Suolo e Salute

Category: Suolo e Salute News

EARTH OVERSHOOT DAY 2021: SIAMO OSPITI INGOMBRANTI CHE POSSONO (ANCORA) AGIRE

EARTH OVERSHOOT DAY 2021: SIAMO OSPITI INGOMBRANTI CHE POSSONO (ANCORA) AGIRE

Siamo ospiti, recita il titolo di una canzone contemporanea, ma se potessimo aggiungere un aggettivo che qualifica il nostro modo di esserlo, sarebbe ingombranti.

Siamo ospiti ingombranti che il 29 luglio hanno già esaurito le risorse biologiche che gli ecosistemi del pianeta possono rinnovare nell’arco dell’intero anno.

Ad annunciarlo è la consigliera Susan Aitken, leader del consiglio comunale di Glasgow, portavoce per la Global Footprint Network e per SEPA – Agenzia scozzese per la protezione dell’ambiente.

Siamo già in debito di risorse alimentari, CO2, spazio occupato e di tantissimo altro.

Siamo ospiti bizzarri anche, perché a questa faccenda dell’esaurimento delle risorse, abbiamo dato un nome: Earth Overshoot Day. Letteralmente, Giorno dell’over sfruttamento della Terra.

Nomi che servono, come a ricordare: “che siamo nella morsa di un’emergenza climatica ed ecologica”, sottolinea Susan Aitken.

Ma la storia si ripete, poiché nel 2019 l’Overshoot day era scattato esattamente lo stesso giorno. Come monito questa volta, che due anni e una Pandemia non sono stati sufficienti a contenere il nostro modo di essere ospitati da questo pianeta, o addirittura comprendere, che non ne siamo i padroni.

Nel 2020 infatti, la biocapacità forestale complessiva è calata dello 0,5%.
4,2 milioni di ettari di foresta primaria tropicale umida – cruciale per la custodia della biodiversità –, sono andati distrutti. Foresta diffusa prevalentemente in Brasile e nella Repubblica Democratica del Congo.

La ripresa delle attività economiche principali nel 2021, ha comportato un aumento delle emissioni di CO2 legate al consumo di energia, quasi del 5%; si rende sempre più necessario il contenimento del carbone, combustibile fossile di grande impatto (40%) nel contributo alle emissioni di CO2.

Alcune varianti attuali rispetto al 2019, causate dalla Pandemia ancora presente, sono: la riduzione delle emissioni legate ai voli soprattutto internazionali (33% in meno) e più in generale, ai trasporti di tipo stradale (5 % in meno).

Se proviamo a stilare una classifica dei paesi “più ingombranti”, ovvero quelli che consumano maggiormente su questo pianeta: in pole position troviamo gli Stati Uniti, che hanno esaurito le risorse annue già il 14 marzo 2021. Lo seguono Australia, Corea del Sud, Russia e Italia.

Secondo un calcolo effettuato, servirebbero ben 1,7 pianeti per soddisfare la voracità con cui gli esseri umani consumano risorse primarie all’interno dell’universo.

Di contro, esistono paesi che riescono in qualche modo a contenere i consumi: tra questi spicca la Colombia, Cuba e il Nicaragua. Una concentrazione di stati del centro e sud America, che con i suoi dati, contribuisce all’emersione del divario delle modalità di utilizzo delle risorse e del procedere delle economie dei paesi.

E a proposito di dialogo tra differenti modelli, forte è l’attesa per la Conferenza delle Parti sul cambiamento climaticoCop 26, appuntamento in programma a Glasgow, atteso come momento di occasione prezioso per la finalizzazione di un’azione collettiva contro i cambiamenti climatici.

In quest’ottica, il 29 luglio, ha visto il lancio della campagna dal titolo “100 days of possibility”.

L’iniziativa prevede la pubblicazione, sul sito dell’Earth Overshoot day, di una soluzione concreta al giorno per invertire la rotta del sovrasfruttamento delle risorse.

L’obiettivo è ritardare così, la data dell’overshoot – annualmente registrata, a mo’ di campanello d’allarme del nostro modo di “consumare” il pianeta -.

Azioni tangibili dunque, per prevenire fenomeni frequenti come lo spreco alimentare. Piccole grandi iniziative rivoluzionarie, quali la produzione di cemento low carbon, la promozione dell’ecoturismo, una rivisitata gestione dei gas refrigeranti.

Siamo ospiti agenti, che possono farsi trovare preparati. Determinante, sarà la velocità d’organizzazione che dimostreremo da questo momento in poi.

 

Fonte: Lifegate

IL PRE-VERTICE SUI SISTEMI ALIMENTARI E LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI

IL PRE-VERTICE SUI SISTEMI ALIMENTARI E LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI

Si è tenuto presso la sede romana della FAO, dal 26 al 28 luglio, il Pre-Food Systems Summit, Pre-Vertice sui Sistemi Alimentari, preparatorio al Summit principale convocato in autunno.

L’incontro, di partecipazione internazionale, ha coinvolto attori differenti tra governi, organizzazioni intergovernative, organizzazioni di sviluppo ambientale e scienziati per ricercare soluzioni in termini di sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile.

La sfida prevede la creazione di processi economici circolari sempre più diffusi, al fine di innescare un circolo virtuoso che si distingua per sostenibilità, alimentazione equa e salvaguardia del benessere del pianeta.

Una vera e propria transizione del sistema alimentare.

Il WWF, importante organizzazione internazionale non governativa, in prima fila per la tutela dell’ambiente, ha preso parte anche a questa occasione, promuovendo – a sostegno degli obiettivi fissati – il tema dell’agroecologia, caratterizzato dall’applicare e progettare in ambito agricolo e agro-alimentare, i principi cardine dell’ecologia.

Secondo il parere del WWF, questa pratica favorisce infatti, regimi alimentari sani, equilibrati e in linea con la stagionalità.

Da molti anni l’organizzazione svolge un lavoro di tipo istituzionale, per fare in modo che le politiche agricole possano essere un’opportunità di conservazione della biodiversità e di sviluppo sostenibile, invece che un fattore di impatto “aggressivo”.

Food4Future è una delle campagne portate avanti, promuovendo, in questo specifico caso, la sostenibilità del cibo.

Nell’occasione del Pre-Summit, il WWF ha rinnovato il suo impegno nella condivisione della pratica agroecologica, declinando il tema in una nuova direzione di approfondimento: la zootecnia biologica.

Quest’ultima risulta il modello di allevamento più affine ai principi generali, etici e sociali dell’agroecologia. L’organizzazione ha sottolineato a consumatori e istituzioni, l’importanza di una nuova attenzione e cura, verso sistemi alimentari più responsabili, che coinvolga anche questa declinazione del settore.

La zootecnia biologica, pone infatti particolare riguardo a tracciabilità e trasparenza, all’interno di tutto il ciclo produttivo; al fine di conservare e valorizzare le tipicità e caratteristiche naturali, storiche e sociali d un determinato territorio.

Affinché questi aspetti possano essere tutelati, un elemento da preservare è certamente la sostenibilità economica. Il riconoscimento del giusto valore economico dei prodotti, da parte dei consumatori, è infatti uno dei fattori che possono sorreggere la zootecnia sostenibile.

Sono in tal senso necessarie, sottolinea il WWF, politiche di incentivo a produzione e consumo, rinforzate da un sostegno fiscale per i prodotti biologici.

Altro ingrediente fondamentale, aggiunge, è una comunicazione chiara, fornita attraverso l’etichetta, che offra consapevolezza al consumatore riguardo il metodo di allevamento e il livello di benessere dell’animale.

Solo questi fattori nel loro insieme, possono concorrere a una transizione ecologica che non escluda gli allevamenti.

Fonte: Sinab

STG “LATTE FIENO”: SUOLO E SALUTE PUO’ CERTIFICARE

STG “LATTE FIENO”: SUOLO E SALUTE PUO’ CERTIFICARE

Con i decreti del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali n. 0337787 del 22/07/2021 (latte vaccino), n. 0345406 del 28/07/2021 (latte di pecora) e n. 0345390 del 28/07/2021 (latte di capra), Suolo e Salute riceve l’autorizzazione a certificare l’STG “Latte Fieno”.

La produzione del “Latte Fieno” è regolamentata da un disciplinare dell’Unione europea che lo ha dichiarato: Specialità Tradizionale Garantita (STG).

Il “Latte Fieno” STG è quindi una produzione regolamentata a livello comunitario ed è ottenuto da allevamenti tradizionali, sostenibili e con capi alimentati esclusivamente ad erba fresca, legumi, cereali e fieno, in particolare nel periodo invernale; senza l’utilizzo di alimenti fermentati e la somministrazione di mangimi contenenti ogm.

Dall’allevamento di animali così nutriti, si ottiene un latte pregiato dalle particolari proprietà organolettiche. E’ facile intravedere le sinergie con il metodo di produzione biologico e con la qualità dei suoi prodotti.

Suolo e Salute, primo organismo di controllo e certificazione del biologico in Italia e primo ente di certificazione della zootecnica bio, con oltre il 30% degli allevamenti certificati nel nostro paese, è in grado di svolgere i controlli richiesti dalla normativa europea per l’utilizzo della denominazione “Latte Fieno” e l’indicazione del marchio SGT.

Per informazioni:

Direzione Generale – Bologna

Area Certificazione Denominazioni di Origine – Ufficio D.O. (dott. Saverio Giglio)
Tel. 051-6751265
E-mail: ufficio.do@suoloesalute.it

Sito web: www.suoloesalute.it

 

Fonte: Suolo e Salute

BIODIVERSITÀ E AGRICOLTURA: ALCUNI OPZIONI POLITICHE SUGGERITE DA IFOAM

BIODIVERSITÀ E AGRICOLTURA: ALCUNI OPZIONI POLITICHE SUGGERITE DA IFOAM

IFOAM Organics Europe, la Federazione internazionale dei movimenti per l’agricoltura biologica, ha stilato un nuovo rapporto, dal titolo “Agricoltura biologica e biodiversità – Opzioni politiche”.

Il rapporto mette in evidenza quattro obiettivi fondamentali, necessari da perseguire nell’ambito delle politiche che sottendono il comparto biologico.

Primo tra tutti, il rapporto sottolinea: la revisione di evidenze e risultati che riguardano l’impatto che l’agricoltura biologica ha sulla biodiversità europea; un’analisi accurata delle conseguenze di questo tipo di pratiche agricole sull’ambiente; un controllo rispetto alle modalità di utilizzo delle risorse europee a sostegno dell’agricoltura biologica e del pianeta; un pronostico sulle modifiche da apportare alle future politiche della Pac e dell’Ue, in ottica di espansione dell’agricoltura biologica e dei suoi impatti sull’ambiente e la biodiversità.

IFOAM ha premura di trasmettere agli Stati membri, l’importanza di utilizzare a pieno i regimi ecologici e le misure agroambientali presenti nei piani strategici della Pac; ciò al fine di massimizzare il più possibile il lavoro degli agricoltori bio attraverso gli strumenti portati dalla Politica agricola comune.

“In tal senso è necessario esplicitare il più possibile, nei piani strategici della Pac di ciascuno stato, le opportunità e i benefici apportati alla biodiversità da parte delle pratiche di agricoltura biologica”. Questo quanto ha affermato Nick Lampkin, principale autore del rapporto. Continua Lampkin: “la finalità è quella di far comprendere i benefici di un maggior sostegno all’agricoltura biologica, come strumento di politica pubblica fondamentale, per garantire la finalizzazione della prossima PAC verso gli obiettivi fissati da Farm to Fork e Biodiversità.

Misure corrette, sosterrebbero incentivi rilevanti per gli agricoltori convenzionali nel passaggio all’agricoltura biologica e, viceversa, gli agricoltori che già praticano il metodo bio dovrebbero venire ricompensati in modo adeguato per la tipologia di prodotti che producono in totale rispetto della natura e per le esternalità positive, ambientali e socio-economiche, legate allo sviluppo del biologico.

È ormai comprovato infatti, che l’agricoltura biologica, genera un aumento in termini di ricchezza e abbondanza, di specie, all’interno degli habitat rigenerati da questo tipo di agricoltura.

In particolare nelle colture a pieno campo, la biodiversità di specie vegetali migliora dal 20 al 95% e fino al 150% di specie in più, sia all’interno del campo che ai suoi margini.

Diversità microbica del suolo, popolazioni di uccelli e insetti, sono influenzati positivamente dalla gestione biologica del suolo. Nei contesti arabili gli impollinatori aumentano del 30%; innegabile inoltre, risulta la maggiore diversificazione dei prodotti all’interno dei campi coltivati. Persino gli effetti sul paesaggio, rispondono positivamente.

IFOAM raccoglie dunque, in un unico testo, la sommatoria dei benefici a difesa della biodiversità di cui l’agricoltura biologica è portatrice. Il rapporto intende anche fornire suggerimenti ulteriori agli Stati membri, allo scopo di massimizzare i risultati già confermati ed espandere quelli che in qualche modo ci attendiamo si verifichino.

Fonte: Cambia la terra

ECO-SCORE EUROPEO: LA RICHIESTA DEI CITTADINI SUL TEMA DELL’ETICHETTATURA

ECO-SCORE EUROPEO: LA RICHIESTA DEI CITTADINI SUL TEMA DELL’ETICHETTATURA

Informare i consumatori sull’impatto ecologico dei differenti prodotti, attraverso un eco-score europeo. E’ questa la richiesta realizzata da un gruppo di cittadini e approdata in Commissione europea, che ha trovato ascolto e successiva registrazione lo scorso 30 giugno.

Il prossimo passo per i cittadini sarà il tentativo di raccogliere almeno un milione di firme per presentare una proposta legislativa alla Commissione. La proposta è abbinata alla questione sull’etichettatura dei prodotti che, di fatto, contribuirebbe all’immediata informazione ai consumatori al momento dell’acquisto.

L’esplicitazione dell’impatto ambientale di un prodotto – dalla produzione, all’imballaggio, fino al trasporto – rientra tra le informazioni determinanti per rendere conveniente l’acquisto in termini di sostenibilità ambientale, oltre al prezzo. 

D’interesse della Commissione è proprio la messa in luce di aspetti legati all’etichettatura del prodotto non soltanto di tipo nutrizionale ma anche riguardo all’impatto ambientale.

In tutta Europa, infatti, crescono le richieste di etichettatura di impatto ecologico, al punto che numerose aziende private si stanno adoperando per lo sviluppo di criteri di sostenibilità dei processi poi da valorizzare in etichetta come requisiti aggiuntivi. Nello specifico stanno anche aumentando le richieste di certificazioni di sostenibilità ambientale sui prodotti e sui processi.

Per quanto riguarda l’eco-score viene segnalato l’attuale mancanza di armonizzazione legale nella regolazione dei metodi di calcolo e la difficoltà della loro condivisione.

Secondo quanto richiesto a inizio 2020 dalla legge francese sull’economia circolare è iniziata la sperimentazione di assegnazione di un “punteggio ambientale” relativo ai prodotti alimentari.

Da gennaio un certo numero di app e siti web legati al cibo (segnaliamo Yuka, Open Food Facts, Marmiton) hanno introdotto un sistema di eco-score a semaforo, basato sul modello Nutri-score con i prodotti classificati da A ad E.

Il metodo di calcolo francese dovrebbe prendere veramente in considerazione l’intera catena di produzione e i conseguenti impatti ambientali di ogni singolo processo. Tale metodo si basa sul database agricolo Agribalyse dell’Ademe, dell’agenzia francese per la transizione ecologica ed è tarato su un punteggio da 1 a 100 e misura l’impatto ambientale di produzione, imballaggio e trasporto.

Ciwf Francia, Ong legata all’allevamento sostenibile, ha sollevato diversi punti critici del metodo. Infatti, l’analisi del ciclo di vita, progettata per valutare i prodotti industriali e basata solo sulla produzione ma non tiene conto dell’uso di pesticidi o antibiotici o del loro impatto sulla salute, la qualità del suolo, dell’aria o dell’acqua. Secondo la Ong, persino i benefici dell’agricoltura biologica o dell’allevamento all’aperto sulla biodiversità e il benessere degli animali, non sono inclusi tra gli indicatori. Gli impatti così calcolati non possono essere attendibili, quindi, perché incompleti.

La Ong suggerisce, al fine di compensare questa carenza, un sistema di bonus aggiuntivo, in cui i punti verrebbero sommati o sottratti dal punteggio iniziale a seconda del paese di origine di un prodotto, la stagionalità, l’esistenza di certificazioni di biologico o di qualità e la natura dell’imballaggio (riciclabile o meno).

 

Foundation Earth, Ong composta da giganti internazionali del cibo, ha annunciato il lancio di un progetto pilota, per stampare un eco-score su alcune confezioni di prodotti selezionati a partire da settembre.

Il metodo di cui si avvarrà per il calcolo, sarà sviluppato dall’Università di Oxford con il supporto del Wwf e considererà gli impatti ambientali della coltivazione, della lavorazione, dell’imballaggio e del trasporto. Questi, saranno a loro volta misurati in termini di emissioni di carbonio, quantità di acqua utilizzata, inquinamento idrico generato e impatto sulla biodiversità.

 

 

Fonte: Riso italiano

BIO E RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI: UN PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DEL QUADRO GIURIDICO

BIO E RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI: UN PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DEL QUADRO GIURIDICO

È di forte propositività la posizione di IFOAM in relazione ad alcuni punti deboli del nuovo regolamento UE 2018/848, sulla produzione e l’etichettatura di prodotti biologici.

L’aspetto che pone l’organizzazione internazionale in una posizione di reattività e intervento concreti, riguarda la gestione di residui di pesticidi all’interno dei prodotti: il quale non opererà in piena armonizzazione secondo la strategia messa in campo attraverso il nuovo decreto.

Gli approcci in merito, infatti, sembrano mostrare numerose differenze tra i diversi Stati membri; differenze che potrebbero portare a problematiche di gestione nel commercio di prodotti biologici all’interno dell’UE e tra l’UE e Paesi terzi.

 

Il nuovo regolamento, lascia però intravedere possibilità di cambiamento progettuale per il 2024/2025, entro il quale una nuova proposta di gestione relativa al tema dei residui potrebbe essere presentata.

IFOAM Organics Europe non intende perdere tempo, per questo si è attivata per realizzare una proposta soddisfacente già in vista del 2022. A tal fine ha stretto un accordo con FiBL, partner scientifico dell’iniziativa nonché principale istituto di ricerca mondiale nel campo dell’agricoltura biologica.

Il progetto avviato da IFOAM si chiamaPesticide contamination: ensuring favourable environment for organic operators through EU legislative frameworks” e ha come scopo ultimo il miglioramento della situazione attuale. Si compone di quattro pilastri: i primi due sono scientifici e basati sulla ricerca, il terzo e il quarto riguardano le attività di advocacy nei confronti delle istituzioni UE.

Attraverso il progetto, si intende provare a comprendere la dinamica legata ai residui di fitofarmaci nell’ambiente e nella filiera agroalimentare in EU.

Lo scopo è quello di armonizzare il trattamento e la gestione della problematica in ambito degli Stati Membri.

I dati raccolti e i risultati dell’iniziativa saranno presentati a Bruxelles e utilizzati da IFOAM per dare voce al settore biologico e al movimento che lo anima.

Con l’intento di rendere più agevole la raccolta dei dati è stato realizzato un questionario attraverso cui tutti gli attori che compongono il comparto potranno comunicare le loro esperienze e modalità di gestione sul tema. Emergeranno informazioni più complete rispetto al tipo di residui che più frequentemente si presentano e all’interno di quali specifici prodotti. Il questionario sarà limitato ai prodotti vegetali e funghi.

L’indagine, nelle domande e risposte del questionario, verrà gestito da FiBL in modo anonimo ed aggregato, sia nella raccolta che nella presentazione dei dati emersi e nessun dato personale verrà trasmesso a IFOAM UE o a terzi.

La partecipazione al questionario avviene unicamente in modo volontario e vi è la possibilità di ritirare il proprio consenso agli indirizzi mail seguenti: dataprotection@fibl.org oppure residue_ifoam_questionnaire@fibl.org .

Il questionario è compilabile al link:

https://survey.fibl.org/index.php/398791

Fonte: Sinab