L’INVISIBILITÀ DEGLI ORGANISMI DEL SUOLO NELLA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DEI PESTICIDI

 

I pesticidi stanno danneggiando le “minuscole creature” che operano per mantenere la salubrità e la fertilità del suolo e partecipano a sostenere la vita sulla terra, questo è quanto emerge dalla prima verifica di uno studio affrontato sul tema.

Le opinioni degli scienziati in merito sono contrastanti: c’è chi definisce l’impatto delle sostanze chimiche di sintesi sui terreni come letale e quindi molto preoccupante il risultato di queste sugli animali tellurici utili, quali i lombrichi, e c’è chi invece minimizza fortemente la questione.

Alcune ricerche suggeriscono infatti che gli organismi del suolo sono scarsamente considerati quando si valuta l’impatto ambientale dei pesticidi. Si prendono in analisi altri fattori, ma negli studi non viene data sufficiente importanza a questo elemento. Gli Stati Uniti per esempio, testano le sostanze chimiche solo su api mellifere ma poco o nulla sugli insetti del terreno.

Un rapporto delle Nazioni Unite del dicembre 2020, ha definito il futuro dei suoli bleak, cioè cupo, senza un’azione urgente mirata alla loro salvaguardia.
Si ritiene infatti che questi contengano quasi un quarto di tutta la biodiversità del pianeta e una volta compromessi, ci vogliano migliaia di anni per la rigenerazione di nuovi.

La rivista “Frontiers in Environmental Science” ha esaminato circa 400 studi sugli effetti dei pesticidi su invertebrati non bersaglio, che vivono parte della loro vita nel suolo. La ricerca ha coinvolti oltre 275 specie e 284 principi attivi, ad esclusione delle sostanze chimiche attualmente vietata negli Stati Uniti.

Gli studi hanno testato ogni specifico pesticida su un particolare organismo, per una data caratteristica, tra queste: la mortalità, il comportamento, la riproduzione, il cambiamento morfologico e biochimico ecc. Gli studi hanno fornito più di 2.800 parametri testati.

Il 71% di questi mostrava effetti negativi sugli organismi causati dall’esposizione ai pesticidi. Il 28% non riportava effetti significativi, mentre l’1% mostrava effetti positivi.

Un risultato specifico per esempio, riporta che l’84% dei parametri testati sui lombrichi è stato danneggiato dalle classi più comuni di insetticidi e da alcuni erbicidi e fungicidi.

Gli studi di verifica possono essere influenzati dal cosiddetto “bias di pubblicazione”, che può verificarsi se i ricercatori hanno avuto la tendenza a pubblicare solo quegli esperimenti che hanno mostrato un risultato interessante.

In questo caso però, la distribuzione dei risultati all’interno degli studi pubblicati pesa fortemente sugli effetti negativi, dichiara Matt Shardlow, dell’associazione inglese Buglife, sottolineando che: il parametro verificato più preoccupante è quello inerente le conseguenze delle sostanze chimiche sulla riproduzione di questi organismi e che se vogliamo proteggere la salute dei suoli, dobbiamo prendere in considerazione gli organismi che li abitano per valutare se un pesticida è sicuro o no da utilizzare.

Se negli Stati Uniti l’unico organismo su cui vengono testati i pesticidi sono le api mellifere, la regolamentazione è ancora meno presente e rigorosa nelle nazioni meno sviluppate.

Per quanto riguarda l’Unione Europea, le normative sui pesticidi includono test su acari, collemboli, lombrichi e sull’attività microbica. Sono in sperimentazione test ulteriori, su onischi e funghi simbionti. Anche in questo contesto, vi è la certezza si possa fare di più.

CropLife America, società rappresentante le aziende di pesticidi, non ha risposto di fronte a una richiesta di commento rispetto ai risultati delle ricerche riportate.

 

Fonte: The Guardian

Leave a comment