Suolo e Salute

Tag Archives: biologico

BOOM DEL BIO IN USA GRAZIE A TRE TENDENZE

BOOM DEL BIO IN USA GRAZIE A TRE TENDENZE

Attenzione all’ambiente, alla salute e alle filiere locali fa crescere la diffusione e la redditività delle colture biologiche statunitensi. Lo assicura Craig Wichner, Ceo di una realtà finanziaria della west coast dedita alla diffusione della green economy

Il 2022 è stato un anno di svolta per l’agricoltura biologica statunitense. Lo sostiene Craig Wichner, amministratore delegato di Farmland LP in un recente articolo pubblicato sulla rivista digitale Greenmoney. Farmland LP è un fondo di investimento che opera nella west coast (Oregon e nord California) che converte terreni agricoli convenzionali in sostenibili per generare valore. Fondata nel 2009, oggi gestisce oltre 16mila acri, ovvero 6.500 ettari e più di 250 milioni di dollari di asset.

Junk food addio

Il mercato biologico Usa sta godendo infatti secondo Wichner di un forte slancio. «La domanda – dice- è in crescita perché i consumatori riconoscono sempre più i vantaggi di alimenti biologici sani e privi di ogm e pesticidi». Gli altri due trend sono legati alla forte richiesta di alimenti salutari, che sta portando a cambiare le abitudini alimentari statunitensi, il Paese in cui è più diffuso il junk food. La pandemia ha poi messo in evidenza la fragilità di un sistema agroalimentare costituito da catene di fornitura troppo lunghe, che ha portato le autorità locali a sostenere con aiuti la diffusione di filiere locali di alimenti bio.

Un mercato da 56 milioni di dollari

Il mercato degli alimenti biologici è così oggi arrivato negli States a 56 miliardi di dollari, rappresentando una quota del 6%. La domanda cresce del 13% all’anno ed è condizionata dalla mancanza di offerta, dal momento che i terreni coltivati ​​biologici rappresentano solo l’1,2% di tutta la superficie coltivabile negli Stati Uniti e crescono solo del 7% all’anno. Il risultato è un sovrapprezzo del 50-200% per i prodotti biologici.

Trend che, secondo Wichner, trovano riscontro nelle attività di Farmland LP. «Stiamo dimostrando – dice –  che l’agricoltura biologica è redditizia su larga scala». «Convertendo i terreni agricoli convenzionali in biologici, abbiamo aumentato gli affitti da $ 300/acro a $ 750/acro. Abbiamo anche aumentato la redditività fino a dieci volte passando da semplici seminativi a colture permanenti di maggior valore».

NICOLETTA MAFFINI AL VERTICE DI ASSOBIO

NICOLETTA MAFFINI AL VERTICE DI ASSOBIO

Confermato Jacopo Orlando come vicepresidente dell’associazione delle imprese dei prodotti biologici e naturali

La nuova presidente di Assobio è Nicoletta Maffini, nominata, dal nuovo Cd eletto dall’assemblea dei soci dell’associazione delle imprese dei prodotti biologici e naturali.

Sarà la prima presidente donna nella storia di Assobio e prende le redini dell’associazione in un momento fondamentale per il settore, sia in termini di mercato (5 miliardi in Italia), di esportazioni (il 6% dell’export agroalimentare) e superfici coltivate (18%). Suolo e Salute si congratula con la nuova presidente per l’elezione.

Un momento complesso

Nicoletta Maffini subentra a Roberto Zanoni, il presidente uscente rimasto alla guida per tre mandati consecutivi, dal 2014. Già vicepresidente dell’Associazione negli ultimi tre anni, Maffini è, dal 2020, direttore generale di Conapi Mielizia, cooperativa leader nella produzione di miele e prodotti apistici. «L’obiettivo – ha dichiarato Maffini – è proseguire un lavoro già iniziato nei precedenti mandati con importanti sforzi e traguardi raggiunti».

«Il momento tuttavia è complesso e, in una crisi economica come quella che viviamo, il prodotto premium, come lo è il biologico, soffre».

«Dopo tre mandati consecutivi, è giusto lasciare spazio a un ricambio generazionale – ha commentato Zanoni -. Con Nicoletta Maffini abbiamo lavorato molto sul credito di imposta, sui costi delle certificazioni per le imprese del biologico e alla richiesta al Masaf di una piattaforma di tracciabilità validata dal Ministero».

«Tra le altre iniziative ci sono il crescente impegno sulle sementi biologiche e il lancio di eventi di sensibilizzazione come la Settimana del Bio».

Una base più ampia

«Sono soddisfatta di questa nomina – ha commentato Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio che rafforza la presenza femminile in ruoli direzionali chiave del settore; anche da questo punto di vista il biologico conferma la grande capacità d’innovazione». Con il presidente uscente, Assobio ha ampliato la propria base da 80 a 133 soci del settore agroalimentare, cosmetico e della distribuzione ed è giunta a rappresentare il 70% circa delle vendite di biologico in Italia. Alla vicepresidenza è stato confermato Jacopo Orlando, agronomo, Agricultural Public Affairs, Impact & Sustainability manager del gruppo Aboca.

NUOVE BIOTECH IN CAMPO, MA NON NEL BIO

NUOVE BIOTECH IN CAMPO, MA NON NEL BIO

La Commissione Ue ha deciso di sbloccare le Tea, superando l’equiparazione giuridica con gli Ogm. Il nuovo regolamento sulle nuove biotecnologie di precisione dovrebbe essere pubblicato il 5 luglio. Per le Tea, tecnologie di evoluzione assistita, prevista una procedura di autorizzazione alla coltivazione meno penalizzante dell’attuale ma non potranno essere applicate nel biologico

Bruxelles sblocca le Tea ma preserva il biologico. La Commissione ha infatti annunciato la prossima pubblicazione del regolamento sulle Tecnologie di evoluzione assistita (secondo Ansa entro il prossimo 5 luglio, leggi qui l’articolo di Terra e Vita). La registrazione delle nuove varietà ottenute per cisgenesi e genome editing diventa più facile anche in Europa, ma non potranno essere impiegate in agricoltura biologica. Oggi le Tea sono frenate nel vecchio continente dall’equiparazione giuridica con gli ogm decretato dalla sentenza della Corte di Giustizia del 25 giugno 2018. All’indomani della pronuncia dei giudici comunitari, la Commissione aveva annunciato un progetto legislativo per aggiornare la disciplina della Dir. 2001/18 (Novel food), che ha introdotto in Europa il principio di precauzione sulle innovazioni della ricerca.

Cosa c’è scritto nella bozza

La bozza del nuovo regolamento sulle nuove tecniche del genoma (Ngt, anche note come Tea in Italia) dovrebbe essere pubblicata il prossimo 5 luglio. Lo annuncia l’agenzia Ansa che ha potuto prendere visione del documento e che rivela che le Tea non dovrebbero essere soggette allo stesso regime di autorizzazione, valutazione del rischio, tracciabilità ed etichettatura degli ogm, ma a una semplice notifica. La nuova regolamentazione sulle piante modificate geneticamente era stata annunciata nel 2020 come parte della Strategia Ue “From Farm to Fork”.

La Novel food rimane in vigore

Nella consultazione della Commissione Ue le associazioni del settore bio avevano manifestato il proprio giudizio negativo sulla riforma, chiedendo invece di continuare ad applicare le regole attuali anche al nuovo biotech.

La bozza del regolamento stabilisce tra l’altro che l’impiego di piante ottenute da nuove tecniche deve essere vietato per il biologico e che le varietà non considerate utili alla sostenibilità, come quelle tolleranti agli erbicidi, siano considerate simili agli ogm tradizionali.

 

UN PIANO PER FAR CRESCERE IL BIOLOGICO IN AFRICA

UN PIANO PER FAR CRESCERE IL BIOLOGICO IN AFRICA

Lo ha messo a punto Fibl, l’istituto di ricerca svizzero assieme a Kcoa, il centro di conoscenze per l’agricoltura biologica in base ai risultati di tre progetti che hanno confrontato le performance di sostenibilità ambientale e sociale di diversi modelli di produzione in ambiente tropicale

Ci sono tanti riscontri sui vantaggi dell’agricoltura biologica rispetto a quella convenzionale negli ambienti temperati (principalmente in Europa o Nord America). Pochi studi invece nelle fasce tropicali. Fibl, l’istituto di ricerca svizzero che si occupa di agricoltura biologica cerca di colmare questo divario con alcuni progetti mirati. In particolare nel progetto in corso SysCom (Farming Systems Comparisons Trials in the Tropics) e quelli già terminati ProEcoAfrica  (Productivity, Profitability and Sustainability of Organic and Conventional Farming Systems in Sub-Saharian Africa: Comparative analysis) e OFSA (Organic Food Systems Africa) i ricercatori hanno lavorato in stretto contatto con gli agricoltori in Ghana, Kenya, Uganda, India e Bolivia.

Le sfide ambientali e sociali del continente nero

Dai risultati di questi progetti emerge che i sistemi agricoli dominanti che alimentano la popolazione in forte crescita di questi Paesi hanno grossi limiti di sostenibilità. Le sfide ambientali e sociali sono particolarmente pronunciate nel continente africano e gli effetti negativi del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell’insicurezza alimentare e nutrizionale rendono improrogabile la transizione verso sistemi alimentari biologici. Gli approcci agroecologici stanno acquisendo importanza in Africa, dimostrandosi efficaci nel migliorare la salute ambientale, salvaguardando al tempo stesso la sicurezza alimentare e il benessere sia dei piccoli agricoltori che dei consumatori alimentando preziosi circuiti di economia e sviluppo rurale.

Una nuova politica per l’agricoltura del terzo mondo

Sulla base di questi risultati, in collaborazione con il Kcoa (Knowledge Center for Organic Agriculture),Fibl ha sviluppato un documento programmatico incentrato sul progresso dell’agricoltura biologica in Africa. Kcoa è il partner ideale per Fibl. Istituito grazie a Giz (The Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit), l’agenzia tedesca per la cooperazione internazionale, lavora attraverso una rete di cinque centri di conoscenza, implementati in tutta l’Africa, per colmare le lacune di conoscenza e promuovere sistemi alimentari che creino sicurezza alimentare e rispettino i limiti ambientali della Terra.

PROMOZIONE DEL BIO, ACCORDO TRA AIAB E ORTOFRUTTA ITALIA

PROMOZIONE DEL BIO, ACCORDO TRA AIAB E ORTOFRUTTA ITALIA

L’associazione dei produttori e l’interprofessione ortofrutticola firmano un accordo per promuovere l’agricoltura bio e sostenibile. Tra le azioni previste: monitoraggio di mercato, previsioni sugli scenari evolutivi, reazioni alle evoluzioni normative

Sviluppare filiere ortofrutticole biologiche e sensibilizzare il mercato sull’utilizzo sostenibile delle risorse, sono tra gli obiettivi del protocollo d’intesa siglato da Ortofrutta Italia e l’Associazione Italiana Agricoltura Biologica, Aiab. Il documento strategico potrà aiutare a stabilizzare i prezzi dei prodotti bio e creare nuovi posti di lavoro.

L’obiettivo di creare valore

«Questo protocollo – commenta Giuseppe Romano, presidente di Aiab – rappresenta un momento storico nel settore biologico». «In un periodo di incertezza economica e di crisi, l’ortofrutta biologica può essere un segmento importante per la creazione di valore».

«Offre infatti opportunità di sviluppo sostenibile, contribuendo alla creazione di posti di lavoro nel settore primario e nelle attività correlate. Inoltre l’intesa raggiunta può aiutare a stabilizzare i prezzi, sia per gli agricoltori che per i consumatori, garantendo una giusta remunerazione per i produttori e accesso a cibi di qualità per i cittadini.

Via a una collaborazione significativa

«La firma – aggiunge Massimiliano Del Core, presidente di Ortofrutta Italia – dimostra l’attenzione dell’interprofessione verso la filiera biologica, la cui importanza è indiscutibile per il futuro del settore. L’intesa segna il primo atto di una collaborazione significativa».

Tra le attività previste, l’analisi e il monitoraggio delle filiere ortofrutticole biologiche, lo studio degli scenari evolutivi del settore, l’orientamento delle evoluzioni normative e l’analisi delle tendenze di mercato.

L’EXPORT ITALIANO BIO VOLA FINO IN MESSICO

L’EXPORT ITALIANO BIO VOLA FINO IN MESSICO

Sui vini l’Italia al primo posto davanti a Francia e Cile: l’analisi di Nomisma per la piattaforma Ita.Bio

«Biologico rimane una parola magica per crescere nell’export». È il commento della rivista Terra e Vita per la crescita delle esportazioni delle derrate agroalimentari bio anche verso mercati inusuali come il Messico. Dopo i focus di approfondimento su: Usa, Cina, Canada, Emirati Arabi, Scandinavia e Giappone lo scorso 7 giugno la piattaforma Ita.Bio ha dedicato infatti il suo approfondimento in streaming al Paese latino americano.

Con un valore di 59 milioni di euro, il Messico si posiziona solo al 35esimo posto nella classifica globale del bio in termini di quota di mercato. Il trend è però molto positivo, con una crescita del +12% solo nell’ultimo anno e una previsione di un +7% medio annuo fino al 2026, guidato da una consumer base giovane e sempre più attenta a benessere e salute.

È quanto emerge dalla indagine di Nomisma presentata nel sesto forum ITA.BIO, la piattaforma online di dati e informazioni per l’internazionalizzazione del biologico Made in Italy promossa da ICE Agenzia e FederBio.

I numeri chiave

Il settore bio in Messico è in crescita: +14% il numero di aziende bio e +10% le superfici solo nell’ultimo anno, nonostante rappresentino ancora solo lo 0,2% sul totale della superficie agricola complessiva.

Con una spesa pro-capite inferiore a 1 euro a persona, il biologico in Messico rappresenta ancora una piccola nicchia di mercato che interessa soprattutto specifici target di popolazione (giovani e famiglie con figli al di sotto dei 12 anni), tanto che la quota di consumatori bio non raggiunge il 30% nelle upper class delle grandi città.

Dimensioni però che sottintendono enormi potenzialità di crescita, supportate anche dal graduale ma costante cambiamento negli stili di vita e nei consumi alimentari delle famiglie messicane. Un percorso verso abitudini più sane, fortemente trainato dal Governo messicano, che negli ultimi anni sta lottando duramente, attraverso divieti e tassazione, per combattere contro uno dei più alti tassi di obesità al mondo.

Il trend salutistico

Dunque trend salutistici e maggiore attenzione alla qualità dei prodotti che i messicani portano a tavola, lo dimostrano i dati della consumer survey originale di Nomisma, realizzata nel mese di maggio su un campione di popolazione residente nelle principali città e con redditi medio-alti: negli ultimi 2-3 anni il 46% degli intervistati ha aumentato in generale il budget dedicato alla spesa alimentare, il 36% ha speso di più per acquistare prodotti gourmet di importazione e il 28% dichiara di aver incrementato gli acquisti di prodotti di origine vegetale.

In tale contesto si inserisce il consumo di prodotti biologici, che risulta infatti legato principalmente a una scelta salutistica: il 72% dei consumatori che acquista prodotti biologici lo fa perché sono più sicuri per la salute, perché possiedono proprietà nutritive migliori (secondo il 54%) e, in generale, perché hanno qualità superiore (37%).

 I canali distributivi

Se è vero che il biologico in Messico passa soprattutto da iper e supermercati generalisti (Walmart, La Comer, Chedraui,…) tanto che quasi 2/3 acquista bio principalmente presso questo canale, i ristoranti e i wine bar evidenziano comunque grosse potenzialità: ad oggi solo l’8% ha consumato pasti bio fuori casa, ma dalla fine del 2021 ad oggi, i consumi away from home in Messico presentano un trend di crescita costante, con una quota crescente di consumatori che ritiene importante la presenza di ingredienti o piatti bio nel menù di un ristorante. Altri canali di interesse per il biologico sono gli specializzati bio (punti vendita come Hanseakit o Ingredienta) che vengono scelti come punto di riferimento dalla consumer base.

 

Per accrescere diffusione, consapevolezza e interesse verso il biologico, è però indispensabile che il consumatore messicano venga informato di più e meglio riguardo le caratteristiche e le garanzie che il bio offre: l’80% degli user bio dichiara infatti di non aver informazioni sufficienti e dettagliate sulle caratteristiche e i valori degli alimenti biologici (quota che supera il 90% per i non user di bio). Nello specifico, solo due su dieci conoscono la differenza tra biologico e convenzionale e più di 1 consumatore su 2 vuole avere informazioni più dettagliate sulla tracciabilità dei prodotti bio e sul legame dieta salutare e sostenibilità ambientale.

L’accoppiata Made In Italy-Bio fa bene al vino

Italia top quality nel food&wine: nel percepito dei consumatori messicani, l’Italia si posiziona al secondo posto, alle spalle dei vicini Stati Uniti, tra i Paesi che producono i prodotti alimentari di maggiore qualità. Per il vino l’Italia è sul gradino più alto del podio, davanti a Cile e Francia.

Senza dubbio il Made in Italy bio ha ottime prospettive di sviluppo su questo mercato: 2  consumatori su 3 si dicono certamente interessati ad acquistare un prodotto biologico italiano se lo trovassero presso il punto vendita che frequentano abitualmente. Per gli incerti, il prezzo elevato è l’ostacolo rilevante che potrebbe però essere superato grazie a una buona comunicazione e informazione sul prodotto, in particolare in merito al buon impatto sulla sua salute.