Suolo e Salute

Category: Ecologia – Ambiente – Territorio

Glifosato: le associazioni chiedono al governo di bandirlo

Gli ambientalisti e gli agricoltori biologici chiedono al Governo di mettere al bando il glifosato, uno degli erbicidi più utilizzato in agricoltura. Il gruppo Go Organic Davao  definisce il glifosato una sostanza chimica pericolosa per la salute e per l’ambiente. L’Agenzia Internazionale dell’Oms per la Ricerca sul Cancro (Iarc) ha pubblicato il rapporto presentato da un gruppo di lavoro di 17 esperti provenienti da 11 Paesi che hanno valutato la cancerogenicità di cinque insetticidi e erbicidi, tra cui il glifosato. Inoltre la valutazione dell’Oms sugli effetti  negativi per la salute del glifosato utilizzato come erbicida convalida ciò che i sostenitori della salute e gli operatori dell’agricoltura biologica hanno sostenuto a lungo. Malgrado tutto questo la Monsanto, multinazionale che produce l’erbicida RoundUp, a base di glifosato,  ha criticato aspramente il rapporto della IARC definendo “scienza spazzatura” e scatenando le ira degli ambientalisti. Eppure nel rapporto non veniva solo confermata la cancerogenicità del prodotto ma anche una  correlazione con la vulnerabilità al linfoma non Hodgkin di molti lavoratori esposti. Una cosa alquanto grave, visto che il glifosato è contenuto in circa 750 prodotti utilizzati per l’agricoltura. In questi giorni, il tavolo delle associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica, di cui fanno parte 14 sigle nazionali, ha denunciato la pericolosità di una manovra che il Governo di appresta a compiere. Dalle agenzie di stampa si legge: “Invece di avviare la procedura per mettere al bando il glifosato, dopo che l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) ne ha decretato la ‘probabile cancerogenicità’, il nostro Governo si avvia a discutere e mettere in atto un piano di azione nazionale ‘per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari’ che ne prevede ampio uso anche per pratiche definite ‘sostenibili’ e che saranno finanziate dai nuovi Psr”.

glifosato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il glifosato è il fitofarmaco più utilizzato nelle coltivazioni, associato agli OGM e che negli ultimi venti anni, il suo uso è aumentato di 140 volte solo negli Stati Uniti. Ecco il motivo della forte risposta della Monsanto, una reazione che la portavoce del tavolo delle associazioni, Maria Grazia Mammuccini, ha giustificato proprio con gli enormi interessi economici che la multinazionale ha con la vendita del prodotto. Ma secondo la Mammuccini, l’Italia e, più in generale, l’Unione Europea, devono rispondere a ben altri interessi, differenti da quelli della Monsanto: “gli interessi di milioni di agricoltori esposti direttamente all’uso del glifosato e alle centinaia di milioni di cittadini che nel continente consumano prodotti trattati con questo pesticida”.

Le associazioni lamenterebbero anche il fatto che nel Piano d’azione nazionale non sono previste azioni concrete per ridurre l’uso di pesticidi, favorendo la diffusione di pratiche come l’agricoltura biologica e biodinamica. Niente che sostenga gli agricoltori ad abbracciare la conversione a un metodo di produzione più sicuro. Si continua, secondo il tavolo delle associazioni, a garantire solo l’obbligo di rispettare le prescrizioni in etichetta, con un approccio che alla fine porterà come sempre un nuovo peso economico e burocratico sulle spalle degli agricoltori senza eliminare nessun pesticida.

Un’altra accusa è il fatto che al convegno “Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: coordinamento, ricerca e innovazione”, organizzato dai ministeri delle Politiche agricole, della Salute e dell’Ambiente con Cnr e previsto per il 14 aprile, non siano state rappresentate le associazioni agricole.

Un’assenza importante, visto che, secondo l’Ispra, l’Italia è il maggiore consumatore, tra i Paesi dell’Europa occidentale, di pesticidi per unità di superficie coltivata, con valori doppi rispetto a quelli della Francia e della Germania. Eppure, l’uso di pesticidi incide pesantemente anche sulla salute delle acque. Secondo il rapporto Ispra 2014, nel 2012 sono state ritrovate nelle acque italiane 175 tipologie di pesticidi a fronte dei 166 del 2010 e di 118 del biennio 2007-2008. Le sostanze che più spesso hanno determinato il superamento sono il glifosato e i suoi metaboliti, il metolaclor, il triciclazolo, l’oxadiazon, la terbutilazina.

 

Farmageddon la vera faccia degli allevamenti intensivi

Ben più di una riflessione ne nasce dopo aver letto il libro Farmageddon  –  il vero prezzo della carne economica di Philip Lymbery, dove ne evince un’indagine globale sul resoconto delle devastanti modalità di produzione di carne e pesce, e dell’impatto anche a livello ambientale. Viene spontaneo a chiedersi qual è l’impatto che la produzione massiccia di carne ha sull’ambiente? Quale il reale costo? E proprio a queste domande ha cercato di rispondere  nel suo libro Philip Lymbery, direttore generale della ong CIWF-Compassion in World Farming, scritto in collaborazione con la giornalista Isabel Oakeshott.

Gli allevamenti intensivi risultano essere devastanti per gli animali, per l’uomo, per il Pianeta, la loro espansione nel suolo terrestre e nei mari genera effetti devastanti. All’interno di questo raccapricciante scenario finiscono la metà degli antibiotici fabbricati al mondo e buona parte delle monocolture di cereali e soia.  Nello specifico secondo quanto rivelato dal Ciwf oltre il 50% dei cereali prodotti in Italia è utilizzato per nutrire gli animali (stime basate su dati Faostat); il 71% degli antibiotici venduti in Italia è destinato agli animali (fonte: Ecdc/Efsa/Ema). E ancora, il nostro Paese è il terzo maggiore utilizzatore di questi medicinali negli animali da allevamento in Europa, dopo Spagna e Germania (European Medicines Agency).

E le emissioni? Il 79% delle emissioni di ammoniaca prodotte in Italia proviene dall’allevamento come il 72% delle emissioni di gas serra generate dall’agricoltura (Ispra).

Operazioni decisamente insostenibili, soprattutto se si pensa che questi numeri sono di gran lunga superiori, rapportati alla produzione mondiale di carne.

allevamenti intensivi

Con la sua indagine, Lymbery ha solo dato conferma di quanto gli allevamenti intensivi rechino sofferenza agli animali e danno alle comunità locali. Animali rimpinzati di cibo eppur costretti a vivere in spazi angusti, in cui è difficile muoversi. Malattie causate dallo stress e dal sovraffollamento degli allevamenti, curate con antibiotici e farmaci vari che causano la proliferazione di superbatteri antibiotico resistenti. Come afferma lo stesso Lymbery: “Ciò nonostante il sistema intensivo continua a prevalere. Sono in gioco enormi interessi che permettono introiti straordinari grazie a una formula pensata proprio per i grandi profitti, anziché per  nutrire le persone in modo dignitoso. I governi perseguono apparenti successi sul breve periodo, senza prendere atto del danno a lungo termine: l’allevamento intensivo non è sostenibile per nessuno“.

Poi c’è anche il problema dello smaltimento degli escrementi, che in Paesi come il Perù, a esempio, vengono semplicemente buttati in mare o nel terreno dove, ovviamente, inquinano. Altro discorso grave collegato agli allevamenti intensivi sono le coltivazioni di mangime che rubano spazi e risorse alla Terra. Si disbosca, si distrugge, come se non dovesse esserci un domani, come se ciò che dobbiamo avere oggi sia più importante di ciò che i nostri figli non avranno in un futuro neanche troppo lontano.

Ecco un passaggio raccapricciante : “La corsa cinese alla produzione suina è carica di orrore fantascientifico. Stipulato nel 2011 un accordo d’oro con la Gran Bretagna, interi Boeing 742 affittati al costo di 420mila euro a viaggio hanno portato migliaia di maiali vivi e fertili  “di prima qualità” negli stabulari orientali, dove tutto è così automatizzato che un uomo solo può gestire tremila animali spingendo qualche bottone. Seguendo la politica della più sregolata quantità si sono selezionati esemplari così grassi da non potersi reggere sulle fragili zampe, imbottiti di sostanze pericolose, e  interi laghi sono tanto contaminati dai loro liquami che l’acqua non è più potabile“.

Sono tante ormai le persone che hanno preso consapevolezza dell’insostenibilità degli allevamenti intensivi e dello sfruttamento animale. Per scelte etiche e di amore, sempre più persone hanno abbracciato la dieta vegana o vegetariana. Lymbery propone un compromesso: “Sostenere una produzione di cibo che sia in grado di rimettere gli animali all’aria aperta, al pascolo, anziché dentro capannoni; un allevamento estensivo connesso alla terra, in grado di fornire cibo più nutriente con metodi che risultano migliori sia per il territorio che per il benessere animale. I governi di tutto il mondo possono contribuire a migliorare la salute delle loro nazioni e salvaguardare le future scorte alimentari basandosi su risorse naturali come i pascoli. Cibo che insomma provenga da fattorie, e non da fabbriche“.

 

Crolla la produzione di miele Made in Italy: l’allarme Coldiretti

E’ crollata verticalmente la produzione di miele made in Italy. Per le varietà d’acacia, castagno, agrumi e millefiori la produzione è praticamente dimezzata, causando tra l’altro il moltiplicarsi di furti non solo del prodotto, ma di intere arnie. Ad affermarlo Colfiretti che punta il dito sui cambiamenti climatici e sul diffondersi dell’Aethina tumida, coleottero definito il “killer delle api” che nei casi di infestazioni particolarmente serie può causare il danneggiamento dei favi, la perdita di miele e polline, fino alla distruzione completa della colonia. “Al crollo dei raccolti nazionali ha fatto seguito l ‘aumento del 17% delle importazioni dall ‘estero di miele naturale “, si legge in una nota della Confederazione sulla base di dati Istat: “due barattoli di miele su tre venduti in negozi e supermercati contengono in realtà miele straniero”, conferma Coldiretti, ricordando che “più di un terzo del miele importato proviene dall ‘Ungheria e quasi il 15% dalla Cina , ma anche da Romania, argentina e Spagna , dove sono permesse coltivazioni OGM che possono contaminare il polline senza alcuna indicazione in etichetta”.

Fonte: Coldiretti, Agrapress

L’agricoltura biologica, risorsa contro i cambiamenti climatici

Le crescenti emissioni di CO2 da parte dell’uomo stanno avendo un impatto sempre più preoccupante sul clima, portando ad un innalzamento della temperatura planetaria che da tempo preoccupa molto gli scienziati. Spesso in passato l’agricoltura è salita sul banco degli imputati per le ingenti quantità di anidride carbonica e gas serra clima-alteranti emessi in atmosfera. Ma nuove acquisizioni ridefiniscono questo scenario, attribuendo un ruolo potenzialmente decisivo all’agricoltura biologica nella lotta ai cambiamenti climatici. E’ ciò che sostengono ad esempio i ricercatori del Rodale Institute, secondo le cui stime l’utilizzo su larga scala del metodo biologico potrebbe risultare importantissimo proprio per far fronte al problema. Se venisse adottato su scala mondiale un modello bio per il settore agricolo, saremmo in grado di ridurre addirittura del 40% il totale delle emissioni annue di CO2 che, proprio attraverso le coltivazioni biologiche, potrebbero essere sequestrate dall’atmosfera e immagazzinate nel terreno. In questo modo, sostengono le stime, sarebbe possibile diminuire di circa 21 miliardi di tonnellate la CO2 emessa in atmosfera: una cifra enorme che, per avere un’idea più precisa, corrisponde a quanto emesso da oltre 4 miliardi di autoveicoli. Con l’incredibile potenzialità di invertire il trend e addirittura ridurre, nel medio periodo, i livelli di CO2 presenti in atmosfera e responsabili in larga parte degli sconvolgimenti climatici sotto gli occhi di tutti noi.

Fonte: Greenbiz

Acli Terra Sicilia chiede alla Regione pieno finanziamento delle misure agroambientali

L’Associazione agricola “Acli Terra Sicilia” ha inviato all’assessore regionale all’agricoltura Ezechia Paolo Reale una richiesta di finanziamento delle domande ammissibili relative al bando 2013 della misura 214 del PSR Sicilia, riguardante i pagamenti agro ambientali. “Nella nostra richiesta – ha dichiarato il Vicepresidente nazionale vicario e presidente regionale di Acli Terra Nicola Perricone – abbiamo evidenziato l’opportunità di finanziare tutte le domande ammissibili sull’adozione di metodi di produzione agricola e di gestione del territorio sostenibili: tale richiesta scaturisce dalla consapevolezza dell’importanza delle produzioni bio nel mercato nazionale ed internazionale”.

Fonte: Agrapress

Presentato il Rapporto Ecomafia 2014 di Legambiente

E’ stato presentato dall’Osservatorio ambiente e legalità di Legambiente il 21esimo rapporto Ecomafia 2014, un lavoro che, come si apprende da un comunicato dell’associazione ambientalista, “fa il punto della situazione sul quadro dell’illegalità’ ambientale anche con riferimento agli aspetti più attuali della sostenibilità agroalimentare, della contraffazione alimentare e delle forme di condizionamento e di infiltrazione che la criminalità organizzata sta perseguendo nel mercato agroalimentare”. La presentazione è avvenuta alla presenza del Ministro della Giustizia Orlando, dell’Ambiente Galletti, del Procuratore Nazionale Antimafia Roberti, della Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia Rosy Bindi, del Presidente della commissione giustizia della camera dei deputati Donatella Ferranti, del presidente della commissione ambiente della camera dei deputati Ermete Realacci e del presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza.