Suolo e Salute

Tag Archives: biodiversità agricola

AGRICOLTURA BIOLOGICA RIGENERATIVA PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

AGRICOLTURA BIOLOGICA RIGENERATIVA PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Dario Fornara, direttore del European Regenerative Organic Center (Eroc) di Parma spiega i vantaggi dell’applicazione di un approccio rigenerativo

L’agricoltura biologica rigenerativa è un particolare approccio alle coltivazioni basato su pratiche che aiutano ad accumulare sostanza organica nel suolo, rimuovendo il carbonio presente in atmosfera sotto forma di CO2 e fissandolo nel suolo stesso. L’accumulo di carbonio organico migliora sensibilmente la qualità del suolo, lo rigenera, consentendogli di tornare a svolgere un ruolo attivo e fornire tutti quei servizi ecosistemici di cui abbiamo bisogno.

Dario Fornara, dottore di Ricerca in Ecologia e direttore della Ricerca di Eroc (European Regenerative Organic Center), un centro per la ricerca e divulgazione sull’agricoltura biologica rigenerativa alle porte di Parma, ha avviato un progetto che ha ricevuto nel 2022, nel corso della manifestazione Ecomondo, il premio della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con Wwf e Crea (nell’ambito di Rete Rurale Nazionale).

Il Centro è nato nel 2021 da una partnership tra il Gruppo Davines, un’azienda cosmetica con circa 800 dipendenti in tutto il mondo e 230 milioni di fatturato e il Rodale Institute, pioniere dell’agricoltura rigenerativa sorto nel 1947 in Pennsylvania (Usa).

L’agricoltura biologica rigenerativa si focalizza sulla qualità del suolo, comprendendo un insieme di pratiche agronomiche che promuovono processi ecologici naturali e quindi migliorano la sua salute e la sua capacità di fornire i principali “servizi ecosistemici”, quali: la produzione di cibo; la fissazione del carbonio nei suoli agricoli – carbon farming, e di conseguenza la sottrazione di maggiore COdall’atmosfera rispetto ad un’agricoltura convenzionale intensiva; una migliore regolazione di acqua e nutrienti nei suoli agricoli; un aumento della biodiversità negli stessi suoli; la riduzione di infezioni e patogeni derivanti da produzioni e allevamenti intensivi; una maggior resilienza nei confronti dei cambiamenti climatici.

Dopo più di un anno «Abbiamo notato un aumento della densità di lombrichi nei suoli trattati in modo rigenerativo organico, mentre in quelli convenzionali la densità è inferiore – afferma Dario Fornara. Questo ci segnala che qualcosa sta già cambiando nel suolo sottoposto a queste pratiche». Inoltre, si sono registrati dei cambiamenti anche dal punto di vista della concentrazione di azoto. «Le parcelle gestite in modo rigenerativo organico hanno manifestato un minore fabbisogno di azoto, perché grazie ai nostri trattamenti si sta creando uno stock di questa sostanza che non necessita di ulteriori aggiunte».

L’agricoltura biologica rigenerativa può aiutare in modo significativo la transizione ecologica perché ‘ripristina’ l’equilibrio della terra e la conservazione della biodiversità. SI tratta di un processo che richiede tempo e in cui il coinvolgimento e la valorizzazione del ruolo dell’agricoltore saranno fondamentali e imprescindibili.

 

Fonte: https://terraevita.edagricole.it/biologico/agricoltura-biologica-rigenerativa-una-strategia-per-la-transizione-ecologica/

 

Parco Nazionale del Gran Sasso cerca 27 giovani per difendere la biodiversità

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga cerca fino a 27 giovani interessati a coltivare almeno una coppa di terreno a legumi.

La ricerca rientra all’interno dell’iniziativa Legumi&Legumi, con cui l’Ente Parco intende preservare la biodiversità agricola e far avvicinare le nuove generazioni alla terra.

L’intento è quello di continuare l’opera di sensibilizzazione e difesa della biodiversità agricola che, grazie ai progetti Cerere, Demetra, Persefone e Feronia, ha permesso di censire e diffondere una grande varietà vegetale autoctona e di creare una rete di agricoltori custodi.

In un contesto che vede un numero crescente di giovani affacciarsi al mondo delle produzioni agricole di qualità, l’iniziativa Legumi&Legumi assume i connotati di un’opportunità formativa per le nuove generazioni che vogliono conoscere e imparare le tradizioni e il sapere contadino legato alla coltivazione delle leguminose.

gransasso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I ragazzi selezionati saranno affiancati da agricoltori custodi, disposti a svolgere il ruolo di “mentore”.

Per la realizzazione del progetto l’Ente Parco intende quindi ricercare/selezionare fino a 27 giovani che si impegneranno a coltivare almeno una coppa di terreno a legumi (equivalente a circa 622 mq) e fino a 27 agricoltori custodi che si impegneranno a formare i neo-agricoltori.

Ai beneficiari sarà corrisposto un rimborso fino ad un massimo di € 600,00 da utilizzare per le spese legate all’avvio della coltivazione dei legumi (acquisto attrezzature, materiali di consumo, recinzioni, lavorazioni del terreno, ecc) allo scopo di favorire e consentire l’accesso anche ai giovani inoccupati.

Gli obiettivi principali del progetto Legumi&Legumi sono:

  • diffondere il sapere, la tradizione e l’abilità contadina;
  • incentivare la coltivazione di leguminose;
  • incrementare la produzione di antiche varietà di leguminose per mantenere la biodiversità agraria;
  • creare nuove opportunità occupazionali;
  • favorire l’aggregazione fra gli agricoltori;
  • rafforzare le relazioni tra produttori, ristoratori, commercianti, consumatori e istituzioni.

I giovani selezionati riceveranno inoltre un quantitativo di legumi, da varietà autoctone, utili alla coltivazione di almeno una coppa di terreno.

L’Avviso Pubblico che illustra gli obiettivi dell’iniziativa, i requisiti per parteciparvi e benefici ottenibili è scaricabile a questo link: http://www.gransassolagapark.it/albOnline/2016/PNGSLdocumento32277.pdf

L’iniziativa rientra nell’anno 2016, che, con lo slogan “Semi nutrienti per un futuro sostenibile”, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato Anno Internazionale dei legumi. Un modo per aumentare la consapevolezza dei vantaggi dei legumi, incrementarne la produzione e il commercio, e incoraggiare utilizzi nuovi e più intelligenti lungo tutta la catena alimentare.

Le manifestazioni d’interesse, dovranno pervenire all’Ente entro il giorno 22 marzo 2016.

Fonti:

http://www.rivistadiagraria.org/news/alla-ricerca-di-giovani-per-difendere-la-biodiversita-agricola/

http://www.parks.it/parco.nazionale.gran.sasso/dettaglio.php?id=34600

http://www.gransassolagapark.it/albOnline/2016/PNGSLdocumento32277.pdf