Suolo e Salute

Anno: 2022

LEGGE SUL BIO, IL PING PONG CONTINUA

LEGGE SUL BIO, IL PING PONG CONTINUA

Un emendamento al fotofinish stralcia il riferimento al biodinamico. Il provvedimento torna così al Senato, suscitando reazioni contrastanti da parte delle associazioni agricole. Coldiretti evidenzia la necessità di fare presto per sostenere un settore che vale 7,5 miliardi di euro a valore

Si allunga il tie-break della lunga partita di ping-pong del disegno di legge sul biologico. Dopo 13 anni e 3 legislature, nella votazione di oggi alla Camera dei Deputati (che avrebbe dovuto chiudere infine la partita) è stato approvato l’emendamento presentato da Riccardo Magi (+Eu) che ha abolito il termine biodinamico dal comma 3 dell’articolo 1 della proposta di legge sulla tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico.

Effetto Mattarella

In questo modo il provvedimento dovrà fare l’ennesimo dietrofront per sottoporre la nuova modifica all’esame del Senato.

L’equiparazione tra biologico e biodinamico aveva in precedenza sollevato critiche autorevoli, tra cui quella del presidente della Repubblica Sergio Mattarella (ne abbiamo parlato qui). La sua rielezione ha quindi certamente pesato sulla decisione dell’assemblea di Montecitorio.

«Il Senato sia celere»

Contrastanti le reazioni del mondo agricolo. Da una parte Cia Agricoltori Italiani, per bocca del proprio presidente Dino Scanavino, ha accolto con favore lo stralcio del riferimento al biodinamico. Dall’altra Coldiretti raccomanda maggiore celerità. «Con gli acquisiti – afferma Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, di prodotti bio made in Italy che nel 2021 hanno sfiorato il record di 7,5 miliardi di euro di valore, tra consumi interni ed export, mai come in questo momento storico abbiamo bisogno della legge sul biologico e per questo occorre ora accelerare l’iter al Senato».

Suolo e Salute e il nodo dei Biodistretti

Sulla stessa linea Suolo e Salute che mette in evidenza la necessità di rispondere in maniera efficace e puntuale alle pressanti esigenze dei territori bio italiani, in particolare riguardo alle opportunità offerte dalla nascita dei Biodistretti (si legga al proposito la prossima news).

Tra gli organismi di certificazione Suolo e Salute è infatti il primo che ha creduto in questa chance di aggregazione e valorizzazione. «Fin dal 1998 – ricorda Alessandro D’Elia, direttore generale di Suolo e Salute- abbiamo creduto ed investito sulla nascita e sullo sviluppo del primo Biodistretto nell’Alta Val di Vara (La Spezia), dimostrando come l’aggregazione territoriale possa costituire un forte volano di sviluppo di aree ritenute svantaggiate».

«Un caso di successo che può ispirare altri territori, soprattutto se potranno fare riferimento su regole chiare a livello nazionale riguardo alle modalità di aggregazione dei territori a forte impronta bio, una delle esigenze più pressanti a cui il disegno di legge sul bio può dare risposta».

 

La valorizzazione dell’origine nazionale

Prandini mette anche in evidenza la necessità di rispondere alle richieste dell’Europa sul Green deal. «Dobbiamo agevolare la transizione al biologico e per farlo servono norme precise, visto che le imprese sono in difficoltà a causa di un chiaro vuoto di carattere normativo a cui chiediamo di porre rimedio». Tra gli elementi più positivi del provvedimento secondo l’associazione agricola ci sarebbe l’introduzione di un marchio per il bio italiano per contrassegnare come 100% Made in Italy solo i prodotti ottenuti da materia prima nazionale. «Il provvedimento sostiene anche l’impiego di piattaforme digitali per garantire una piena informazione circa la provenienza, la qualità e la tracciabilità dei prodotti, con una delega al Governo per rivedere la normativa sui controlli e garantire l’autonomia degli enti di certificazione».

 

MATTARELLA RICONFERMATO, LEGGE SUL BIO PIÙ LONTANA?

MATTARELLA RICONFERMATO, LEGGE SUL BIO PIÙ LONTANA?

Una rielezione accolta da tutti con favore, fuori e dentro i Palazzi. Una scelta di valore che assicura stabilità in un momento estremamente delicato per la storia della Repubblica. Alcune recenti esternazioni del Presidente riconfermato rendono però più lontana l’ipotesi di una veloce approvazione della legge che mette insieme bio e biodinamico e che da tre anni fa la spola tra Camera e Senato

Ancora tu? Ma non dovevamo vederci più? Le parole di Mogol non sembrino dissacranti. La conferma di Sergio Mattarella come Presidente della Repubblica è stata accolta da tutti, sia dentro che fuori i palazzi istituzionali, con enorme favore e anche il mondo del biologico non sfugge a queste considerazioni.

Una scelta di stabilità in un momento storico delicato

La serietà e il rigore del Presidente riconfermato sono fuori discussione. E il forte senso di responsabilità testimoniato nel corso della rielezione è sicuramente da apprezzare.

Il nostro Paese vive una fase estremamente delicata: per le sfide imposte dal Pnrr, per gli effetti della pandemia e per l’impennata di un’inflazione che sta mettendo a dura prova famiglie e imprese, anche a causa di rinnovate tensioni internazionali alle porte dell’Unione europea.

Quella di Mattarella è una scelta che può dare stabilità, il nuovo mandato sarà, se possibile, più impegnativo del precedente e l’auspicio è che possa trovare la più ampia disponibilità di collaborazione da parte di tutte le componenti politiche, economiche e sociali.

Il Presidente si è dimostrato nel corso del suo precedente settennato un elemento di assoluto equilibrio per la tenuta politica e forse anche economica della Repubblica.

Le esternazioni all’inaugurazione de La Sapienza

Almeno fin quasi alla fine del mandato. Lo scorso novembre infatti alcune sue affermazioni proprio sul bio sembrano averne infranto il tradizionale aplomb istituzionale. Nel suo intervento tenuto all’inaugurazione dell’Anno accademico dell’Università La Sapienza, il capo del Quirinale ha infanto infatti le speranze di quanti credevano che l’approvazione del disegno di legge sul bio, a tre anni dalla stesura del testo, fosse imminente.

Una reazione stimolata dalle considerazioni del professore emerito dell’Università romana Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica nel 2021 che, nella sua lectio magistralis, aveva definito il biodinamico come «una pratica stregonesca», chiedendo quindi di non accordare a questo metodo di produzione alcun vantaggio competitivo attraverso il progetto di legge in questione.

A quest’invito Mattarella aveva affermato: «Io notoriamente non posso pronunciarmi ma posso ben dire che ci sono alcuni altri passaggi, parlamentari anzi tutto, che rendono lontana questa ipotesi».

Franano così le speranze di chi prevedeva un’approvazione definitiva della legge entro il prossimo marzo, come abbiamo riportato anche su queste pagine?

DIFENDERE L’AGRICOLTURA BIOLOGICA

DIFENDERE L’AGRICOLTURA BIOLOGICA

Anche nel bio le colture non si difendono da sole. Le avversità e i parassiti vanno affrontate con competenza e professionalità, applicando il principio olistico che contraddistingue questo metodo di produzione. L’uscita di un nuovo volume Edagricole sulla difesa fitosanitaria in ortofrutticoltura biologica offre lo spunto per rispolverare gli insegnamenti di uno dei più influenti divulgatori della lotta bio

«Non ho dubbi che una delle difficoltà ambientali più onerose provocate dall’agricoltura “industriale” sia derivata da un crescente impiego, dalla fine del secondo conflitto mondiale in poi, dalla chimica di sintesi».

«Un impiego che è passato quasi subito dall’uso all’abuso, dal consumo al consumismo. Da un certo punto di vista, rivisitando a ritroso tutta la faccenda, queste molecole obbedivano a una reale esigenza, che la semplificazione del campo coltivato e le nuove varietà di piante più produttive ma più fragili avevano resa più acuta e urgente».

«Non si dimentichi però che i danni sono stati spesso superiori ai vantaggi, e che ancora oggi i problemi creati da questo approccio semplicistico restino più preoccupanti di quanto non si creda!».

L’insegnamento di un padre nobile del bio

Era il 2004 e Giorgio Celli, professore di entomologia agraria all’Università di Bologna, tra i padri nobili dell’agricoltura biologica in Italia grazie anche a doti invidiabili da divulgatore che avevano aperto le menti di molti alla conoscenza scientifica della lotta biologica, commentava con queste parole l’uscita della prima edizione del volume “Difesa fitosanitaria in agricoltura biologica” di Edagricole.

Affermazioni ancora talmente attuali e scottanti che gli autori, Massimo Benuzzi e Vincenzo Vacante, le hanno riproposte nella nuova edizione riveduta e corretta del manuale, fresco di stampa con il titolo “Difesa fitosanitaria in ortofrutticoltura biologica”.

Un tabù da superare

Nonostante gli auspici di Celli, parlare di difesa in agricoltura biologica rimane troppo spesso un tabù, invece si tratta di uno degli ambiti più stimolanti in cui i produttori bio più motivati possono dimostrare la propria professionalità.

Gli autori lo mettono in evidenza nell’introduzione del nuovo volume. «L’agricoltura biologica è comunemente intesa come un sistema di produzione privo di impatto ambientale. Un concetto esasperato a tal punto che molti, compresi diversi addetti ai lavori, pensano che produrre biologico sia sinonimo di “non intervento”, sperando che la natura faccia il suo corso, fiduciosi del fatto che prima o poi il campo coltivato con il metodo bio trovi il suo equilibrio naturale».

Le trombe dei detrattori

Un approccio che non fa altro che dare fiato alle “trombe” degli avversari di questo metodo di produzione e della forzata tesi della sua insostenibilità a causa della presunzione di un livello di produzione troppo basso e insufficiente a fare fronte alla domanda mondiale di sicurezza alimentare.

Il bio invece deve difendersi, sia nei confronti con questi detrattori che nei campi coltivati. Oggi ha a disposizione, per riuscirci, nuovi alleati. Strumenti di biocontrollo come macro e microrganismi utili, estratti naturali, induttori ed elicitori, sostanze di base e corroboranti. Purtroppo le difficoltà burocratiche per la registrazione di queste sostanze lascia scoperte ancora troppe colture ingiustamente giudicate “minori”. E anche quelle maggiori hanno spesso carenze nell’affrontare alcune avversità. Tanto che nella nuova edizione del volume di Edagricole, oltre al vasto aggiornamento dei mezzi tecnici, sono state aggiunte solo due colture rispetto all’edizione del 2004: patata e brassicacee.

La sicurezza della certificazione dei mezzi tecnici

La differenza fondamentale tra difesa biologica e convenzionale non è però cosa, ma come lo si usa.

La fiducia dei consumatori è un capitale da difendere. Per questo tecnici e produttori devono innanzitutto poter contare sulla sicurezza che i mezzi tecnici per la difesa che utilizzano siano regolarmente consentiti in agricoltura biologica. Un’esigenza che ha spinto Suolo e Salute a sostenere lo specifico servizio di certificazione volontaria “Suolo e Salute inputs” (clicca qui per approfondire).

Un approccio più consapevole

Oltre alla sicurezza è poi decisiva la competenza, per affermare anche nella difesa delle colture l’approccio “olistico” tipico del biologico. L’errore storico più grave dell’agricoltura convenzionale è stato infatti quello di pensare che la manipolazione dell’agroecosistema producesse effetti solo all’interno dell’appezzamento coltivato, trascurandone l’impatto sia sulla qualità delle produzioni che sulla biodiversità dell’ecosistema.

«Il problema ambientale e sanitario posto dai mezzi chimici – ammoniva Celli 20 anni fa – è scottante, ma l’idea di controllare gli organismi dannosi alle colture con strategie più vicine alla natura sta prendendo finalmente forma».

L’importante è non cadere negli stessi errori del passato, rispettando i principi dell’agroecologia, consapevoli che la missione degli agricoltori può e deve essere quella di tutelare l’ambiente, ma anche di produrre cibo per tutti.

BAYER INVESTE NELLE BIOSOLUTIONS

BAYER INVESTE NELLE BIOSOLUTIONS

Accordo con la canadese MustGrow per lo sviluppo di estratti di senape attivi nella biofumigazione del suolo, biocontrollo delle infestanti e delle malattie in post-raccolta, conservazione degli alimenti. Le due realtà prevedono che il settore dei mezzi tecnici bio cresca ad un tasso del 13% raggiungendo nel 2027 un valore di oltre 10 miliardi di dollari al mondo

Bayer investe e si rafforza nel settore dei mezzi di lotta biologici. L’accordo commerciale esclusivo appena sottoscritto con la società canadese MustGrow punta infatti a sviluppare «innovazioni sostenibili e tecnologie verdi in favore della sicurezza alimentare e della salute del suolo».

Estratti naturali

MustGrow è una realtà attiva nel settore delle soluzioni biologiche per colture ad alto valore. Ha sviluppato e detiene i brevetti di una soluzione naturale, approvata per ora negli Stati Uniti ma non ancora in Europa, che utilizza il meccanismo di difesa naturale dei semi di senape per proteggere le piante da parassiti e malattie. Un estratto naturale commercializzato sia in formulato granulare che liquido e che può essere applicato su frutta e orticole attraverso le irroratrici più diffuse.

L’azienda sta studiando nuovi derivati ​​della senape che potrebbero avere altre applicazioni in diversi settori: dal trattamento del suolo in presemina, al controllo delle erbe infestanti, al controllo delle malattie post-raccolta e alla conservazione degli alimenti.

L’impegno a sviluppare il mercato europeo

L’accordo con Bayer punta proprio in questa direzione, incentivando gli sforzi nello sviluppo  e nel supporto registrativo di queste nuove applicazioni nelle regioni dell’Europa, Asia Pacifico , Medio Oriente e Africa. In base all’accordo, Bayer finanzierà e guiderà tutti i laboratori, lo sviluppo sul campo, il lavoro normativo e lo sviluppo del mercato necessari per la commercializzazione. MustGrow continuerà a condurre prove in campo, ricerca e sviluppo e sviluppo normativo contemporaneamente in altre regioni, collaborando con numerose aziende agricole, di prodotti chimici e di prodotti alimentari di consumo.

Il bio trascina le biosolutions

Le due realtà prevedono che il mercato mondiale delle biosolutions crescerà a un tasso di crescita annuo composto del 13,1% e raggiungerà i 10,63 miliardi di dollari entro il 2027, trainato dall’aumento della domanda di alimenti biologici, dall’eliminazione delle alternative chimiche sintetiche e dall’intensificazione degli sforzi da parte dei governi e dell’industria per un uso più sostenibile dei prodotti.

PIÙ TEMPO PER I PROGRAMMI ANNUALI DI PRODUZIONE

PIÙ TEMPO PER I PROGRAMMI ANNUALI DI PRODUZIONE

Un recente decreto del Ministero delle Politiche agricole proroga al 15 maggio il termine per la presentazione del Pap anche in relazione ad alcune novità previste dall’applicazione del Reg.848/2018

Il primo effetto dell’applicazione del Reg. 2018/848 è una proroga. Il decreto del Ministero delle Politiche agricole n. 29740 del 24 gennaio 2022 differisce infatti dal 31 gennaio al 15 maggio 2022 il termine di presentazione dei Programmi annuali di produzione – Pap (individuati dal DM n. 18321 del 9 agosto 2012 all’art. 2, comma 1).

L’indicazione dei dati previsionali

Il nuovo regolamento ha previsto infatti alcune indicazioni obbligatorie, tra cui quella dei dati previsionali delle produzioni biologiche agricolo-zootecniche relative alle rispettive annualità da indicare nel Pap.

I soggetti obbligati alla presentazione di questo documento sono tutti gli operatori di prodotti biologici anche dell’acquacoltura, i soli preparatori, i fornitori e gli importatori di prodotti biologici anche se non ha produzioni proprie né terreni in conduzione.

Ricordiamo che prima della presentazione del Pap occorre prevedere l’aggiornamento del fascicolo aziendale e la presentazione del Piano Colturale Grafico 2022.

PIANO STRATEGICO PAC ITALIANO GIÀ AL VAGLIO DI BRUXELLES

PIANO STRATEGICO PAC ITALIANO GIÀ AL VAGLIO DI BRUXELLES

Il ministro Patuanelli rispetta la scadenza del 31 dicembre. Ora la Commissione ha tempo fino a giugno per proporre eventuali modifiche. Confermata la cancellazione dell’ecoschema del bio, che potrà però beneficiare di un trasferimento di 90 milioni di euro al secondo pilastro

Il Mipaaf rispetta la scadenza del 31 dicembre 2021 e consegna il documento chiave della prossima Pac per la valutazione della Commissione europea. Sulle pagine di Terra e Vita Angelo Frascarelli, presidente di Ismea, spiega l’importanza di un documento chiave che definisce le scelte nazionali della politica agricola dei prossimi 5 anni (2023-2027), per 33,5 miliardi di euro, pari a 7 miliardi di euro/annui.

Riunioni frenetiche

I lavori per la scrittura del Psp (piano strategico per la Pac) hanno raggiunto un livello molto frenetico nelle ultime settimane del 2021, con moltissime riunioni tra Ministero, Regioni, organizzazioni agricole, organizzazioni del mondo cooperativo e portatori d’interesse (associazioni ambientaliste, rappresentanze dell’industria alimentare, ecc.).

I punti chiave

Alla fine, l’Italia è riuscita a rispettare l’obiettivo di inviare il Psp a Bruxelles entro la data del 31 dicembre 2021. Molte le scelte importanti per la programmazione 2023-2027: mantenimento dei titoli, cinque eco-schemi, pagamento ridistributivo fino a 14 ettari, pagamento accoppiato con le novità per agrumi e riso, nuova Ocm per le patate.

Il sacrificio del bio

Il biologico ha perso la battaglia per il suo inserimento nel primo pilastro. L’eco-schema del bio è stato infatti sacrificato nel corso delle discussioni con i portatori d’interesse. Come abbiamo anticipato su queste pagine (clicca qui per approfondire)  Il Psp ha però previsto il trasferimento di risorse dal I al II pilastro, per importi pari a 90 milioni di euro annui per il sostegno all’agricoltura biologica, andando ad integrare le risorse del II pilastro.

La convergenza interna

Va inoltre tenuto conto del processo di convergenza interna dei titoli. I titoli rimarranno infatti differenziati sulla base del loro valore storico, ma l’Italia dovrà ridurre i titoli di valore elevato e finanziare l’innalzamento dei titoli di valore basso, attraverso tre criteri:

– una convergenza per avvicinare il valore dei titoli di valore basso al 85% del valore medio nazionale nel 2026, raggiungibile con 4 step crescenti (5%, 6%, 7%, 7%);

– un tetto ai titoli di 2.000 euro dal 2023;

– una diminuzione dei titoli di valore più elevato, applicando uno “stop loss” al 30%.

L’obiettivo finale del nuovo modello di sostegno della Pac è di avvicinare i valori dei pagamenti diretti ad ettaro.

La Commissione europea ha ora tempo fino a giugno per approvare il documento quadro italiano o per proporre aggiustamenti.