Suolo e Salute

Category: Comunicati Stampa

Suolo e Salute entra a far parte di Cotecna Group

Suolo e Salute entra a far parte di Cotecna Group

Cotecna Inspection SA è lieta di annunciare l’acquisizione di Suolo e Salute, il principale organismo di controllo e certificazione per il biologico in Italia

Questa operazione, recentemente approvata dal Consiglio dei Ministri italiano nell’ambito della normativa Golden Power, segna un passo significativo nella strategia di espansione e diversificazione dei servizi offerti da Cotecna nel settore agroalimentare.

L’Italia rappresenta un mercato di primaria importanza per Cotecna, non solo per la sua rilevanza economica e nell’agroalimentare di qualità, ma anche in quanto fra i paesi leader del biologico in Europa. Attraverso questa acquisizione, Cotecna rafforza in modo deciso la propria presenza strategica in un territorio chiave per lo sviluppo di servizi legati alla sostenibilità, alla tracciabilità e alla sicurezza alimentare.

Suolo e Salute, trae le sue origini dall’Associazione Suolo e Salute, fondata nel 1969, pioniera nella promozione dell’agricoltura biologica. E’ il primo organismo di controllo e certificazione per il biologico in Italia con oltre 23.500 operatori biologici certificati e oltre 700.000 ettari controllati, il 30% della superficie coltivata in biologico. Suolo e Salute è leader per la certificazione del biologico e da anni offre ai suoi clienti servizi anche su altri schemi di certificazione per il settore dell’agroalimentare di qualità.

L’integrazione di Suolo e Salute nel Gruppo Cotecna consente di ampliare il portafoglio di servizi nel campo delle certificazioni agroalimentari, potenziando l’offerta nel biologico, nella tracciabilità e nella sostenibilità.

L’operazione prevede il mantenimento dell’attuale struttura organizzativa e della squadra direttiva di Suolo e Salute, preservando così la presenza capillare sul territorio italiano che rappresenta uno dei punti di forza dell’organizzazione, fondamentale per garantire un servizio vicino, personalizzato e di alta qualità alle aziende certificate.

Grazie al supporto di Cotecna, Suolo e Salute potrà rafforzare ulteriormente la propria leadership sul mercato italiano e avviare una graduale e ponderata espansione internazionale, facendo leva sull’estesa rete globale del Gruppo nei paesi strategicamente più rilevanti.

Sébastien Dannaud – Amministratore Delegato – Cotecna

“Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Suolo e Salute nel gruppo Cotecna. Questa acquisizione rafforza la presenza di Cotecna in Italia – un mercato strategico e leader nel biologico europeo – e rappresenta un’importante opportunità per arricchire il nostro portfolio di competenze con servizi di certificazione di alto livello nel settore agroalimentare, promuovendo pratiche sostenibili e garantendo la qualità per i consumatori.”

Angelo Costa – Presidente esecutivo – Suolo e Salute

“La storia del nostro ente di certificazione affonda le radici nelle profonde motivazioni etiche e ambientali dell’omonima Associazione creata nel 1969. Abbiamo raccolto l’eredità di uno dei primi movimenti che hanno portato alla nascita dell’agricoltura biologica in Italia e all’estero. Oggi cogliamo la straordinaria opportunità di far parte del gruppo Cotecna con positività e fiducia. Insieme affronteremo le nuove sfide del mercato e tracceremo nuovi percorsi di crescita. Con Cotecna, Suolo e Salute inizierà una nuova storia e sono convinto sarà una storia di successo.”

Alessandro D’Elia – Amministratore Delegato – Suolo e Salute

 “Accogliamo con soddisfazione l’opportunità di entrare a far parte del gruppo Cotecna. Nel tempo abbiamo saputo affermare la nostra credibilità e affidabilità, meritando la continua fiducia del mercato. Dietro ai risultati positivi raccolti negli anni c’è l’effetto della nostra forza sul territorio, grazie al prezioso contributo dei nostri ispettori e dei colleghi delle sedi. Con il supporto di Cotecna – con lo spirito di sempre – consolideremo ancora di più questo legame, rafforzeremo la struttura organizzativa e amplieremo la qualità e l’innovazione dei servizi di certificazione offerti. Con Cotecna saremo più forti e competitivi per crescere ed affrontare le sfide future.”

ENGLISH VERSION

Cotecna Acquires Suolo e Salute

Cotecna Inspection SA is pleased to announce the acquisition of Suolo e Salute, Italy’s leading organic control and certification body.

 

This transaction, recently approved by the Italian Council of Ministers under the Golden Power regulation, marks a significant step in Cotecna’s strategy to expand and diversify its service offering in the agri-food sector.

Italy represents a key market for Cotecna, not only due to its economic relevance and role in high-quality agri-food production, but also as one of the leading countries in Europe for organic agriculture. Through this acquisition, Cotecna significantly strengthens its strategic presence in a territory that is essential for the development of services related to sustainability, traceability, and food safety.

Suolo e Salute has its origins in the Suolo e Salute Association, founded in 1969 and a pioneer in the promotion of organic agriculture. It is the leading control and certification body for organic in Italy, with over 23,500 certified organic operators and more than 700,000 hectares under inspection, representing 30% of the country’s organic farmland. Suolo e Salute is a leader in organic certification and has for years also provided services under other quality agri-food certification schemes.

The integration of Suolo e Salute into the Cotecna Group allows for an expanded portfolio of services in agri-food certification, enhancing the offering in organic, traceability, and sustainability.

The transaction includes the retention of Suolo e Salute’s current organizational structure and leadership team, thereby preserving its widespread presence across the Italian territory—one of the organization’s key strengths, essential for delivering personalized, high-quality, and locally rooted services to certified businesses.

With Cotecna’s support, Suolo e Salute will be able to further strengthen its leadership in the Italian market and initiate a gradual and strategic international expansion, leveraging the Group’s extensive global network in strategically important countries.

Sébastien Dannaud – CEO – Cotecna

“We are excited to welcome Suolo e Salute to the Cotecna Group. This acquisition strengthens Cotecna’s presence in Italy—a strategic market and a European leader in organic agriculture—and represents a key opportunity to enrich our portfolio with high-level certification services in the agri-food sector, promoting sustainable practices and ensuring quality for consumers.”

Angelo Costa – Executive Chairman – Suolo e Salute

“The history of our certification body is deeply rooted in the ethical and environmental values of the Suolo e Salute Association, founded in 1969. We have inherited the legacy of one of the first movements that gave rise to organic agriculture in Italy and beyond. Today, we embrace the extraordinary opportunity to join the Cotecna Group with positivity and confidence. Together, we will face new market challenges and chart new paths for growth. With Cotecna, Suolo e Salute begins a new chapter—and I am convinced it will be a story of success.”

 

Alessandro D’Elia – CEO – Suolo e Salute

“We welcome with great satisfaction the opportunity to become part of the Cotecna Group. Over time, we have built credibility and reliability, earning the continued trust of the market. Behind our successful track record lies the strength of our local presence, thanks to the valuable contributions of our inspectors and office teams. With Cotecna’s support—and with the same spirit as always—we will further consolidate this bond, strengthen our organizational structure, and enhance the quality and innovation of our certification services. With Cotecna, we will be stronger and more competitive, ready to grow and face future challenges.”

 

Suolo e Salute al SANA 2019

Suolo e Salute al SANA 2019

Bologna, 5 settembre 2019

Al via domani, 6 settembre, la principale fiera del biologico italiano, il 31° SANA. Una manifestazione che nel tempo si è accreditata come interprete e vetrina, a livello italiano e internazionale, di un mercato in continua crescita ed evoluzione. Il biologico negli anni è passato da settore di nicchia a driver di una nuova politica di sviluppo agricolo, coniugando la salvaguardia delle risorse naturali con la crescita socio-economica delle aree rurali, soprattutto quelle più svantaggiate.

Alessandro D’Elia, direttore generale di Suolo e Salute, afferma: “Questo nuovo paradigma di sviluppo si è diffuso grazie a SANA, ma anche grazie ai tanti attori che hanno fortemente creduto nel biologico. Tra questi, in primo piano, vi è la nostra società che trae origini dall’Associazione Suolo e Salute, fondata a Torino nel 1969, pioniera nello sviluppo e nella promozione del metodo dell’agricoltura biologica. Oggi, in veste di organismo di controllo e certificazione, con la passione di sempre, Suolo e Salute continua a dare il suo fattivo contributo per aumentare le garanzie e la credibilità del settore”.

Suolo e Salute, che proprio ieri ha festeggiato il suo cinquantannele a Palazzo de Toschi a Bologna, è il primo organismo di controllo e certificazione del biologico in Italia, con circa 19.000 aziende certificate e oltre 600.000 ettari controllati, di seguito il Link al comunicato stampa:

https://www.suoloesalute.it/la-giusta-visione-del-biologico-cinquantennale-di-suolo-e-salute-4-settembre/

Suolo e Salute non poteva di certo mancare all’evento con i propri spazi espositivi. Saremo lieti di incontrarvi al Padiglione 29,  Stand D/40 – E/39.

VI ASPETTIAMO!

Per informazioni: sviluppo@suoloesalute.itufficiostampa@suoloesalute.it

La Giusta Visione del biologico. Cinquantennale di Suolo e Salute: comunicato stampa 4 settembre

La Giusta Visione del biologico. Cinquantennale di Suolo e Salute: comunicato stampa 4 settembre

Bologna, 04 settembre 2019. Il biologico è stato la “primavera” dell’agricoltura. È stato la scintilla che ha riacceso la luce e risvegliato i campi dal lungo sonno nel quale erano caduti dopo che su di loro era sceso il buio a causa dell’utilizzo massiccio della chimica. Questo in estrema sintesi il messaggio della lettura con cui Ivano Marescotti ha inaugurato la festa per i cinquant’anni di Suolo e Salute, il primo organismo italiano di certificazione del biologico, che si è svolta oggi a Palazzo de Toschi a Bologna.

 

«Suolo e Salute nacque quando l’urbanizzazione selvaggia la faceva da padrona e nei campi la chimica imperava – ricorda il presidente dell’organismo certificatore Angelo Costaallora qualcuno immaginò un futuro diverso per l’agricoltura e sviluppò il metodo organico minerale, che negli anni è diventato biologico. Se allora chi pensò di cambiare le cose poteva sembrare un pazzo o un visionario – aggiunge Costa – oggi, dopo cinquant’anni, c’è una grande attenzione per un’alimentazione sana e per il rispetto dell’ambiente, due pilastri dell’agricoltura biologica. E finalmente anche l’Università e il mondo della ricerca hanno iniziato a prestare attenzione a questo mondo, contribuendo alla sua crescita. Oggi celebriamo con orgoglio il lungo percorso fatto finora ma continueremo a lavorare per cercare di dare garanzie ai consumatori».

 

«Il biologico si è dimostrato una scelta vincente per le aziende agricole che si trovano in zone svantaggiate, come ad esempio quelle appenniniche – sottolinea il direttore generale di Suolo e Salute Alessandro D’Eliaconsentendo loro di fare reddito, ma anche di presidiare il territorio evitando lo spopolamento e l’erosione».

 

Quanto costa davvero il cibo che mangiamo

L’evento, oltre che celebrare la ricorrenza è stato un momento per fare il punto sull’agricoltura biologica e sull’importanza che riveste per l’economia, l’ambiente e i territori dove si pratica, e la salute umana. Eduardo Cuoco, direttore di Ifoam Ue, ha spiegato come un cibo convenzionale abbia un costo per la comunità mediamente doppio rispetto a uno biologico se si considerano i costi per il maggior utilizzo di energia e risorse, oltre a quelli necessari per ripristinare l’ecosistema.

Cuoco ha mostrato uno studio realizzato da Ifoam in Germania. Per bonificare le falde acquifere dai trattamenti con agrofarmaci fatti su un ettaro di patate lo Stato tedesco spende 1.298 euro l’anno, mentre per lo stesso ettaro di patate coltivato in biologico la spesa scende a 0,4 euro.

 

L’importanza del biologico per l’economia e i territori

Il biologico è fondamentale per i territori svantaggiati, quelli lontani dalle grandi infrastrutture oppure con un’orografia complicata. E l’Italia è piena di zone fragili e soggette all’abbandono, come la Val di Vara in Liguria o la Val di Castro nelle Marche, due aree dove Suolo e Salute certifica

molte aziende biologiche. «L’agricoltura biologica è stato il valore aggiunto che ci ha permesso di continuare a fare il nostro lavoro – racconta Cristina Adelmi, allevatrice della Val di Vara il cui latte biologico è certificato da Suolo e Salute – i costi di produzione sono molto alti ma grazie ai contributi comunitari riusciamo a far quadrare i conti e a popolare un territorio che altrimenti rischierebbe l’abbandono».

 

L’agricoltura biologica va sostenuta

Coltivare o allevare seguendo il metodo biologico è più costoso rispetto ai metodi convenzionali e le rese sono inferiori. Il maggior costo dei prodotti biologici non basta per coprire il gap. Ecco allora che il reddito delle aziende biologiche è sostenuto dai contributi comunitari. L’agricoltura biologica italiana riceve dall’Unione europea 240 milioni l’anno attraverso la Pac. Sono tanti o pochi? «Dipende – ha fatto notare Angelo Frascarelli, docente di Politica agroalimentare all’Università di Perugia – bisogna dare valore ai prodotti biologici costruendo filiere e sottoscrivendo contratti di filiera, utilizzando le nuove tecnologie nei campi e migliorando la logistica».

Un sondaggio condotto da Eurobarometro ha rivelato che i cittadini europei chiedono alla nuova Pac di essere attenta ad ambiente e salute: proprio quello che fa l’agricoltura biologica.

Gli alimenti biologici sono un valore importantissimo per i consumatori – ha sottolineato Rosario Trefiletti, presidente di Indagini 3, centro studi su consumi e ambiente – ma oggi le famiglie italiane hanno un problema di potere d’acquisto e quindi il biologico non è accessibile a tutti. Poi c’è un problema di suddivisione della distribuzione valore lungo la filiera: bisognerebbe riequilibrare le cose e remunerare di più i produttori».

 

La comunicazione del biologico

I consumatori sono sempre più diffidenti e allo stesso tempo più attenti ed esigenti nei confronti del cibo. Per questo cercano sempre più informazioni sugli alimenti che acquistano. Ecco perché c’è bisogno di una comunicazione adeguata di tutto quello che riguarda la produzione agroalimentare e in particolare del biologico.

«Al biologico manca una “confindustria” che ne difenda gli interessi e faccia massa critica anche a livello comunicativo – ha detto Massimiliano Borgia, giornalista e presidente dell’associazione “Pensare il cibo”. Oggi tutto ciò che ha a che fare con la comunicazione del cibo è molto importante nelle redazioni di giornali e tv, non è più confinata a una piccola sezione come un tempo. Però a fare notizia sono sempre gli scandali e le truffe, mentre bisognerebbe comunicare di più il reale valore del biologico e quanto sia controllato. I “furbi” siano una ristrettissima minoranza rispetto a chi lavora in modo onesto».

 

L’importanza dei controlli

Sono 4.200 le ispezioni eseguite dall’Ispettorato repressione frodi del Mipaaft nel 2018 e nei primi sei mesi di quest’anno c’è stato un incremento del 18%.

«L’attività di controllo e certificazione è una garanzia di trasparenza e autenticità per il prodotto biologico, quindi contribuisce a dare valore a un prodotto biologico – ha spiegato il dirigente dell’Icqrf per Lombardia, Emilia Romagna e Marche Antonio Iaderosa – in questo modo si crea un rapporto di fiducia con il consumatore, dato che il biologico valorizza origine e tradizione degli alimenti».

 

Il cibo come cura e filosofia di vita

«Esiste una medicina che cura e una che previene. Ci sono malattie che si contraggono da acqua, cibo, aria e dai luoghi che si frequentano». Con queste parole di Ippocrate il filosofo Umberto Galimberti ha iniziato la sua lectio magistralis che ha chiuso la manifestazione dedicata ai 50 anni di Suolo e Salute. E dunque, quante malattie potremmo evitare se mettessimo in pratica il consiglio di Ippocrate?

«Nel corso dei secoli, ma in particolare negli ultimi decenni è cambiata la percezione della natura – ha fatto notare Galimberti – l’abbiamo piegata alla tecnica e al sistema industriale assoggettandola al profitto, così è successo anche all’agricoltura: cibi transgenici e agricoltura superintensiva che fa largo uso della chimica». Facile supporre che se vivesse oggi Ippocrate sarebbe un fan dell’agricoltura biologica.

 

Suolo e Salute: i numeri

Con 19.000 operatori certificati (il 26% del totale), corrispondenti a quasi 600.000 ettari (28% della superficie agricola biologica italiana), Suolo e Salute è il primo organismo certificatore del biologico in Italia. Sono 18 gli uffici sul territorio, dove lavorano oltre 130 impiegati e consulenti. Il 70% di loro è laureato e il 55% sono donne. Ben 270 sono i tecnici ispettori che eseguono 27.500 controlli l’anno. Negli ultimi anni Suolo e Salute è cresciuta molto; dal 2009 al 2018 le aziende di produzione vegetale certificate sono cresciute dell’80%, quelle di trasformazione del 66% mentre la superficie agricola certificata bio è aumentata del 96%.

 

 

Ufficio stampa:

e-mail: eventi@suoloesalute.it

Tel: +39 347.8443169

La Giusta Visione del biologico. Cinquantennale di Suolo e Salute

La Giusta Visione del biologico. Cinquantennale di Suolo e Salute

Bologna, 02 settembre 2019. Qual è il valore reale del cibo che mangiamo e quale il suo giusto prezzo? Conosciamo tutti i “costi nascosti” che contribuiscono a determinare l’incidenza del processo produttivo di un alimento sull’ambiente e sulla società? E sappiamo cos’è e cosa rappresenta a livello socio-economico e ambientale un prodotto biologico?

Queste le domande alle quali si proverà a rispondere durante il talk show organizzato per celebrare i 50 anni di Suolo e Salute, il primo organismo di certificazione per il biologico italiano, nato nel 1969. Mercoledì 4 settembre 2019 alle 9:30 a Palazzo De’ Toschi (Piazza Minghetti 4, Bologna), esponenti delle istituzioni nazionali, del mondo accademico, dell’informazione e produttori biologici si ritroveranno per ragionare sul ruolo del settore biologico avrà nel futuro dell’agricoltura italiana e del sistema agroalimentare della penisola nel suo complesso. L’evento si concluderà con la lectio magistralis dal titolo Il cibo, metafora dell’esistenza, tenuta dal filosofo Umberto Galimberti.

A fine 2017 in Italia erano 1,9 milioni gli ettari coltivati in biologico (15,6% della superficie agricola del Paese), di questi 134.509 sono in Emilia-Romagna (+225% rispetto al 2008), quinta regione italiana per superficie dietro Sicilia, Calabria, Puglia e Lazio. Il giro d’affari del biologico in Italia, tra consumi interni ed esportazioni, supera i 5 miliardi di euro. Le aziende inserite nel sistema di certificazione per l’agricoltura biologica sono quasi 76.000.

Il vero valore del biologico

Realizzato con il patrocinio del Mipaaft, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna a pochi giorni dal Sana, il salone del biologico che si terrà negli spazi della Fiera del capoluogo emiliano dal 6 al 9 settembre, l’evento dal titolo La Giusta Visione del biologico. Cinquantennale di Suolo e Salute, oltre a una festa per i 50 anni dell’organismo di certificazione, sarà un momento di riflessione e divulgazione su un metodo di coltivazione e allevamento che aiuta a mantenere la fertilità del suolo, favorisce lo sviluppo della biodiversità, contribuisce a difendere le falde acquifere e a mantenere l’antropizzazione della montagna e delle aree marginali. Il biologico concorre a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, riduce l’uso delle risorse naturali, incentiva il benessere animale e quello economico del territorio, in particolare delle piccole comunità rurali.

«L’agricoltura biologica  è in grado di creare esternalità positive con effetti tangibili a livello ambientale, sociale ed economico – commenta il direttore generale di Suolo e SaluteAlessandro D’Eliala “giusta visione” dell’Associazione Suolo e Salute trova in questo il suo coronamento e oggi, dopo cinquant’anni, siamo orgogliosi e impegnati con la stessa passione che animava l’Associazione, nella salvaguardia dei principi fondativi dell’agricoltura biologica gestendo un accurato servizio di controllo e certificazione a tutela dei consumatori».

«Non possiamo permetterci di spezzare l’equilibrio naturale che lega produzione e territorio, ecologia ed economia – avverte il presidente di Suolo e Salute Angelo Costail 4 settembre si parlerà di questo in occasione del cinquantennale dell’Associazione Suolo e Salute, un traguardo che vogliamo condividere con tutti coloro che hanno sostenuto, difeso e affiancato il nostro impegno».

La partecipazione è a invito.

 

Programma dettagliato della giornata:

Ore 09.30 Registrazione partecipanti e welcome coffee

Ore 10.00 Apertura dei lavori. I 50 anni di Suolo e Salute: una bella storia da raccontare. Lettura di Ivano Marescotti

Ore 10.25 Saluti di Virginio Merola, sindaco di Bologna

Ore 10.30 Talk show Costo del cibo e suo reale valore. La giusta visione del biologico

Intervengono:

Angelo Costa – presidente di Suolo e Salute

Alessandro D’Elia – direttore generale di Suolo e Salute

Eduardo Cuoco – direttore di Ifoam Ue

Stefano Vaccari – capo dipartimento Icqrf (Mipaaft)

Cristina Adelmi – azienda zootecnica biologica

Angelo Frascarelli – Dipartimento Scienze Agrarie – Università di Perugia

Rosario Trefiletti – presidente di Indagini 3, centro studi su consumi e ambiente

Massimiliano Borgia – giornalista e presidente dell’associazione “Pensare il Cibo”

Modera:

Lorenzo Tosi giornalista di Edagricole – Terra e Vita

Ore 12.15 Intervento di Gian Marco Centinaio, ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo uscente (invitato, ma la sua partecipazione è in dubbio considerati gli eventi politici delle ultime settimane).

Ore 12.30 Il cibo, metafora dell’esistenza. Lectio magistralis tenuta dal filosofo Umberto Galimberti

A seguire lunch buffet

 

Scarica il programma

Su Terra e Vita parlano di noi

Suolo e Salute: nuova autorizzazione ad effettuare l’attività di controllo sugli operatori biologici

Suolo e Salute: nuova autorizzazione ad effettuare l’attività di controllo sugli operatori biologici

Con nota del 7 marzo 2019, prot. n°3440, del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo – Ufficio ICQRF/Vico 1 – Suolo e Salute s.r.l. ha ottenuto l’autorizzazione di cui all’art. 4 del decreto legislativo del 23 febbraio 2018 n°20. Si conclude così – positivamente – un iter avviato con l’istanza proposta dall’Organismo di Controllo il 20 settembre 2018, successivamente integrata il 5 febbraio 2019.
L’autorizzazione riguarda il controllo e la certificazione sugli operatori che svolgono l’attività di:
–           Produzione vegetale (compresa la raccolta spontanea, la produzione di sementi e di materiale per la propagazione vegetativa);
–           Produzione zootecnica;
–           Produzione di animali e alghe marine dell’acquacoltura;
–           Preparazione di alimenti;
–           Preparazione di mangimi;
–           Produzioni di prodotti vitivinicoli;
–           Importazione da Paesi Extra-UE.
A Suolo e Salute s.r.l. è stato confermato il codice IT BIO 004.

Decreto disponibile al seguente link

Il SANA 2017 di Suolo e Salute

SANA 2017

Si chiude la 29° edizione di SANA – il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale – per Suolo e Salute l’occasione principe per mettere in evidenza il proprio ruolo di guida del settore del controllo e della certificazione del biologico italiano.

SANA 2017 è stato organizzato da BolognaFiere, in collaborazione con FederBio e con i patrocini di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del MIPAAF – Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, il supporto di IFOAM – International Federation of Organic Agriculture Movements, di Cosmetica Italia e di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese.

Partiamo dai numeri sicuramente in crescita, dato fondamentale nell’anno che precede il trentennale. Rispetto allo scorso anno, in aumento sia la superficie espositiva, con +13% e la presenza di aziende e operatori (+10) con un afflusso di pubblico in linea con l’anno precedente. Ricordiamo la presenza di più di 750 giornalisti con una rappresentanza importante dei Paesi esteri.

SANA 2017 si è svolto su ben 6 padiglioni, con i tre settori merceologici – Alimentazione biologica, Cura del corpo naturale e bio e Green lifestyle – e Suolo e Salute è stata presente in 2 di questi con lo Stand istituzionale al Pad.25 -b99.c100- e con la Certificazione Biocosmesi al Pad.21 -a81/b82.

Numerosi gli eventi da segnalare, tra i quali ad esempio gli workshop Federbio ai quali il personale di Suolo e Salute ha partecipato.

L’apertura dei ciclo di convegni è avvenuta con ”Quale regolamento per potenziare la crescita del biologico europeo?”, che ha visto la presenza del vice ministro Andrea Olivero e la presentazione dell’Osservatorio SANA, promosso e finanziato da BolognaFiere con il patrocinio di FederBio e AssoBio.

Di notevole importanza segnaliamo lo workshop:Servizi alle imprese: Il salto di qualità per il biologico italiano?L’incontro ha dato risposte a tutte quelle istanze riguardanti la gestione di impresa e l’assistenza finanziaria e legale per le aziende della filiera; si sono approfonditi i temi del management e della promozione aziendale, nell’ottica della ricerca-sviluppo che consenta anche la commercializzazione internazionale.

Ricordiamo anche l’iniziativa benefica per aiutare i territori colpiti dal terremoto, per la “Rinascita dell’Agrinido della Natura nella Terra dei Bambini”, attraverso un crowfounding per il progetto di ricostruzione di questa scuola nel maceratese, al quale anche Suolo e Salute darà il giusto rilievo e supporto nei suoi canali di comunicazione.

Momento cardine di SANA 2017 è stata la conferenza stampa di presentazione di Ass.O.Cert.Bio, l’associazione dei principali Organismi di Certificazione italiani del biologico a cui ha aderito anche Suolo e Salute in qualità di socio fondatore.

La grande e continua crescita del settore bio ha reso necessaria ed improcrastinabile la costituzione di un’associazione indipendente in grado di collaborare con tutte le componenti del settore e, soprattutto, le Autorità Pubbliche. L’evento è stato tra i più partecipati di questa edizione di Sana e la nuova Associazione è stata accolta dal mondo del biologico con grande plauso e con molte aspettative.

Suolo e Salute esprime la sua estrema soddisfazione per la partecipazione al SANA 2017, dove ha confermato, con la partecipazione ai numerosi incontri e meetings, il proprio ruolo leader nell’ambito del controllo e certificazione del biologico nazionale. D’altronde visti i numeri e lo status di primo organismo di controllo in Italia non poteva non avere una presenza attiva all’evento appena concluso.

Con lo stesso entusiasmo Suolo e Salute vi dà appuntamento all’edizione SANA 2018, in occasione del trentennale della manifestazione.

SANA 2017