Suolo e Salute

Category: Agricoltura

I fertilizzanti biologici conquistano il mercato americano

L’agricoltura biologica è una pratica che mette al primo posto la salute e il rispetto dell’ambiente. Per questo, chi ha abbracciato questa particolare “filosofia di vita” decide di abbandonare completamente l’uso di fitofarmaci industriali, prodotti di sintesi e Ogm, scegliendo invece soluzioni naturali, che rispettino la biodiversità dell’agroecosistema, puntando ad arricchire il terreno.

Nella coltivazione biologica, quindi, malattie e parassiti delle piante vengono combattuti con preparati di origine naturale, mai con prodotti inorganici. La stessa cosa vale per l’utilizzo di fertilizzanti.

Il consumo di sostanze chimiche di sintesi nell’agricoltura italiana sta lentamente calando. Questo, almeno, secondo alcuni dati diffusi recentemente dall’Istat che mostrano come, durante il 2013, sarebbero state distribuite in Italia poco più di 41 mila tonnellate di fertilizzanti, un -13,4% rispetto all’anno precedente.

Segnali che potrebbero avvantaggiare, quindi, il mercato dei fertilizzanti biologici, un settore che nell’America del Nord sembra essere in pieno sviluppo.

Bruxelles+e+agricoltura+biologica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Secondo gli ultimi dati, infatti, pare che il mercato dei bio-fertilizzanti sia stato valutato nell’America del Nord a 273,3 milioni dollari nel 2014, e si prevede che possa raggiungere quota 495 milioni entro il 2019, ad un tasso di crescita annuale composto del 12,7%.

I fertilizzanti biologici, come abbiamo accennato all’inizio, sono pensati nel pieno rispetto del terreno e della biodiversità. Sono prodotti utilizzando microrganismi vivi e ottimizzano la crescita delle piante, migliorando l’apporto di nutrienti essenziali per le colture.

Il loro compito è quello di aumentare la fertilità del suolo attraverso processi variegati, attraverso la solubilità del fosforo, la fissazione dell’azoto e la sintesi di sostanze che favoriscono la crescita. Questi processi sono completamente naturali e quindi non provocano alcun impatto ambientale dannoso.

Il mercato del Nord America sembra aver deciso di virare in maniera decisa verso l’utilizzo dei fertilizzanti biologici, a causa del più accentuato calo della fertilità del suolo, prodotta dall’industrializzazione pesante, dall’urbanizzazione e dal dilagante utilizzo di prodotti chimici.

Così, per consentire una ripresa sana del suolo e aumentare la resa delle colture, gli agricoltori hanno deciso in percentuale crescente di optare verso l’uso di concimi organici e biologici. Ecco allora la crescita esponenziale del mercato americano.

La vendita dei fertilizzanti biologici nel Nord America sembra essere dominata dagli Stati Uniti, seguiti dal Canada. Negli Stati Uniti, il settore dei bio-fertilizzanti è relativamente nuovo, molto frammentato e sotto-capitalizzato. Questa fetta rappresenta una quota molto piccola del mercato dei fertilizzanti globali, tuttavia la domanda di prodotti biologici e bio-fertilizzanti ha dimostrato di essere in costante aumento. Ed è proprio l’aumento incessante dell’uso di prodotti naturali in agricoltura, assieme alla crescente domanda di alimenti e altri prodotti biologici, a essere il fattore di propulsione della crescita del mercato dei bio-fertilizzanti.

Fonti:

http://www.agprofessional.com/news/north-america-bio-fertilizer-market-expected-reach-4950-million

http://ambientebio.it/agricoltura-e-fertilizzanti-chimici-nel-2013-vendute-41mila-tonnellate-di-prodotti/

http://www.istat.it/it/archivio/145664

Agricoltura: al via la domanda di aiuti Pac precompilata che taglia la burocrazia

È stata presentata a Verona, lo scorso 23 marzo, la domanda Pac, la richiesta precompilata online per ottenere gli aiuti comunitari della Politica agricola comune. L’iniziativa fa parte del programma “Agricoltura 2.0” che punta alla digitalizzazione del rapporto tra Amministrazione e imprese agricole. Un modo per tagliare la burocrazia, rendendo la vita più semplice a 1,5 milioni di agricoltori.

La prima domanda precompilata è stata inviata all’Agea alla presenza del Ministro Maurizio Martina, del Presidente di Ismea Ezio Castiglione, del Direttore di Agea Stefano Antonio Sernia, di Fabrizio Stella per l’organismo pagatore del Veneto e di Francesco Tortorelli dell’Agenzia Italia digitale.

agricoltura

Stando a quanto esplicitato sul sito ufficiale del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, il piano prevede:

  • la Domanda Pac precompilata già disponibile online sul sito di Agea e degli organismi pagatori regionali, che darà la possibilità agli agricoltori di dare semplice conferma con un click dei dati pre-inseriti, o integrare le informazioni presenti sul portale;
  • un’Anagrafe Unica delle Aziende Agricole, un database degli Organismi Pagatori in cui reperire tutte le informazioni aggiornate su base territoriale;
  • un solo Fascicolo Aziendale che comprende il piano colturale, il piano assicurativo individuale e il quaderno di campagna. Le imprese avranno così la possibilità di effettuare un’unica dichiarazione che sarà poi condivisa tra amministrazioni. Si devono dichiarare il 50% di dati in meno rispetto a prima;
  • l’introduzione del Pagamento anticipato a giugno 2016, che prevede la possibilità di erogare l’anticipo dei pagamenti Pac fino al 100% dell’importo dovuto per le aziende che ne faranno richiesta all’atto della domanda, direttamente a giugno,  invece che a dicembre, tramite accesso al credito bancario;
  • una Banca dati Unica dei Certificati, che consentirà di presentare la documentazione un’unica volta;
  • la Domanda Unificata: a partire dal 2016, ciascuna azienda potrà presentare, autonomamente o recandosi presso qualsiasi struttura di assistenza (CAA) del territorio nazionale, un’unica domanda di aiuto, che accorpi le richieste Pac, Uma, Psr, Assicurazioni, ecc.

Il termine di presentazione della domanda è fissato al 15 giugno. L’iniziativa «Agricoltura 2.0», nata per rivoluzionare i rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione  coinvolgerà, secondo le stime del Mipaaf, 1,5 milioni di agricoltori con un risparmio di 25 chili di carta per ogni azienda e cento giornate in meno di impegno.

Secondo il ministro Martina, “Con Agricoltura 2.0 diamo una forte spinta all’innovazione e alla semplificazione per un milione e mezzo di imprese agricole italiane, contribuendo a renderle sempre più competitive. Una tappa fondamentale perché non dobbiamo subire i processi, ma diventarne i protagonisti. Siamo ad un punto di svolta, con l’Amministrazione che realmente si mette al servizio degli agricoltori, eliminando la burocrazia inutile“.

Fonte

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8493

 

 

 

L’agricoltura che vogliamo? Parla bio! Presentato il progetto “Conversione” di Legambiente

Raddoppiare le superfici coltivate a biologico, dal 10 al 20%, e liberare i territori italiani da Ogm e pesticidi sono le uniche soluzioni, secondo Legambiente, per assicurarci diete migliori e cibo più sano. Oltre naturalmente a combattere i cambiamenti climatici e le altre gravi emergenze ambientali del pianeta.

Queste, in sintesi, le parole dette durante la presentazione del progetto “Conversione”, presentato nella Conferenza Internazionale  “La terra che vogliamo. Quale agricoltura per nutrire il pianeta?”. L’evento, che si è svolto venerdì 10 aprile a Milano, è stato promosso da Legambiente insieme al Comitato Scientifico Expo a conclusione del viaggio del Treno Verde.

L’obiettivo, secondo l’associazione ambientalista, è perfettamente alla portata del nostro Paese dove esistono già varie realtà virtuose.

Proprio per questo, Legambiente chiede al ministro dell’agricoltura Martino e al Governo azioni concrete per sostenere il settore:

  • fondi per la ricerca e sperimentazione di metodi di agricoltura biologica,
  • formazione e istituzione in ogni regione italiana di liste di esperti in agricoltura biologica per l’assistenza tecnica alle imprese,
  • promozione di almeno un biodistretto per regione in alleanza tra agricoltura, filiere agroalimentari e ricerca scientifica,
  • agricoltura biologica nei Parchi.

agricoltura biologica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come accennato, il progetto è stato presentato a termine del tour del Treno Verde, l’iniziativa organizzata da Legambiente e Ferrovie dello Stato, per portare il biologico e la tutela dell’ambiente in giro per l’Italia. Il treno è partito lo scorso 23 febbraio da Caltanissetta e ha percorso 16 tappe, da Sud a Nord, nel corso delle quali il convoglio ha raccolto e raccontato le migliori esperienze di agricoltura italiana di qualità. Il treno ha terminato la sua corsa proprio a Milano, dove si terrà Expo 2015. Una scelta non casuale.

Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente, ha così dichiarato: L’Expo è un’occasione irripetibile per parlare al mondo di questi modelli di agricoltura sostenibile, della salute dei cittadini e non può essere prigioniero degli interessi delle multinazionali del cibo globalizzato e degli ogm. Esiste invece un’agricoltura che è attenta alla complessità e specificità locale degli ecosistemi ed è praticata già da molti agricoltori, alcuni dei quali hanno accompagnato il viaggio del Treno Verde lungo l’Italia. Parliamo purtroppo ancora di una visione non acquisita e consolidata, perché privilegi, lobby e approcci corporativi fanno da freno al processo di modernizzazione. Come ad esempio sta accadendo in questi mesi con il TTIP (Partenariato Transatlantico su Commercio e Investimenti) che mette sotto attacco gli stessi standard su sicurezza dei cibi, dell’ambiente, del lavoro e della chimica; per non parlare dell’eccessivo consumo di suolo accompagnato da una cementificazione selvaggia”.

L’agricoltura sostenibile, quella virtuosa, precisa Legambiente, è quella praticata quotidianamente dai 130 Ambasciatori del Territorio che sono saliti a bordo del Treno Verde durante il suo tour. C’è una grande domanda di cambiamento da parte dei consumatori e delle aziende agricole, a cui la politica è chiamata a rispondere.

Queste esperienze e queste richieste hanno ispirato il Manifesto della Nuova Agricoltura che, durante il tragitto effettuato dal Treno Verde, ha raccolto le firme di più di mille persone, operatori del settore agroalimentare, studenti, professori, tecnici, rappresentanti politici e istituzionali.

Nel manifesto viene proposta un’agricoltura di qualità, che rispetti gli ecosistemi e la biodiversità, in favore di una dieta più salutare, sostenibile, capace di nutrire il Pianeta. Perché il futuro del Pianeta dipende anche dal nostro stile alimentare che contrappone da un lato della Terra persone che muoiono di fame ad altre che muoiono per malattie determinate da un eccesso di carne, grassi, zuccheri, cibo scadente e contaminato da pesticidi. Tutti temi che sono stati trattati durante i due mesi di tappe del Treno Verde che ha accolto sulle sue carrozze oltre 35 mila visitatori.

Per ulteriori informazioni sul progetto “Conversione”, potete visitare il link: http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/agricoltura_che_vogliamo.pdf

28 Aprile: Tavolo Tecnico FederBio sul fenomeno della Xylella in Puglia

logo federbio

INCONTRO TECNICO SU METODOLOGIE DI PREVENZIONE E DI DIFESA DEL COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL’OLIVO ( CoDiRo) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA

FederBio in qualità di organizzazione interprofessionale del settore biologico ha ritenuto necessario attivarsi per tutelare gli interessi delle imprese biologiche del territorio pugliese e per dare un contributo fattivo alla gestione di tale particolare emergenza organizza un incontro tecnico presso:

Sala Kalì Zoì – c/o Palazzo Granafei – via Eugenio Perrone -Sternatia (LE)

28 aprile 2015 -ore 18.00

All’incontro interverranno esperti indicati dalle organizzazioni dei produttori agricoli, dagli organismi di certificazione autorizzati, dall’associazione dei produttori di mezzi tecnici biologici e dal mondo scientifico e della ricerca.
Saranno illustrate le attività e le tecniche di prevenzione e difesa del CoDiRO compatibili con il metodo biologico ad oggi disponibili e di quelle in corso di sperimentazione.

Programma

§ Saluti di Massimo Manera Sindaco del Comune di Sternatia
§ Saluti di Paolo Carnemolla Presidente di FederBio
§ Relazione tecnica sulla diffusione del CoDiRo: Francesco Porcelli, professore associato di Entomologia presso l’UNIBA
§ Le proposte di FederBio per fronteggiare il CoDiRO con metodi biologici
§ Le richieste dei produttori Biologici e Biodinamici: Pino Mele UPBio – Antonello Russo Demeter Italia
§ I mezzi tecnici a disposizione per il biologico: Massimo Benuzzi IBMA
§ La gestione dell’emergenza e il sistema di certificazione biologico: rappresentante Sezione Soci Organismi di Certficazione Federbio
§ Intervento di un funzionario della Regione Puglia
La partecipazione è libera e si prega di divulgare l’evento
Per informazioni contattare FederBio
Tel. 051.4210272 info@federbio.it www.federbio.it
COSA E’ SUCCESSO NEL TERRITORIO? I PARAOCCHI DELL’EUROPA e LE SOLUZIONI ALTERNATIVE DEGLI STUDIOSI
Altissima la preoccupazione degli ultimi mesi relativi ai danni causati dal batterio Xylella Fastidiosa ( subspecie pauca ceppo CoDiRO) che ha colpito numerosi alberi della regione Puglia. In particolare, sono allarmanti le misure imposte dall’Europa che costringono l’Italia allo sterminio di numerosi esemplari di ulivi, anche secolari; una misura che, a detta di molti, potrebbe essere inutile.
Ma l’Europa sembra ferma nella sua decisione potrebbe imporre la rimozione di tutti gli alberi colpiti dal batterio, pena l’avvio di una procedura d’infrazione comunitaria. Un incubo per il territorio, visto che la Xylella non attacca solamente gli alberi di ulivo, ma anche altre piante, appartenenti almeno a 150 specie.
Secondo quanto stabilito dal commissario straordinario nominato dal governo, Giuseppe Silletti, comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato, le operazioni sono partite, per essere completate entro il mese di maggio. Il suo piano è stato già sottoposto all’approvazione del Dipartimento della protezione civile.
Un diktat ben preciso che prevede, come abbiamo accennato prima, delle sanzioni dure e interventi in sostituzione da parte dell’agenzia regionale Arif per quanti si opporranno a questa strage. Non andrà meglio per chi non effettuerà le arature entro aprile e per chi si rifiuterà da maggio di usare insetticidi chimici.
Un bel dilemma da affrontare e al quale il convegno proposto da Federbio si propone di dare delle risposte concrete.
Nel frattempo, vari artisti, associazioni e gruppi ambientalisti si sono fatti avanti per opporsi a questo scempio.
Ma ormai la macchina di distruzione si è messa in moto: a poco vale il fatto che non sia nemmeno sicuro che a far morire gli alberi sia Xylella.
Lo ha ripetuto Kristos Xiloyannis, ordinario dell’Università di Foggia e nome di punta nel campo dell’agricoltura sostenibile, che ha affermato: “L’esperienza in tutte le altre parti del mondo ci insegna che, di fronte a batteri come questo, l’abbattimento delle piante è inutile. Nel Lazio, dopo aver distrutto mille ettari di kiwi, ci si è fermati perché si è capito che era tutto superfluo”.
Nel frattempo ciò che preoccupa non sono solamente gli interventi imposti dall’Europa, ma anche le reazioni dei diversi stati membri. La Francia, ad esempio, per mano del ministro dell’agricoltura Stephane Le Foll, ha varato il divieto che impedisce le importazioni delle piante a rischio Xylella fastidiosa.
“In attesa dell’attuazione di un dispositivo europeo – riporta il Fatto Quotidiano – il ministro ha deciso di adottare misure nazionali. Un decreto è stato firmato oggi e verrà pubblicato domani al fine di interdire l’importazione in Francia di piante che possono essere infettate dalla Xylella fastidiosa e provenienti dallezone colpite dal batterio. Questo divieto riguarda il commercio intra-europeo dalla regione Puglia e le importazioni da zone infette da paesi terzi interessati”. Un duro colpo all’economia pugliese, ma anche ai diversi rapporti di commercio agroalimentare presenti tra Italia e Francia.

ulivi-in-puglia-1728x800_c

Ma non finisce qui: fonti ministeriali confermano al IlFattoQuotidiano.it la possibilità di nuovi blocchi in arrivo sull’esportazione di piante ornamentali dai vivai di altre regioni italiane, come, ad esempio, quelli di Jesi.
Nel frattempo l’Italia promette reazioni dure contro “queste azioni di concorrenza sleale”. Secondo Enzo Lavarra, consigliere del ministro Martina, “è inaccettabile che l’Ue avalli la posizione francese e al contempo imponga misure drastiche per contenere la Xylella, senza far nulla per finanziare la ricerca e riconoscere un adeguato ristoro di danni che sono enormi, visto che ha anche la responsabilità di un deficit di controllo alle frontiere”.
Ma un’alternativa all’eradicazione di tutte le piante malate ci sarebbe e come.
Del resto, lo stesso CNR ha affermato che abbattere tutte le piante sarebbe non solo un’impresa titanica, ma anche del tutto inutile.
Una delle alternative sarebbe quella di effettuare delle eradicazioni sulla parte più avanzata dell’epidemia, intervenendo poi sull’insetto vettore della malattia. Come afferma Donato Boscia, responsabile dell’Istituto di Virologia del Cnr di Bari, “Il Ceppo presente in Puglia è stato individuato in Costa Rica e si diffonde grazie a un insetto, la Sputacchina, un insettino innocuo che ha la capacità di contaminarsi di questo batterio, quando si nutre su piante malate, contaminando poi le piante sane. Per contenere l’insetto è necessario ricorrere a trattamenti insetticidi meccanici che consistono nella pratica dell’erpicatura e aratura perché in questa fase l’insetto si trova sull’erba (all’interno di una schiuma).
Un’altra soluzione sarebbe quella profilata dai primi risultati di uno studio realizzato dalle Università di Bari, Foggia e Lecce, dal Cnr e dal Centro di ricerca Basile Caramia di Bari: nanovettori pieni di prodotti tradizionalmente usati nell’agricoltura biologica, come ioni rame, ioni zinco, solfato di rame. Queste sostanze, una volta inoculate negli ulivi infetti sarebbero capaci di raggiungere velocemente e colpire selettivamente la xylella laddove si annida, ovvero negli xilemi.
L’obiettivo è il risanamento delle piante che si trovano in uno stato iniziale dell’infezione. Una soluzione che tutelerebbe il patrimonio olivicolo e paesaggistico della Puglia, limitando il ricorso a insetticidi.
Resta il dubbio che Bruxelles decida di ascoltare la voce degli agricoltori italiani, evitando il rischio di desertificare zone di grande bellezza e storia.
Nel frattempo, la battaglia prosegue anche attraverso le vie legali. Durante una causa intentata da due proprietari terrieri di Oria contro il Piano Silletti, sono stati posti dei paletti importanti.
Pur dichiarando di non essere competente sul caso, e rimandando la decisione al Tribunale amministrativo del Lazio, il giudice leccese Antonio Cavallari ha depositato una sentenza che rigetta alla base il piano del Commissario: gli abbattimenti degli ulivi sarebbero infatti non motivati, dal momento che sarebbero basati solo su un esame ispettivo delle piante e non su analisi approfondite. Come sostengono i proprietari terrieri, non ci sarebbero dunque prove sufficienti che giustifichino l’eradicazione degli alberi.

Glifosato: le associazioni chiedono al governo di bandirlo

Gli ambientalisti e gli agricoltori biologici chiedono al Governo di mettere al bando il glifosato, uno degli erbicidi più utilizzato in agricoltura. Il gruppo Go Organic Davao  definisce il glifosato una sostanza chimica pericolosa per la salute e per l’ambiente. L’Agenzia Internazionale dell’Oms per la Ricerca sul Cancro (Iarc) ha pubblicato il rapporto presentato da un gruppo di lavoro di 17 esperti provenienti da 11 Paesi che hanno valutato la cancerogenicità di cinque insetticidi e erbicidi, tra cui il glifosato. Inoltre la valutazione dell’Oms sugli effetti  negativi per la salute del glifosato utilizzato come erbicida convalida ciò che i sostenitori della salute e gli operatori dell’agricoltura biologica hanno sostenuto a lungo. Malgrado tutto questo la Monsanto, multinazionale che produce l’erbicida RoundUp, a base di glifosato,  ha criticato aspramente il rapporto della IARC definendo “scienza spazzatura” e scatenando le ira degli ambientalisti. Eppure nel rapporto non veniva solo confermata la cancerogenicità del prodotto ma anche una  correlazione con la vulnerabilità al linfoma non Hodgkin di molti lavoratori esposti. Una cosa alquanto grave, visto che il glifosato è contenuto in circa 750 prodotti utilizzati per l’agricoltura. In questi giorni, il tavolo delle associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica, di cui fanno parte 14 sigle nazionali, ha denunciato la pericolosità di una manovra che il Governo di appresta a compiere. Dalle agenzie di stampa si legge: “Invece di avviare la procedura per mettere al bando il glifosato, dopo che l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) ne ha decretato la ‘probabile cancerogenicità’, il nostro Governo si avvia a discutere e mettere in atto un piano di azione nazionale ‘per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari’ che ne prevede ampio uso anche per pratiche definite ‘sostenibili’ e che saranno finanziate dai nuovi Psr”.

glifosato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il glifosato è il fitofarmaco più utilizzato nelle coltivazioni, associato agli OGM e che negli ultimi venti anni, il suo uso è aumentato di 140 volte solo negli Stati Uniti. Ecco il motivo della forte risposta della Monsanto, una reazione che la portavoce del tavolo delle associazioni, Maria Grazia Mammuccini, ha giustificato proprio con gli enormi interessi economici che la multinazionale ha con la vendita del prodotto. Ma secondo la Mammuccini, l’Italia e, più in generale, l’Unione Europea, devono rispondere a ben altri interessi, differenti da quelli della Monsanto: “gli interessi di milioni di agricoltori esposti direttamente all’uso del glifosato e alle centinaia di milioni di cittadini che nel continente consumano prodotti trattati con questo pesticida”.

Le associazioni lamenterebbero anche il fatto che nel Piano d’azione nazionale non sono previste azioni concrete per ridurre l’uso di pesticidi, favorendo la diffusione di pratiche come l’agricoltura biologica e biodinamica. Niente che sostenga gli agricoltori ad abbracciare la conversione a un metodo di produzione più sicuro. Si continua, secondo il tavolo delle associazioni, a garantire solo l’obbligo di rispettare le prescrizioni in etichetta, con un approccio che alla fine porterà come sempre un nuovo peso economico e burocratico sulle spalle degli agricoltori senza eliminare nessun pesticida.

Un’altra accusa è il fatto che al convegno “Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: coordinamento, ricerca e innovazione”, organizzato dai ministeri delle Politiche agricole, della Salute e dell’Ambiente con Cnr e previsto per il 14 aprile, non siano state rappresentate le associazioni agricole.

Un’assenza importante, visto che, secondo l’Ispra, l’Italia è il maggiore consumatore, tra i Paesi dell’Europa occidentale, di pesticidi per unità di superficie coltivata, con valori doppi rispetto a quelli della Francia e della Germania. Eppure, l’uso di pesticidi incide pesantemente anche sulla salute delle acque. Secondo il rapporto Ispra 2014, nel 2012 sono state ritrovate nelle acque italiane 175 tipologie di pesticidi a fronte dei 166 del 2010 e di 118 del biennio 2007-2008. Le sostanze che più spesso hanno determinato il superamento sono il glifosato e i suoi metaboliti, il metolaclor, il triciclazolo, l’oxadiazon, la terbutilazina.

 

Da Commissione UE e BEI nuovo strumento per le imprese agricole

Da Commissione UE e BEI nuovo strumento per le imprese agricole

E’ stato presentato nei giorni scorsi da Commissione Europea e BEI (la Banca Europea degli Investimenti) un nuovo modello di garanzia finanziaria per l’agricoltura, prima tappa di un protocollo di intesa sulla cooperazione in agricoltura e per lo sviluppo rurale firmato nel luglio dello scorso anno.

Si tratta di un nuovo strumento utile per facilitar el’accesos al credito per agricoltori e altre imprese rurali, grazie al quale Stati Membri e Regioni possono dare vita ad ulteriori strumenti finanziari nell’ambito dei propri PSR nel quadro del FEASR (il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale).

In questo modo saranno disponibili nuove risorse finanziarie utili per incentivare numeros nterventi in mbito agricolo, dall’efficientamento delle imprese al marketing all’avvio di star-up fino alle attività di tradformazione. Come si apprende in un comunicato di CE e BEI “in base alle regole che governano il FEASR gli Stati Membri e le Regioni possono includere strumenti finanziari, quali fondi di garanzia, fondi di rotazione e fondi azionari, nei loro PSR nei casi in cui l ‘utilità di questi strumenti sia dimostrata ex ante”.

Sul tema è intervenuto anche l’ex predidente Comagri e attuale cordinatore S&D Paolo De Castro, che giudica positive le notizie provenienti da Bruxelles . Per De Castro si tratta di “un’iniziativa importante che si inserisce nell’ambito del memorandum d’intesa sulla cooperazione in agricoltura e nello sviluppo rurale all’interno dell’Unione, presentato lo scorso mese di luglio”. “In concreto – ha proseguito De Castro – lo strumento che si vuole sviluppare punta, grazie al ruolo di garanzia della BEI, ad agevolare l’accesso al credito per gli agricoltori nelle aree rurali dell’Unione, al fine di valorizzare l’attività agricole e agevolare nuovi investimenti nell’ambito dei PSR”. “E’ una nuova opportunità che potrà aiutarte gli Stati Membri e le Regioni a meglio utilizzare gli strumenti finanziari nell’ambito della politica di sviluppo rurale e che, se ben gestita, potrà sviluppare crescita e occupazione nelle aree rurali”.

Fonte: Agrapress