Suolo e Salute

Anno: 2021

VINITALY: 54° EDIZIONE RINVIATA AD APRILE 2022

VINITALY: 54° EDIZIONE RINVIATA AD APRILE 2022

Avrà luogo dal 10 al 13 aprile del 2022 la 54° edizione della più importante manifestazione vinicola avente luogo in Italia. Come sempre Verona farà da scenario ad una quattro giorni che già si prevede prolifica di eventi: degustazioni tecniche, walk around tasting e focus sui principali mercati del settore, concepiti e articolati in sei aree tematiche differenti.

Tra queste, una sarà dedicata al prodotto di tipo biologico: il Salone VINITALY BIO, spazio organizzato in collaborazione con FederBIO e consacrato al vino biologico certificato prodotto in Italia e all’estero. Vedrà al suo interno un’enoteca apposita e la possibilità per i visitatori di accedere a sessioni di degustazioni guidate.

Il Padiglione I sarà dedicato all’INTERNATIONAL WINE HALL, area adibita alla produzione internazionale. Comprenderà una zona Tasting, alla scoperta di vini e distillati provenienti da paesi differenti: Austria, Slovenia, Serbia, Turchia, Croazia, Argentina, Francia, e poi Sud Africa, Venezuela, Libano, Macedonia e molti altri.

Un’altra area dedicata principalmente all’assaggio, all’interno del Padiglione 10, sarà VINITALY TASTING, con un Angolo a cura di Daniele Certilli, The Doctor Wine e della sua Selection.

Non potrà mancare il VINITALY DESIGNwine accessories and innovation.
Un  Salone dedicato agli accessori e complementi per ristorazione e sommelier
con un’ampiezza dedicata di 1.200 mq in più rispetto all’ultima edizione. L’area troverà l’esposizione di prodotti e accessori che completano l’offerta legata alla promozione del vino e alla sua esperienza sensoriale, quali oggettistica per la degustazione, arredi per cantine, packaging personalizzato.

Il Padiglione F, in questa 54° edizione, ospiterà una nuova iniziativa della manifestazione intitolata MICRO MEGA WINESMICRO SIZE, MEGA QUALITY. Un’area curata da Ian D’Agata, celebre wine writer, divulgatore esperto della conoscenza dei vini italiani nel mondo. Lo spazio sarà dedicato alle aziende con piccole produzioni, vitigni sia autoctoni che internazionali, di estrema qualità.

La sesta area sarà ENOLITECH: il Salone internazionale dedicato a tutta la filiera tecnologica applicata alla vitivinicoltura, all’olivocoltura, al beverage, con le possibili soluzioni high-tech e digital. Macchinari e attrezzature per le differenti vasi e tipologie di processo, per un percorso che attraverserà dalla vigna, alla cantina, dal campo al frantoio, passando anche dalla birrificazione.

In attesa della ripresa fisica Vinitaly proseguirà con gli eventi, laddove possibile, nel resto del mondo attraverso il Vinitaly Tour, al fine di rinnovare il contatto tra operatori e produttori.

Un appuntamento di natura ibrida (metà in presenza e metà in digitale) si terrà a San Pietroburgo, in Russia; ma anche in Thailandia, a Bangkok nel mese di Settembre per approdare poi in Sud America, Olanda e altri paesi.

Procederanno in contemporanea le manifestazioni digitali: tra queste Opera Wine – nata dalla collaborazione di Verona Fiere e Vinitaly con l’importante rivista americana Wine Spectator – che si terrà on line il 21 novembre prossimo e che offrirà agli operatori specializzati di tutto il mondo, la possibilità di conoscere i migliori 100 vini italiani. La classifica è appunto redatta da Wine Spector, riconosciuta come autorità internazionale all’interno del settore.

Il 10 e 11 novembre avranno luogo B/Open, la rassegna a cura di Verona Fiere presentata sulla sua piattaforma digitale e dedicata al bio food e al self-care e Wine2Wine Business ForumDigital Edition, programmato per il 23 e 24 novembre. Quest’ultimo un forum internazionale dedicato al wine business e nato nel 2014; nelle sue precedenti edizioni dal vivo, sempre collocato nell’affascinante scenario della città di Verona.

Fonte: Vinitaly

MENSE SCOLASTICHE BIOLOGICHE: APERTO FINO AL 31 MARZO L’ELENCO PER L’INVIO DELL’ISTANZA

MENSE SCOLASTICHE BIOLOGICHE: APERTO FINO AL 31 MARZO L’ELENCO PER L’INVIO DELL’ISTANZA

Attraverso la piattaforma informatica creata appositamente sul sito del MIPAAF, sarà possibile per le stazioni appaltanti e i soggetti certificati che erogano il servizio di mensa scolastica biologica, presentare l’istanza di iscrizione all’elenco idoneo – in riferimento al Decreto interministeriale 18 Dicembre 2017, n. 14771 – entro e non oltre il 31 Marzo 2021.

Qualora le stazioni appaltanti avessero inserito nella domanda 2020 un contratto di appalto del servizio in scadenza e abbiano quindi stipulato un nuovo contratto, dovranno procedere al rinnovo dell’iscrizione presso l’elenco sopracitato.

Si rammenta che nella Conferenza Unificata del 24 Settembre scorso, è stata attribuita l’intesa per il riparto del Fondo annuo 2020 per le mense scolastiche biologiche, assieme all’elenco Stazioni Appaltanti e Soggetti eroganti il Servizio di mensa biologica, al decreto interministeriale MIPAAF di concerto con il Ministero dell’Istruzione.

Il fondo ha la finalità di ridurre i costi a carico delle famiglie degli studenti iscritti e di sensibilizzare le realtà scolastiche a un’alimentazione sana, costituita da prodotti provenienti da agricoltura biologica.

Per approfondimenti consultare la pagina:

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12466

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e mail:

pqai1@politicheagricole.it

 

Fonte: Anci

RICERCA SVIZZERA SULLA CONTAMINAZIONE DA PESTICIDI: IL BIOLOGICO E’ ALLEATO DEL SUOLO

RICERCA SVIZZERA SULLA CONTAMINAZIONE DA PESTICIDI: IL BIOLOGICO E’ ALLEATO DEL SUOLO

Sebbene l’agricoltura a metodo bio festeggi ormai un’applicazione ventennale, la scia dei residui di pesticidi nei suoli è ancora significativa.

A renderlo noto, un team di ricercatori, a seguito di una rilevazione effettuata in Svizzera, sui campioni prelevati dai terreni di cento aziende agricole.

La ricerca evidenzia residui di tipo differente, sia in terreni coltivati tradizionalmente, che in quelli coltivati a metodo biologico. I ricercatori hanno passato in rassegna i terreni attraverso un metodo analitico contenente 46 pesticidi, tra questi: 16 erbicidi, 8 prodotti per la trasformazione di questi ultimi, 17 fungicidi e 7 insetticidi.

I risultati confermano che una percentuale di pesticidi ad alta residualità era presente in tutti i campi, senza alcuna eccezione, compresi quindi i quaranta coltivati biologicamente. E ciò escludendo utilizzi di sostanze non ammesse per il biologico ma principi attivi presenti per residualità di lungo termine.

In questi ultimi tuttavia, la percentuale di pesticidi presente è risultata notevolmente inferiore: circa nove volte minore rispetto a quella dei terreni coltivati convenzionalmente.

Vincente risulta in questo senso la gestione biologica, seppure con una lunghezza del tempo di depurazione da queste sostanze ancora molto importante.

Secondo il parere del team, un’altra ipotesi legata alla diffusione dei pesticidi, potrebbe essere la contaminazione di ritorno. In taluni casi infatti, questi potrebbero aver “viaggiato” dai terreni coltivati in maniera convenzionale verso quelli coltivati con metodo biologico per effetto deriva, l’azione dell’acqua o per persistenza negli strati profondi del terreno.

Fonte: Cambia la terra

LA STRADA BIO CONVINCE LE GRANDI MAISON DELLO CHAMPAGNE

LA STRADA BIO CONVINCE LE GRANDI MAISON DELLO CHAMPAGNE

La storia della produzione vinicola biologica in Francia ha una lunga storia, risale infatti al 1962 la creazione dell’AFAB – Associazione francese per l’agricoltura biologica, seguita dalle prime leggi approvate negli anni ’80 e dalla vinificazione bio vera e propria, ufficializzata nel 2010.

Non desta dunque sorpresa che talune realtà stiano scegliendo di aprirsi a questo metodo e aderirvi, proprio negli ultimi tempi, un po’ in ritardo rispetto alla media, ma con particolare slancio e velocità nella realizzazione del processo.

È il caso della regione della Champagne, quella famosa per l’abate benedettino Dom Pierre Pérignon. Il metodo di produzione bio sembra aver interessato nel 2019, 1148 ettari di vigneto di cui 618 ettari di terreno in conversione, per una produzione portata avanti da 260 maison in tutta la regione.

A comunicarlo è l’Association Des Champagnes Biologiques, che rileva l’aumento della superficie al 24% rispetto al 2018, per un totale del 3,4% della superficie della denominazione.

I dati sorprendono, poiché se facciamo riferimento all’annata 2020: 137 nuove cantine sembrano aver iniziato il processo di conversione, ovvero 685 nuovi ettari di terreno, comunica l’Agence Bio. Un supplemento di superfici di quasi il 70% ha virato verso il metodo biologico, per un totale del 6% della superficie della denominazione, praticamente il doppio dal 2018 se l’Observatoire Régional de l’AB confermerà i dati.

Una nuova scelta quella del biologico, che restituisce riconoscimenti anche sul mercato. Esempi di rilievo sono Drappier – situato a Urville, possessore di un vasto vigneto, di cui un terzo della superficie è coltivata a bioe Leclerc Briant certificato biologico e biodinamico nella totalità del vigneto.

Roederer, di proprietà della stessa famiglia di fondazione dal 1776, sta agendo invece in maniera più graduale: con dieci ettari certificati Demeter già dal 2004 – certificazione del metodo biodinamico – e i restanti 122 in conversione al biologico già dall’anno 2018.

La prima annata dell’etichetta Roederer simbolo di questa rivoluzione è il Cristal 2012. Dalla struttura corposa seppure morbida, il perlage delicato e i profumi di limone candito, con note di mandorla e fiori bianchi.

Vranken-Pommery, uno dei vigneti più influenti, vasti e diffusi oltre il territorio della Champagne, ha comunicato la sua conversione ad oggi effettuata per il 60% delle sue tenute, con promessa del 100%. La sua scelta è stata contagiosa nel settore, a causa della sua fama appunto. Canard-Duchêne ad esempio, ha lanciato tra le sue linee la P181 extra brut bio prodotta con uve acquistate da sette viticoltori, una cuvée semi-fidentiel.

La Champagne sembra quindi aver intrapreso con energia la strada della sostenibilità, ma perché rispetto alle altre regioni, appare come l’ultima ad aver affrontato questo tipo di cambiamento?

Soggetta a un clima favorevole alle malattie della vite, come per esempio la muffa grigia, al frequente rischio di congelamento per l’uva nelle ore notturne di primavera e a un prezzo al kg di questa fortemente elevato (intorno ai 7 euro circa, a seconda dell’annata), non partiva come la regione con caratteristiche più congeniali a un’evoluzione di questo tipo; si sta tuttavia emancipando.

È certamente da considerare che gli approcci di conversione che la coinvolgono sono differenti: molti dei produttori che intraprendono il cambiamento infatti, non lo fanno per ottenere l’etichetta AB, ma la VDC – la Certificazione di viticoltura sostenibile in Champagne, creata dal CIVC – Comité interprofessionnel du vin de Champagne, che oggi certifica la bellezza di 335 aziende ovvero il 15% della superficie totale.

La molteplicità degli approcci non finisce qui, poiché molte delle 335 aziende nominate, sono al contempo certificate HVE – High Environmental Value, che presenta parametri di valutazione similari a VDC per la certificazione. 70 sono le aziende certificate solo HVE (per un totale di 400 maison HVE), e circa 40 quelle certificate Terra Vitis (certificazione indipendente riconosciuta dal Ministero dell’Agricoltura); si giunge così al 2,5% della superficie totale coltivata in modo sostenibile.

L’HVE è una certificazione francese creata e supervisionata dal Ministero dell’Agricoltura Agroalimentare e Forestale per promuovere la produzione di aziende agricole che si impegnano volontariamente in pratiche rispettose dell’ambiente”, racconta Franck Moussié della Maison Guy Méa, riconosciuta HVE appunto, sottolineando come l’obiettivo sia la valorizzazione della biodiversità il buon senso nel sostenerla.

D’altro canto, Pierre Lermandier, noto produttore, ha dichiarato nel 2019 al giornale Le Monde, come il logo AB sulla bottiglia, rimanga di fatto una garanzia di certificazione bio per chi consuma il prodotto e un gesto di riconoscimento e solidarietà verso i colleghi produttori.

Nonostante i rallentamenti e i multiformi approcci, l’intenzione alla base sembra essere l’univoco prendersi cura in modo efficiente e sostenibile dei preziosi vigneti di una regione che ha fatto la storia per successo e tradizione.

E per non rimanere nella sola narrazione, ecco infine un’accorta selezione di champagne biologici facilmente reperibili in Italia, direttamente consigliati da Fabio Pelliccia, esperto e appassionato sommelier per Antonello Colonna Resort: André Beaufort, Benoit Lahaye, Fleury, Claude Cazals, Francis Boulard, Jacquesson, Laherte Frères, Larmandier Bernier, Marie Courtin, Maurice Vesselle, Michel Gonet, Tarlant, Vilmart, Vouette & Sorbee.

Fonte: Repubblica

BIORGANICLIFESTILE: LA NARRAZIONE DEL BENESSERE ANIMALE NELLA PRODUZIONE BIO

BIORGANICLIFESTILE: LA NARRAZIONE DEL BENESSERE ANIMALE NELLA PRODUZIONE BIO

Il tema alimentare è sempre più cruciale nell’esperienza quotidiana del popolo europeo, favorendo una crescita del settore bio senza precedente alcuno in termini di velocità.

Al fine di favorire consapevolezza nell’acquirente-consumatore ma anche nell’operatore commerciale, BiOrganicLifestyle.eu, progetto internazionale presentato dai principali enti del settore agroalimentare biologico italiano e olandese – le organizzazioni proponenti sono EOP – European Organic Partners e BioNextha l’intento di potenziare l’identità e la diffusione dei prodotti del settore bio europeo sul mercato tedesco, italiano e francese.

L’idea alla base è quella di raccontare le caratteristiche specifiche dei metodi di produzione agricola dell’Unione, aiutando inoltre il consumatore a riconoscere il logo del bio europeo senza cadere in etichette ingannevoli. Il logo biologico UE è difatti caratterizzato dalla fogliolina verde, tratteggiata nella sagoma, dalle stelle che compongono la bandiera dell’Unione.

Con lo scopo di narrare il benessere animale alla base della produzione bio, BiOrganicLifestyle.eu propone brevi filmati, a narrazione di aspetti centrali degli allevamenti. Il primo attraversa un allevamento di polli e lo stile di vita di questi animali all’interno di una fattoria europea. Le ovaiole si nutrono solamente di alimenti bio, in parte tratti da colture proprie. Viene sottolineato come in questo tipo di produzione, sia assolutamente vietata la pratica dell’allevamento senza terra, e sottolineato come ovaiole felici, siano poi generatrici di moltissime uova.

Fonte: Il fatto alimentare

INQUINAMENTO GENETICO: A RISCHIO LA SOPRAVVIVENZA DELLE API AUTOCTONE

INQUINAMENTO GENETICO: A RISCHIO LA SOPRAVVIVENZA DELLE API AUTOCTONE

Pesticidi e un ambiente agricolo sempre più semplificato sembrano essere le cause alla base della difficile sopravvivenza delle api autoctone, a segnalarlo sono gli agricoltori biologici di UPBIO – Unione Nazionale Produttori Biologici e Bioninamici.

L’avvento dell’industrializzazione infatti e il suo modello culturale di riferimento, ha  contribuito ad alterare anche questo settoreIl Sud America per esempio, ormai un secolo addietro, ha vissuto l’importazione di una sottospecie di ape di origine africana: l’Apis mellifera scutellata. Questa, incrociandosi con le api locali, ha generato a un ibrido talmente aggressivo da mettere k.o. per molti anni l’apicoltura di quel territorio. Ma il caso sudamericano non è il solo, poiché l’illusione di una maggiore produzione, conduce aziende apistiche italiane all’abbandono di api autoctone in favore di quelle ibride appunto, o non locali.

La credenza è legata al fenomeno dell’eterosi, che se nella prima generazione apporta in effetti una generosa produzione, già nella seconda l’effetto scompare, in favore di un incremento dell’aggressività delle api.

Poiché gli ibridi non sono stabili e smarriscono la loro produttività nelle generazioni successive, gli apicoltori, per mantenere il livello di performance sostenuto, applicano il trucco di sopprimere le regine figlie per poi sostituirle con nuovi ibridi.

A causa della modalità di accoppiamento delle api regine, che ha luogo in volo, con numerosi maschi e a una distanza significativa dall’alveare di origine, l’inquinamento genetico si diffonde fortemente, con la perdita di sottospecie autoctone. Questa ragione assieme alle altre citate, rende difficoltoso agli apicoltori più volenterosi e rispettosi di un metodo sostenibile, continuare ad allevare le api del proprio territorio salvaguardandone l’equilibrio originario.

Per salvarle dunque, è necessario che ogni soggetto implicato compia un suo pezzo: gli apicoltori dovrebbero concentrarsi sull’allevamento delle sole  api locali, al fine di favorire l’equilibrio con l’ambiente – queste ultime inoltre, risultano a studi scientifici, più resistenti in situazioni di stress ambientale oltre ad avere la caratteristiche di essere più docili e generose nella produzione di miele -.
Gli agricoltori convenzionali invece, dovrebbero contribuire alla messa in atto di pratiche più sostenibili e friendly per le stesse api, iniziativa che favorirebbe per altro una migliore impollinazione delle proprie colture.

Infine i consumatori farebbero la loro parte, selezionando la scelta, con l’acquisto di cibi la cui produzione non danneggi l’ambiente e quindi le api autoctone. Nel rispetto di tutto l’ecosistema.

Fonte: Sassi Live