Suolo e Salute

Tag Archives: api

NON SOLO MIELE, DALLE API ANCHE IL LIEVITO PER I VINI BIO

NON SOLO MIELE, DALLE API ANCHE IL LIEVITO PER I VINI BIO

Questi insetti pronubi svolgono un ruolo chiave nel trasporto del Saccharomyces sull’uva e gli altri frutti.  Cantina Orsogna in Abruzzo ha isolato questi ceppi per dare identità ai propri vini

Non solo miele, cera e pappa reale, le api sono anche amiche di chi fa il vino. Questi insetti impollinatori, infatti, nel loro stomaco trasportano i lieviti che finiscono nel polline e sugli acini. Una scoperta fatta qualche anno fa da un gruppo di ricercatori dell’Università di Firenze, della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige e del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ma c’è poi chi ha deciso di passare ai fatti, selezionando e utilizzando questi lieviti.

Sei ceppi dal polline delle essenze del territorio

A farlo è stata Bio Cantina Orsogna, grande realtà cooperativa di 350 soci, produttrice di vini green nel chietino, dove conta 1.400 ettari biologici, con il 50% condotto in biodinamica; numeri che portano questa realtà a collocarsi al secondo posto in Europa per produzione di vini bio e a distinguersi come prima al mondo per la biodinamica. «Da otto anni – – spiega il direttore Camillo Zulli – selezioniamo sei lieviti da pollini provenienti da alveari posizionati in prossimità di piante del nostro territorio, biancospino, castagno, mora, ciliegio, sulla e trifoglio».

Generazione honey

Un’inedita frontiera del green divulgata nell’ambito di “Generazione Honey”, campagna di comunicazione promossa dalla società di servizi di Confcooperative Agri Rete Service e finanziata dal Masaf.

CRESCE IL VIGNETO BIO E AUMENTA LA PRESENZA DI API TRA I FILARI

CRESCE IL VIGNETO BIO E AUMENTA LA PRESENZA DI API TRA I FILARI

Una buona notizia che arriva dal Vinitaly: la presenza degli impollinatori cresce di pari passo con la diffusione della gestione bio. È la conferma che i vigneti biologici sono una risorsa preziosa per la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità

Cresce la quota di vigneti bio, arrivati al 19% della superficie vitata italiane e cresce la presenza di api e di impollinatori selvatici tra i filari. Una buona notizia, visto il valore dell’ape come bioindicatore della qualità dell’ambiente, diffusa nel corso dell’edizione numero 55 del Vinitaly.

La conferma che il vigneto biologico possa rivelarsi un ambiente idoneo per l’allevamento delle api e per la tutela della biodiversità è emersa a Verona nel corso dell’evento “Dove le api incontrano il vino”, promosso da Fedagripesca Confcooperative, con la partecipazione del sottosegretario al ministero dell’Agricoltura con delega al miele, Luigi D’Eramo.

In arrivo un Tavolo di filiera

«Consideriamo l’apicoltura – ha testimoniato D’Eramo – un settore di punta dell’agroalimentare italiano, che può offrire opportunità di crescita economica anche per i giovani».

«Abbiamo spinto per il raddoppio dei finanziamenti per le aziende apistiche ed è in via di definizione anche l’istituzione di un tavolo permanente sul miele».

La conferma del fatto che la gestione biologica rende il vigneto un ambiente favorevole all’apicoltura è stata in messa in luce nel corso dell’evento da Antonio De Cristofaro dell’Università del Molise e da Paolo Fontana, ricercatore della Fondazione Edmund Mach, entomologo e apicoltore.

«La loro presenza è in ascesa – hanno precisato – anche perchè il minimo comune denominatore di queste due attività è l’amore e il rispetto per il territorio».

Sottospecie italiane da preservare

Fontana è il promotore della Carta di San Michele all’Adige, l’appello scritto dai maggiori esponenti del mondo della ricerca e dell’apicoltura per la conservazione dell’Apis mellifera e delle sue 1758 sottospecie in Italia.

Le api e gli insetti impollinatori sono infatti investiti da gravi minacce ambientali per effetto del climate change, delle modificazioni del paesaggio, di un uso inappropriato di agrofarmaci in agricoltura, ma anche dalla diffusione di sottospecie ed incroci non autoctoni.

L’ininterrotta presenza dei vigneti da Nord a Sud e la sempre maggiore diffusione delle tecniche di gestione bio può così diventare una concreta risorsa per la salvaguardia della biodiversità apistica e in particolare per la sopravvivenza di due sottospecie endemiche a rischio come l’Apis mellifera ligustica, detta appunto ape italiana e considerata la migliore ape per fare apicoltura e l’Apis mellifera siciliana, detta ape nera sicula.

Generazione Honey

All’evento ha partecipato anche il direttore generale del Masaf Luigi Polizzi che ha sottolineato l’importanza di una campagna di comunicazione come quella di Generazione Honey che fa informazione sul settore apistico, per il quale il ministero ha istituito un fondo specifico.

BRUXELLES LANCIA UN PIANO PER LE API

BRUXELLES LANCIA UN PIANO PER LE API

Il successo dell’iniziativa “Salviamo le api” spinge la Commissione Ue a presentare una nuova edizione del piano per gli impollinatori. Sinkevicius (Commissario Ue all’Ambiente): «Il regolamento sugli usi sostenibili dei pesticidi sarà alla base dell’impegno per contrastare la perdita di questi insetti utili»

La Commissione europea ha presentato la comunicazione “Un nuovo patto per gli impollinatori“.

Un’iniziativa che mira a porre un freno all’allarmante declino delle api e degli altri insetti impollinatori selvatici in Europa, rivedendo l’analogo piano Ue del 2018. Ne dà notizia la Direzione ambiente della commissione informando che il piano stabilisce una serie di obiettivi e azioni per il 2030 individuando tre priorità.

Stop al declino

La prima è quella di migliorare la conservazione degli impollinatori e affrontare le cause del loro declino. Un obiettivo da raggiungere ripristinando gli habitat degli impollinatori nei paesaggi agricoli e nelle zone urbane e attenuando l’impatto dei pesticidi, dei cambiamenti climatici e delle specie esotiche invasive.

I sostegni Pac del quinto ecoschema

Per la seconda area d’azione del piano Ue, ovvero il ripristino degli habitat nei paesaggi agricoli , il Commissario all’Ambiente Virginijus Sinkevicius, presentando l’iniziativa alla stampa, ha ricordato le azioni previste dalla nuova Pac per favorire un’agricoltura rispettosa degli impollinatori attraverso impegni di condizionalità come quelli previsti dall’Ecoschema 5.

Usi sostenibili degli agrofarmaci

Un forte impatto sul sistema produttivo agricolo potrebbe però venire dalla terza azione del piano, ovvero la mitigazione dell’impatto dell’uso dei pesticidi.

L’Esecutivo Ue punta infatti sul rafforzamento dei requisiti legali per l’attuazione della gestione integrata della difesa dalle avversità e dai parassiti, in linea con la controversa proposta della Commissione per un regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi.

Si riaccende così il confronto scontro tra Commissione ed EuroParlamento su questa proposta di regolamento fortemente sostenuta dal vicepresidente della Commissione Ue Frans Timmermans ed invece criticata da Paolo De Castro e gli altri membri della commissione agricoltura del Parlamento europeo.

«Questa proposta – ha affermato Sinkevicius – ora in fase di codecisione, sarà lo strumento chiave per ridurre il rischio e anche l’utilizzo di questi mezzi tecnici». Ma la guerra agli agrofarmaci della Commissione non finisce qui: «Stiamo anche rafforzando il loro processo di autorizzazione con ulteriori test e ampliando la portata delle specie e degli effetti da valutare».

Il successo di “Salviamo le api”

«Una parte sempre maggiore dell’opinione pubblica – evidenzia  Sinkevicius – chiede un’azione risoluta per contrastare la perdita di impollinatori, come testimonia il successo dell’iniziativa dei cittadini europei Salviamo api e agricoltori!».

EUROPA E AGROFARMACI: LA PAC NON AIUTA LE API

EUROPA E AGROFARMACI: LA PAC NON AIUTA LE API

A fronte dei propositi del “Farm to Fork” e “Biodiversità”, l’Europa non si sta impegnando come dovrebbe nel preservare gli impollinatori selvatici, che sono essenziali per il nostro ambiente.

Ad affermarlo è la Corte dei Conti Europea, che afferma che l’unione ha fatto troppo poco per il declino di api selvatiche e altri impollinatori. Gli impegni presi in materia ambientale non stanno portando i risultati sperati, l’utilizzo degli agrofarmaci non ha ancora una regolamentazione ferrea che porti il loro utilizzo a una riduzione repentina nei prossimi anni.

La commissione di recente ha proposto una terza revisione del SUD (uso sostenibile dei pesticidi) nel contesto della strategia “Farm to Fork”, ma sembra troppo debole per avere un vero impatto sull’ambiente.

Invece di esaminare nuove tecniche agricole per concentrare e ridurre l’utilizzo dei pesticidi, andrebbero fatti degli studi focalizzati sull’incremento di tecniche agro-ecologiche.
Molti studiosi e componenti della Commissione Europea stanno esprimendo il loro dissenso verso una politica che ancora strizza l’occhio all’agricoltura intensiva.

A tal proposito la Politica Agricola Comune (PAC) sembra essere uno dei principali fattori di questo mancato cambiamento. La nuova proposta di riforma non è in linea con il Green Deal e quindi potrebbe neutralizzare le strategia della Farm to Fork e Biodiversità. Questi due strumenti dovranno raggiungere a breve una vera e propria valenza legale, per garantire la loro vera messa in atto.

 

Il declino delle api e degli altri impollinatori sta destando molta preoccupazione nella comunità scientifica e nell’opinione pubblica. Solo con una forte diminuzione dei pesticidi sintetici si potrà provare a salvare la nostra biodiversità che è minacciata anche dai cambiamenti climatici in atto.

 

L’iniziativa “Salviamo le api e gli agricoltori” è stata lanciata nel 2019 da Pan Europe, e con il sostegno di tutti mira a raccogliere più di 1 milione di firme per portare all’UE un piano di riduzione dei pesticidi nei prossimi 15 anni.

 

Fonte: slow food
Foto di marian anbu juwan da Pixabay

Università di Trento: “L’imidacloprid danneggia il cervello delle api e porta alla perdita dell’olfatto”

api1I pesticidi neonicotinoidi sono da tempo considerati una minaccia per la sopravvivenza delle api. Negli anni, diversi studi hanno evidenziato la pericolosità di tali sostanze per gli imenotteri. Un’ulteriore conferma arriva dall’Università di Trento che per la prima volta ha misurato l’impatto dell’Imidacloprid sul cervello delle api.

Imidacloprid: danni su memoria, orientamento e olfatto

La ricerca è stata condotta dal CIMeC (Centro Interdipartimentale Mente e Cervello) e dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento. I risultati raccolti sono stati pubblicati su Scientific Report.

Nel loro lavoro, i ricercatori si sono concentrati sull’Imidacloprid, l’insetticida/aficida sistemico più diffuso al mondo. La sostanza agisce in particolare sugli insetti ad apparato boccale pungente-schiacciatore ed è impiegata su una lunga serie di piantagioni.

Secondo i risultati dello studio, il prodotto ha un effetto dannoso sul cervello delle api. In particolare, sono stati rilevati danneggiamenti alle aree deputate a memoria, orientamento e olfatto.

Ad alte concentrazioni, la sostanza provoca nelle api convulsioni e morte. L’Università di Trento ha però dimostrato che anche concentrazioni più basse possono provocare danni al cervello degli imenotteri.

Ma non è tutto. Secondo i ricercatori, le restrizioni imposte dalle normative non bastano a scongiurare il pericolo. Analizzando il divieto di irrorazione durante la fioritura imposto in Trentino Alto Adige, gli studiosi hanno rilevato comunque un’elevata assimilazione del pesticida da parte delle api.

Sono 3 le ipotesi degli studiosi su tale dato apparentemente contraddittorio:

  • Mancato rispetto delle regole
  • Esposizione tramite altri canali (polvere o guttazione)
  • Persistenza nell’ambiente dell’imidacloprid, anche dopo diversi mesi

Lo studio rientra in un progetto più ampio di CIMeC e Dipartimento di Fisica intitolato  “Effetti subletali di neonicotinoidi sul cervello delle api: dalle immagini a singolo neurone agli studi sulla famiglia”.

L’importanza dell’olfatto per le api

Come spiega Albrecht Haase del CIMeC, “i principi attivi di questo tipo di pesticidi sono altamente neurotossici: si legano ai recettori della nicotina nelle sinapsi e bloccano il trasporto delle informazioni a livello cerebrale”.

E sottolinea i rischi derivanti dal danneggiamento dell’olfatto delle api:

Uno dei più importanti canali di comunicazione tra gli insetti avviene per via chimica, attraverso i feromoni. Una riduzione, anche molto piccola, del senso dell’olfatto può compromettere seriamente la vita di un alveare”.

Un cambiamento che porta a modifiche profonde dell’organizzazione sociale e della capacità riproduttiva di una colonia. Haase fa un esempio per spiegare meglio il pericolo:

Se l’informazione sulla malattia dell’ape regina non arriva correttamente alla colonia, le api non avvieranno i meccanismi che stanno alla base della produzione di nuove regine e l’alveare sarà destinato al collasso”.

Imidacloprid e altri neonicotinoidi: nuovo parere Efsa nel 2017

L’EFSA, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare, ha reso noto nel gennaio scorso che aggiornerà le proprie valutazioni sulla pericolosità dei pesticidi neonicotinoidi entro gennaio del prossimo anno.

Sotto la lente d’ingrandimento, oltre all’imidacloprid, ci sono anche clothianidin e thiamethoxam. Sulle sostanze sono già presenti dei divieti parziali. È attualmente proibito utilizzarli sulle colture che attraggono le api e sui cereali diversi da quelli invernali, fatta eccezione per gli usi in serra.

Proibito anche l’impiego nei trattamenti fogliari. Malgrado le limitazioni, però, gli effetti negativi dei neonicotinoidi continuano a essere registrati.

FONTI:

http://webmagazine.unitn.it/news/ateneo/12983/moria-di-api-la-minaccia-arriva-dai-pesticidi-e-colpisce-l-olfatto

http://www.suoloesalute.it/neonicotinoidi-parere-efsa-nel-2017/

Pesticidi neonicotinoidi dannosi per le api selvatiche: lo studio Uk

Una nuova ricerca scientifica collega l’esposizione ai pesticidi neonicotinoidi con il consistente declino delle popolazioni di api selvatiche. Lo studio è stato realizzato dal Centre for Ecology and Hydrology (CEH) di Wallingford, nel Regno Unito, e pubblicato su Nature Communications.

La ricerca, che è stata finanziata dal governo britannico, ha studiato 62 specie di api selvatiche per 17 anni, dal 1994 al 2011. In particolare, gli studiosi si sono soffermati sui campi britannici coltivati a colza.

I pesticidi neonicotinoidi sono stati introdotti su vasta scala in Gran Bretagna dal 2002. A partire da questa data, gli scienziati hanno osservato un declino nella diffusione geografica delle api, pari al -13%, in media. Le specie che impollinavano e si nutrivano nei campi di colza sono state particolarmente danneggiate dagli agenti chimici. I pesticidi neonicotinoidi sarebbero stati responsabili per un declino medio del 7% nella distribuzione delle api. Nei campi di colza, avrebbero invece causato una perdita del 10% della popolazione.

Per alcune specie studiate l’impatto è stato ancora più grave. Per 5 di esse la diminuzione ha superato il 20%. Per altre, addirittura il 30%.

api selvatiche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I nostri risultati dimostrano che i neonicotinoidi sono dannosi per le api selvatiche: ne siamo certi”, ha affermato Nick Isaac, uno dei ricercatori coinvolti nello studio.

Come ha dichiarato Ben Woodcock, un altro autore della ricerca, sono molte le specie di api in declino in tutto il mondo e le cause sono numerose: “I cambiamenti climatici, la perdita degli habitat naturali, i parassiti e altri insetticidi oltre ai neconicotinoidi sono stati collegati al problema”.

L’Unione Europea ha imposto un divieto temporaneo sull’utilizzo di tre neonicotinoidi: il clothianidin, l’imidacloprid e il thiamethoxam. Alcuni addetti del settore, però, contestano la decisione sostenendo che prodotti simili non hanno la stessa efficacia. Il Regno Unito ha revocato il divieto dei tre insetticidi lo scorso anno, ammettendone l’uso in caso di emergenza. Se il rischio di distruzione causato dai fitofagi è troppo elevato, è il ragionamento, è possibile ricorrere ai neonicotinoidi.

Entro gennaio del 2017, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dovrebbe completare il riesame dell’impatto dei pesticidi neonicotinoidi sulle api. I dati raccolti dai ricercatori del CEDH dovrebbero rientrare nel processo, fornendo prove ulteriori sulla pericolosità di tali agenti chimici.

FONTI:

http://www.nature.com/articles/ncomms12459

http://www.nature.com/news/controversial-insecticides-linked-to-wild-bee-declines-1.20446

https://www.theguardian.com/environment/2016/aug/16/high-pesticide-levels-on-oilseed-crops-harm-wild-bees-scientists-prove

http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/natura/2016/08/17/pesticidi-nei-campi-di-colza-legati-a-declino-api_e289d352-92fc-4077-86eb-6bf11d61febc.html