Suolo e Salute

Tag Archives: biodiversità

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO… SUOLO E SALUTE RILANCIA SULLA SOSTENIBILITÀ

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO… SUOLO E SALUTE RILANCIA SULLA SOSTENIBILITÀ

Il nostro organismo di controllo e certificazione supporta il 15° Sustainable Foods Summit in programma ad Amsterdam il 4 e 5 luglio. Ecco i temi sul tavolo e i nodi da sciogliere…

Quando il gioco per la sostenibilità si fa duro, i duri rilanciano sulla sostenibilità. Parafrasando il motto reso immortale da John Belushi in Animal house (“When the going gets tough… let the tough get going”), è questo lo spirito con cui Suolo e Salute sostiene con la sua partnership la 15 edizione del Sustainable Foods Summit, in programma ad Amsterdam il 4 e 5 luglio.

I temi sul tavolo

Organizzato da Ecovia Intelligence, una società di ricerca, consulenza e formazione sulla produzione e consumo equo&sostenibile con sede a Londra, il Sustainable Foods Summit si occupa dal 2009 dello sviluppo sostenibile dell’industria alimentare. Come si stanno evolvendo i sistemi di sostenibilità e i marchi di qualità ecologica nell’industria alimentare? Con la crescente proliferazione delle etichette, quali sono le prospettive di un unico standard di sostenibilità per i prodotti alimentari? Quali sono le prospettive future per gli alimenti a base vegetale? Quali sviluppi si stanno verificando negli ingredienti sostenibili? In che modo le aziende del settore food & beverage possono muoversi verso la circolarità? In che modo gli operatori possono chiudere i cicli dei materiali? Sono solo alcuni dei temi affrontati nella due giorni di Amsterdam.

La biodiversità degli ingredienti alimentari

La quindicesima edizione europea del summit intende in particolare approfondire il tema dell’innovazione nel campo delle alternative sostenibili agli ingredienti alimentari.

Jeroen Hugenholtz, co-fondatore di NoPalm Ingredients, spiegherà ad esempio una nuova alternativa biotecnologica all’olio di palma. Questa start-up ha sviluppato infatti una tecnologia basata sulla fermentazione da parte di lieviti di biomasse alimentare per la produzione di oli e grassi alimentari saturi e monoinsaturi.

Dorothy Shaver, Global Food Sustainability Director di Unilever, parlerà invece dell’importanza della biodiversità degli ingredienti. Specie alimentari poco conosciute di cereali, leguminose,ecc, edibili sotto forma di tuberi, germogli, verdure, noci e semi, possono infatti avere un minore impatto ambientale e un valore nutrizionale più elevato. Mentre molte aziende alimentari si preparano ad affrontare i nuovi vincoli del regolamento europeo sui prodotti a deforestazione zero (EUDR), che dovrebbe essere implementato nel dicembre 2024, un esperto del settore fornirà indicazioni su come garantire che catene di approvvigionamento agricolo conformi.

Il ruolo sempre più decisivo degli enti di certificazione

«E questo è solo l’ultimo esempio – commenta Alessandro D’Elia, direttore generale di Suolo e Salute – che mostra come trasparenza e tracciabilità stiano diventando sempre più importanti per consolidare le partnership tra produttori, trasformatori e distributori all’interno delle filiere agroalimentari». «Organismi di certificazione e controllo come il nostro assumono un ruolo sempre più importante nel consolidare la catena del valore».

Al centro della sessione Social Value il Summit di Amsterdam mette invece il tema della sostenibilità sociale della produzione di cibo. La sessione inizierà con un intervento di Julian Baggini, intellettuale inglese cofondatore della rivista The Philosophers’ Magazine , sull’evoluzione del ruolo del cibo nella società moderna e su come i temi della sostenibilità stiano influenzando la produzione alimentare e le scelte dei consumatori. Julian condividerà estratti dal suo prossimo libro, “How The World Eats: A Global Food Philosophy”.

L’impatto sociali delle catene di approvvigionamento alimentare

Cristina Figaredo di FAIRR Initiative (una rete internazionali di investimenti sostenibili) proporrà un nuovo metodo per analizzare i rischi sociali legati alle catene di approvvigionamento alimentare e agricolo e un approccio per mitigare tali rischi. Claudio Krause di Fairtrade International evidenzierà l’impatto positivo dell’approvvigionamento equo e solidale sui piccoli produttori. Secondo l’organizzazione, nel 2023 le organizzazioni di produttori hanno ricevuto 222 milioni di euro a titolo di Premio Fairtrade, a beneficio soprattutto dei produttori di banane, cacao, zucchero, caffè e tè.

Deborah Vorhies, CEO di FairWild Foundation, spiegherà come lo standard FairWild promuova l’approvvigionamento sostenibile di piante selvatiche, bacche e frutti correlati. Aduna Superfoods, pioniere dell’approvvigionamento etico, condividerà le sue esperienze nell’approvvigionamento e nella commercializzazione di baobab, moringa e fonio dall’Africa attraverso il suo CEO e co-fondatore Andrew Hunt.

La sessione di marketing si aprirà con un keynote di Bibianne Roetert di Tony’s Chocolonely. Nato come protesta contro il cioccolato convenzionale nel 2005, è ora il marchio di cioccolato leader nei Paesi Bassi e si è espanso in Europa e negli Stati Uniti. Bibianne parlerà della strategia di marketing del brand, spiegando come sta sensibilizzando l’opinione pubblica sullo sfruttamento della manodopera nelle catene di approvvigionamento del cacao.

«La domanda chiave – conclude D’Elia – a cui il Summit è chiamato a trovare una risposta è: “Nell’attuale clima economico, come possono incoraggiare i consumatori ad acquistare prodotti sostenibili e ad essere più responsabili?”».

L’AGRICOLTURA BIOLOGICA PRESERVA LA BIODIVERSITÀ GENETICA DELLE PIANTE

L’AGRICOLTURA BIOLOGICA PRESERVA LA BIODIVERSITÀ GENETICA DELLE PIANTE

Uno studio dell’Università di Bonn su una coltivazione di orzo mostra come il metodo di coltivazione bio stimoli l’attivazione di alcuni geni preservando la presenza di popolazioni differenti

Nel corso del tempo, le piante si adattano geneticamente alle condizioni dell’agricoltura biologica. Lo dimostra uno studio a lungo termine dell’Università di Bonn pubblicati sulla rivista “Agronomia per lo sviluppo sostenibile”.

I ricercatori hanno coltivato piante d’orzo in due campi vicini; uno in convenzionale e uno in biologico. Nel corso di oltre 20 anni nell’orzo biologico sono stati attivati geni molto specifici, diversi da quelli della coltura di confronto. I risultati dimostrano, tra le altre cose, quanto sia importante selezionare varietà specifiche per l’agricoltura biologica.

L’esperienza è stata avviata alla fine degli anni ’90 dal Prof. Dr. Jens Léon dell’Università di Bonn. Per un periodo di 23 anni, hanno condotto un complesso studio a lungo termine presso l’Istituto per la scienza delle colture e la conservazione delle risorse (INRES). “In primo luogo – afferma Léon – abbiamo incrociato l’orzo ad alto rendimento con una varietà selvatica per aumentare la variabilità genetica».

«Poi abbiamo fatto crescere questa popolazione in due campi vicini. Quindi l’orzo cresceva sullo stesso terreno e nelle stesse condizioni pedoclimatiche.

Ciò che differiva erano i metodi di coltivazione: uno dei campi era coltivato in modo convenzionale, nell’altro campo si è lavorato in modo più rispettoso dell’ambiente, con metodi meccanici per combattere le erbe infestanti e concimando con letame. Ogni autunno conservavano una parte del grano per riseminarlo la primavera successiva.

L’analisi genetica

Anno dopo anno, i ricercatori hanno analizzato i genomi delle piante coltivate in modo convenzionale e biologico. Gli studi hanno rivelato due tendenze interessanti: nei primi dodici anni la frequenza allelica dell’orzo è cambiata nella stessa direzione in entrambi i campi. Interpretiamo questo –  afferma il Dott. Agim Ballvora, coinvolto nello studio – come un adattamento di popolazioni diverse dovuto all’introgressione dell’orzo selvatico alle condizioni del sito.

Fattori come il clima, il suolo e, in particolare, la durata del giorno erano identici per entrambe le popolazioni. Negli anni successivi, tuttavia, le frequenze alleliche delle due culture divergevano sempre più. In particolare, le varianti genetiche che garantiscono una minore sensibilità alla carenza di nutrienti o acqua accumulate in condizioni organiche, ad esempio gli alleli che influenzano la struttura della radice si sono presentati in maniera più frequente nel bio. «Uno dei motivi è probabilmente la maggiore fluttuazione della disponibilità di nutrienti nell’agricoltura biologica».

La biodiversità genetica facilita l’adattamento

L’orzo coltivato convenzionalmente è diventato nel tempo sempre più uniforme dal punto di vista genetico; l’orzo biologico, invece, ha mantenuto la presenza di popolazioni eterogenee. Le frequenze alleliche del bio hanno fluttuato maggiormente nel tempo. La ragione potrebbe essere che le condizioni ambientali nell’agricoltura biologica sono soggette a maggiori fluttuazioni rispetto ai metodi di coltivazione convenzionali. La variabilità del loro ambiente costringe le piante a diventare geneticamente più eterogenee. «Ciò rende più facile adattarsi ai cambiamenti».

Nel complesso, i risultati mostrano quanto sia utile selezionare varietà ottimizzate per l’agricoltura biologica. Poiché la loro composizione genetica è adattata a queste condizioni, sono più robuste e promettono rese più elevate. «Sembra – spiega Léon- che valga la pena incrociare anche varietà più vecchie o anche forme selvatiche durante la selezione». «Secondo i nostri dati, anche le varietà convenzionali ad alte prestazioni possono trarne vantaggio».

“NEL NOME DELL’APE”, L’IMPEGNO DI CASTELLO DI MELETO PER LA BIODIVERSITÀ

“NEL NOME DELL’APE”, L’IMPEGNO DI CASTELLO DI MELETO PER LA BIODIVERSITÀ

L’azienda simbolo di Gaiole in Chianti, dopo aver aderito al BioDistretto del Chianti Classico , rafforza la sua vocazione green con l’iniziativa che consente di adottare un alveare di api selvatiche in cambio di una fornitura di 2 kg di miele all’anno

«Non c’è vino di qualità senza api». Ne è convinto Michele Contartese, direttore generale di Castello di Meleto, società agricola proprietaria del maniero simbolo di Gaiole in Chianti (Siena). Un castello del Duecento perfettamente conservato e oggi gestito come struttura ricettiva, circondato da oltre 1.100 ettari di terreno.

La giornata delle api

Un ecosistema, tra vigne a conduzione biologica e uliveti dove le api e gli insetti impollinatori in genere sono considerati una risorsa preziosa per l’equilibrio e lo sviluppo sostenibile. Al punto che, viene ricordato in vista della Giornata internazionale delle Api che si celebra il 20 maggio, il Parco delle Api di Castello di Meleto ospita e tutela 3,2 milioni di api divise in 90 famiglie che raccolgono millefiori selvatici, nel pieno rispetto della biodiversità chiantigiana.

Nel nome dell’ape

E un miele selvatico viene prodotto da api che hanno perso la loro famiglia, e che sono state salvate dai boschi e reintegrate nelle arnie del Parco. Tramite il progetto “Nel Nome dell’Ape” è possibile adottare un’arnia così da ripopolare la zona e ristabilire l’ecosistema (chi aderisce al progetto riceverà 2kg di miele l’anno prodotto dalla propria arnia per cinque anni).

La transizione ecologica è possibile

Presso Castello di Meleto, che fa parte del BioDistretto del Chianti Classico, un gruppo di lavoro ha valutato le interazioni positive tra apicoltura e viticoltura. «Ne emerge che la transizione ecologica è possibile e che si può ancora intervenire nella salvaguardia della biodiversità». L’azienda si dichiara “fortemente impegnata” in questo campo, svolge attività didattica, e il suo modello d’azione si è rivelato sostenibile sia a livello economico che ambientale.

L’azienda bio più grande del Chianti

«Siamo l’azienda biologica più grande del Chianti Classico – sottolinea Contartese in un incontro a Roma da “Achilli al Parlamento” ripreso dall’agenzia Ansa – con l’energia di una start up con 1500 anni di storia».  Una grande eredità che Contartese intende preservare per le prossime generazioni con azioni pratiche. «Per questo abbiamo diminuito il peso delle bottiglie, installato centraline meteo per ridurre lo spreco idrico, e pratichiamo la raccolta a mano delle uve sui 130 ettari vitati con soluzioni green e buone pratiche per ogni singola vigna». «L’unica “tecnologia” per applichiamo per il nostro vino è il controllo della temperatura, per il resto è tutto lavoro dell’uomo e lungo affinamento in botti grandi». E il vino Camboi degustato a Roma, un rosso che recupera un patrimonio locale, la Malvasia Nera Toscana, è una possibile risposta, in pieno Chianti-style, al cambiamento climatico.

UN TOUR NELL’AGROBIODIVERSITÀ EUROPEA

UN TOUR NELL’AGROBIODIVERSITÀ EUROPEA

Uno studio del Fibl descrive tutte le iniziative indipendenti di miglioramento genetico biologico di piante e animali portate avanti da produttori e ricercatori nei diversi Paesi del Vecchio Continente

Aumentare la biodiversità dell’agricoltura francese favorendo una maggiore diffusione di colture come cartamo, sorgo o tarassaco. Selezionare una razza suina alternativa o vacche da latte con un migliore adattamento alla variabilità delle condizioni climatiche per l’allevamento biologico svizzero. Identificare razze avicole a crescita lenta per il biologico italiano. Diffondere iniziative di miglioramento genetico partecipativo dei cereali bio. Sono solo alcune delle attività censite da Fibl.

L’iniziativa “Engagement Biobreeding”

L’Istituto svizzero dedicato all’agricoltura biologica (Forschungsinstitut für biologischen Landbau) si è infatti lanciato alla scoperta dell’agrobiodiversità del Vecchio Continente. Un viaggio avvincente tra le attività indipendenti portate avanti da istituti di ricerca pubblici e privati e tra le collezioni tutelate dall’impegno della rete degli agricoltori custodi descritto in una nuova pubblicazione che è frutto dell’iniziativa “Engagement Biobreeding” (www.biobreeding.org) coordinato dalla ricercatrice italiana, phD in  Agrobiodiversity Mariateresa Lazzaro.

La pubblicazione è scaricabile da questo sito

Un breeding adatto al bio

La coltivazione e la produzione di alimenti biologici dipendono infatti dall’uso di varietà e pratiche colturali adeguate. Lo sviluppo di un miglioramento genetico mirato agli obiettivi specifici di selezione per l’agricoltura biologica è quindi una condizione importante per l’efficienza e la stabilità di produzione in bio. Inoltre, il miglioramento genetico biologico contribuisce in modo significativo alla conservazione e alla promozione dell’agrobiodiversità. Rafforza la resilienza non solo ecologica ma anche sociale della produzione alimentare. Creare cultivar vegetali e razze animali adatte al biologico nelle diverse  condizioni pedo-climatiche assicura una maggiore resilienza ad un’agricoltura europea che deve affrontare l’impatto . dei cambiamenti climatici.

Un proficuo scambio di conoscenze

Tutti motivi che rendono estremamente preziosa un’iniziativa come Engagement Biobreeding che promuove lo scambio di conoscenze tra bio-breeder, agricoltori, trasformatori e gli operatori della distribuzione, coordina la promozione del miglioramento genetico biologico a livello di filiera e si impegna a favore di un miglioramento genetico biologico indipendente.

PORTE APERTE PER LE SEMINE BIO

PORTE APERTE PER LE SEMINE BIO

Un’iniziativa in favore della biodiversità della Fondazione “Seminare il futuro” in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione

Porte aperte nelle aziende agricole bio in numerose regioni italiane per la semina collettiva. Un’iniziativa organizzata in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione di domenica 16 ottobre che ha coinvolto oltre 2mila persone nella distribuzione di semi di cereali nei campi per testimoniare il valore della biodiversità agricola.

Recupero di varietà resilienti

Un’iniziativa frutto dell’impegno della Fondazione “Seminare il futuro” in favore della biodiversità agricola. La mission della fondazione è infatti anche quello di stimolare la collaborazione tra mondo della produzione e della ricerca per il recupero e sviluppo di materiale genetico naturalmente resiliente alla crisi climatica.

Molte delle varietà protagoniste delle semine in 9 aziende bio derivano infatti dal campo catalogo che la Fondazione gestisce assieme all’Università di Pisa. Varietà di cereali vernini caratterizzare da ottima capacità di radicazione, in grado di fornire performance elevate anche in condizioni di apporto idrico e nutritivo ridotto e competitive nei confronti delle erbe infestanti.

Un nuovo grano duro dal Crea di Foggia

«L’agricoltura bio – si fa notare in una nota – è un metodo di produzione che si sposa bene con l’utilizzo di varietà locali legate alle caratteristiche delle diverse aree di produzione». In questo contesto è stata selezionata la prima varietà di grano duro per il biologico dall’incrocio di varietà di frumento delle aree del Mediterraneo, nata da una ricerca avviata nel 2016 che ha visto la collaborazione del Crea di Foggia assieme a Peter Kunz, esperto svizzero di selezioni in biologico e finanziata da NaturaSì e Cooperativa Gino Girolomoni.

IL MINISTRO PATUANELLI: «L’OMOLOGAZIONE DELL’AGRICOLTURA DISTRUGGE LA BIODIVERSITÀ»

IL MINISTRO PATUANELLI: «L’OMOLOGAZIONE DELL’AGRICOLTURA DISTRUGGE LA BIODIVERSITÀ»

Forte intervento del Ministro nel corso della Giornata mondiale della Biodiversità. «Sono produzioni di eccellenza come il biologico e le Dop a costituire un forte antidoto per lo sviluppo armonico dei territori»

La prima biodiversità da tutelare è quella dell’agricoltura. Ne è convinto il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli e lo ha ribadito proprio lo scorso 22 maggio, data proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite “Giornata della Biodiversità”.

Contro una visione produttivistica e semplicistica

«Il primo rischio per l’agricoltura – ha detto – è l’omologazione, che porta alla distruzione della biodiversità». Una minaccia che secondo il Ministro deriverebbe da una visione semplicistica che vede la produzione alimentare solo in termini di massimizzazione delle rese e l’alimentazione solo in termini salutistici che indirizzano verso una dieta universale tutelata da controversi sistemi di etichettatura.

«Il grande rischio, non complottistico ma reale, è che il cibo sia sostituito da una pillola e da un prodotto di laboratorio». «Dobbiamo scongiurarlo facendo sistema, facendo formazione e informazione e soprattutto facendo capire che si può produrre cibo di qualità tutelando contemporaneamente l’ambiente, la biodiversità, la natura e il mondo in cui viviamo».

Una forte presa di produzione rilasciata dal ministro nel corso del Convegno Internazionale “Nature in Mind” organizzato a Roma dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri in collaborazione con Coldiretti.

Il cibo è democrazia

«Il cibo ha un legame strettissimo con la democrazia», ha aggiunto il Ministro, che ha sottolineato: «La difesa del patrimonio di biodiversità attraverso produzioni di eccellenza come il biologico e le Dop – comparti dove il nostro Paese eccelle – costituisce un forte antidoto per lo sviluppo armonico dei territori, la fertilità dei suoli, la salubrità dell’aria, l’uso razionale dell’acqua e, più in generale, per lo sviluppo della produttività del sistema agricolo nazionale e della sicurezza del comparto alimentare italiano sotto il profilo qualitativo e salutistico».

L’impegno degli agricoltori italiani

In un comunicato stampa Confagricoltura ha messo in evidenza il forte impegno degli agricoltori nella tutela della biodiversità nazionale.

In Italia oggi sono infatti protetti oltre 3 milioni di ettari, pari a circa il 10,5% della superficie nazionale e tale sistema si integra alla rete Natura 2000, istituita ai sensi delle direttive Uccelli 2009/147/ce e Habitat 92/43/cee, che interessa una superficie totale di circa 6 milioni di ettari, il 19,3% del territorio nazionale.

Circa il 21% della superficie agricola italiana è potenzialmente classificabile come area agricola ad alto valore naturalistico (Avn), in cui si mantiene un elevato numero di specie e di habitat naturali.