Sostenibilità e sicurezza alimentare: la grande sfida alla COP 21 insieme al clima

COP21-cambiamenti-climatici“Abbiamo ridotto il testo dell’accordo da 43 a 29 pagine”, ha annunciato il ministro Laurent Fabius, presidente della conferenza, nel consegnare alle 195 delegazioni del mondo la prima bozza ufficiale del trattato che dovrebbe essere firmato entro oggi. “E siamo riusciti – aggiunge con soddisfazione – a ridurre le parentesi quadre di due terzi”, ovvero circa del 66 per cento. In realtà pare che l’accordo sia ancora molto lontano, o che si debba ricorrere a un compromesso privo di efficacia sostanziale per arrivare alla firma di tutti gli stati partecipanti. Ma guardiamo l’accordo anche dal punto di vista del problema della sostenibilità e sicurezza alimentare.

Senza food-security uno sviluppo sostenibile è molto improbabile. Sicurezza alimentare e cambiamenti climatici portano indirettamente alla domanda: quale futuro si prospetterà per le popolazioni più vulnerabili?

Il tema della sicurezza alimentare, ossia la possibilità di accedere costantemente e senza limiti ad azioni ed a cibo nutriente e sicuro è uno dei temi protagonisti delle discussioni che ruotano attorno ai negoziati della COP21, la 21esima “Conference of Parties”, in corso in questi giorni a Parigi.

Infatti, i disastri legati ai cambiamenti climatici sono una delle principali cause di denutrizione e malnutrizione nei paesi in via di sviluppo.

I Paesi devono pertanto volgere i propri sforzi nell’adattare maggiormente i loro sistemi di produzione agricola per garantire l’accesso ad una adeguata offerta di cibo alle popolazioni più vulnerabili. Si è parlato di questo nel corso del side event “Food security under a changing climate”di oggi pomeriggio (ieri per il lettore, ndr), dove professionisti di alto livello ed esperienza hanno rimarcato la necessità di agire subito per fare sì che i nostri sistemi agricoli siano all’altezza delle sfide che i cambiamenti climatici stanno ponendo oggi, e che porranno sempre più in futuro.

I Paesi devono agire attraverso un approccio olistico che punti all’eradicazione della povertà e della fame cronica entro il 2030, che oggigiorno riguarda 80 milioni di individui”. Questo è ciò che Maria Helena Semedo, General Deputy Director della FAO (Food and Agriculture Organisation), ha affermato rifacendosi al secondo Sustainable Development Goal (SDG 2).

Tutto questo ricordando anche come la “UN family” deve lavorare assieme e con la collaborazione di tutte le nazioni per rispondere alle sfide dei cambiamenti climatici. A lei si è unito Sebastian Marcucci, ministro dell’agricoltura del Guatemala, sostenendo che la creazione dei sistemi agricoli sostenibili con il relativo aumento della produzione sia la chiave per adattarsi ai cambiamenti climatici.

Il portavoce del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), sostiene che sia stata intrapresa la giusta direzione in tal senso, in quanto più di 100 paesi hanno incluso il tema dell’agricoltura nei propri Intended Nationally Determined Contributions, INDCs. Allo stesso modo la consapevolezza dei consumatori sull’importanza di un’agricoltura sostenibile sta avendo un grande impatto sulle corporations e sui governi, ma questo non basta. È necessario accelerare questo processo attraverso finanziamenti mirati alla creazione di sistemi agricoli più resilienti e sostenibili, come ha infatti evidenziato Granger Jones, delegato per la Global Environmental Facility (GEF). Tali finanziamenti dovrebbero essere volti ai piccoli produttori, in particolare a quelli più vulnerabili agli impatti del cambiamento climatico.

Purtroppo nel presunto accordo di Parigi non si vedrà esplicitamente inserita la sezione relativa alla sicurezza alimentare. Tuttavia, l’inclusione del settore agricolo negli INDCs segna indubbiamente un grande passo avanti che lascia ben sperare in una discussione più approfondita ai prossimi tavoli negoziali di Marrakesh.

 

Fonte: Ilfattoquotidiano.it

Leave a comment