X

Dalla Puglia la prima petizione anti-pesticidi

Parte dalla Puglia la prima petizione in Italia contro i prodotti chimici di sintesi. A promuovere l’iniziativa “No alla chimica in agricoltura. Vietiamo i pesticidi nel Salento” l’associazione “Casa delle agricolture Tullia e Gino”, di Castiglione d’Otranto, che in poco meno di un anno e mezzo ha raccolto oltre 2.000 firme, consegnandola lunedì scorso al presidente della Regione Puglia Vendola, e all’assessore all’Agricoltura, Fabrizio Nardoni. Un’iniziativa nata a Capo di Leuca dall’iniziativa dell’associazione (che si occupa di riconversione naturale di terreni incolti concessi in comodato d’uso gratuito da privati) con l’intento di sensibilizzare maggiormente la popolazione riguardo i rischi nell’utilizzo di questi prodotti, ma che in breve tempo ha valicato i confini locali conquistando anche un rilievo a livello nazionale.

La petizione è stata accolta con grande favore da Vendola, secondo il quale “meno chimica e più biologico fa bene all’ambiente e fa bene persino al portafoglio”. Il presidente della Regione Puglia ha indicato due ragioni principali alla base del suo sostegno alla petizione: “La prima è una ragione di natura ambientale: i pesticidi e l’abuso della chimica contribuiscono a intensificare il processo di desertificazione. L’impoverimento dei terreni è una grande tragedia, significa sfruttarli soffocandoli. I terreni hanno bisogno di respirare, cominciano a non respirare più. In una situazione in cui i gas alteranti e la mutazione climatica sono il contesto anche drammatico in cui viviamo , lottare per l’agricoltura biologica significa lottare contro quello che sta accadendo in termini di catastrofe dal punto di vista ambientale. E c’è anche una seconda ragione perché oggi sui mercati mondiali si cerca di leggere sempre di più l’etichetta di un prodotto per comprenderne la qualità, la tracciabilità e anche come è stato coltivato. Sta crescendo cioè un pubblico sempre più colto ed esigente. Ecco perché l’ingrediente del biologico e della sua qualità significa un valore aggiunto che cresce di giorno in giorno dal punto di vista dell’economia e della competizione”.

Il percorso della petizione però non si ferma qui: dopo aver interessato diversi enti locali, tra cui diversi Comuni della zona e la provincia di Lecce, il testo arriverà presto al Ministero delle politiche Agricole, con lo scopo “di inibire l’uso di fitofarmaci chimici, in particolar modo di quelli classificati come tossici, molto tossici e nocivi, e di regolamentare in maniera restrittiva l’utilizzo di quelli catalogati come irritanti e non classificati e dei fertilizzanti sintetici”. Anche perché nonostante convegni medici e nei rapporti dell’Oms e dell’Ispra, l’associazione puntualizza come manchi ancora una consapevolezza diffusa sui rischi. Secondo i promotori della petizione i tempi sono maturi per portare avanti con successo una battaglia di questo genere: “le tante firme raccolte tra la gente comune dimostrano che il problema inizia a essere più sentito tra i cittadini che tra le istituzioni. A noi spetta il compito di portarlo anche alla loro attenzione. E di chiedere conto delle decisioni, coerenti, che devono essere prese”.

E, per una volta, veniamo copiati anche all’estero: “In Francia, proprio qualche mese dopo la presentazione della nostra petizione, ne è stata lanciata una simile a livello nazionale. A firmare “l’appello di Montpellier” sono stati intellettuali, medici e ricercatori. In Italia non se ne parla. Eppure, qualcosa inizia a cambiare”. Anche in Italia sta cambiando qualcosa in maniera rapida e significativa: è il caso per esempio di Malles Venosta, primo Comune italiano “zero pesticidi, in una zona in cui tradizionalmente le mele vengono trattate con prodotti chimici. Segno che consapevolezza, volontà e costanza possono portare lontano. Diverse le adesioni provenienti dal mondo istituzionale e della cultura: da Maurizio Pallante, presidente del Movimento per la decrescita felice, alla famiglia Girolomoni (storico nome del biologico italiano e fondatrice del marchio Alce Nero), la regista Cecilia Mangini, ma anche il direttore generale dell’Asl di Lecce, Valdo Mellone e i sindaci dei Comuni di Andrano, Montesano e Galatina.

Una situazione, quella italiana, che è stata recentemente affrontata dalla prestigiosa rivista “Science” che nel 2013 ha pubblicato dati che rivelano l’abuso di pesticidi nelle nostre terre: basti pensare che il nostro paese risulta il maggior utilizzatore di pesticidi per unità di superficie coltivata di tutta l’Europa occidentale, con un consumo doppio rispetto a Francia e Germania. La petizione, dunque, ha il grande merito di portare all’attenzione nazionale un problema che riguarda l’intero sistema-agricoltura italiano, con conseguenze molto significative sull’ambiente e con potenziali, importanti rischi per la salute umana.

Fonte: ADNKronos, Lecceprima.it

admin:
Related Post