Suolo e Salute

Tag Archives: biologico

L’INDIA È LA NUOVA TERRA PROMESSA DEL BIO?

L’INDIA È LA NUOVA TERRA PROMESSA DEL BIO?

Balzo del 78% della superficie biologica, aumento della produzione e delle iniziative per favorire un mercato equo: il grande Stato asiatico può diventare il punto di riferimento di uno sviluppo sostenibile che faccia perno sull’agricoltura?

«In India non crediamo di essere, sappiamo di essere». La battuta di Peter Sellers nello spassosissimo film Hollywood party suggerisce di non sottovalutare mai il potenziale creativo (e distruttivo, visto quello che capita nel film) del Paese che oggi guida il fronte sempre più ampio dei Paesi Brics. E questo vale anche per il biologico.

I record indiani nel bio

Grazie infatti ad un balzo annuale del 78% l’India è diventato il secondo Paese al mondo per l’estensione dell’agricoltura bio. I 4,7 milioni di ettari registrati dall’ultima edizione dell’atlante bio del mondo redatto da Fibl e Ifoam (The world of organic agriculture, clicca qui per accedere) collocano il subcontinente indiano dietro all’Australia, irraggiungibile grazie ai suoi 53 milioni di ettari (tutti di pascoli però) e davanti all’Argentina (4,1 milioni di ettari). L’Italia è ormai lontana dai vertici mondiali con circa metà delle superfici bio dell’India. Un avviso: i dati di questo Paese sono da prendere con le molle, la destinazione d’uso di queste terre è infatti ignota, non si sa quali colture siano praticate, l’offerta nazionale di alimenti bio è però in crescita e ciò si desume anche dal calo delle importazioni.

Dall’Himalaya alle rive dell’Oceano indiano

A supportare la crescita del bio contribuiscono alcune politiche locali. Il Sikkim, la Regione himalaiana incastrata tra Nepal, Tibet (Cina) e Bhutan, è saltato all’onore delle cronache dieci anni fa per essere la prima regione agricola al mondo dove il bio è obbligatorio per legge. Un’attenzione giustificata dalla fragilità di questo territorio montuoso nei confronti degli effetti del climate change. Un entusiasmo bio fiaccato dalla recente pesante alluvione che ha causato centinaia di morti e dai timori per lo strisciante  conflitto cino-indiano che periodicamente affligge questa zona montana.

Passando dall’estremo Nord all’estremo sud di questo enorme Stato, ovvero da un paesaggio dominato da conifere come il cedro deodara alle palme da cocco, è il Kerala oggi a spingere sulla conversione al bio con una legge statale che incentiva il metodo di coltivazione bio, in chiave anti climate change, per diventare un vero e proprio hub della produzione ed esportazione di cibo bio. Il tasso di crescita programmato è di circa mille ettari all’anno. Un aumento di produzione che non rischia di rimanere invenduto.

Le iniziative per accorciare la catena del valore

La sensibilità ecologica cresce infatti di pari passo con l’aumento del reddito pro capite anche in questo Paese e iniziative come quella di “Restore”, una rete di piccole aziende con base a Chennai (l’antica Madras), capitale dello Stato del Tamil Nadu, puntano ad accorciare la lunghezza della filiera agroalimentare valorizzando il contributo dei piccoli produttori agricoli. I principi fondanti di Restore si sono oggi evoluti in un movimento pan-indiano per il consumo agro-ecologico pulito chiamato Organic Farmers Market (OFM), che ha avuto un impatto sulla vita di oltre 300 agricoltori in Tamil Nadu, Karnataka, Andhra Pradesh, Kerala, Rajasthan e alcune parti dell’Himachal Pradesh.

Nella capitale Nuova Dehli è invece un importante player come JR Farms a sostenere l’agricoltura bio. JR Farms gestisce una struttura di vendita diversificata progettata per soddisfare un’ampia gamma di clienti attraverso diversi canali, sia B2B che B2C. Collaborando con oltre 140 agricoltori di stati come Meghalaya, Rajasthan, Gujarat, Maharashtra, Himachal Pradesh e Uttar Pradesh, JR Farms garantisce che questi agricoltori ricevano prezzi equi per i loro prodotti attraverso alleanze strategiche e iniziative di accesso al mercato.

Trattasi di rinascimento biologico?

Un rinascimento biologico che secondo alcuni analisti può diventare un punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile. Secondo alcune analisi il mercato degli alimenti biologici in India, stimato a poco più di 1,5 miliardi di dollari nel 2023, può crescere così esponenzialmente fino a toccare i 9 miliardi in entro dieci anni, il che corrisponderebbe ad un tasso di crescita superiore al 20% annuo. Cifre monstre che trovano giustificazione dal fatto che in India risiede quasi un quinto della popolazione del nostro Pianeta e che questo è il Paese che sta registrando uno dei maggiori tassi di crescita economica.

 

BIOLOGICO, SFERZATA DI OTTIMISMO IN EUROPA

BIOLOGICO, SFERZATA DI OTTIMISMO IN EUROPA

Dopo la “bonaccia” del 2022, cambia il vento per il mercato dei prodotti biologici nel Vecchio Continente. La domanda torna a crescere soprattutto in Germania e Francia, anche se il peso di Gdo e hard discount è sempre più preponderante. Le considerazioni di Eduardo Cuoco, direttore di IFOAM Organics Europe

Crescono i valori e anche (ma non dappertutto) i volumi. Il mercato del biologico Europeo ritrova venti favorevoli nel 2023 dopo l’andamento stagnante del 2022. «E c’è di più – afferma Eduardo Cuoco, direttore di IFOAM Organics Europe -: le prime indicazioni sul primo quadrimestre 2024 confermano il trend positivo».

Le cifre sono state diffuse nel corso del suo intervento  da remoto in occasione dell’assemblea bolognese del Consorzio Il Biologico dello scorso 23 maggio e riportate in un articolo da Greenplanet.net.

La locomotiva d’Europa

Emerge come la Germania riprenda il ruolo di locomotiva del mercato del bio europeo grazie ad una crescita annuale del 5%, che porta il fatturato totale oltre i 16 miliardi di euro, dopo una perdita del 3,5% nel 2022.

A spingere in questo caso è stata la distribuzione moderna, discount in testa, con una crescita nel 2023 del 47% sul dato 2019 e del 7% sul 2022. I negozi specializzati  hanno mantenuto il livello delle vendite tra il 2023 e il 2022, mentre canali come i mercati del contadino e i mercati settimanali hanno recuperato il 2% dopo una perdita nel 2022 sul 2021 del 18%.

In Francia, i principali distributori a partire da Biocoop (oltre a Naturalia, Biomonde, Satoriz e altri) hanno recuperato nel 2023 il 2,3% contro una perdita in valore del 6% nel 2022. Non vanno oltre la tenuta le vendite in un mercato interessante come la Danimarca, che nel biologico mantiene il market share più elevato al mondo, con risultati comunque positivi nel 2023 per latticini e ortaggi.

Più peso per la Gdo in Italia

In Italia – stando ai dati IFOAM Europe – la grande distribuzione ha raggiunto il 58% delle vendite del bio ed è cresciuta del 5% nel 2023 nonostante una perdita del 3% del confezionato. I negozi specializzati coprono il 27% del mercato e nel 2023 hanno registrato un recupero del 4,5%. Gli altri canali di vendita sono in recupero più forte (+6%).

Note positive in Spagna e Svizzera

Ottimo spunto del bio in Spagna, con un +6,2 nel 2023 rispetto al 2022 (qui la GDO copre il 50% del mercato, gli specializzati si fermano al 34).

L’inflazione con l’inevitabile balzo dei prezzi non ha fatto entrare in recessione il mercato svizzero, che vale oltre 4 miliardi di franchi svizzeri, con il bio in moderato aumento nel 2023 sul 2022. Positiva la situazione in Olanda, con una crescita delle vendite bio addirittura del 42% sul 2021, spinta dai prodotti freschi.

Le cautele di Cuoco

Il commento di Cuoco al termine del suo intervento spinge però alla cautela. Nonostante l’ottimismo per il rilancio dei consumi bio in Europa occorre infatti tener conto dell’effetto inflazione, che nel food convenzionale è addirittura maggiore che nel bio, con una riduzione del delta del prezzo e soprattutto di un quadro normativo che rimane incerto. «Siamo in mezzo a un guado – ha concluso Cuoco – le ambizioni di  Bruxelles riguardo alla politica ecologica e ambientale passeranno infatti presto dal vaglio della verifica elettorale: vedremo che Europa uscirà dalle urne del 9 giugno».

IN SVIZZERA IL BIOLOGICO CONTINUA A GUADAGNARE TERRENO

IN SVIZZERA IL BIOLOGICO CONTINUA A GUADAGNARE TERRENO

Nel 2023 un sesto di tutte le aziende agricole svizzere è passato al bio, coltivando quasi un quinto della superficie utile del Paese. Cresce in particolare la coltivazione del girasole e della soia

Svizzera sempre più bio. In un anno sono infatti aumentare di 77 unità (+1%) le aziende agricole biologiche del paese alpino. In totale nel 2023 sono quindi 7.896, ovvero il 16,5% di tutte le aziende agricole svizzere: lo rileva il sondaggio pubblicato martedì 14 maggio dall’Ufficio federale di statistica (Ust). Tuttavia, rispetto agli anni precedenti dal 2019 al 2022, l’aumento è stato inferiore.

 

Nel 2023 gli agricoltori biologici hanno inoltre coltivato il 2% in più di terreno utilizzabile rispetto all’anno precedente. La dimensione media di un’azienda agricola biologica arriva così a 24,1 ettari, ovvero 2,3 ettari al di sopra della media di tutte le aziende agricole.

Le aziende diminuiscono e le superfici diventano più grandi

Nel frattempo il numero totale delle aziende agricole ha continuato a diminuire: secondo Ust nel 2023 sono state perse 625 aziende agricole, scendendo a 47.719 unità. Si tratta dell’1,3% in meno rispetto all’anno precedente. Dal 2021 al 2022 il numero delle imprese agricole era già diminuito dell’1,1%.

Secondo l’UST ciò dimostra che il cambiamento strutturale nell’agricoltura svizzera continua. Dall’analisi per classe dimensionale emerge inoltre che lo scorso anno è diminuito il numero delle aziende agricole con una superficie inferiore a 30 ettari, mentre è aumentato il numero delle aziende agricole con una superficie superiore a 30 ettari. In media, un’azienda agricola ha gestito 0,2 ettari di superficie utile in più rispetto al 2022.

In aumento le proteoleaginose

Nel 2023 la superficie agricola svizzera bio è rimasta pressoché invariata rispetto all’anno precedente. Secondo la UST il 58% era costituito da prati e pascoli naturali, a seguire i seminativi con una quota del 38% e vigneti e frutteti con una quota del 4%. Le colture si sono sviluppate in modo diverso: la superficie totale dei cereali è diminuita del 2,5% a 141.400 ettari, ma risultano in crescita farro, avena e segale. Secondo la UST, la superficie coltivata a patate è rimasta pressoché stabile, mentre quella coltivata a colza è aumentata. Dopo due anni consecutivi di calo, le barbabietole da zucchero hanno recuperato terreno con un aumento del 3,1%.

 

Tuttavia, è stata la superficie coltivata a girasole ad aumentare di più: rispetto all’anno precedente, c’è stato un aumento del 21,7% arrivando a 6.400 ettari. Secondo la BFS quasi tutta la zona veniva utilizzata per la produzione di olio alimentare. Anche la superficie destinata alla soia, aumentata di quasi il 30% tra il 2021 e il 2022, ha mostrato uno sviluppo molto positivo lo scorso anno con un aumento del 6,3%.

LA SALUTE DEL SUOLO MIGLIORA CON I MEZZI TECNICI BIO

LA SALUTE DEL SUOLO MIGLIORA CON I MEZZI TECNICI BIO

Tp Organics ha approfondito in un evento a Bruxelles il ruolo degli input bio nel tutelare salute, fertilità e produttività dei suoli agrari

Il biologico è la più efficace risposta per tutelare la salute del suolo. Lo ribadisce TP Organics, la prima rete europea che mira a sostenere la ricerca e l’innovazione nell’agricoltura e l’allevamento bio.

Il 25 aprile TP Organics ha organizzato a Bruxelles un evento sulla salute del suolo e la sicurezza alimentare da cui è emerso il ruolo chiave che la ricerca e l’innovazione possono svolgere nella costruzione di un sistema alimentare produttivo e sostenibile. «In questo – afferma Eduardo Cuoco, al vertice del segretariato di Tp Organics- le politiche e gli investimenti in R&S sono essenziali per realizzare l’obiettivo di raggiungere un sistema agroalimentare più sostenibile».

L’evento ha approfondito il ruolo degli input biologici nel migliorare la salute del suolo, la fertilità e la produttività, esplorando nel contempo alternative ai pesticidi e ai fertilizzanti sintetici. «Abbiamo bisogno – raccomanda Cuoco – di un solido quadro normativo per definire cosa significhi il biocontrollo e come possiamo avere bioinsetticidi e biofertilizzanti sul mercato (il processo attuale richiede tra i 6 e i 10 anni ed è stato pensato per molecole sintetiche, non per approcci biologici). Questa questione è stata anche evidenziata nel recente manifesto di IFOAM Organics Europe.

 

MADE IN NATURE AL MACFRUT DI RIMINI

MADE IN NATURE AL MACFRUT DI RIMINI

L’iniziativa di promozione animata da sei player dell’ortofrutta italiana e coordinata dal Cso interviene nel corso di una manifestazione romagnola

Al Macfrut di Rimini, la fiera dedicata all’ortofrutta che si tiene nel capoluogo romagnolo dall’8 al 10 maggio, spazio all’internazionalizzazione, focus sull’uva da tavola e sulle piante officinali, ma poco bio. L’evento, inaugurato dal ministro Francesco Lollobrigida ha incrementato nella prima giornata le presenze di visitatori e di espositori, con la conferma del numero crescente di player nel comparto dei biostimolanti.

Poco risalto al bio

Poca evidenza invece per la frutta e le orticole bio. Unica eccezione è rappresentata dalle iniziative di promozione di “Made in Nature, scopri i valori del biologico europeo”. Il progetto dedicato all’ortofrutta biologica di Cso Italy e finanziato dalla Unione Europea è andato infatti in scena al Macfrut, la più importante rassegna italiana dedicata al settore con oltre 1400 espositori dell’intera filiera, il 40 % dei quali provenienti da Paesi esteri, e 1.500 buyer da tutto il mondo.

Nuove collaborazioni

Made in Nature è partecipato dalle seguenti aziende: Brio, Canova, Ceradini, Conserve Italia, Orogel e Verybio. Giunto al suo terzo e ultimo anno (il progetto si concluderà il 31 Gennaio 2025), Made in Nature prosegue il suo programma di promozione e informazione dell’ortofrutta biologica in Italia, Danimarca, Francia e Germania.

Tra le novità di rilievo per questa edizione del Macfrut, la collaborazione con Life Gate, il punto di riferimento della sostenibilità con una community di oltre 5 milioni di persone interessate e appassionate ai temi legati alla sostenibilità, che racconterà il progetto Made in Nature prima durante e dopo la Fiera sul proprio portale, in fiera e sui social.

 

GIORNATA DELLA TERRA, D’ELIA (SUOLO E SALUTE): IL BIO È PARTE DELLA SOLUZIONE AL CLIMATE CHANGE

GIORNATA DELLA TERRA, D’ELIA (SUOLO E SALUTE): IL BIO È PARTE DELLA SOLUZIONE AL CLIMATE CHANGE

Il cambiamento climatico è la più grave minaccia per la nostra sopravvivenza. «Cambiamo modello produttivo e di consumo, l’obiettivo della neutralità climatica dipende dalle nostre scelte»

Scatta la 54° Giornata della Terra e il nostro Pianeta è più malato che mai. Lunedì 22 aprile si rinnova infatti l’appuntamento con l’Earth day voluto nel 1970 dal senatore americano ambientalista Gaylord Nelson. Oggi le “giornate dedicate” sono diventate inflazionate, non c’è giorno del calendario che ne sia esente, allora si trattava invece di una scelta originale per riflettere sulla responsabilità della specie umana nella tutela dell’unico ecosistema in grado di garantirci la sopravvivenza. È infatti l’umanità ad essere a rischio non il Pianeta: senza l’uomo la Terra starà benissimo per i prossimi miliardi di anni.

Orizzonti offuscati

Guerre ed epidemie globali offuscano di nuovo i nostri orizzonti, la minaccia termonucleare è tornata improvvisamente di attualità, ma il pericolo maggiore per la vita sulla Terra è di gran lunga quella rappresentata dal cambiamento del clima. Il nostro modo di produrre è il maggiore imputato e questo vale anche per l’agricoltura.

Suolo e Salute, 55 anni di impegno

Suolo e Salute è attivamente coinvolta in questo importante appuntamento di portata mondiale: il nostro organismo di controllo e certificazione ha preso origine dall’esperienza dell’omonima Associazione fondata dal professor Francesco Garofalo a Torino il 31 marzo del 1969.  «Eravamo una voce fuori dal coro – ricorda Alessandro D’Elia, direttore generale di Suolo e Salute-, impegnata a comunicare la necessità di cambiare il modello di agricoltura per produrre alimenti sani nel rispetto e salvaguardia dell’agroecosistema, mantenendo la fertilità del terreno e preservando le risorse naturali, in primis le falde acquifere». Erano tempi in cui si faceva un largo uso di diserbanti, fungicidi e di insetticidi ad ampio spettro d’azione, molecole oggi bandite per l’impatto sulla salute umana, sulla biodiversità e sull’ambiente.

«L’appuntamento con l’Earth day – testimonia D’Elia –  ha assunto una portata internazionale solo a partire dai primi anni ’90, facendoci capire che non eravamo soli sul fronte della tutela dell’ambiente e spingendoci a fare ancora di più per diffondere un modello produttivo sostenibile come quello dell’agricoltura biologica».

«Un modello agroecologico che, come dimostrano numerose ricerche scientifiche, è quello più efficace nel contrastare e mitigare l’impatto del global warming, costituendo il miglior strumento per raggiungere l’obiettivo europeo della neutralità climatica entro il 2050».

Meno malaburocrazia, ma non meno controlli

Un obiettivo che purtroppo sembra improvvisamente allontanarsi. Chi critica oggi il Green Deal europeo vorrebbe infatti meno vincoli nell’utilizzo degli input produttivi.

«Siamo convinti anche noi – commenta D’Elia – che occorra snellire la politica agricola comune perché gli eccessi burocratici finiscono per frenare la voglia di fare impresa».

«Non possiamo però fare a meno dei progressi fatti in questi anni sul fronte dei controlli, anche grazie al ruolo degli organismi di certificazione». «La qualità è nulla senza il controllo: da una deregulation su questo tema il nostro Paese, leader nelle produzioni biologiche e a origine tutelata, avrebbe solo da rimetterci».

Una folle corsa verso il baratro

Ma a rimetterci sarebbe l’intera comunità internazionale e l’intero Pianeta. «Cogliamo l’occasione della Giornata della Terra per riflettere, tutti insieme, sul ruolo che vogliamo avere nella tutela dell’ambiente in cui viviamo». «Oggi consumiamo più del 160% delle risorse prodotte ogni anno dal nostro Pianeta, cambiamo modello di produzione e di consumo, scegliendo il bio, per invertire questa folle corsa verso il baratro».