Suolo e Salute

Category: Suolo e Salute News

Oltre un terzo di specie in più nei campi bio rispetto a quelli convenzionali

Qual è l’effettivo impatto sull’ambiente delle coltivazioni biologiche? A riproporre il quesito un nuovo studio dell’Università di Oxford, in conclusione del quale i ricercatori hanno potuto verificare che, rispetto ad una coltivazione convenzionale, i campi biologici sono in grado di sostenere ben il 34% in più di specie animali e vegetali. Addirittura, nel caso delle api, la percentuale sale al 50%. Restano tuttavia alcuni interrogativi aperti per i ricercatori. L’autore principale dello Studio, il Dr. Sean Tuck del Department of Plant Sciences di Oxford, pone l’accento sul fatto che I risultati forniscono un’indicazione qualitative, ma non quantitative: “La ricchezza delle specie ci dice quante differenti specie ci sono, ma non ci dice nulla riguardo il totale degli organismi presenti. Ci sono molti modi di studiare la biodiversità e la ricchezza delle specie è facile da misurare, fornendo un utile punto di partenza.”

Va detto che, come regola generale, censire un elevato numero di specie è indice di elevata biodiversità, ma non fornisce informazioni sul totale dei singoli individui. Una possibilità contemplata dai ricercatori è che l’aumento delle specie nei campi bio sia collegato anche all’elevata densità delle coltivazioni circostanti, come confermato da Lindsay Turnbull del Department of Plant Sciences di Oxford, co-autrice dello studio: “Abbiamo riscontrato come l’impatto delle aziende agricole biologiche sulla ricchezza delle specie fosse più evidente quando situate in regioni intensamente coltivate. Questo ha senso in quanto i benefici della biodiversità di ogni coltivazione organica vengono diluite in gruppi di aziende biologiche rispetto a un’isola di agricoltura biologica posta in un mare di campi convenzionali coperti di pesticidi. L’effetto risulta più debole però per gli impollinatori poiché sono inclini a visitare anche campi vicini e potrebbero entrare a contatto comunque con i pesticidi”.

Indubbiamente, in ogni caso, lo studio fornisce una prima, importante indicazione rispetto al rapporto tra agricoltura biologica e biodiversità e conferma l’impatto decisamente positivo sulla varietà di specie di una scelta bio.

Fonte: http://www.greenstyle.it/

OrAqua, un nuovo progetto europeo sull’acquacoltura biologica

Si chiama OrAqua, European Organic Aquaculture, il nuovo progetto dell’UE contenente raccomandazioni per lo sviluppo del quadro normativo dell’Unione europea nel settore dell’acquacoltura e  per sostenerne la crescita. Secondo Nofima, l’Istituto Norvegese per il cibo, la pesca e la ricerca in acquacoltura, meno dell’1% dei pesci proviene da allevamenti biologici. Secondo la responsabile del progetto, Ingrid Olesen, “ci sono molte di sfide da affrontare, a cominciare dal l’armonizzazione delle norme in modo tale da soddisfare al tempo stesso le esigenze dei produttori e dei consumatori ” .Per avviare il progetto, ventisette ricercatori ed esperti provenienti da tutta Europa si sono riuniti il 9 e 10 gennaio scorso presso la sede Nofima di  Ås, piccola città nel sud del paese sede dell’importante Università Norvegese di Scienze della Vita.Obiettivo primario del progetto quello di incentivare il settore dell’acquacoltura biologica in Europa attraverso criteri scientifici rigorosi in accordo con i regolamenti europei in materia e con le aspettative dei consumatori. Per questo motivo, il progetto mira ad implementare l’attuale quadro normativo di settore attraverso un’indagine in merito alle conoscenze scientifiche disponibili in materia, un’analisi degli aspetti produttivi ed economici dell’acquacoltura e un approfondimento del livello di conoscenza e di interesse da parte dei consumatori. Il progetto si concentrerà in particolare sull’acquacoltura delle principali specie europee di pesci, molluschi , crostacei e alghe.Per garantire l’interazione con tutte le parti interessate nel corso del progetto verrà inoltre realizzata una piattaforma multi-stakeholder . Il progetto prenderà  in considerazione le attuali conoscenze riguardanti salute degli animali, nutrizione , alimentazione , sistemi di produzione di novellame, ) impatti ambientali, rilevanze  economiche e socio-economiche  dell’acquacoltura , aspetti legati ai consumatori , normative e standard privati esistenti ​​per l’acquacoltura biologica . I risultati saranno comunicati attraverso una vasta gamma di supporti e strumenti, al fine dicoinvolgere tutti i gruppi . I 13 partner del progetto OrAqua formano un consorzio che comprende quattro università , cinque istituti di ricerca acquacoltura , tre gruppi di ricerca in scienze sociali, un’organizzazione di allevatori di pesce , un singolo allevatore di pesce e due organismi di certificazione e controllo del biologico . I principali risultati attesi dovrebbero riguardare input per il miglioramento della normativa europea,  ed un piano d’azione di settore, oltre a precise indicazioni per un miglioramento dello sviluppo complessivo del comparto dell’acquacoltura bio europea.

Fonte: Oneco

L’Emilia-Romagna mette a disposizione Agribio per la notifica informatizzata

Si chiama Agribio il programma informatico messo a disposizione dalla regione Emilia-Romagna per agevolare gli operatori nella presentazione della notifica di attività con metodo biologico. Il programma è accessibile via internet e consente di predisporre la notifica di attività con metodo biologico allineandola  con il fascicolo aziendale. Tutte le informazioni di dettaglio e le modalità per accedere ad Agribio sono disponibili sul sito Regione Emilia-Romagna a questo indirizzo http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/servizi-online/servizi/notifica-operatore-biologico

Fonte: Regione Emilia-Romagna

Spreco alimentare domestico, pubblicato il Rapporto 2013

Ogni anno in Italia vengono buttati letteralmente nel pattume alimenti per un valore economico pari  allo 0,5% del PIL nazionale. Il dato, piuttosto sconcertante, proviene dal Rapporto 2013 sullo spreco domestico realizzato da Knowledge for EXPO, il nuovo Osservatorio di SWG e Last Minute Market, con l’apporto dell’Osservatorio nazionale sugli sprechi Waste Watcher. Il lavoro è stato sotto la supervisione del presidente di Last Minute Market Andrea Segrè (intervistato qualche tempo da Suolo e Salute sull’argomento) con il presidente di SWG Maurizio Pessato e l’esperto statistico di Waste Watcher Furio Camillo. Più in dettaglio, è proprio lo spreco domestico ad incidere in maniera significativa, se paragonato allo spreco della filiera agroalimentare (ovvero quello ascrivibile ad aziende agricole, industria alimentare, piccola e grande distribuzione, mercati all’ingrosso, ristorazione collettiva):  gli italiani gettano 8,7 miliardi di euro in alimenti, per una media di 213 grammi di cibo che finisce settimanalmente nel bidone delle immondizie e un costo medio di 7,06 euro a famiglia ogni settimana. Lo studio, con un’analisi approfondita e accurata, cerca anche di tipizzare gli “spreconi”, suddividendoli in categorie in base a reddito, abitudini sociali, cultura etc. Ebbene, come è lecito aspettarsi, i livelli di spreco aumentano all’aumentare del reddito: lo “sprecone seriale” è più tipicamente un uomo, giovane e/o studente o comunque con una situazione economica media o medio alta, con un titolo di studio elevato, spesso del Sud Italia e residente in un grande comune. All’estremo opposto, tra i virtuosi, soprattutto donne, anziani, persone con coniuge in pensione, abitanti principalmente nel Nord Est, ma con bassa scolarità e bassi livelli di socialità poco sport, niente cinema e a teatro, scarsa frequentazione di internet e dei media tradizionali). Chi spreca molto, in sostanza, ha in genere un elevato stato di benessere, dispense molto (anzi, troppo) fornite, si curano poco sia della spesa che delle indicazioni di scadenza, non si preoccupano di acquistare cibi di stagione e, quando fanno acquisti, abitualmente non hanno una lista della spesa e raramente sfruttano le offerte commerciali e le promozioni. A fronte di questi dati, tuttavia, si assiste anche ad una crescente sensibilità da parte degli italiani sul fronte dello spreco: per il 90% dei nostri concittadini infatti lo spreco alimentare è considerato  molto o abbastanza grave; il 78% si dice preoccupato da questo problema, e ben l’89% vorrebbe ricevere maggiore informazione sulle conseguenze dello spreco e sui sistemi utili a ridurlo. Quasi sei italiani su 10, inoltre (il 57%), dichiarano di non gettare quasi mai il cibo, il 27% ammette di farlo ma meno di una volta alla settimana, il 14% almeno una volta a settimana, il 55% dichiara di riutilizzarlo, il 34% lo getta nella spazzatura e il 7% lo destina per gli animali.

Anche la sensibilità ambientale sembra in deciso aumento: : il 72% degli intervistati di un’indagine di SWG – Knowledge for EXPO ritiene che sviluppo economico e occupazione debbano passare dalla tutela dell’ambiente (conto il 57% del 2007e solo il 28% degli italiani giudica allarmistici gli allarmi lanciati sulla questione ambientale (il  35% nel 2007). L’81% degli intervistati ritiene importante il ruolo del singolo per  contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e della natura, ma solo il 18% ritiene che le persone si impegnino veramente in questa direzione. Qui emerge una prima contraddizione, che si ritrova a maggior ragione nel caso della lotta allo spreco alimentare: cosa si dicono disposti a fare gli italiani per affrontare il problema? Molti chiedono maggiore informazioni, soprattutto rispetto ai danni provocati all’ambiente e agli impatti economici negativi. Parimenti importante è considerata l’istruzione nelle scuole. Ma solo il 38% auspica confezioni di cibo più piccole e tasse a misura di spreco, mentre ben il 23% dei soggetti intervistati al contrario desidererebbe confezioni ancora più grandi e si oppone ad ogni idea di tassazione legata agli sprechi. Il lavoro da fare, insomma, è ancora lungo, ma senz’altro quello di Last Minute Market costituisce uno degli esempi più importanti e significativi di lotta attiva allo spreco e di sensibilizzazione dei cittadini su un tema che, in questi tempi, sta diventando sempre più popolare.

Fonte: AIOL, Last Minute Market

Un nuovo studio valuta l’efficacia della normativa UE sul bio

Si intitola “ Evaluation of the EU legislation on organic farming” la pubblicazione commissionata e pubblicata dall’Unione Europea al Thunen Institute of Farm Economics (http://www.ti.bund.de/en) in merito alla normativa europea sul biologico. La pubblicazione, consultabile integralmente a questo indirizzo http://ec.europa.eu/agriculture/evaluation/market-and-income-reports/organic-farming-2013_en.htm, attraverso quattordici capitoli approfondisce gli esiti di uno studio valutativo in merito all’efficacia del Regolamento (CE) 834/2007 e le relative norme di attuazione. Il lavoro, pur riguardando tutti e 27 gli stati membri dell’UE, si concentra su 13 nazioni europee, approfondendo le diverse modalità di attuazione delle misure contemplate nel Regolamento stesso. Oltre all’Italia, i casi studio hanno riguardato Francia, Germania, Italia, Olanda, Spagna, Regno Unito, Polonia, Slovenia, Austria, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca ed Estonia.

Fonte: Sinab

Pubblicata la guida “Il biologico in Lombardia”

240 pagine, l’elenco completo delle aziende presenti sul territorio diviso per province e il tipo di produzione di ogni singola azienda agricola: questa in sintesi la struttura della nuova guida “Il biologico in Lombardia”, pubblicata on line dalla Regione con l’intento di promuovere le produzioni biologiche locali. Oltre alle informazioni di base, approfondimenti sui servizi proposti al cittadino, dalla ristorazione e ospitalità degli agriturismi, all’accoglienza delle scolaresche nelle fattorie didattiche, alla vendita diretta, fino ai progetti d’inserimento sociale di soggetti svantaggiati nel caso delle fattorie sociali. La pubblicazione si rivolge agli operatori economici del settore, ai gruppi di acquisto solidale e alle famiglie, tutti egualmente interessati a trovare prodotti di qualità e a conoscere le realtà produttive lombarde. Tutte le aziende biologiche presenti nella guida, inoltre, insieme alle ultime novità del biologico lombardo, hanno ulteriore visibilità grazie al portale www.bio.buonalombardia.it. La guida in formato pdf è scaricabile a questo indirizzo

Fonte: Sinab, Regione Lombardia