Suolo e Salute

Category: Agricoltura

Raggiunto l’accordo sulla PAC, novità importanti per l’Italia

E’ stato raggiunto dal Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura e della Pesca dell’Unione europea l’accordo sulla riforma della PAC 2014-2020. Rispetto alle fasi iniziali dell’iter della riforma, sono molti i punti migliorativi, in particolare per l’agricoltura italiana. Sul fronte dei pagamenti diretti, importanti i miglioramenti per quanto riguarda il greening, con un occhio di riguardo per l’agricoltura mediterranea in generale e quella italiana in particolare. Sono state escluse dall’obbligo di applicare aree ecologiche le aziende sotto i 15 ettari di estensione, quelle con colture arboree permanenti e quelle coltivate a riso, ed è stata fissata al 5% la soglia per le aree ecologiche.

Stabiliti anche un quadro di sistemi di convergenza graduale, in grado di garantire una maggiore efficienza tra Regioni e organizzazioni professionali per la distribuzione degli aiuti diretti, unitamente ad una soglia del 15% del plafond destinato all’Italia per gli aiuti accoppiati. Sempre nell’ambito degli aiuti diretti, è stata resa obbligatoria la maggiorazione del 25% degli aiuti stessi nel caso di aziende condotte da giovani agricoltori. Per le piccole aziende invece si è proceduto nella direzione della semplificazione, destinando un contributo forfettario che snellirà notevolmente le procedure burocratiche. Sul fronte dell’OCM,, l’Organizzazione Comune di Mercato, è stato varato un nuovo sistema di autorizzazioni per l’impianto di viti fino al 2030, che prevede una crescita massima dell’1% della superficie vitata. Su specifica richiesta italiana, è stato ammesso ad intervento pubblico anche il frumento duro; viene inoltre introdotta la programmazione produttiva per i prosciutti crudi a denominazione d’origine. Inoltre ogni Stato Membro avrà facoltà di introdurre un sistema di contrattualistica scritta tra agricoltore e acquirente, come previsto nel nostro Paese dall’art. 62. Vengono introdotte regole per lo statuto e il riconoscimento delle organizzazioni di produttori, in particolare per il settore dell’ortofrutta. La Commissione potrà inoltre includere tra i prodotti del Programma “Frutta nelle scuole” anche l’olio d’oliva e le olive da tavola.

In ultimo, per quanto attiene lo sviluppo rurale, è stato ripristinato il sostegno alla promozione e informazione dei prodotti di qualità e a denominazione di origine; viene incentivata l’imprenditoria femminile grazie alla possibilità di realizzare specifici sottoprogrammi dedicati; è stato reso più graduale il passaggio dalla vecchia alla nuova delimitazione delle aree svantaggiate e, in ultimo, sono state rese più snelle e coerenti le regole di accesso alla misura gestione delle crisi.

Fonte: Agrapress

De Girolamo: presto un decreto per vietare gli OGM

“Farò un decreto a tre firme per vietare la coltivazione di OGM in Italia”. In questi termini si è espresso martedì scorso 25 giugno Il Ministro delle Politiche Agricole Nunzia De Girolamo in un articolo apparso sul Corriere della Sera, nel quale il Ministro rende noto di aver scritto una lettera sul tema ai Ministri Lorenzin (Salute) e Orlando (Ambiente). Pronta la risposta di Beatrice Lorenzin, che nel garantire il pieno appoggio all’iniziativa del Ministro delle Politiche Agricole ha dichiarato che “bisogna trovare una soluzione politica per dire chiaramente qual e’ la posizione dell’Italia, da questo punto di vista c’e’ il mio pieno sostegno al Ministro delle Politiche Agricole, Nunzia De Girolamo”. La dichiarazione a margine di un convegno al campus bio-medico di Roma. “La questione degli OGM – ha proseguito Lorenzin – e’ di competenza del Ministero dell’agricoltura, ma come italiana ritengo che noi abbiamo avuto un percorso culturale contro gli OGM, quindi a tutela della biodiversità”. Secondo il Ministro è necessario “trovare le forme per poter intervenire dal punto di vista giuridico”. Dello stesso tenore le parole del Ministro Orlando, che ha dichiarato di aver scritto già lo scorso 14 maggio alle due colleghe “per sollecitare un’iniziativa congiunta per affrontare il problema della semina del mais geneticamente modificato Mon 810”. “In questi ultimi giorni ci sono stati contatti costanti tra i miei uffici e gli uffici degli altri due ministeri per la ricerca di una soluzione che impedisca queste semine. Ovviamente, dobbiamo sempre tenere conto che ci muoviamo nell’ambito dell’attuale cornice normativa europea, una cornice che a mio parere andrebbe cambiata per affermare una maggiore autonomia degli stati membri sulla questione OGM”.

Fonte: Agrapress

Il 10 luglio a Roma il Workshop FederBio “Green Economy Applied”

Appuntamento mercoledì 10 luglio a Roma presso la sede di FederBio (Sala G.Medici, Via Livenza 6) per il Workshop “Green Economy Applied”, primo appuntamento del progetto Green Energy Desk FederBio. Il Desk, realizzato da FederBio in partnership con Officinae Verdi (l’Energy-Environment Company nata dalla JV di Unicredit e WWF per promuovere lo sviluppo di energie rinnovabili ed efficienza energetica e per ridurre degli impatti ambientali), intende offrire uno strumento concreto a tutte le aziende che già operano nel biologico o che intendono farlo, con l’obiettivo di facilitare la comprensione e l’accesso agli investimenti esistenti per l’energia verde e l’efficienza energetica destinati alle imprese agro-alimentari. Green Energy Desk intende dare soluzioni alle imprese intenzionate a ridurre i loro costi energetici e passare all’autoproduzione di energia, indagando strumenti e metodi disponibili per riutilizzare scarti di produzione, ridurre i costi energetici, reperire soluzioni finanziarie, illustrando gli interventi migliori in questo campo per essere più competitivi sul mercato e fornendo strumenti per misurare la CO2 emessa e ridurre l’impronta di carbonio dei propri prodotti.

Gli esperti, utilizzando incontri one to one, aiuteranno le aziende interessate ad intraprendere un percorso di riqualificazione energetica scegliendo le soluzioni tecnologiche più idonee, grazie a strumenti finanziari messi a disposizione di UniCredit.

Nel corso del workshop verrà anche presentata la piattaforma EKØ Cantina | EKØ Bio Wine, un programma dedicato alle imprese vitivinicole che intendono autoprodurre energia pulita, valorizzare gli scarti di produzione, ridurre le emissioni di CO2, e potenziare la propria capacità di marketing sul mercato.

Oltre all’attività del Desk verranno forniti altri strumenti importanti per le imprese quali l’audit energetico, il monitoraggio energetico dei consumi, la possibilità di effettuare uno studio di fattibilità tecnico-ambientale-economico-finanziaria (il cosiddetto TAEF), la certificazione e il carbon management.

Chi volesse prendere parte al workshop di Roma può farlo utilizzando il link http://www.federbio.it/Form_Iscrizione_Green_Desk_Energy.php.

Le aziende intervenute potranno beneficiare, dopo l’incontro, di un Audit Energetico preliminare gratuito. Il programma completo del workshop è consultabile sul sito FederBio all’indirizzo http://www.federbio.it/comunicati-stampa.php?nid=763.

OGM, un “No” secco da parte degli italiani

La manifestazione della Task force “Liberi da OGM” ha fornito l’occasione per tornare a riflettere sugli organismi geneticamente modificati e sul loro impatto sul consumatore italiano. Un consumatore fortemente contrario al loro utilizzo, come risulta da un’indagine condotta da Ipr Marketing secondo la quale il 76% dei nostri concittadini (quasi 8 su dieci, in pratica) non vuole OGM sulle proprie tavole, con un aumento del “partito anti-OGM” del 14% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

“Con il crescere dell’opposizione degli italiani agli OGM in agricoltura – si legge in un comunicato della Coldiretti, tra le associazioni che hanno aderito alla manifestazione – si riducono ad appena il 10% i favorevoli, ma diminuiscono anche coloro che non hanno una opinione o non rispondono al 14%. Bastano questi dati per spiegare le ragioni della richiesta al governo di esercitare la clausola di salvaguardia che vieterebbe la messa a coltura di piante biotech, formulata dalla task force”, della quale fa parte, tra le altre associazioni, la Coldiretti.

In merito alla clausola di salvaguardia,  la Coldiretti sottolinea che già 8 paesi europei  (Francia, Germania, Lussemburgo, Ungheria, Grecia, Bulgaria, Polonia, Austria) hanno scelto di adottarla, e che nel nostro paese una mozione votata all’unanimità ha sollecitato analoga adozione del provvedimento da parte di tutti i gruppi parlamentari del senato. Una scelta che non può essere rimandata ancora.

“La non definitiva risoluzione della vicenda OGM – ribadisce Stefano Masini coordinatore della Task force “liberi da OGM” e responsabile ambiente della Coldiretti  – va avanti ormai da troppo tempo e questa deve essere l’occasione per chiudere definitivamente una questione sulla quale cittadini, agricoltori, rappresentanze economiche e sociali, regioni ed il parlamento si sono espressi già tantissime volte”.

Anche per evitare che abbiano spazio vicende come quella recentemente occorsa  in Friuli, con la semina di mais geneticamente modificato. “Gli organismi geneticamente modificati in agricoltura – ricorda la confederazione – non pongono solo seri problemi di sicurezza ambientale e alimentare, ma soprattutto perseguono un modello di sviluppo che e’ il grande alleato dell’omologazione e il grande nemico della tipicità, della distinti vita’ e del Made in Italy.

Posizione ripresa anche dalla Cia, la Confederazione Italiana Agricoltori, che in un comunicato ribadisce che “gli OGM sono incompatibili con l’agricoltura italiana, che e’ fortemente legata alla molteplicità di territori e tradizioni e l’omologazione a cui gli organismi geneticamente modificati conducono mette a rischio gli oltre 5.000 prodotti tipici che rappresentano la spina dorsale dell’enogastronomia italiana”.  “Tipico – prosegue la nota – vuol dire sano e di qualità: questo vale soprattutto per il nostro paese che custodisce tra le pieghe del paesaggio rurale un patrimonio di prodotti unici, inimitabili e soprattutto inscindibili dal territorio”, veri punti di forza ed eccellenza del turismo enogastronomico, un comparto che in Italia vale la ragguardevole somma di 5 miliardi di euro l’anno.

Ad oggi, fortunatamente, in Europa gli OGM sono coltivati solamente in cinque paesi (Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Romania) on 129mila ettari di mais transgenico piantati nel 2012, una percentuale comunque minima rispetto alla superficie agricola comunitaria, pari a molto meno dello 0,001 % dei 160 milioni di ettari coltivati in Europa, secondo quanto rivelano le elaborazioni Coldiretti su dati Isaaa. E’ quindi questo il momento giusto perché il nostro Paese ribadisca pienamente la sua contrarietà agli OGM, lavorando al contrario nella direzione della valorizzazione delle grandi eccellenze agroalimentari del Bel Paese.

Fonte: Agrapress

Rush finale per la PAC

 A partire da lunedì 24 la riforma della PAC è al centro del Consiglio Agricolo Europeo, riunito a Lussemburgo sotto la presidenza irlandese. Un consiglio che vede le tre istituzioni comunitarie, Parlamento, Consiglio e Commissione riunite congiuntamente con l’obiettivo di giungere ad un accordo definitivo.

Una formula nuova descritta in maniera incisiva dal Presidente di turno, Simon Coveney, secondo il quale “le tre istituzioni stanno entrando in acque inesplorate

Ad aprire i lavori il Consiglio, che discuterà e valuterà i progressi fatti fino ad ora nei negoziati e farà il punto sulle questioni ancora sul tavolo. A seguire una serie di triloghi nel corso dei quali le delegazioni delle tre istituzioni comunitarie saranno guidate rispettivamente da Cveney, dal presidente della commissione agricoltura del Parlamento Europeo Paolo De Castro e dal Commissario all’Agricoltura Dacian Ciolos.

Martedì 25 è prevista la sottoscrizione di un accordo da parte del Consiglio che verrà poi sottoposto al vaglio della Comagri mercoledì 26 per l’approvazione finale.

I contatti tra Commissione, Consiglio e Stati Membri sono iniziati già a partire da domenica e il Presidente Coveney non ha nascosto le difficoltà che le delegazioni dovranno affrontare. Sul tavolo resta”una serie di questioni preminenti in tutte e quattro le proposte di regolamento”: la cosiddetta “convergenza interna”, ovvero la distribuzione dei pagamenti diretti all’interno degli stati membri, il greening, le quote zucchero, l’efficacia delle misure di sostegno al mercato, l’amministrazione delle zone sottoposte a vincoli naturali, oltre che una serie di previsioni riguardanti il finanziamento e il monitoraggio.

Malgrado questi ostacoli, Coveney si è detto convinto che “un accordo complessivo sia ormai raggiungibile”, a condizione che tutte le istituzioni coinvolte nel negoziato si dimostrino “all’altezza della sfida”. “Il tempo delle decisioni è arrivato”, ha ribadito il Presidente. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il commento del Presidente Comagri De Castro che ha ribadito la necessità che “consiglio e commissione accettino le richieste dell’europarlamento”.

Fonte: Agrapress

Mais OGM in Friuli, piovono le critiche sulle istituzioni

Ha suscitato reazioni veementi e moltissime prese di posizione la notizia di pochi giorni fa della messa in coltura di Seimila metri quadrati di mais Ogm seminati a Vivaro, in Friuli.  Malgrado l’iniziativa sia in aperto contrasto con le disposizioni di due diverse procure e della corte di Cassazione e benché la semina di OGM in campo aperto sia tuttora vietata nel nostro Paese, l’inerzia delle autorità (locali e nazionali) è stata oggetto di pesanti critiche da più parti. Particolarmente incisive le parole di Roberto Burdese, Presidente di Slow Food Italia:

 «È incredibile che il Presidente della Regione non abbia compreso la gravità di un gesto come questo (chiaramente una provocazione, vista la piccola dimensione del terreno seminato) e si sia predisposta la presenza delle forze dell’ordine solo per timore di proteste da parte di fronti non favorevoli agli Ogm», dichiara Roberto Burdese, presidente Slow Food Italia. «Inoltre, troviamo molto grave, alla luce di quanto è accaduto, che il Governo, benché sollecitato da un voto unanime del Senato, non abbia ancora esercitato la clausola di salvaguardia. C’è un settore della nostra economia che non va male come tutto il resto, ed è l’agroalimentare, con le ricadute positive anche sul turismo. Questo episodio frutto dell’iniziativa di pochi mette a rischio tutto questo patrimonio. Cosa ci vuole perché i politici si decidano a fare il loro dovere?».

 Di tono altrettanto allarmato e stupefatto anche il commento di Carlo Petrini, presidente Slow Food: «Un patrimonio storico come quello delle varietà di mais del nordest subisce oggi un gravissimo attacco con il placet di coloro che dovrebbero tutelarlo per ruolo istituzionale. Si annuncia un reato, si commette sulla pubblica piazza, gli autori lo commentano in conferenza stampa e questo sembra non turbare né le coscienze dei cittadini né il senso del dovere dei politici».

«Oggi il mondo della biodiversità è stato sconfitto dall’ignoranza e dall’ignavia, oltre che dall’incompetenza politica. E questa è la migliore delle ipotesi, perché il sospetto che sia stato sconfitto anche dalla volontà di lucro e dalla potenza delle grandi aziende sementiere è tutt’altro che peregrino. Stupisce che tutto ciò accada nel momento in cui sia la Regione che il Ministero dell’Ambiente sono affidati a esponenti di un partito che dichiara di avere valori antitetici a quelli delle multinazionali dei semi e degli Ogm», rincara la dose Cinzia Scaffidi, direttore del Centro Studi Slow Food.

Fonte: Slow Food Ufficio stampa