Suolo e Salute

Category: Suolo e Salute News

Presentato il volume di Edagricole dedicato all’Agricoltura sostenibile

E’ stato presentato venerdì scorso, 10 maggio, presso l’Accademia dei Georgofili il volume “Agricoltura sostenibile: principi, sistemi e tecnologie applicate all’agricoltura produttiva per la salvaguardia dell’ambiente e la tutela climatica”, edito da Edagricole – Il Sole 24 Ore Spa, a cura di Michele Pisante. Un  percorso nella direzione della sostenibilità agricola, che traccia le linee di un utilizzo virtuoso delle tecnologie agronomiche e di una piena valorizzazione dell’approccio ecosistemico, riducendo l’impatto ambientale, ottimizzando la produzione e integrando nella produzione agricola anche aspetti economici e sociali, che sappiano coniugare al meglio produttività agricola, benessere e salute.

Una visione capace di coniugare ambiente e produzione, in grado di declinare al meglio tutte le ricadute dirette e indirette derivanti dalle attività multifunzionali proprie dell’agricoltura. A maggior ragione in un momento come quello attuale in cui la scarsità alimentare e le inderogabili esigenze dell’ambiente richiedono la piena consapevolezza di un percorso virtuoso di cui l’agricoltura stessa può farsi al tempo stesso custode e capifila. Un paradigma in cui sostenibilità ambientale e sostenibilità economica dell’impresa agricola possano finalmente coniugarsi in un nuovo modello produttivo, in cui diventano sempre più centrali i contributi derivanti dalle nuove acquisizioni scientifiche e tecnologiche.

Fonte: Agronotizie

Ad Asti dal 24 al 26 maggio Vinissage, Salone di vini naturali da agricoltura biologica e biodinamica.

E’ in programma ad Asti, presso Palazzo Gazelli di Rossana, dal 24 al 26 maggio 2013 “Vinissage”, la più importante vetrina piemontese sui vini naturali provenienti da agricoltura biologica e biodinamica . Un appuntamento cui saranno presenti tutti quei produttori che fanno della naturalità dell’uva e del rigoroso controllo dei metodi di vinificazione la cifra dei loro vini. In un territorio storicamente vocato alla produzione vitivinicola di qualità qual è il Piemonte, Vinissage intende rappresentare un punto d’incontro per tutti quei “vignaioli” (così come, con termine desueto ed evocativo, vengono definiti sul sito della manifestazione) che hanno scelto di utilizzare solo principi fisico-chimici naturali, nel massimo rispetto per la naturalità dell’uva. La vetrina di Asti consentirà di degustare e conoscere vini unici a livello organolettico, che nelle intenzioni dei produttori intendono uscire dall’omologazione dei vini “ costruiti” preservando la natura, il territorio e la biodiversità. Vini che rappresentano un’espressione identitaria forte del territorio in cui vengono prodotti, e che non a caso al salone vengono presentati da chi in prima persona si impegna quotidianamente per tradurre in pratica una precisa scelta produttiva.
Ad Asti saranno presenti aziende provenienti da tutta Italia, e i visitatori potranno assaggiare ed acquistare molti altri prodotti biologici del territorio come marmellate, conserve, cioccolato, salumi, oltre che informarsi sull’argomento presso le postazioni dedicate all’editoria del settore.
Vinissage sarà aperta sabato 25 maggio dalle ore 15.30 alle 23 e domenica 26 maggio dalle ore 10.30 alle 19.
Ingresso e 5€, inclusa degustazione e bicchiere.
Ulteriori informazioni sul sito web dell’evento

Domenica 12 maggio la prima edizione di RiservAmica

Appuntamento domenica 12 maggio per la prima edizione di “RiservAmica”, Festa Nazionale delle Riserve Naturali dello Stato organizzata dal Corpo forestale dello Stato nel corso della quale saranno accessibili al pubblico le 130 riserve presenti sul nostro territorio e gestite dal Corpo.

Obiettivo quello di promuovere la conoscenza di questi siti di grandissima importanza per la conservazione della biodiversità del nostro paese. In 36 delle Riserve Naturali e in  2 Luoghi speciali (Selva di San Francesco ad Assisi e Tenuta di Castel Fusano a Roma) inoltre verranno organizzate una serie di iniziative organizzate in compagnia dei Forestali.

In occasione della Festa, organizzata dai 28 Uffici Territoriali per la Biodiversità del Corpo forestale, i partecipanti riceveranno la speciale tessera “Cercatori di Riserve”, una sorta di”passaporto” dove registrare la visita nella riserva tramite un timbro commemorativo e che, una volta completato coi timbri di tutte le riserve, darà diritto ad un riconoscimento speciale. Un’iniziativa nata con l’intento di far conoscere al grande pubblico e l’intera rete delle Riserve Naturali gestite dal Corpo forestale anche grazie all’utilizzo di attività che coinvolgono la dimensione cognitiva, emotiva e pratica, “con la testa, il cuore e le mani”.

Ogni anno la Festa delle Riserve sarà dedicata ad un tema differente, legato ad un argomento di interesse e attualità internazionale. Per questa prima edizione 2013 la Festa sarà dedicata al tema dell’acqua e della tutela delle risorse idriche, il linea con la proclamazione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 2013 come “Anno Internazionale della cooperazione nel settore idrico – 2013”. Un’iniziativa cui Suolo e Salute ha da tempo risposto con un impegno specifico a riguardo, dedicando al tema l’agenda e il calendario di quest’anno.

Fonte: AIOL

Al via Slow Fish 2013

Nella suggestiva cornice del Porto Antico, Genova ospita anche quest’anno Slow Fish, la manifestazione internazionale totalmente dedicata al mondo ittico e alle sue problematiche. La kermesse, ad ingresso gratuito, è organizzata da Slow Food e Regione Liguria, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole. Un evento pensato per tutti, per le scuole e per le famiglie, una manifestazione da visitare e da vivere attraverso i molti in programma: aree di degustazione e ristorazione, enoteca, cene a tema, mercato, momenti educativi. Con alcune sorprese – come il Bistrot dell’Alleanza e la versione innovativa dei Teatri del Gusto che qui, con Fish ‘n’ Chef, farà il suo debutto – che contribuiranno a rendere Slow Fish anche e soprattutto un momento di festa. Il mare di tutti è il tema su cui gli organizzatori hanno scelto di puntare i riflettori: una risorsa preziosa troppo spesso considerata una ““cosa di nessuno”, di cui nessuno è responsabile e di cui si può abusare. Ma solo l’azione dell’uomo, che ha innescato questo meccanismo, ha la capacità di invertire la rotta, e di rapportarsi alle risorse ittiche in termini di responsabilità condivisa e non in base al loro valore di mercato. Pescatori, cuochi, politici, scienziati e consumatori si incontreranno a Slow Fish per dialogare insieme e stringere un’alleanza per il mare e affrontare le difficili sfide ambientali di questi anni. La cerimonia di inaugurazione, prevista originariamente per oggi alle 14.45 a Palazzo San Giorgio, è stata annullata in segno di rispetto e cordoglio per le vittime dell’incidente al Porto di Genova.

Ulteriori informazioni ed il programma completo sono scaricabili sul sito web della manifestazione.

Qui è disponibile il programma completo della manifestazione

Mercoledì 15 un seminario INEA sulle imprese agricole e la loro distribuzione

E’ in programma mercoledì prossimo 15 maggio dalle ore 15.00 presso la sede INEA di Roma in Via Nomentana 41 il seminario “Dove sono le imprese agricole? La dimensione territoriale dell’agricoltura italiana”. Interverranno Sstefano Vaccari del Mipaaf, Andrea Arzeni dell’INEA e Franco Sotte Dell’universita’ Politecnica delle Marche. Stando al censimento del 2010, sono oltre 1,6 milioni le aziende agricole censite nel nostro paese, diffuse su tutto il territorio nazionale. L’analisi delle caratteristiche strutturali di queste aziende, secondo INEA, permette di “evidenziare la presenza e la natura di diverse tipologie aziendali e la varietà delle aree agricole italiane che non seguono le divisioni amministrative”.

Fonte: Agrapress

Riforma PAC, al via la quarta settimana di triloghi

E’ cominciata lunedì scorso 6 maggio la quarta settimana di triloghi sulla riforma della PAC: all’ordine del giorno il dossier su pagamenti diretti, sviluppo rurale e ocm unica. In particolare, in merito al tema dei pagamenti diretti, secondo quanto dichiarato dal Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo Paolo De Castro, in questi giorni vengono affrontati lo schema dei pagamenti di base, la riduzione progressiva dei pagamenti, il capping, la flessibilità tra pilastri, i pagamenti per le aree svantaggiate, quelli per le colture di cotone e i  programmi di ristrutturazione del settore, oltre che i requisiti, il trattamento e la protezione dei dati personali. L’incontro di martedì invece, dedicato all’Ocm, affronterà il tema degli aiuti al settore ortofrutticolo e quello delle misure d’intervento sul mercato (sia intervento pubblico che ammasso privato).

Fonte: Agrapress