenza di pratiche agricole che vanno nella direzione della sostenibilità.

Inoltre, le aziende agricole presenti in queste zone, fanno parte della categoria delle micro, piccole e medie imprese, talvolta a gestione familiare, realtà tra le quali è difficile che si crei un coordinamento.

Organic Ecosystem nasce come progetto mediatore, utile nell’offrire supporto tecnico e rendere queste problematiche meno ingombranti. Si pone tra gli obiettivi,  quello di integrare le imprese che vogliono tentare la strada dell’agricoltura biologica, agevolandole nelle relazioni tra loro e nell’inserimento all’interno del territorio di riferimento. Offre un servizio di assistenza tecnica gratuito, messo a disposizione di coloro che operano nel settore biologico nei paesi partner del progetto.

Scopo generale è quindi creare un ecosistema agroalimentare transfrontaliero che favorisca l’agricoltura di tipo biologico, che stabilisca nuove alleanze di tipo commerciale e offra sostegno alle PMI dell’area interessata.  

La speranza è che queste possano così migliorare i propri prodotti, a partire dalla qualità della loro coltivazione; mettendole successivamente nella condizione di poterli vendere, attraverso un accesso diretto all’interno del mercato internazionale.

Fonte: Rinnovabili