Suolo e Salute

Tag Archives: biologico

IL PIANO D’AZIONE EUROPEO SUL BIO E LE AZIONI DI PROMOZIONE

IL PIANO D’AZIONE EUROPEO SUL BIO E LE AZIONI DI PROMOZIONE

Il progetto Being Organic di Ifoam, Federbio e Naturland spinge a promuovere un livello di consumo in armonia con ‘obiettivo di triplicare la superficie bio europea

Con circa 2,2 milioni di ettari coltivati a bio, l’Italia è tra i Paesi europei più green. Ha la più elevata percentuale di superfici bio sul totale (17,4%), contro una media europea del 9%, e il primato degli operatori dedicati a questo, ovvero 86.144. Numeri che rafforzano il nostro sistema produttivo bio rendendoci il primo Paese in Europa, e secondo al mondo, per l’export di alimenti biologici, con oltre 2,9 miliardi di euro, il 6% di tutto l’export agroalimentare nazionale.

Il piano

Un record che agevola il nostro Paese nella realizzazione dell’obiettivo del New Green deal europeo di arrivare al 25% di superficie bio entro la fine del decennio.

Proprio per supportare il al Piano d’azione per lo sviluppo della produzione biologica dell’Ue, Ifoam Organics Europe (Federazione internazionale dei movimenti per l’agricoltura bio), FederBio e Naturland hanno promosso il progetto transnazionale Being Organic.

La promozione

Da metodo agricolo il biologico sta infatti diventando uno strumento al centro delle politiche dell’Unione, che con il Piano d’azione ha definito gli strumenti per un incremento, non solo della produzione ma anche dei consumi, per poter cogliere i benefici ambientali, economici e sociali che comporta questa forma di agricoltura sostenibile e certificata. Al fine di incrementare produzioni e consumi di prodotti bio, il Piano d’azione Ue ritiene fondamentali anche le iniziative dedicate alla promozione del biologico, cui la Commissione intende destinare almeno il 30% dei prossimi bandi relativi all’area “Agricoltura, silvicoltura e zone rurali”. In questo contesto si inserisce il progetto Being Organic che, come piattaforma di iniziative e programmi a supporto della realizzazione del Piano d’azione Ue, punta a comunicare i valori del biologico europeo.

GIORNATA DELLA TERRA, GLI AGRICOLTORI BIO NE SONO I CUSTODI

GIORNATA DELLA TERRA, GLI AGRICOLTORI BIO NE SONO I CUSTODI

Invest in our planet è stato il tema della giornata che si è celebrata il 22 aprile, ma non basta un giorno per fermare il cambiamento climatico, il riscaldamento globale, il consumo di suolo. Per invertire queste tendenze dobbiamo cambiare stili di consumo e premiare lo sforzo di sostenibilità degli agricoltori biologici. Il loro contributo secondo un recente studio è notevole

Una giornata intera per celebrare l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Forse non è abbastanza: per rispettare veramente il nostro Pianeta occorrerebbe di più, produrre e consumare cibo biologico ad esempio, ma la Giornata della Terra del 22 aprile ha per lo meno avuto il significato di rimettere al centro dell’interesse globale l’attenzione per la tutela della natura e sviluppo sostenibile, l’educazione ambientale, la partecipazione di imprese e cittadini ad iniziative per preservare le risorse non rinnovabili.

Il global warming non va in ferie

Un appuntamento che in Italia quest’anno è passato un po’ in sordina perché nel bel mezzo del ponte del 25 aprile. Piaghe come la crisi climatica, il riscaldamento globale, il consumo di suolo non vanno però mai in ferie e il ruolo del biologico nella produzione sostenibile di beni primari come il cibo è determinante per invertire queste tendenze.

«Questa giornata – è stata la considerazione di Luigi D’Eramo, sottosegretario al ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste – offre un momento di riflessione sulla necessità di un migliore utilizzo delle risorse naturali e sull’irrinunciabile contributo del settore primario per garantire la biodiversità, la tutela del verde, il patrimonio boschivo». «Per affrontare grandi sfide come quella dei cambiamenti climatici – ha continuato il sottosegretario – il nostro impegno va nella direzione di favorire l’innovazione in agricoltura e di far crescere il biologico».

I vantaggi del bio

Ifoam ricorda che, secondo il rapporto ‘Study on the environmental impacts of achieving 25% organic land by 2030’ di Nicolas Lampkin and Katrin Padel, i benefici in termini ambientali che si otterrebbero con il raggiungimento del 25% di terreni agricoli biologici nell’Ue sarebbero notevoli. In particolare le emissioni totali di gas serra sarebbero ridotte fino a 68 milioni di tonnellate di CO2 l’anno (-15% per l’agricoltura dell’UE-27), mentre la biodiversità aumenterebbe del 30% sui terreni agricoli biologici rispetto a quelli non bio.

La Giornata della Terra si celebra dal 1970. Il tema di quest’anno è stato “Invest in our planet”.

«Gli agricoltori sono i veri custodi della Terra, con un impegno quotidiano nel produrre cibo sano, sicuro e sufficiente, preservando le risorse naturali. Sono e devono restare protagonisti, perché senza di loro ci sarebbe l’abbandono di interi territori con enormi danni anche alla salvaguardia dell’ambiente».

I BIODISTRETTI FANNO RETE

I BIODISTRETTI FANNO RETE

Firmato a Mondavio, nel Pesarese, da un primo blocco di undici diversi sodalizi territoriali bio, dal Veneto alla Calabria, il protocollo d’intesa per la realizzazione della rete nazionale dei Distretti Biologici. Sara Tomassini (Terre Marchigiane): «Condividere le nostre diverse esperienze crea i presupposti per uno sviluppo veramente sostenibile, valorizzando aree rurali che crescono nel solco del biologico».

I biodistretti crescono e fanno rete. È stato infatti siglato a Mondavio (PU) il protocollo d’intesa per la realizzazione della Rete Nazionale dei Distretti Biologici.

A firmarlo, nella sede del ristorante “La Palomba”, sono stati 11 distretti nazionali sui 32 oggi riconosciuti.

Strumenti per una governance territoriale sostenibile

«I biodistretti– afferma Sara Tomassini, presidente del Distretto Biologico  Terre Marchigiane –, con la loro vocazione per la condivisione e la concertazione, stanno dimostrando di essere degli strumenti veramente efficaci per una governance territoriale sostenibile».

«L’accordo firmato a Mondavio – continua l’imprenditrice – testimonia la volontà di mettere in rete le nostre diverse esperienze per valorizzare aree rurali che crescono nel solco del biologico».

Gli undici pionieri

Assieme al Distretto Bio Terre Marchigiane hanno sottoscritto il protocollo:

  • Fondazione Bio Sardegna,
  • Distretto Casalasco Vadenese (Lombardia),
  • Biodistretto Alto Lazio Terra Viva,
  • Biodistretto dei Colli Euganei (Veneto),
  • Biodistretto Copanello (Calabria) rappresentato dal presidente Giovanni Gatti, titolare dell’azienda Libero Gatti certificata da Suolo e Salute,
  • il coordinamento dei Bio distretti della Toscana: Val di Cecina, Fiesole, Chianti, Calenzano, Montalbano.

Verso progetti condivisi

Sodalizi territoriali che si sono già distinti per la capacità di mettere in campo efficaci azioni in favore dello sviluppo delle filiere bio attraverso proposte turistiche integrata ai paesaggi, all’ambiente e ai prodotti agricoli biologici dei diversi territori. «L’accordo raggiunto – commenta Tomassini-  rappresenta un primo passo molto importante per l’avvio della rete e la condivisione di progetti comuni». «A breve seguiranno altri incontri per allargarci a ulteriori adesioni»

PIANO D’AZIONE SUL BIO, D’ERAMO PRESENTA LA PRIMA BOZZA

PIANO D’AZIONE SUL BIO, D’ERAMO PRESENTA LA PRIMA BOZZA

Un provvedimento che fisserà i contorni per il brand del bio nazionale, spingerà su ricerca, mense bio e assistenza tecnica alle aziende. I commenti delle associazioni intervenute al Tavolo di filiera convocato dal sottosegretario al Masaf

Secondo appuntamento con il Tavolo di confronto istituzionale sul biologico. In via XX Settembre a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, il 12 aprile scorso, il Sottosegretario Luigi D’Eramo ha presentato alle associazioni di settore la prima bozza del Piano d’azione nazionale per il biologico tracciando il percorso di lavoro per la sua attuazione. Un provvedimento previsto dalla legge nazionale sul bio (L.23 del 2022).

L’importanza di un marchio nazionale

«Si tratta di uno strumento importantissimo – commenta Giuseppe Romano, presidente di Aiab – che aspettavamo ormai da anni per dare una strategia politica e una linea d’indirizzo a tutto il settore».

«Sosteniamo da sempre – aggiunge – l’importanza di un marchio di riferimento per il biologico nazionale, utile a rilanciare sia il mercato interno che l’export e siamo favorevoli all’impostazione data dal Ministero al marchio Made in Italy».

Attesa per la banca dati delle transazioni

«Il Piano d’azione sul bio contiene misure fondamentali per lo sviluppo futuro del biologico nazionale – commenta Alessandro D’Elia, direttore generale di Suolo e Salute – in particolare, sul fronte dei controlli, sono ormai cinque anni che attendiamo l’istituzione della banca dati per il controllo delle transazioni. Uno strumento che abbiamo sempre ritenuto importantissimo per aumentare l’efficacia dei controlli sui flussi di prodotto biologico lungo le filiere e ciò per offrire più garanzie a chi trasforma e commercializza e di conseguenza al consumatore».

L’equilibrio tra produzione e mercato

FederBio sottolinea l’importanza del riferimento a una strategia che riguarda sia l’aumento della domanda interna sia l’incremento della produzione bio, in linea con l’obiettivo del raggiungimento del 25% di superficie coltivata a bio entro il 2027 previsto dal Piano Strategico Nazionale della Pac. «Importante, inoltre, l’asse dedicato a Ricerca e Innovazione, indispensabile per rafforzare ulteriormente il contributo del biologico alla sostenibilità dei sistemi agricoli e alimentari».

Positiva, per l’associazione bolognese, anche la spinta ulteriore verso la ristorazione collettiva con la proposta di raddoppiare l’investimento sul Fondo per le mense scolastiche bio «Servono però più fondi per l’assistenza tecnica, la promozione e per lo sviluppo dei Distretti biologici.

Più assistenza tecnica, meno burocrazia

«L’ assistenza tecnica – concorda Aiab – per le aziende agricole medie e medio-piccole è uno strumento determinante per andare incontro ai processi di miglioramento di gestione e per superare le difficoltà burocratiche che le aziende spesso incontrano».

GUNTHER DI GIOVANNA: «L’IMPRONTA DEL BIO IMPREZIOSISCE I TERRITORI VITATI»

GUNTHER DI GIOVANNA: «L’IMPRONTA DEL BIO IMPREZIOSISCE I TERRITORI VITATI»

Grande successo a Vinitaly per le etichette dell’azienda biologica siciliana certificata da Suolo e Salute. Gunther Di Giovanna ribadisce l’importanza della certificazione per raggiungere i mercati di tutto il mondo

L’elegante aromaticità del Grillo Helios 830 metri, testimone del terroir irripetibile del vigneto “Fiuminello”, situato alle pendici del Monte Genuardo, in un incontaminato areale a parco naturale, tra le provincie di Agrigento e Palermo, nel cuore della Sicilia.

La morbidezza del Vurria Nero d’Avola Doc Sicilia, caratterizzato da sentori di amarena e frutti di bosco e piacevoli note speziate. La migliore interpretazione dal cru completamente diverso della Tenuta Miccina, caratterizzato da terreni magri, sassosi e tufacei.

L’assoluta novità della svolta naturale del Rufulia Pét-nat Catarratto Igp Terre Siciliane. Un metodo ancestrale imbottigliato senza filtrazione ottenuto dalle uve Catarratto prodotte nel vigneto San Giacomo.

Contraddistinto da un bouquet complesso di agrumi, frutti gialli oltre della persistente sapidità, vero marchio di fabbrica di questa apprezzata cantina biologica siciliana.

Una gamma vincente

La gamma dei vini dell’azienda Di Giovanna, portabandiera della tradizione del biologico siciliano e certificata da Suolo e Salute da 26 anni, ha ottenuto un forte apprezzamento nel corso dell’ultima edizione del Vinitaly. In una videointervista raccolta da Lorenzo Tosi e pubblicata sulla versione digitale del magazine VVQ, Vigne, Vini & Qualità Gunther di Giovanna, che rappresenta assieme al fratello Klaus la quinta generazione di una delle più originali famiglie del vino in Sicilia, ha spiegato che la domanda di sostenibilità continua ad essere fortissima e che «la certificazione – assicura Gunther – e la serietà di un metodo di produzione che si basa sulla terzietà dei controlli e sulla reciprocità, continua ad essere la chiave che apre i mercati di tutto il mondo». E questo vale per qualsiasi paese di destinazione.

L’impronta del bio

Nelle cinque tenute aziendali dislocate tra Contessa Entellina (Pa) e Sambuca di Sicilia (Ag), l’azienda Di Giovanna continua a puntare sulle chance di vitigni autoctoni come Nero d’Avola, Nerello Mascalese, Grillo, Catarratto e su alcune varietà internazionali come Chardonnay, Syrah e Merlot. Ma secondo Gunther l’elemento che più impreziosisce il terroir aziendale, al pari della tipicità, è l’impronta indelebile di un territorio unico in cui la certificazione biologica contraddistingue più del 70% delle superfici agricole.

CRESCE IL VIGNETO BIO E AUMENTA LA PRESENZA DI API TRA I FILARI

CRESCE IL VIGNETO BIO E AUMENTA LA PRESENZA DI API TRA I FILARI

Una buona notizia che arriva dal Vinitaly: la presenza degli impollinatori cresce di pari passo con la diffusione della gestione bio. È la conferma che i vigneti biologici sono una risorsa preziosa per la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità

Cresce la quota di vigneti bio, arrivati al 19% della superficie vitata italiane e cresce la presenza di api e di impollinatori selvatici tra i filari. Una buona notizia, visto il valore dell’ape come bioindicatore della qualità dell’ambiente, diffusa nel corso dell’edizione numero 55 del Vinitaly.

La conferma che il vigneto biologico possa rivelarsi un ambiente idoneo per l’allevamento delle api e per la tutela della biodiversità è emersa a Verona nel corso dell’evento “Dove le api incontrano il vino”, promosso da Fedagripesca Confcooperative, con la partecipazione del sottosegretario al ministero dell’Agricoltura con delega al miele, Luigi D’Eramo.

In arrivo un Tavolo di filiera

«Consideriamo l’apicoltura – ha testimoniato D’Eramo – un settore di punta dell’agroalimentare italiano, che può offrire opportunità di crescita economica anche per i giovani».

«Abbiamo spinto per il raddoppio dei finanziamenti per le aziende apistiche ed è in via di definizione anche l’istituzione di un tavolo permanente sul miele».

La conferma del fatto che la gestione biologica rende il vigneto un ambiente favorevole all’apicoltura è stata in messa in luce nel corso dell’evento da Antonio De Cristofaro dell’Università del Molise e da Paolo Fontana, ricercatore della Fondazione Edmund Mach, entomologo e apicoltore.

«La loro presenza è in ascesa – hanno precisato – anche perchè il minimo comune denominatore di queste due attività è l’amore e il rispetto per il territorio».

Sottospecie italiane da preservare

Fontana è il promotore della Carta di San Michele all’Adige, l’appello scritto dai maggiori esponenti del mondo della ricerca e dell’apicoltura per la conservazione dell’Apis mellifera e delle sue 1758 sottospecie in Italia.

Le api e gli insetti impollinatori sono infatti investiti da gravi minacce ambientali per effetto del climate change, delle modificazioni del paesaggio, di un uso inappropriato di agrofarmaci in agricoltura, ma anche dalla diffusione di sottospecie ed incroci non autoctoni.

L’ininterrotta presenza dei vigneti da Nord a Sud e la sempre maggiore diffusione delle tecniche di gestione bio può così diventare una concreta risorsa per la salvaguardia della biodiversità apistica e in particolare per la sopravvivenza di due sottospecie endemiche a rischio come l’Apis mellifera ligustica, detta appunto ape italiana e considerata la migliore ape per fare apicoltura e l’Apis mellifera siciliana, detta ape nera sicula.

Generazione Honey

All’evento ha partecipato anche il direttore generale del Masaf Luigi Polizzi che ha sottolineato l’importanza di una campagna di comunicazione come quella di Generazione Honey che fa informazione sul settore apistico, per il quale il ministero ha istituito un fondo specifico.