Suolo e Salute

Anno: 2024

VINO BIO PREFERITO DAL 52% DEGLI ITALIANI

VINO BIO PREFERITO DAL 52% DEGLI ITALIANI

I dati diffusi dall’Osservatorio Wine monitor di Nomisma al Vinitaly bio rilevano che oltre la metà dei consumatori abituali di vino concede la sua preferenza al bio come garanzia di qualità, sicurezza e sostenibilità ambientale. Un dato che trova conferma nell’aumento del 6,5% delle etichette bio vendute nel 2023 nella grande distribuzione

A oltre la metà degli italiani il vino piace biologico. È quanto emerge dalla survey effettuata dall’osservatorio Wine Monitor di Nomisma i cui risultati sono stati diffusi nel corso dell’ultima edizione di Vinitaly.

Il richiamo del vino bio

Secondo il campione intervistato, negli ultimi 12 mesi, il 52% degli acquirenti abituali di vino ha infatti preferito optare per un vino bio, che ritiene garanzia di qualità, sicurezza, sostenibilità e tutela ambientale. Un trend che, secondo Wine Monitor, trova conferma nell’incremento del 6,5% delle vendite di vino biologico italiano registrata nel 2023 rispetto all’anno precedente, considerando la globalità dei canali distributivi, una crescita superiore rispetto al convenzionale che nello stesso periodo si è attestato al + 2,8%.

Le masterclass nell’Organic hall

L’attenzione di Veronafiere per le produzioni bio è stata confermata anche dalla conferma del salone specializzato di Vinitaly bio. Dove molte piccole cantine hanno potuto farsi conoscere grazie alle MasterClass organizzate da FederBio nell’Organic Hall di Vinitaly. Tra le regioni con la maggior superficie a uva da vino bio sul totale della viticoltura regionale spiccano la Sicilia, la Toscana e le Marche con il 38%, seguite dalla Calabria con il 32%. Mentre la Valle d’Aosta, con un incremento del 31%, il Trentino con + 22% e la Sicilia + 20% sono le regioni che hanno ampliato maggiormente la viticoltura bio.

DIECI MILIONI PER IL BIO IN LOMBARDIA

DIECI MILIONI PER IL BIO IN LOMBARDIA

Tempo fino al 15 maggio per aderire al bando regionale del Pirellone per chi si converte al bio

L’assessora agricoltura della Regione Lombardia ha annunciato il via al nuovo bando del Programma di sviluppo rurale per il sostegno all’agricoltura biologica, che si concluderà il prossimo 15 maggio.

Gli stanziamenti

Quest’anno sono stati stanziati 10 milioni di euro da erogare sotto forma di contributi a chi decide di adottare un metodo di produzione biologica su tutta la sua superficie agricola. Il contributo è una compensazione dei costi più elevati e dei ricavi minori connessi a questo tipo di produzione, potranno accedervi le imprenditrici e gli imprenditori iscritti all’elenco nazionale degli operatori biologici.

Aiuti concreti

«Si tratta -dichiara Floriano Massardi , consigliere regionale e presidente della Commissione agricoltura – di un contributo concreto, risorse importanti per aiutare gli agricoltori impegnati nelle produzioni innovative e sostenibili».

IL LETAME ESCLUSO DALLA DIRETTIVA NITRATI?

IL LETAME ESCLUSO DALLA DIRETTIVA NITRATI?

Un progetto di direttiva dell’Esecutivo Ue vuole consentire il ricorso a letamazioni oltre i limiti consentiti dalla direttiva nitrati come risposta all’impennata dei prezzi dei concimi minerali. Ma secondo l’Ufficio europeo per l’Ambiente «Non è questa la strada per un Europa sostenibile e resiliente»

In vista delle prossime elezioni di giugno la Commissione Ue è impegnata nell’evitare l’effetto dirompente delle manifestazioni degli agricoltori a Bruxelles. In questo senso va probabilmente interpretata anche la recente proposta di revisione della direttiva sui nitrati per facilitare l’uso di fertilizzanti ottenuti dal letame. La proposta è stata pubblicata lo scorso 19 aprile e ne dà notizia la rivista digitale Euractiv.

Fonte azotata alternativa

La Commissione Europea mira così a promuovere l’uso di fertilizzanti di origine biologica ottenuti attraverso il trattamento e la lavorazione del letame animale – un processo noto come Recovered Nitrogen from leture (Renure) – come fonte azotata alternativa ai concimi minerali.

Secondo il progetto di direttiva , che sarà oggetto di consultazione pubblica per 4 settimane, l’uso del letame e del letame trasformato in agricoltura «potrebbe ridurre l’esposizione degli agricoltori ai prezzi dei fertilizzanti minerali volatili e chiudere i cicli dei nutrienti».

In seguito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, gli agricoltori dell’Ue sono stati infatti colpiti dall’impennata dei prezzi dei fertilizzanti, un fattore per il quale l’Europa è fortemente dipendente dalle importazioni da Paesi terzi.

Oltre i 170 kg di azoto per ettaro

La proposta dell’esecutivo Ue interviene su un caposaldo della politica ambientale del Vecchio Continente,  modificando la cosiddetta Direttiva Nitrati, introdotta nel 1991 per proteggere la qualità dell’acqua evitando che i nitrati provenienti da fonti agricole inquinino le acque sotterranee e superficiali.

La Commissione vuole infatti consentire l’uso di Renure al di sopra del limite di 170 kg di azoto per ettaro, fissato da questa direttiva.

Le reazioni

La mossa fa seguito alle richieste di diversi paesi dell’UE e ad una risoluzione promossa dalla commissione Agricoltura del Parlamento europeo  per rendere più semplice per gli agricoltori l’utilizzo dei fertilizzanti di origine naturali.

Positiva la reazione del Copa Cogeca, la centrale di rappresentanza delle associazioni agricole in Europa mentre Sara Johansson, funzionaria senior dell’EEB (ufficio europeo per l’ambiente), ha dichiarato: «non è questa la strada verso un’Europa resiliente e in grado di abbassare il suo impatto sulle acque potabili

 

VINITALY, L’IMPRONTA BIOLOGICA DELLA 56° EDIZIONE

VINITALY, L’IMPRONTA BIOLOGICA DELLA 56° EDIZIONE

Vigneto Italia prossimo all’obiettivo del 25% di bio mentre in cantina la percentuale con il logo della fogliolina verde cala. Un gap che impone un maggiore sforzo in comunicazione e Veronafiere raccoglie la sfida con la 9° edizione di Vinitaly bio

Cresce il vigneto biologico, flette quello convenzionale. Il risultato è che tra i filari italiani il biologico è già praticamente in linea con gli obiettivi del green deal. Le superfici di viti da vino coltivate con metodo bio in Italia sono infatti pari a 133.140 ettari, il 22,6% del totale di 589.570 ettari (dati: Sinab 2023).

Una quota che sale notevolmente in Regioni come Marche, Calabria e Sicilia (dove arriva a toccare il 50%) mentre altrove, dove è il richiamo della denominazione d’origine a dominare le scelte dei consumatori come in Piemonte, Friuli e Veneto, i vigneti bio si attestano a circa il 10%.

Musica diversa in cantina

La musica cambia però totalmente in cantina. Solo il 7% del vino prodotto (circa 3,4 milioni di ettolitri) è infatti etichettato con il logo della fogliolina verde. Anche qui il traino è rappresentato dalla Sicilia (23%), davanti a Veneto, Toscana e Puglia (15%), mentre in Piemonte ed Emilia Romagna la quota dell’imbottigliato bio supera a malapena il 3%.

Una discrepanza tra campo e bottiglia che Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, attribuisce, sulle pagine de La Repubblica, alla seduzione dei contributi pubblici per il bio in vigneto che non si traduce in una pari valorizzazione del bio sugli scaffali. E questo anche per la competizione dei claim di altri metodi di produzione, certificati o meno, che si collegano alla sostenibilità rendendo meno distintivo il logo del bio.

Spiegare le differenze

Spiegare queste differenze diventa la sfida più importante per il mondo della comunicazione enoica e la 56° edizione di Vinitaly, in programma a Veronafiere dal 14 al 17 aprile, cade a fagiolo. Anche nel 2024 è prevista infatti in fiera la rassegna specializzata di Vinitaly Bio. La kermesse dedicata al vino biologico certificato prodotto in Italia e all’estero arriva così alla 9° edizione, curata anche quest’anno da Federbio.

L’obiettivo è quello di superare in numeri i record dell’edizione 2023, quando hanno partecipato 118 produttori certificati Bio provenienti da tutte le regioni italiane.

Il calendario delle degustazioni bio

Tutte le produzioni delle aziende partecipanti saranno inserite dell’enoteca bio e molte di loro troveranno spazio nelle masterclass, dove i produttori avranno la possibilità di presentare e fare degustare i propri vini ai buyer nazionali ed esteri. Questo il calendario delle degustazioni:

  • domenica 14 aprile 2024: i vini biologici del Nord (Cantina Le Carezze, Veneto; Mister Bio Wine, Friuli; Castello di Tessarolo, Piemonte; Tenuta Bardali e Giubertoni, Veneto; L’Ulif, Lombardia; Buganza Radici e Filari, Piemonte);
  • lunedì 15 aprile: isole e sud (Baglio Diar, Sicilia; Salvatore Tamburello, Sicilia; Tenute mokarta, Sicilia, Baglio Bonsignore, Sicilia; Cantine Tulone, Sicilia; Tenute Lu Spada, Puglia)1,
  • martedì 16 apri,e: Centro (azienda Bruscia, Marche; Vini Valori; Abruzzo; Tenuta Querciamatta, Toscana; Fattoria Ambra, Toscana; Montechiaro Organic Winery, Toscana);
  • mercoledì 17 aprile, chiusura con CasaCatelli (Abruzzo e Veneto); La Piana winery (Emilia Romagna); azienda Alessandra srl (Campania).
«LA QUALITÀ È NULLA SENZA IL CONTROLLO»

«LA QUALITÀ È NULLA SENZA IL CONTROLLO»

Il ministro Francesco Lollobrigida presenta il report dell’attività dell’Ispettorato Repressione frodi (Icqrf) nel 2023. Oltre 54mila i controlli effettuati e più di 2mila le sanzioni.

L’Italia è il paese con la maggiore attenzione alla qualità certificata delle produzioni agroalimentari. Il biologico è uno degli assi principali di questo sistema e la dimostrazione arriva dal rapporto conclusivo dell’attività che l’Ispettorato Repressione frodi (Icqrf) del Masaf ha svolto nel 2023. Il report è stato presentato dal Capo del Dipartimento Icqrf Felice Assenza alla presenza del ministro Lollobrigida nella mattinata di martedì 9 aprile alla Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma.

I numeri

Dal Report 2023 emerge che l’ICQRF ha effettuato 54.658 controlli totali, ispettivi e analitici. I controlli totali ispettivi e analitici Dop e Igp sono stati invece 15.796 e Bio 5.763. Le sanzioni irrogate sono state 2.204, per un importo di 21.418.395 euro.

Il commento del Ministro

«Ringrazio gli uomini e le donne che lavorano nell’ICQRF, nato ormai da più di 30 anni fa, per tutelare la qualità dei nostri prodotti».

«L’Italia è la Nazione più sicura che fa più controlli ed è anche per questo che emergono più contraffazioni rispetto a prodotti di grandi qualità, che sono quelli che produciamo noi». Così si è espresso il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

«Devo dire – ha aggiunto – che il nostro Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi del controllo qualità e repressione frodi è un’eccellenza da questo punto di vista». «Ce lo invidiano in tutto il mondo, viene chiamato per insegnare alle Forze dell’ordine delle altre Nazioni come effettuare i controlli. Abbiamo messo in piedi la Cabina di regia che mette insieme tutti coloro che si occupano di controlli, ICQRF, Comando dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare e per la Tutela Forestale e Parchi, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Agea e Agenzia delle Dogane perché i prodotti italiani siano sempre più riconoscibili come prodotti migliori dal punto di vista della qualità e anche della filiera dei controlli. Chi compra italiano compra sicurezza e benessere. Questi sono i due elementi di forza del nostro mercato».

L’impatto sul benessere della società

«Ci stiamo muovendo spesso sui territori – ha riferito il Sottosegretario Patrizio La Pietra -, cercando di andare a visitare più aziende possibili, avere un maggiore contatto con gli agricoltori». «Riscontriamo un grande apprezzamento per l’ azione decisa e risoluta del Governo, figlia della linea dettata dal ministro Lollobrigida che intende assicurare il maggior numero di controlli possibili a supporto degli agricoltori e degli allevatori»

 

«Il Report – ha concluso Felice Assenza- dimostra la grande professionalità e l’importante attività che quotidianamente svolge tutto il personale del Dipartimento, al quale va il mio profondo ringraziamento per l’elevata competenza, l’impegno e la passione che consentono di assicurare e garantire la qualità dei prodotti, la salubrità degli stessi e la trasparenza del mercato a beneficio dell’intera società».

AIAB: «IL CIBO BIO È PIÙ SALUTARE GRAZIE AL +70% DI ANTIOSSIDANTI E ZERO RESIDUI»

AIAB: «IL CIBO BIO È PIÙ SALUTARE GRAZIE AL +70% DI ANTIOSSIDANTI E ZERO RESIDUI»

In occasione della giornata mondiale della Salute il presidente di Aiab Giuseppe Romano ribadisce i punti di forza di un’alimentazione basata su prodotti ottenuti con metodo bio

«Il cibo biologico ha un alto contenuto di antiossidanti e permette di evitare i pesticidi chimici». È quanto afferma Giuseppe Romano, presidente dell’Associazione italiana di agricoltura biologica (Aiab) in occasione della Giornata Mondiale della Salute, che si è tenuta domenica 7 aprile.

«Una sempre maggiore attenzione alla propria salute e alla tutela dell’ambiente da parte dei consumatori – spiega Romano – ha portato a un’ampia diffusione di prodotti biologici negli ultimi 20 anni».

I riscontri analitici

«Di conseguenza, le coltivazioni biologiche in Italia sono raddoppiate rispetto a due decenni fa. Il cibo biologico permette di evitare, tra le altre cose, i pesticidi chimici che possono rappresentare un rischio per la salute».

«Gli alimenti provenienti da agricoltura biologica hanno un contenuto di antiossidanti tra il 20 e il 70 per cento più elevato rispetto a quelli provenienti dall’agricoltura tradizionale».

Maggiore potere nutrizionale

E guardando alla salute del consumatore il presidente Aiab ricorda che il bio ha maggiori sostanze nutritive, maggior potere nutrizionale, minore presenza di neurotossine nei prodotti biologici rispetto a quelli tradizionali. Inoltre, l’agricoltura biologica assicura un maggior numero di vitamine. Infine, l’utilizzo di concimi naturali, del tutto privi di sostanze chimiche artificiali aiutano anche per un maggior rispetto per il territorio e per la produzione autoctona. «Sappiamo bene – conclude Romano – che per pensare alla nostra salute è necessario partire innanzitutto dall’alimentazione, prestando attenzione alla provenienza e alla stagionalità dei prodotti che mettiamo sulle nostre tavole».