Suolo e Salute

Category: Agroalimentare

Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: il ruolo del bio e dei Psr

Il 26 e il 27 ottobre, presso VILLA VITTORIA – Palazzo dei Congressi a Firenze in Piazza Adua, si terrà un’iniziativa volta ad affrontare il ruolo dei PSR e dell’agricoltura biologica nel quadro della strategia PAN “uso sostenibile dei prodotti fitosanitari”.

La due giorni è promossa dal Centro di Politiche e Bioeconomia del CREA nell’ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020 (Progetto 5.1) – Autorità di Gestione Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf), e in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Mattm) e la Regione Toscana.

L’iniziativa prevede sessioni tecniche di lavoro e interventi da parte di esperti del settore. Ma vediamo nel dettaglio come si svolgeranno le attività.

Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: priorità per lo sviluppo rurale in UE

Secondo la Direttiva 2009/128/CE, gli Stati Membri devono garantire l’implementazione di politiche e azioni volte alla riduzione dei rischi e degli impatti che l’utilizzo dei prodotti fitosanitari può avere sulla salute dell’uomo, sull’ambiente e sulla biodiversità. Politiche che devono assicurare un minor utilizzo di prodotti di sintesi, un maggiore ricorso alla difesa integrata e all’Agricoltura Biologica. Gli obiettivi di queste politiche sono indicati chiaramente in un apposito Piano d’Azione Nazionale, il PAN per l’appunto.

L’applicazione di questi interventi deve essere realizzata con strumenti, direttive e dispositivi della Politica Agricola Comune (PAC). Questo perché l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari non può non essere una priorità strategica della politica di sviluppo rurale UE. Tra gli strumenti messi a disposizione, ci sono i PSR (Programmi di sviluppo rurale) volti a sostenere e promuovere i metodi di produzione biologica.

Affinché però gli strumenti previsti all’interno dei PSR e gli obiettivi presenti nel PAN diventino efficaci e realizzabili, è necessario incentivare il confronto tra i diversi interlocutori del settore. L’evento fiorentino ha proprio questo obiettivo: creare un’occasione di confronto e condivisione tra i diversi stakeholder.

Durante la due giorni sarà infatti possibile ricevere aggiornamenti sulle iniziative avviate dalle Istituzioni centrali e regionali, coinvolte nell’attuazione del PAN; condividere best practice e proposte; raccogliere indicazioni utili per avviare un percorso di revisione dello stesso PAN.

Gli appuntamenti

L’evento si divide in due fasi distinte. Durante la giornata del 26 ottobre, sarà possibile prendere parte a sessioni plenarie, alternate a sessioni tecniche e dibattiti. Il 27 ottobre, invece, sarà un momento di confronto, che consentirà di riportare i risultati dei lavori svolti durante il primo giorno. Sarà inoltre possibile prendere parte a interventi introduttivi di esperti e dibattiti sulle tematiche trattate. I temi delle sessioni saranno:

  • L’agricoltura Biologica nei PSR oltre la Misura 11
  • Verso la revisione del PAN: prospettive per Agricoltura Biologica e nuovi percorsi di policy
  • Approcci sistemici all’Agricoltura Biologica: strategie territoriali, filiere, forme organizzate di domanda e offerta
  • Innovazione tecnica: offerta e domanda di innovazione per l’Agricoltura Biologica e dall’Agricoltura Biologica

L’evento si aprirà con la registrazione dei partecipanti e i saluti istituzionali.

Le sessioni

Alle 10:30 e fino alle 13:00 si terrà la prima sessione plenaria tecnica che affronterà la tematica del supporto dato dai PSR all’agricoltura biologica. Il dibattito sarà volto a sostenere la necessità di valorizzare anche altre Misure diverse dalla 11, per favorire la strutturazione e la conversione al bio.

Dopo una breve pausa pranzo, si riprenderà alle 14:00 con le sessioni parallele. La prima sarà focalizzata su un primo confronto informale per il processo di revisione del PAN. Seguiranno dibattiti con interlocutori privilegiati e un panel selezionato di portatori di interesse.

La seconda sessione tratterà degli approcci sistemici all’agricoltura biologica. Si parlerà dei biodistretti, del possibile ruolo dei leader nella facilitazione di strategie ambientali d’area, dei PSR, della strategia PAN e di altre tematiche collegate. In apertura, brevi interventi da parte di esperti e presentazione di casi studio.

La terza sessione tratterà di innovazione tecnica. L’obiettivo sarà quello di fare il punto sulla ricerca e sulla sua interazione con il fabbisogno di innovazione dei produttori.

Venerdì 27, dopo il confronto e la discussione dei risultati ottenuti dalle sessioni tecniche del primo giorno, è prevista la conclusione dei lavori, fissata verso le ore 12:30.

Per info e registrazione:

www.reterurale.it/pan/firenze2017

 

FONTI:

http://www.feder.bio/agenda.php?nid=1229

http://www.feder.bio/files/2040.pdf

http://www.feder.bio/files/2041.pdf

http://www.reterurale.it/pan/firenze2017

Olio di oliva italiano: la produzione tiene

Buone notizie per l’olio di oliva italiano. I timori di una produzione in forte calo a causa dei cambiamenti climatici in atto sono, almeno in parte, smentiti. Arrivano infatti dati incoraggianti dagli esperti del COI, il Consiglio oleicolo internazionale, che si è riunito a Madrid a fine settembre.

L’Italia metterebbe a segno addirittura una campagna di raccolta con segno positivo. Ma non bisogna dimenticare le tante criticità che ancora penalizzano il settore.

Scopriamo nel dettaglio gli ultimi dati.

Olio di oliva italiano: +75% in un anno

La siccità che ha colpito la penisola nei mesi estivi non sembra aver intaccato la produzione di olio di oliva italiano. Secondo il COI, infatti, l’Italia dovrebbe arrivare a una produzione, nel 2017, di 320mila tonnellate. La crescita registrata rispetto all’anno precedente è del 75%.

Si tratta di un risultato chiaramente positivo, ma bisogna tener conto di un fattore. La crescita esponenziale è dovuta infatti anche al terribile calo registrato nel 2016, quando l’olio di oliva italiano faceva registrare un secco -62% sulla precedente campagna, per appena 182.300 tonnellate.

Anche icompetitor diretti dell’Italia registrano risultati in chiaroscuro. La Spagna, per esempio, rimane saldamente il primo produttore mondiale, con le sue 1.150.000 tonnellate, ma il trend negativo non si arresta. Se nel 2016 la produzione è calata dell’8,5%, quest’anno dovrebbe scendere ancora di 10 punti percentuale.

Buon risultato invece per la Grecia, terza per produzione a livello mondiale. Se nel 2016 il trend era negativo (-40% rispetto alla precedente campagna), nel 2017 c’è stata una ripresa significativa: +54%. La produzione totale dovrebbe attestarsi sulle 300mila tonnellate.

Olio extravergine di oliva: Italia quinta

Malgrado le notizie positive, molto resta ancora da fare per recuperare il prestigio di un tempo. Già a giugno, infatti, la Commissione europea attestava la perdita della leadership italiana nel settore dell’olio extravergine di oliva. Se per decenni il nostro Paese è rimasto capofila del mercato, negli ultimi anni ha dovuto cedere il passo.

Come dicevamo, l’olio di oliva evo Made in Italyè stato superato per quantità – secondo le stime CE relative al periodo ottobre 2016-settembre 2017 – da Spagna, Grecia, Tunisia e Siria. In particolare, gli iberici deterrebbero il 53% del mercato globale. Negli ultimi 6 anni, il prodotto italiano ha visto un tracollo del 31% in termini di produzione.

Secondo il Cno (Consorzio nazionale degli ovicoltori), il trend negativo potrebbe essere definitivamente invertito con l’impianto di 150 milioni di nuovi olivi e l’inserimento di 25mila nuovi addetti del settore. In questo modo, l’olio Made in Italy potrebbe risalire la china in maniera definitiva.

Per la verità, anche per l’extravergine si prevede un anno non troppo disastroso. Le stime più recenti sono dell’Unasco, consorzio nazionale dei coltivatori e produttori olivicoli. La campagna 2017, spiega il presidente Luigi Canino, “dovrebbe attestarsi sulle 230.000 tonnellate, che hanno già acceso gli appetiti dei compratori internazionali”. Nel 2016, che Canino definisce annushorribilis, ci eravamo fermati ad appena 160.000 tonnellate. Un buon risultato quello di quest’anno, quindi, anche se contenuto: la produzione media italiana si attesta infatti sulle 400.000 tonnellate. Ci si consola “con una qualità di olio davvero significativa”.

Olio di oliva: la situazione in Puglia

Com’è noto, la Puglia è la principale regione nel comparto. In particolare, nel barese si concentra il 60% della produzione nazionale di olio di oliva. La regione ha dovuto affrontare, oltre alla siccità, anche il dramma Xylella, anche se oggi viene definito “sotto controllo” da Gaetano Bonasia, agronomo del Cno.

Ma la situazione non è ottimale: il calo per quest’anno potrebbe arrivare a quasi il 50%. Anche in questo caso, il focus è sulla qualità elevata del prodotto:

«La siccità – spiegava Bonasia in agosto –sta dando il colpo di grazia a un’annata già difficile per le piante di ulivo. Il calo della produzione dovrebbe essere intorno al 30% tuttavia la qualità è salva. Lo possiamo dire fin da adesso, sarà un’annata eccezionale sotto quel profilo».

Nel frattempo, le aziende agricole salentine corrono ai ripari e chiedono risarcimenti danni causati dal batterio. Sono state 1.650 le imprese che si sono avvalse delle misure previste nel decreto legislativo 102/2004. Le aziende potranno ora, da qui alla fine del mese di ottobre, inserire i necessari parametri per la valutazione del danno, ottenendo così il calcolo della corrispettiva compensazione. È stato loro messo a disposizione un portale web dedicato.

FONTI:

http://www.informatoreagrario.it/ita/News/scheda.asp?ID=3528

http://www.ilfattoalimentare.it/olio-extravergine-oliva-produzione.html

http://www.informatoreagrario.it/ita/News/scheda.asp?ID=3525

http://bari.repubblica.it/cronaca/2017/08/20/news/l_annata_orribile_dell_olio_in_puglia_calo_del_50_per_cento_ma_qualita_ottima-173447406/

http://www.askanews.it/cronaca/2017/09/14/unasco-olio-extravergine-italiano-in-2017-sar%C3%A0-poco-ma-buono-pn_20170914_00041/

Regolamento “Omnibus”, importanti novità dall’Ue sulla PAC

Il Consiglio Agricoltura convocato a Lussemburgo ha annunciato lo sblocco dell’iter della parte agricola del cosiddetto regolamento “Omnibus”. Il provvedimento è in discussione per introdurre l’applicazione di una serie di riforme nella PAC del 2013.

Ad annunciarlo è il ministro delle Politiche Agricole italiano, Maurizio Martina, a margine dell’appuntamento. La Commissione europea aveva presentato il regolamento a fine 2016. Le modifiche erano state invece proposte attraverso un rapporto firmato dagli europarlamentari Paolo De Castro e da Albert Dess (Germania), con il contributo di Michel Dantin (Francia).

Superate le divergenze iniziali, i Paesi Membri hanno trovato un accordo sugli emendamenti suggeriti dall’Europarlamento. Vediamo tutte le novità.

Regolamento “Omnibus”: tutte le principali novità

Il Mipaaf elenca le principali novità introdotte nel pacchetto Omnibus. Vediamole insieme:

  • Maggiore flessibilità nell’identificazione dell’agricoltore attivo, nell’applicazione degli aiuti accoppiati e per i piccoli agricoltori;
  • Semplificazione nelle regole del greening, con la possibilità di aumentare il pagamento di base in favore degli agricoltori più giovani;
  • Gestione del rischio: la soglia minima per consentire l’erogazione di risarcimento in caso di danno dovrebbe passare dal 30 al 20%;
  • Stabilizzazione del reddito attraverso i fondi di mutualizzazione;
  • Novità sulla misura consulenza aziendale che fino a oggi risultava largamente inapplicata;
  • OCM: rafforzato il ruolo delle organizzazioni dei produttori in tutti i settori.

Pacchetto Omnibus, la soddisfazione del Ministro Martina

Sulle novità si attende ora l’accordo definitivo in CSA, che dovrebbe arrivare lunedì prossimo, 16 ottobre. Intanto, il Ministro Martina esprime soddisfazione per i passi avanti registrati:

«Sono molto soddisfatto dei miglioramenti apportati al pacchetto Omnibus. In questi mesi abbiamo lavorato molto intensamente, anche con incontri bilaterali con la Commissione, a livello tecnico e politico, per misure concrete di semplificazione e tutela dei nostri agricoltori, per una politica agricola davvero più vicina alle esigenze delle imprese».

In particolare, Martina ringrazia Paolo De Castro, “che ha dato un contributo decisivo per migliorare i testi”. Il titolare del dicastero dell’agricoltura si sofferma inoltre sul lavoro svolto dal Commissario Phil Hogan e sulla Presidenza di turno dell’Estonia, ringraziando “in particolare il Ministro Tarmo, al quale avevo rappresentato ai primi di settembre l’importanza di un accordo ambizioso nel contesto del negoziato su Omnibus. Mi auguro si chiuda presto”.

FONTI:

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11738

http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2017/10/09/agricoltura-martina-da-paesi-ue-ok-a-semplificazione-pac_8b16d6cb-32f2-4dcc-a624-def4689f54c3.html

Il CETA entra in vigore in via provvisoria.L’Italia rinviata la ratifica del trattato

Lo scorso 21 settembre, è entrato in vigore in via provvisoria il CETA, l’accordo economico e commerciale tra UE e Canada.

Al momento, entreranno in vigore tutte le parti di competenza generale dell’Unione Europea. Sono ancora in attesa della ratifica parlamentare, invece, le tematiche a competenza nazionale, tra cui uno dei punti più dibattuti del trattato: la risoluzione delle controversie tra investitori e Stati.Operative, invece, la liberalizzazione di merci, servizi, appalti pubblici, fino alla tutela delle indicazioni geografiche.

Il percorso del CETA

L’accordo economico e commerciale globale è stato firmato da Unione europea e Canada il 30 ottobre 2016, in seguito all’approvazione degli Stati membri dell’UE, espressa in seno al Consiglio.

Più tardi, il 15 febbraio 2017, anche il Parlamento europeo ha dato suo consenso. Il 16 maggio 2017 è arrivata la ratifica da parte del Canada. Il 21 settembre scorso l’accordo è entrato in vigore in via provvisoria e sarà pienamente attivoquando tutti gli Stati membri dell’UE avranno ratificato il testo, conformemente ai rispettivi obblighi costituzionali.

L’esame di ratifica slitta in Senato

Nel frattempo, il 27 settembre scorso, durante la discussione in parlamento, l’esame della ratifica del trattato è slittato “sine die”.

A renderlo noto, Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto, al termine della Conferenza dei Capigruppo di Palazzo Madama.

Il fronte No-Ceta ha accolto con soddisfazione lo stop parlamentare:

«Il rinvio è il primo risultato di una rivolta popolare contro un accordo sbagliato e pericoloso per l’Italia che ci ha visti protagonisti su tutto il territorio nazionale. Ricordiamo che hanno già espresso contrarietà 14 regioni, 1973 comuni e 69 Consorzi di tutela delle produzioni a denominazioni di origine».

Queste le parole di Roberto Moncalvo, presidente Coldiretti. Roncalvo ha anche affermato che il fronte No-Ceta continuerà a lavorare duramente per arrivate al voto contrario.

I pericoli del CETA per le produzioni italiane

L’accordo economico e commerciale tra Ue e Canada potrebbe avere importanti ripercussioni per le produzioni italiane. Ne è convinta Coldiretti Emilia Romagna che evidenzia il rischio di una sorta di“pirateria internazionale” a danno dei prodotti Made in Italy più prestigiosi.

«L’accordo – afferma Coldiretti – avrà riflessi pesanti in tema di trasparenza e ricadute sanitarie e ambientali che metteranno sotto scacco nella nostra regione produzioni di eccellenza e importanti colture estensive come i cereali».

Il CETA potrebbe inoltre mettere a rischio la produzione di grano duro italiano, con il conseguente crollo dei prezzi, favorito dall’azzeramento strutturale dei dazi per l’importazione dal Canada. Paese in cui è ammesso l’uso intensivo del glifosato nella fase di pre-raccolta. Uso che è invece severamente vietato in Italia.

FONTI:

http://www.repubblica.it/economia/2017/09/27/news/ceta_la_ratifica_finisce_su_un_binario_morto_ma_il_trattato_resta_in_vigore_in_via_provvisoria-176667967/

http://www.informatoreagrario.it/ita/News/scheda.asp?ID=3492

http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/istituzioni/2017/09/27/ceta-al-senato-esame-ratifica-trattato-slitta-sine-die_1e7403f5-84c5-441d-a740-df299858a02c.html

http://bologna.repubblica.it/cronaca/2017/09/21/news/ceta_dop_igp_emilia-romagna-176102880/

Decreto controlli nel bio: le aziende italiane scrivono a Martina

Dopo le proteste delle organizzazioni del settore anche le aziende italiane leader nel mondo del bio si mobilitano.

Continua a far discutere il decreto legislativo emanato dal Ministero delle Politiche Agricole, in materia di controlli sulla produzione agricola e agroalimentare biologiche.

In 71 hanno indirizzato una lettera al ministro Maurizio Martina. Nella missiva, elencati tutti i punti controversi della nuova norma, articolo per articolo.

Aziende italiane bio contro il decreto: “È mancata concertazione”

Tanti i nomi illustri che hanno deciso di sottoscrivere la missiva. Da Alce Nero ad Almaverde Bio. Da Granarolo a Terremerse. Sono in tutto 71 le aziende italiane del comparto biologico che hanno espresso “preoccupazione” per le conseguenze del decreto legislativo sui controlli nel comparto:

«Le disposizioni presenti in questo decreto – scrivono le imprese – rischianoseriamente di ottenere effetti contrari a quelli prefigurati, sia in termini di maggiore efficacia dei controlli, sia di tutela dei consumatori, sia di efficienza procedurale ed operativa».

I brand lamentano poi la mancanza di coinvolgimento nell’iter legislativo da parte del Ministero:

«Siamo rimasti negativamente sorpresi anche dall’assenza di concertazione con le organizzazioni d’impresa che, lungo la filiera, rappresentano il punto di vista e l’interesse degli operatori economici del settore, essendo convinti che un confronto in questo senso avrebbe potuto dare un contributo rilevante ad un miglioramento reale dello stato attuale delle cose».

I sottoscrittori ricordano infine come “il mercato dei prodotti biologici sia disciplinato in ambito comunitario”. Un aspetto evidentemente sottostimato dal Ministero:

«Intervenire in modo così pesante sulle regole del solo nostro Paese – scrivono – rischierebbedi compromettere la competitività delle nostre Aziende in ambito internazionale».

Tutti gli articoli da rivedere secondo le aziende italiane bio

In definitiva, il parere delle aziende bio è “sostanzialmente non positivo”. Vengono quindi illustrate “modifiche sostanziali” al provvedimento, elencate nella missiva punto per punto:

  • L’articolo 4, comma 4, prevede che gli organismi di controllo richiedano una nuova autorizzazione ogni 5 anni. Una previsione che “aumenterebbe inutilmente i costi di sistema”.
  • L’articolo 4, comma 6, lettera d, disciplina invece il conflitto di interessi. Qui le aziende italiane ritengono “eccessiva, eccessivamente generica e sostanzialmente negativa la previsione” del decreto. Chiedono quindi di favorire la partecipazione agli Organi di Controllo da parte “di organizzazioni di imprese, di cooperative, di consorzi, di associazioni”, purché “aperte e caratterizzate da solide pluralità di operatori, tra loro anche concorrenti”.
  • L’articolo 4, comma 9 impone invece il cambio periodico degli Organismo di Controllo. Una disposizione che “graverebbe oltremodo sulle imprese, riducendone la competitività sia in ambito nazionale, sia sui mercati internazionali”.
  • Gli articoli 8, 10 e 11, rendono inoltre “eccessivamente gravose” le sanzioni pecuniarie per i contravventori.
  • L’Allegato II al punto A, infine, obbliga gli Organismi di Controllo a dotarsi di strutture in ogni regione dove controllano più di 100 operatori. Un punto che andrebbe “eliminato” dal decreto perché “genererebbe oneri certi e rilevanti, con conseguenti aggravi in termini di costi per le imprese, senza effettivi benefici in termini di efficacia dei controlli”.

FONTI:

http://www.greenplanet.net/decreto-sui-controlli-le-aziende-leader-del-bio-scrivono-al-ministro-martina

http://www.italiafruit.net/DettaglioNews/41253/dal-biologico/bio-caro-ministro-le-scriviamo

http://www.agroter.net/ftp/ItaliafruitDaily/lettera_aziende-bio.pdf

Psr Umbria: in arrivo 52 milioni di euro per la ricostruzione post-sisma

A giugno, la Commissione politiche agricole approvava il riparto dei fondi di solidarietà stanziati dalle Regioni italiane nell’ambito dei Programmi di sviluppo regionale.

Una misura destinata a favorire le regioni dell’Italia centrale colpite dal terremoto. Risorse che ammontavano a 300 milioni di euro complessivi. Fondi che poi sarebbero stati impiegati negli investimenti in agricoltura. Oggi l’assessore regionale umbro all’agricoltura, Fernanda Cecchini, mette sul tavolo quei 52 milioni di euro per la riprogrammazione del Psr Umbria 2014-2020.

Cecchini ha infatti convocato il Tavolo Verde, la sede di confronto tra l’istituzione regionale e il mondo agricolo. L’obiettivo? Condividere le scelte sulla riprogrammazione del Psr regionale alla luce del contributo di solidarietà.

Psr Umbria 2014-2020: 52 milioni per aziende colpite dal sisma

Complessivamente per il riparto sono stati messi a disposizione 300 milioni di euro, da destinare a Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria. La cifra è il risultato del riparto dei fondi di solidarietà, stanziati dalle altre Regioni italiane, pari al 3% delle ultime tre annualità dei rispettivi Piani di sviluppo regionali. A cui va poi aggiunto un cofinanziamento statale.

Al Psr Umbria sono stati destinati 51,9 milioni di euro, pari a oltre il 17% del totale. L’assegnazione è avvenuta sulla base dei danni causati dal sisma alle superfici agricole e alle aziende impegnate nel settore.

La convocazione del Tavolo Verde, avvenuta il 6 settembre, è servita per aprire la discussione su “come mettere a frutto queste ulteriori risorse”, ha spiegato l’assessore Cecchini. Oltre a lei, al Tavolo sono state convocate le organizzazioni sindacali, il mondo della produzione agricola, il direttore regionale all’Agricoltura e Autorità di gestione del Psr, Ciro Becchetti, e il dirigente del Servizio Sviluppo rurale, Franco Garofalo.

Psr Umbria: accelerare l’iter di riprogrammazione in Ue

La Regione ha proposto che gli interventi più significativi debbano riguardare:

  • Sostegno agli investimenti delle aziende agricole
  • Sostegno agli investimenti per trasformazione e commercializzazione
  • Aiuti ai giovani agricoltori
  • Miglioramento delle infrastrutture
  • Pagamenti agroclimaticoambientali
  • Agricoltura biologica
  • Indennità compensative per le zone montane
  • Benessere animale
  • Sostegno alle attività promozionali

Il riparto delle nuove risorse per il Psr Umbria proposto dall’assessore prevede che il grosso dei fondi – 31,5 milioni, pari al 61% del totale – siano destinati agli investimenti per imprese e territori. Il restante 39% (20,3 milioni) sarà invece stanziato per sostenibilità e salvaguardia ambientale.

«Vogliamo incidere fortemente – ha commentato l’assessore Cecchini – sulla ripresa economica facendo leva sui suoi fattori più rilevanti quali le produzioni di qualità e la zootecnia, la salvaguardia di un territorio dalla forte valenza ambientale, il miglioramento dei servizi alle imprese e alla popolazione nelle aree colpite dal terremoto».

Come spiega Cecchini, le misure adottate agiranno all’interno del ‘cratere’ del sisma. Anche se le esigenze più vaste del territorio vanno comunque tenute in considerazione:

«Al ministro delle Politiche agricole Martina – ha reso noto – abbiamo rappresentato anche l’esigenza di interventi che tengano conto delle ricadute negative del terremoto anche sul resto del territorio regionale, in Umbria più che altrove, in particolare per quanto riguarda i flussi turistici».

Gli interventi previsti, commenta ancora Cecchini, serviranno da un lato a rafforzare imprese e filiere produttive locali. D’altro canto serviranno per rilanciare il comparto, puntando “a nuovi traguardi di investimento e innovazione”. Ma l’obiettivo primario è scongiurare “lo spopolamento o peggio l’abbandono di queste aree”.

Ora l’iter per la riprogrammazione del Psr Umbria, prevede l’approvazione da parte della Commissione europea. La Giunta regionale ha dato per questo mandato all’Assessore Cecchini e all’Autorità di gestione.

«È importante chiudere l’iter in tempi ravvicinati per poter disporre delle risorse aggiuntive», ha concluso l’assessore.

Psr Umbria: stato di avanzamento

L’incontro è stato anche occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento del Psr Umbria 2014-2020. Finora la spesa realizzata è di 152 milioni di euro. Una cifra che farà probabilmente raggiungere il target fissato per il 2018 con 12 mesi di anticipo. L’Umbria è quindi “molto avanti per impegni e pagamenti”.

FONTI:

http://www.regione.umbria.it/dettaglionotizie/-/asset_publisher/lU1Y2yh4H8pu/content/sisma-cecchini-%E2%80%9Call%E2%80%99umbria-quasi-52-milioni-di-euro-da-riparto-fondo-solidarieta-psr-regioni-italiane%E2%80%9D?read_more=true

http://www.regione.umbria.it/notizie/-/asset_publisher/54m7RxsCDsHr/content/tavolo-verde-assessore-cecchini-presenta-proposta-riprogrammazione-52-mln-euro-aggiuntivi-in-psr-per-area-sisma-incontro-con-agea-su-ritardi-pagamenti?read_more=true