X

LA TERRA SANA AL CENTRO, UNA PIANIFICAZIONE A PARTIRE DALLA GIORNATA PER LA LOTTA ALLA DESERTIFICAZIONE E ALLA SICCITÀ

LA TERRA SANA AL CENTRO, UNA PIANIFICAZIONE A PARTIRE DALLA GIORNATA PER LA LOTTA ALLA DESERTIFICAZIONE E ALLA SICCITÀ

Con l’intento di rispondere alla domanda sempre più incalzante di cibo, beni materiali, abitazioni e strade su cui costruire, l’essere umano ha finito per trasformare in qualcosa di molto diverso dalla natura originaria, quasi tre quarti della superficie terrestre.

A ricordarlo è il segretario generale dell’Onu, António Guterres, in occasione del 17 giugno, giornata scelta per onorare la Lotta alla desertificazione e alla siccità nel mondo.

“Dobbiamo fare pace con la natura  a partire da oggi, in cui mettiamo la terra sana al centro della nostra pianificazione”, è questo il messaggio fondamentale di Guterres, che racconta come sia il degrado del suolo, causato dall’agricoltura intensiva  e dall’espansione delle città, a minare il benessere di 3,2 miliardi di persone nel mondo e a favorire l’insorgere delle zoonosi: quelle malattie che passano dagli animali all’uomo e che tanto ci stanno condizionando; provocate soprattutto dall’alterazione della biodiversità originaria.

Fenomeni come desertificazione e siccità aumentano anche la scarsità d’acqua, effetto che potrebbe provocare la migrazione di 135 milioni di persone nel mondo, entro il 2030. Un evento non privo di sollecitazioni di conflitto e di instabilità; per questa ragione, mettere al centro la terra sana per evitare la desertificazione, è un’azione che ha a che fare con la ricostituzione di un assetto di pace oltre che di salvaguardia ambientale del pianeta.

In occasione de l’High level Dialogue on Desertification, Land Degradation and Drought, sono state definite alcune priorità per quello che riguarda il prossimo decennio: tra queste, l’obiettivo di porre fine al fenomeno della deforestazione illegale, affrontare la crisi climatica e rafforzare le soluzioni di recupero dalla pandemia da Covid-19.

L’approccio che sottende la risoluzione di queste problematiche, è quello incentrato sulla terra e sulle risorse territoriali pensate come capitale naturale.

16 trilioni di dollari sono stati finora investiti nei programmi di ripresa dalla pandemia: se la collettività investisse annualmente anche solo un quinto di tale importo, si potrebbero trasformare entro dieci anni le economie globali in economie verdi – che pongano come valore di base, la sostenibilità – , creando 400 milioni di nuovi posti di lavoro green e oltre 10 trilioni di dollari di valore aziendale annuo.

L’abitudine ormai acquisita ad un consumo e a una produzione alterati, va modificata, le conseguenze potrebbero altrimenti condurre ad un aumento della produzione agricola nell’Africa subsahariana e in America centrale e meridionale, in risposta a un incremento della crescente richiesta alimentare.

Ciò comporterebbe 300 milioni di ettari di terra da disboscare entro 30 anni e un declino della biodiversità globale del 6%; un’emissione di 32 gigatoni di carbonio nell’atmosfera e un declino della salute del suolo con conseguenze climatiche importanti.

A sostenere questa visione è il rapporto The global potential for land restoration: Scenarios for the Global Land Outlook 2”, realizzato dalla PBL Netherlands Environmental Assessment Agency, che tuttavia fornisce un piano di risoluzione e recupero.

Il rapporto sottolinea infatti che un miglioramento della gestione del territorio consentirebbe il ripristino di più di 5 miliardi di ettari di terreno; questa operazione condurrebbe a un aumento del 9% dei raccolti, a una buona capacità di ritenzione idrica del suolo e a una riduzione importante di rilascio di gas serra e maggiore stoccaggio del carbonio.

Il piano proposto, potrebbe ridurre la perdita di biodiversità di quasi un terzo, ma la sua realizzabilità potrà verificarsi solo attraverso una incisiva azione e coesione da parte dei principali leader mondiali.

Fonte: Green report

admin:
Related Post