Suolo e Salute

Autore: admin

BIO SUISSE COMPIE 40 ANNI

BIO SUISSE COMPIE 40 ANNI

Nata come organizzazione ombrello per la difesa del marchio del biologico svizzero contro gli abusi, oggi è una solida struttura che si occupa di normativa, consulenza e rappresentanza degli interessi del bio, per il quale rappresenta un punto di riferimento non solo per il Paese alpino. Tra i soci 33 associazioni e 7.450 aziende biologiche

Bio Suisse compie 40 anni. La principale organizzazione dell’agricoltura biologica in Svizzera è nata infatti alla fine del 1981, 11 anni prima che il bio venisse ufficialmente riconosciuto nell’Unione europea. Nella gara tra i pionieri del biologico europeo l’Associazione Suolo e Salute, da cui si è sviluppato il nostro organismo di certificazione, è in prima fila registrando all’anagrafe la data di nascita del 31 marzo 1969, ad opera del compianto professore Francesco Garofalo, docente di fitoiatria dell’Università di Torino.

Il nodo della protezione del nome

Due anni dopo nel Paese elvetico è stato affrontato un nodo decisivo. Nel 1971, mezzo secolo fa, la Cooperativa svizzera Terraviva chiese infatti per prima all’Ufficio federale di Sanità pubblica la protezione del termine “biologico” contro gli abusi. Una richiesta di protezione legale allora prematura, a cui l’autorità normativa svizzera rispose vietando l’indicazione “biologico” per gli alimenti.

I tempi diventarono più maturi nel 1981, quando cinque entità di riferimento come Biofarm Genossenschaft, Bio Romandie Progana, la Coop Bioterra, Demeter Svizzera e l’Istituto di ricerca per l’agricoltura biologica FiBL fondarono, per l’appunto Bio Suisse, da allora organizzazione “ombrello” del biologico dello stato federale alpino, gestendo collettivamente le linee guida del marchio con la “gemma” che identifica le produzioni biologiche svizzere.

L’evoluzione della struttura

Allora la scheda tecnica che disciplinava la produzione di alimenti biologici era composta da sole 8 pagine, oggi salite a 348.

Oggi Bio Suisse rappresenta 33 organizzazioni dell’agricoltura biologica svizzera per un totale di 7.450 aziende biologiche. I numeri sono stati pubblicati in un recente approfondimento dal sito svizzero Die Grüne (leggi qui).

È gestita da un comitato direttivo composto da 7 membri eletti da 102 delegati in rappresentanza delle 33 organizzazioni. Presidente è Urs Brändli. L’ufficio di Basilea conta 82 dipendenti e i loro compiti comprendono:

  • l’ulteriore sviluppo delle linee guida;
  • la trasparenza e lo sviluppo del mercato, con compiti di riferimento nell’assicurazione della qualità;
  • l’esame delle domande di licenza.
  • la consulenza ai trasformatori e rivenditori autorizzati;
  • la rappresentanza degli interessi dei membri nei confronti del mercato e della politica.
SUL NEW YORK TIMES L’OLIO BIO ETNEO CERTIFICATO DA SUOLO E SALUTE

SUL NEW YORK TIMES L’OLIO BIO ETNEO CERTIFICATO DA SUOLO E SALUTE

Vincenzo Signorelli è un produttore di extravergini bio pregiati sulle pendici dell’Etna, certificato biologico da Suolo e Salute. Il suo intimo rapporto con un territorio unico viene descritto in un articolo sul quotidiano più autorevole al mondo. «Biologico e salutare sono punti di forza da valorizzare»

I ritmi e i sapori dell’olivicoltura siciliana conquistano le pagine di The New York Times, uno dei quotidiani più autorevoli a livello internazionale. Il merito è di Enzo Signorelli – fotoreporter, viaggiatore e olivicoltore bio nella sua azienda alle pendici dell’Etna – e un po’ anche di Suolo e Salute.

Ritorno a una terra difficile

La storia di Signorelli è infatti quella di un ritorno alla terra. Dieci anni fa ha lasciato la frenesia di Milano e la professione giornalistica per riscattare l’azienda di famiglia, una piccola proprietà di due ettari alle pendici dell’Etna con poco più un centinaio di alberi di olivo, molti dei quali secolari, nel territorio di Ragalna (Ct), uno dei comuni del parco dell’Etna, zona di eccellenza per le olive Dop Monte Etna. Un ambiente difficile da coltivare. «Gli alberi d’olivo – racconta-, alcuni maestosi, crescono tra le rocce laviche, circondati da una vegetazione selvaggia e lussureggiante, arroccati in luoghi non proprio accessibili». «Lavorare questa terra richiede molta fatica, senza contare i pericoli muovendosi tra rocce e antiche colate di lava ricoperte di muschi e licheni coloratissimi. Bisogna fare tutto a mano spostandosi a piedi e portando in spalla gli attrezzi necessari e l’acqua: una faticaccia».

Crescere attraverso il bio

Grazie al suo impegno gli ettari sono triplicati in 10 anni con altri due oliveti secolari nel comune di Santa Maria di Licodia, tutti tra 400 e 700 metri d’altitudine, sulle pendici sud occidentali del vulcano attivo più grande d’Europa (nel 2022 potrebbe toccare i 10 ettari, un’estensione ragguardevole in questo areale). L’olio prodotto ha raccolto premi importanti e i giornali internazionali si sono accorti di questa produzione di nicchia, certificata biologica e salutare e venduta come una reliquia anche negli States.

Tutti e quattro gli extravergini prodotti da Signorelli durante la campagna 2020-21 possono riportare infatti in etichetta il logo Health Claim, un riconoscimento concesso dal Reg 432/2012 agli oli Evo che contengono più di 250 mg/kg di polifenoli (quelli prodotti da Signorelli hanno raggiunto quest’anno punte di 861) riconoscendone l’importanza salutistica e nutrizionale.

Motivazioni etiche ed estetiche

La scelta del biologico è stata per Signorelli immediata, per motivi “etici ed estetici”. «Non faccio -spiega – alcun impiego di sostanze chimiche, fertilizzanti o altro. Rispetto la biodiversità, l’integrità dell’ambiente, la morfologia del suolo, l’equilibrio idrodinamico del terreno, tutti fattori determinanti per le qualità organolettiche e biochimiche dell’olio che produciamo».

Il rapporto con Suolo e Salute

Una scelta su cui ha inciso anche il rapporto consolidato di Signorelli con il nostro ente di certificazione. «Ho un rapporto di massima fiducia con Vincenzo Russo, referente di Suolo e Salute in Sicilia e con tutti gli ispettori di questo ente di certificazione e l’ho consigliato anche agli olivicoltori biologici vicini».

Una scelta che continua a premiare soprattutto nei mercati esteri, in Usa in particolare, dove il biologico è cresciuto notevolmente anche nel periodo del lockdown (ne abbiamo parlato già qui). «In Italia invece – puntualizza il produttore – pesa ultimamente un clima alterato da polemiche gratuite sul biologico».

In 10 anni Signorelli ha imparato a fronteggiare ogni possibile emergenza, compresa la mosca (Bactrocera olae), da cui si difende con trappole anche artigianali.

Durante l’ultima raccolta ha ospitato la giornalista Marta Giaccone che, assieme alla troupe di The New York Times, ha potuto raccontare sulle pagine del quotidiano statunitense l’avventura di una raccolta completamente manuale tra le rocce laviche, la molitura e la trasformazione in olio.

Dall’articolo traspare l’entusiasmo per lo stretto rapporto tra l’olivicoltore e un territorio unico e anche per il rispetto dei lavoratori nei confronti di un ambiente unico. Sia in oliveto che in frantoio.

Molitura ed estrazione a freddo

La molitura viene eseguita a freddo mediante estrazione in continuo, esclusivamente con mezzi meccanici, entro poche ore dalla raccolta per mantenere inalterate le caratteristiche delle olive. Sono stati impiegati macchinari di ultimissima generazione, a due fasi, presso due oleifici partner come i frantoi Cutrera e l’oleificio Consoli che rappresentano l’eccellenza delle aziende presenti sul territorio.

«Gli EVO appena estratti sono stati subito filtrati e conservati in silos di acciaio sotto argon/azoto a temperatura controllata».

L’imbottigliamento, esclusivamente in vetro, è stato programmato dopo un lungo periodo di “riposo” dell’olio per offrire al consumatore tutte le caratteristiche ottimali e il miglior equilibrio possibile tra le qualità organolettiche del prodotto.

Tre monovarietali e un blend di olive rare

Gli extravergine prodotti da Vincenzo Signorelli sono 4, tre monovarietali e un blend di olive:

  • Contrada Mancusi, Nocellara dell’Etna in purezza, Bio, Health Claim e Igp Sicilia. Un monocultivar profumato e deciso che proviene esclusivamente da un oliveto secolare tra i comuni di Santa Maria di Licodia e Ragalna, a 600 metri di quota sulle pendici dell’Etna. Ottime caratteristiche sensoriali con un grado di fruttato medio, sentori di carciofo, erba tagliata, amaro e piccante. Premiato come Grande Olio Slow nella Guida agli Extravergini 2021 di Slow Food, ha ottenuto 4 Gocce Bibenda 2021 di Fondazione Italiana Sommelier e riconoscimenti in Canada, Giappone, Regno Unito.
  • Contrada Difesa, antica proprietà Tomaselli Bio, IGP Sicilia Blend, Grand Cru 2020-2021 Health Claim. Ottenuto da olive Nocellara Etnea mescolate con piccole quantità di altre cultivar e varietà ormai rare. Blend ottenuto esclusivamente dalla mescolanza di olive (non di oli diversi) che provengono esclusivamente da un oliveto antico su suolo lavico, sempre nel territorio di Ragalna, a circa 400 metri s.l.m. Ottime le caratteristiche sensoriali con un grado di fruttato medio, sentori di carciofo, erba tagliata, pomodoro verde, amaro e piccante molto ben bilanciati. Premiato con le 5 Gocce Bibenda 2020 e 4 gocce 2021, terzo premio assoluto al Morgantìnon 2020, terzo premio assoluto al Morgantìnon 2020.
  • Foglie di Platino, Nocellara del Belice in purezza Bio, Igp Sicilia, Health Claim. Monocultivar profumato e di sapore deciso ottenuto da olive selezionate provenienti da un unico oliveto in regime di agricoltura biologica. Le aree prescelte sono costituite da alberi di impianto relativamente giovane, in aree ben esposte e ventilate della proprietà, situata in collina a circa 350 metri di quota in provincia di Agrigento. Extravergine di colore verde smeraldo ha ottime caratteristiche sensoriali con un grado di fruttato medio-alto, sentori di pomodoro e carciofo, erba, amaro e piccante. Premiato con le 5 Gocce Bibenda 2021, Grande Olio Slow nella Guida agli extravergini 2021 di Slow Food.
  • Foglie di Platino – Biancolilla Bio, IGP Sicilia. Monocultivar profumato e di sapore delicato ottenuto da olive selezionate provenienti da un unico oliveto in regime di agricoltura biologica. Le aree prescelte sono costituite da alberi di impianto relativamente giovane, in aree ben esposte e ventilate della proprietà, situata in collina a circa 350 metri di quota in provincia di Agrigento. La raccolta si è svolta in ottobre. Spiccate caratteristiche sensoriali con un grado di fruttato medio, sentori di carciofo, mandorla, pomodoro verde, amaro e piccante ben equilibrati. Miglior IGP Sicilia al Morgantìnon 2021, ha ottenuto 4 Gocce Bibenda 2021.
LATTE BIO, BRACCIO DI FERRO TRA ALLEVATORI E DANONE NEGLI STATES

LATTE BIO, BRACCIO DI FERRO TRA ALLEVATORI E DANONE NEGLI STATES

Allungati di sei mesi i contratti di fornitura con gli allevamenti di Horizon Organic. Boccata d’ossigeno per un settore in crisi anche oltre oceano per il calo dei consumi

Altri sei mesi di contratto. Una boccata di ossigeno per gli 89 allevamenti bovini bio da latte dello Stato di New York. In Italia gli allevatori hanno dovuto coinvolgere il Governo con l’allestimento di un tavolo di crisi per ottenere un aumento fino a 41 cent al litro, ma il comparto del latte attraversa una fase di crisi anche Oltreoceano.

Pressioni pubbliche e politiche

Horizon Organic è una società con sede ad Albany controllata interamente da Danone che commercializza latte bio e che aveva annunciato il taglio dei contratti in essere con gli allevatori per fare fronte al calo dei consumi di latte bovino.

L’intervento di alcuni politici un allungamento di ulteriori sei mesi, ovvero fino a febbraio 2023, per i contratti in essere con le 89 aziende lattiero casearie fornitrici di Horizon Organic.

Una decisione indotta da mesi di pressioni pubbliche e politiche. Gli allevatori sperano che la decisione rappresenti un primo passo positivo verso un maggiore fair play verso le piccole aziende agricole bio del Nord est americano. Danone ha annunciato di essere pronta a lavorare con il Governo Usa su soluzioni future ai problemi strutturali del settore zootecnico.

LIFE GREEN GRAPES, COME RIDURRE IL RAME NELLA DIFESA DELLA VITE

Antagonisti in vivaio, Dss e induttori di resistenza. I risultati di un progetto di ricerca coordinato dal Crea Viticoltura e Enologia mostrano come rispettare il vincolo dei 28 kg di rame ad ettaro per 7 anni

Il primo passo è la scelta di materiale vivaistico di qualità e quindi esente da malattie e vigoroso. Magari in vivai che si impegnino in pratiche agronomiche che prevedano l’impiego di microrganismi in grado di contrastare l’azione di fitopatogeni sulle giovani piantine in vivaio innestate. In particolare risulta interessante l’azione antagonista di Trichoderma contro possibili parassiti fungini e l’impiego di prodotti a base di micorrize per favorire l’assorbimento di acqua e nutrienti da parte dell’apparato radicale.

Sistemi di supporto alle decisioni

In vigneto occorre poi proseguire con un’accorta gestione agronomica e allestire strategie di difesa che facciano riferimento a Dss (sistemi di supporto alle decisioni) e induttori di resistenza. In questo modo è possibile adottare strategie di difesa razionali della vite che consentano di rispettare lo stringente vincolo di 28 kg/ha di rame metallo in 7 anni, che dal 2019 vale non solo per il bio ma anche per la viticoltura integrata

La presentazione dei risultati

Sono queste le conclusioni del progetto  Life Green Grapes, guidato dal Crea Viticoltura ed Enologia con la partnership dei centri Crea Agricoltura e Ambiente e Difesa e Certificazione, l’Università degli Studi di Firenze, Cyprus University of Technology, la Società Agricola F.lli Tagliente, il Consorzio Vititalia, la Società Agricola Beringer Blass Italia (titolare dell’azienda Castello di Gabbiano nel Chianti Classico) e l’Azienda Vivai F.lli Moroni.

Sono questi alcuni dei risultati del progetto di ricerca finanziato dai fondi Life dell’Unione europea presentati di recente a Firenze alla presenza dei rappresentanti dell’Unione europea e dei Ministeri delle Politiche Agricole e della Transizione Ecologica.

UN PROGETTO SUL BIOCONTROLLO CHE COINVOLGE CENTO IMPRESE AGRICOLE

UN PROGETTO SUL BIOCONTROLLO CHE COINVOLGE CENTO IMPRESE AGRICOLE

Transizione ecologica e digitale delle strategie di difesa fitosanitaria: Cia e Ibma Italia rafforzano una collaborazione con un progetto che mira alla diffusione delle strategie bio

Favorire la transizione ecologica e digitale della difesa. È questo l’obiettivo di un progetto lanciato da Cia-Agricoltori Italiani e Ibma Italia, l’associazione dei produttori di mezzi tecnici bio.

A Roma, in una conferenza congiunta, Dino Scanavino di Cia e Giacomo De Maio di Ibma, hanno rinnovato un progetto che, nel triennio dal 2022 al 2024, coinvolgerà 11 regioni (Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Molise, Campania, Calabria, Sicilia), 50 tecnici e 100 imprese agricole per la formazione attiva e l’attuazione in campo di innovative strategie di biocontrollo, spingendo allo stesso tempo sulla digitalizzazione dei processi produttivi.

Un sito web dedicato

Per trasferire al più ampio target possibile di utilizzatori la conoscenza delle tecniche di biocontrollo Cia e Ibma Italia hanno creato un sito web dedicato (https://biocontrollo.cia.it/). Uno strumento di trasferimento del know-how, di confronto, di scambio di esperienze, suddiviso in due sezioni: una parte pubblica, accessibile a tutti, con le informazioni e gli eventi sul tema; una parte privata, accessibile agli agricoltori e ai tecnici, con i materiali di supporto ai training (presentazioni, video lezioni, risposte a quesiti).

BIO ESTROMESSO DAL PRIMO PILASTRO

BIO ESTROMESSO DAL PRIMO PILASTRO

Salta l’ecoschema riservato all’agricoltura biologica. Lo ha annunciato il Ministro Stefano Patuanelli nel corso dell’audizione congiunta alla Commissione Agricoltura di Camera e Senato su Pnrr e Pns. «Il settore del biologico – è l’impegno del Ministro – avrà però a disposizione un miliardo di cofinanziamento in più nello Sviluppo Rurale per raggiungere non il 25% ma il 30% di superficie entro il 2030»

Brutto segnale per l’agricoltura biologica. Gli ecoschemi della prossima Pac 2023-2027 saranno 5 e non 6 (ne avevamo parlato qui) e ad essere sacrificato è proprio quello per il bio. Lo ha annunciato Stefano Patuanelli, ministro delle Politiche agricole, nel corso dell’audizione congiunta alle Commissioni Agricoltura della Camera dei Deputati e del Senato che si è tenuta il 14 dicembre.

Audizione congiunta

Il Ministro era chiamato, in vista delle importanti scadenze di fine anno, a descrivere a Deputati e Senatori il doppio percorso di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e di definizione del Piano strategico nazionale (Psn) nell’ambito della nuova Politica agricola comune (Pac).

«Stiamo lavorando – ha raccontato Patuanelli – per definire un documento equilibrato da consegnare alla Commissione entro la scadenza di fine anno (ma al fotofinish saranno forse concessi due mesi in più). La vera sfida è quella di accompagnare il nostro sistema produttivo, che è di valore, verso un percorso di transizione ecologica e digitale senza abbandonare nessuna componente. Perché al made in Italy agroalimentare servono le grandi aziende ma anche il micro agricoltore che fa prodotti a km 0 sul suo territorio e difende la particolarità del territorio».

L’eredità della mancata convergenza

Una discussione, quella sul Piano strategico nazionale per la prossima Pac, su cui ha pesato sicuramente la pesante eredità della mancata convergenza. Il nostro Paese è infatti l’ultimo in Europa in cui permangono smaccate differenze nell’entità dei premi Pac corrisposti nelle diverse aree sulle diverse colture. Un riequilibrio che deve essere necessariamente attuato entro la fine della prossima Pac e Patuanelli ha annunciato in aula che la convergenza si farà e che sarà fissata al 2026 all’85%, con lo stop loss al 30% e un titolo massimo a 2.000 euro. «Questo è l’equilibrio che proporremo al tavolo di partenariato che faremo fra qualche giorno».

Una decisione che ha pesato indirettamente sulla composizione degli ecoschemi del primo pilastro perché ci saranno quattro settori particolarmente incisi dal taglio dei pagamenti di base e dalla dinamica di convergenza: la zootecnia, l’olio oliva, il riso e il grano, settori che nelle intenzioni del Ministro dovranno essere in qualche modo compensati da attenzioni particolari nella definizione degli ecoschemo degli aiuti accoppiati.

Doppio ecoschema per la zootecnia

Tanto che la zootecnia potrà godere di un ecoschema ad hoc su due livelli che avrà un’incidenza pari al 40% dell’importo complessivo. «Riguarderà – ha illustrato il Ministro – da un lato l’utilizzo del sistema Classyfarm per il benessere animale e dall’altro l’allevamento al pascolo con un incentivo a capo e non a ettaro».

Un incentivo forte, fino 200-250 euro/uba, che potrà interessare indirettamente la zootecnia biologica, più legata al pascolo. Ma nel primo pilastro non ci sarà niente di più per il bio.

Tradito l’impegno iniziale

«È vero – ha ammesso Patuanelli – che dobbiamo arrivare al 25% di superficie biologica ed al momento siamo al 16%, ma questo significa che dobbiamo incentivare sia il mantenimento che le nuove conversioni». «Siccome – ha proseguito – non è possibile utilizzare strumenti diversi per sostenere le stesse progettualità, avevamo dapprima pensato di separare nettamente il supporto al bio tra il primo pilastro e il secondo pilastro inserendo nell’eco schema soltanto la conversione e mettendo invece il mantenimento della disponibilità dei fondi per lo sviluppo rurale».

Un’opzione che tuttavia sembra tramontata di fronte alla forte opposizione del fronte delle Regioni. «Abbiamo cambiato idea, mantenendo un forte impegno sul bio sullo sviluppo rurale, trasferendo risorse dal primo al secondo pilastro che vanno cofinanziate per un importo complessivo di oltre 1 miliardo per la conversione».

Le obiezioni del Parlamento

Un’impostazione che ha sollevato alcune obiezioni, ma di fronte alle domande sollevate in audizione Patuanelli ha rimarcato che l’obiettivo di crescita del biologico sollecitato dalla strategia farm to fork non sarà assolutamente disatteso. «Sul bio – ha ripetuto – ci mettiamo un miliardo in più di cofinanziamento».

«Credo che questo sia il modo migliore per dire che abbiamo una strategia sul biologico. E credo che con quelle risorse possiamo ambire al 30% di superficie e non al 25% richiesto da Bruxelles». «Anche perché partiamo già da alcune zone del paese, in particolare dal meridione (Sicilia, Calabria, Campania e Basilicata) che hanno grandi superfici agricole utilizzate a bio».

«Il vero problema – è stata l’analisi finale del Ministro – è la penetrazione di mercato dei prodotti bio, perché abbiamo il 16% della Sau e solo il 4% degli scaffali. C’è una voglia evidente nel consumatore di prodotto sano e di qualità ma bisogna capire come sostenere il mercato del bio perché altrimenti avremo tanta produzione e poco mercato bio».