Suolo e Salute

Anno: 2023

IL MERCATO BIO IN EUROPA SUPERA 50 MILIARDI DI EURO

IL MERCATO BIO IN EUROPA SUPERA 50 MILIARDI DI EURO

Esce il consueto studio di mercato diffuso da Fibl in occasione di Biofach. L’Italia si conferma primo Paese per numero produttori e trasformatori

Nel 2021 il mercato europeo del bio ha raggiunto quota 54,5 miliardi, e 46,7 in Ue. Emerge dal 24esimo annuario sull’agricoltura biologica mondiale curato dalla FiBL, l’istituto di ricerca specializzato nel settore, riferimento a livello globale.

I primati del made in Italy

Anche nel 2021 l’Italia conferma il primato di Paese europeo con il maggior numero di coltivatori e trasformatori di prodotti biologici. Sono italiani il 17% degli agricoltori e il 27% dei trasformatori su oltre 40 Paesi europei considerati.

Quelli con le maggiori superfici agricole biologiche sono la Francia (16% delle aree agricole a bio), seguita da Spagna, Italia e Germania. Tutti gli indicatori testimoniano la tendenza strutturale alla crescita del settore, anche se il mercato (+4% sul 2020) ha rallentato rispetto all’exploit del 2020 (+15% sul 2019).

Germania mercato top

Nell’Ue i cittadini hanno speso mediamente 104,3 euro pro-capite per l’acquisto di alimenti bio, con valori raddoppiato negli ultimi 10 anni (2012-21). Il mercato più importante è quello tedesco, con 15,9 miliardi di euro l’anno di vendite al dettaglio, seguito da Francia e Italia.

A SLOW WINE FAIR IL PUNTO SU CLIMA, DENOMINAZIONI E BIO

A SLOW WINE FAIR IL PUNTO SU CLIMA, DENOMINAZIONI E BIO

“Nutrire il suolo per contrastare gli effetti del climate change”. Tre conferenze digitali per avvicinarsi all’appuntamento del 26 febbraio a Bologna dove sono attese 750 cantine di cui la metà bio

L’edizione 2023 prenderà il via il 26 febbraio e sarà preceduta da tre conferenze digitali. Attese 750 cantine espositrici, il 50% in più rispetto all’anno scorso, di cui metà certificate bio

Slow Wine Fair, la seconda edizione della fiera del vino buono, pulito e giusto, organizzata da BolognaFiere e Sana, con la direzione artistica di Slow Food e il coinvolgimento di FederBio aprirà i cancelli a Bologna da domenica 26 a martedì 28 febbraio.

Tre appuntamenti digitali

Nel corso della conferenza stampa di apertura, che si è tenuta il 10 febbraio presso la sede di Ascom Bologna, sono state annunciate alcune tappe di avvicinamento. Dopo infatti la conferenza online dell’8 febbraio sugli effetti del cambiamento climatico sulla produzione vitivinicola, i seguenti webinar per anticipare i contenuti della fiera sono quelli del 15 e del 22 dedicati al tema delle denominazioni e del biologico.

L’obiettivo di Slow Food

L’obiettivo di Slow Food è quello di “difendere il vino buono, pulito e giusto e promuovere la viticoltura sostenibile”. Lo ha detto, alla presentazione dell’iniziativa, Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia. La manifestazione sarà «un’occasione per guardare al futuro dell’agricoltura e dei territori del vino italiano e un modo per riflettere insieme al mondo della politica sull’alternativa al modello di agricoltura fin qui perseguito» che rischia di minacciare «il suolo e l’ambiente naturale, e sperperare materie prime e impoverire i produttori».

Sviluppo ecosostenibile

Di cambiamenti climatici ed effetti nel mondo del vino ha parlato anche Giancarlo Gariglio, coordinatore della Slow Wine Coalition. «Sta nascendo una comunità di persone che crede fermamente che si possa cambiare il sistema agricolo dalle basi -ha osservato – facendo sì che le nuove parole d’ordine siano sostenibilità ambientale e uso oculato delle risorse naturali, difesa del paesaggio e la sua tutela per contrastare cementificazione, incendi, dissesti idrogeologici».

Scegliere di produrre vino biologico non è solo importante per tutelare l’ambiente ma è anche un ottimo modello di business, come ha spiegato Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio.

Uno su due beve “green”

«Da un’indagine condotta da Nomisma-Wine Monitor – ha detto -risulta che i italiano su 2 sceglie vino biologico». Prodotto che «è particolarmente apprezzato anche all’estero, dove vale il 19% dell’esportazione globale di agroalimentare bio. In termini assoluti parliamo di 626 milioni di euro di vino bio Made in Italy e una quota sul totale dell’export vitivinicolo italiano dell’8%” in base ai dati Nomisma Osservatorio Bio». «Senza contare che negli ultimi 10 anni le superfici di vite coltivate a bio sono aumentate di oltre il 109%” e sono uno “strumento per la comunità locale e per il territorio».

Imparare dal vino

Punta sull’educazione, infine, Daniele Ara, assessore alla Scuola e all’educazione del Comune di Bologna, per il quale «la conoscenza del buon vino può essere un deterrente rispetto a tanti eccessi da parte dei più giovani».

NASCE IL PROGETTO DI FILIERA SOSTENIBILE DELL’ASIAGO DOP

NASCE IL PROGETTO DI FILIERA SOSTENIBILE DELL’ASIAGO DOP

Tipicità e sostenibilità a braccetto: il progetto del Consorzio che coinvolge mille allevatori, 34 caseifici e 6 distributori

Nasce il progetto Filiera sostenibile dell’Asiago Dop, un percorso che prosegue nelle scelte avviate da tempo di recupero degli elementi originari della denominazione ed è destinato a migliorare l’efficienza dell’intero ciclo del formaggio Asiago.

Una filiera articolata

L’azione del Consorzio di Tutela veneto-trentino punta con decisione a potenziare i suoi elementi di sostenibilità coinvolgendo per la prima volta l’intera filiera produttiva composta da oltre mille allevatori, 34 caseifici e 6 confezionatori.

La presentazione a Roma

Il progetto di ricerca verrà presentato in anteprima a Italia Next Dop, il Simposio dedicato all’alta formazione e diffusione della ricerca scientifica nel settore agroalimentare a Indicazione Geografica organizzato da Fondazione Qualivita il prossimo 22 febbraio a Roma.

IL NUOVO QUARTIER GENERALE DI SUOLO E SALUTE

IL NUOVO QUARTIER GENERALE DI SUOLO E SALUTE

La direzione generale di Bologna si trasferisce in via Cairoli 1, in pieno centro e a due passi dalla stazione, in un nuovo ambiente accogliente e funzionale

Green, funzionale, accogliente e…ruggente. È il nuovo quartier generale di Suolo e Salute, in via Cairoli 1 a Bologna, affacciato sull’importante snodo viario di piazza dei martiri.

Servivano nuovi spazi per assecondare il continuo trend di crescita del primo Ente di certificazione del biologico italiano per numero di aziende certificate e per superficie coltivata, e dal primo gennaio di quest’anno la sede bolognese è stata pertanto trasferita, ma non di molto.

Non ci sono infatti più di 400 metri in linea d’aria, cinque minuti a piedi, tra il precedente indirizzo di via Galliera 93, che ha ospitato Suolo e Salute per 12 anni, e il nuovo domicilio di via Cairoli 1.

Leoni di guardia

Seicentocinquanta metri quadrati al terzo piano di uno degli storici palazzi circolari in stile liberty di inizio novecento che abbracciano la bolognese piazza dei martiri e la sua scenografica fontana.

La fiera maestosità dei bassorilievi leonini che la ornano vigila sul sonno eterno dei martiri della seconda guerra mondiale, a cui è dedicata la piazza.  Lo stesso elemento decorativo, simbolo di forza, nobiltà e coraggio, è riprodotto, più in alto, nelle sculture che decorano la balaustra posta sopra l’ampio portico che scavalca l’apertura stradale di via Cairoli. Sulla cui copertura è ricavata l’ampia loggia di rappresentanza che ora contraddistingue il quartier generale di Suolo e Salute.

Gli spazi interni sono movimentati su diversi livelli, caratterizzati da ambienti articolati in uffici, open space, aule didattiche, spazi ricreativi, sale riunione interconnesse via streaming.

Verde dominante

L’allestimento è ancora in corso, con arredi di materiali e colori naturali, dando un ampio risalto al verde. Sia attraverso l’ampia diffusione di piante da interni che per la nuance dominante di un design studiato apposta per rilassare, ma anche per lavorare, e sodo, in favore della transizione ecologica del comparto agroalimentare italiano.

«Ci serviva – commenta Angelo Costa, presidente di Suolo e Salute – un luogo funzionale e facilmente accessibile, grazie alla vicinanza con la stazione ferroviaria di Bologna». «Ma anche accogliente e ospitale, un luogo di riferimento per l’affiatata famiglia di Suolo e Salute composta ormai, in tutta Italia, da 150 persone, tra dipendenti e consulenti e oltre 300 tecnici ispettori».

La sfida della transizione ecologica

«Bologna – aggiunge Alessandro D’Elia, direttore generale di Suolo e Salute – si conferma l’epicentro della crescita del movimento del biologico italiano». «Lo spostamento e ampliamento della nostra sede centrale coincide con un momento decisivo per l’affermazione del bio, chiamato dall’Unione europea a raggiungere il 25% delle superfici agrarie entro pochi anni». «Un obiettivo a cui Suolo e Salute è determinata a dare il suo contributo di esperienza e competenza».

Suolo e Salute, primo ente di certificazione italiano con più di 22.500 operatori certificati e quasi 700mila ettari di superficie agricola, fa della presenza diffusa sul territorio uno dei suoi elementi di forza.

L’unione e la diffusione fanno la forza

E questo grazie a 16 sedi regionali e interregionali lungo tutta la penisola, oltre all’ufficio di Lamezia Terme (CZ) preposto alla gestione dati e all’aggiornamento informatico, a quello di Fano (Pu), sede legale e amministrativa della nostra realtà, a cui si affianca la nuova sede centrale posta ora in via Cairoli 1 a Bologna, che comprende le funzioni di direzione generale dell’area controllo e certificazione del biologico in Italia ed estero, la direzione tecnica, l’area certificazione regimi di qualità regolamentata, l’ufficio qualità e il comitato di certificazione.

Numerosi ruoli e funzioni portate avanti da persone motivate che condividono gli stessi obiettivi e la stessa missione: affermare quei principi di giustizia, equità, benessere e sostenibilità teorizzati fin dal lontano 1969 dall’Associazione Suolo e Salute, la realtà da cui si è sviluppato il nostro ente di certificazione.

 

BRUXELLES LANCIA UN PIANO PER LE API

BRUXELLES LANCIA UN PIANO PER LE API

Il successo dell’iniziativa “Salviamo le api” spinge la Commissione Ue a presentare una nuova edizione del piano per gli impollinatori. Sinkevicius (Commissario Ue all’Ambiente): «Il regolamento sugli usi sostenibili dei pesticidi sarà alla base dell’impegno per contrastare la perdita di questi insetti utili»

La Commissione europea ha presentato la comunicazione “Un nuovo patto per gli impollinatori“.

Un’iniziativa che mira a porre un freno all’allarmante declino delle api e degli altri insetti impollinatori selvatici in Europa, rivedendo l’analogo piano Ue del 2018. Ne dà notizia la Direzione ambiente della commissione informando che il piano stabilisce una serie di obiettivi e azioni per il 2030 individuando tre priorità.

Stop al declino

La prima è quella di migliorare la conservazione degli impollinatori e affrontare le cause del loro declino. Un obiettivo da raggiungere ripristinando gli habitat degli impollinatori nei paesaggi agricoli e nelle zone urbane e attenuando l’impatto dei pesticidi, dei cambiamenti climatici e delle specie esotiche invasive.

I sostegni Pac del quinto ecoschema

Per la seconda area d’azione del piano Ue, ovvero il ripristino degli habitat nei paesaggi agricoli , il Commissario all’Ambiente Virginijus Sinkevicius, presentando l’iniziativa alla stampa, ha ricordato le azioni previste dalla nuova Pac per favorire un’agricoltura rispettosa degli impollinatori attraverso impegni di condizionalità come quelli previsti dall’Ecoschema 5.

Usi sostenibili degli agrofarmaci

Un forte impatto sul sistema produttivo agricolo potrebbe però venire dalla terza azione del piano, ovvero la mitigazione dell’impatto dell’uso dei pesticidi.

L’Esecutivo Ue punta infatti sul rafforzamento dei requisiti legali per l’attuazione della gestione integrata della difesa dalle avversità e dai parassiti, in linea con la controversa proposta della Commissione per un regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi.

Si riaccende così il confronto scontro tra Commissione ed EuroParlamento su questa proposta di regolamento fortemente sostenuta dal vicepresidente della Commissione Ue Frans Timmermans ed invece criticata da Paolo De Castro e gli altri membri della commissione agricoltura del Parlamento europeo.

«Questa proposta – ha affermato Sinkevicius – ora in fase di codecisione, sarà lo strumento chiave per ridurre il rischio e anche l’utilizzo di questi mezzi tecnici». Ma la guerra agli agrofarmaci della Commissione non finisce qui: «Stiamo anche rafforzando il loro processo di autorizzazione con ulteriori test e ampliando la portata delle specie e degli effetti da valutare».

Il successo di “Salviamo le api”

«Una parte sempre maggiore dell’opinione pubblica – evidenzia  Sinkevicius – chiede un’azione risoluta per contrastare la perdita di impollinatori, come testimonia il successo dell’iniziativa dei cittadini europei Salviamo api e agricoltori!».

MADE IN ITALY BIO, PRIORITÀ AL MARCHIO DI PROMOZIONE

MADE IN ITALY BIO, PRIORITÀ AL MARCHIO DI PROMOZIONE

Le strategie per sostenere il biologico italiano con più promozione, ricerca e accordi di filiera al centro del summit tra il presidente di Aiab Giuseppe Romano e il sottosegretario all’Agricoltura con delega per il bio Luigi D’Eramo

I temi più importanti e strategici per il settore biologico, a partire dall’attuazione del piano d’azione nazionale, sono stati al centro dell’incontro in via XX Settembre a Roma, sede al ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, tra il presidente di Aiab (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) Giuseppe Romano e il sottosegretario al Masaf Luigi D’Eramo, al quale è stata da poco formalizzata la delega al biologico.

L’origine incontra la sostenibilità

«Abbiamo affrontato – fa sapere Giuseppe Romano – il tema della promozione del marchio biologico italiano “Made in Italy Bio”, che può favorire la realizzazione di filiere di biologiche 100% nazionali e al giusto prezzo».

I temi caldi

Altri temi caldi al centro del tavolo di confronto sino stati:

  • il sistema di assistenza tecnica (innovazione, ricerca, formazione degli agricoltori) per aumentare in quantità e qualità le produzioni e favorire la conversione al biologico, snellendo la burocrazia e favorendo l’accesso al credito per gli investimenti,
  • l’attività di comunicazione e informazione ai cittadini sui valori ambientali dei prodotti biologici.

«Infine – ricorda Romano – abbiamo voluto sollecitare la riorganizzazione del tavolo tecnico del bio e la celere operatività del piano d’azione nazionale».

«Ringraziamo – conclude Romano – il sottosegretario per la disponibilità e l’ascolto, certi della possibilità di avviare una proficua collaborazione, assieme alle altre associazioni di settore, così da ribadire il ruolo di leader dell’Italia nel settore biologico».