Suolo e Salute

Tag Archives: biologico

CAMBIARE PARADIGMA AGRICOLO PER CONTRASTARE LA CRISI CLIMATICA

CAMBIARE PARADIGMA AGRICOLO PER CONTRASTARE LA CRISI CLIMATICA

L’agricoltura intensiva disperde la sostanza organica dei suoli e riduce la qualità del cibo. Lo conferma la Fao nel suo studio sulla gestione dei suolo nei prati-pascoli. Modelli più sostenibili come il bio contribuiscono invece efficacemente alla neutralità climatica aumentando lo stock di carbonio nei terreni

Il sequestro di carbonio nei suoli è lo strumento più efficace per contrastare la crisi climatica. La conferma autorevole arriva dalla pubblicazione del Global Assessment of Soil Carbon in Grasslands, il primo studio commissionato su questo tema dalla Fao, l’Organizzazione per il cibo e l’agricoltura delle Nazioni Unite, secondo cui migliorare le pratiche di gestione dei prati-pascoli può aumentare la capacità dei suoli di assorbire il carbonio e aiutare i Paesi a raggiungere i loro obiettivi climatici.

Puntare sulla carbon farming

La carbon farming, ovvero la gestione agricola sostenibile e attenta ai carbon sink del suolo è stata di recente riconosciuta anche dall’Unione europea come lo strumento più efficace per invertire la spirale dell’incremento delle emissioni dei gas clima-alteranti. Lo studio è quindi un importante punto di riferimento per tutto il mondo agricolo perché mette in luce le modalità per incrementare i carbon sink dei suoli agrari.

Prati sani e prati degradati

Dallo studio Fao emerge che la maggior parte dei prati-pascoli del mondo ha un bilancio positivo, ovvero che il suolo è in buone condizioni. Alcune aree geografiche sono però già in sofferenza: si tratta dell’ Asia orientale, America centrale e meridionale e dell’ Africa a sud dell’Equatore, dove si registra un bilancio negativo del carbonio, dovuto a un’ agricoltura intensiva e alle difficili condizioni climatiche.

 

Dati positivi invece per le regioni della Federazione Russa e del Nord America, che immagazzinano il massimo della quantità di carbonio nel suolo per ettaro nei terreni destinati all’agricoltura. La regione della Federazione Russa ha il 50% dello stoccaggio di carbonio a livello globale. Insieme al Nord America, queste due regioni sembrano non aver sofferto la mano dell’uomo sul suolo. I risultati peggiori arrivano invece da una regione dall’Europa, quella orientale, l’unica con stock inferiori a 1 mega tonnellata (Mt).

La situazione in Europa

Da un recente studio europeo (Soil monitoring in Europe, realizzato nel 2022 e publicato il 30 gennaio scorso) emerge che la degradazione dei suoli del Vecchio Continente è legata principalmente a: urban sprawl, ovvero l’espansione incontrollata delle grandi città; l’intensificazione dell’agricoltura con conseguente aumento dell’uso di fertilizzanti e prodotti fitosanitari e macchinari pesanti; al cambiamento climatico che provoca eventi meteorologici estremi che provocano l’erosione del suolo fertile.

Rapporti che richiamano con forza la necessità di cambiare paradigma produttivo, adottando tecniche di gestione sostenibili come quelle proprie dell’agricoltura biologica.

IL BIOLOGICO NEL PIATTO DELLE SCUOLE VENETE

IL BIOLOGICO NEL PIATTO DELLE SCUOLE VENETE

In Veneto parte il progetto “La tavola sul banco. Mangiando si impara!”, un tour in 75 tappe nelle scuole primarie di tutte le province venete. Obiettivo di Regione del Veneto, Veneto Agricoltura e Ufficio Scolastico Regionale, promotori dell’iniziativa, è quello di educare le giovani generazioni ad una corretta alimentazione per far comprendere l’importanza delle produzioni biologiche e del loro legame con il territorio.

Sensibilizzare il mondo della scuola e le Amministrazioni comunali sui temi della sicurezza alimentare, dell’importanza delle produzioni biologiche e, più in generale, dei rapporti tra i prodotti biologici e il territorio. È questo l’obiettivo del progetto “La tavola sul banco. Mangiando si impara!” che Regione Veneto e Veneto Agricoltura, con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, hanno avviato da metà febbraio scorso.

«La sostenibilità ambientale – elenca Federico Caner, Assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto -, la conoscenza della produzione biologica, la sicurezza alimentare, il rispetto del cibo sono i principali elementi che vogliamo far scoprire ai bambini della fascia di età compresa tra i 6 e gli 11 anni».

L’istruzione alimentare è un gioco

«Con semplici giochi e competizioni incentrate sul tema del cibo sarà più facile spiegare ciò che di buono e sano viene prodotto nel nostro territorio, a partire dalla lettura e dalla comprensione delle etichette dei prodotti biologici che acquistiamo. Spiegheremo come poter evitare gli sprechi e l’importanza della stagionalità dei prodotti dell’agricoltura oltre al rapporto che lega un prodotto biologico al territorio».

Il progetto prevede, fino al prossimo mese di maggio, lo svolgimento di ben 75 incontri nelle scuole primarie delle province venete, comprendenti attività didattico-divulgative rivolte ad alunni e insegnanti, ma anche a genitori e operatori. L’intento è quello di far conoscere l’importanza delle produzioni biologiche che, con un occhio sempre attento all’ambiente, ben si coniugano con i principi della corretta alimentazione.

Gli operatori del progetto – che ha metà febbraio hanno iniziato il lungo tour attraverso il Veneto con tappe nelle scuole di Sant’Ambrogio di Valpolicella (Vr), Montagnana (Pd) e Treviso -, per “catturare” l’attenzione dei bambini si sono attrezzati con strumenti didattici ad hoc comprendenti divertenti giochi a tema che spiegano l’importanza di mangiare sano e, in particolare, biologico.

I finanziamenti del Masaf

Il progetto “La tavola sul banco. Mangiando si impara!”, finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf) attraverso il Fondo per le mense scolastiche biologiche, oltre agli incontri nelle scuole (la prossima settimana saranno coinvolte le scuole di Martellago-Ve e Loreggia-Pd), ha visto la realizzazione di uno studio conoscitivo sulle mense scolastiche del Veneto e lo svolgimento di una serie di seminari e incontri tecnici, a supporto delle Amministrazioni comunali e dei soggetti che erogano servizi di mensa scolastica biologica, finalizzati a costruire modelli di mensa bio conformi con le norme nazionali vigenti.

Fonte: Veneto Agricoltura

BIO, UN’IMMAGINE DA “SVECCHIARE”

BIO, UN’IMMAGINE DA “SVECCHIARE”

«Biologico vuol dire professionalità e impegno. Basta con le “galline svolazzanti” o altre immagini bucoliche che lasciano il tempo che trovano»: l’intervista di Alessandro D’Elia, direttore generale di Suolo e Salute sul magazine digitale Greenplanet.net

«Esplicitiamo i costi del NON bio per dimostrare la sostenibilità del bio» è il titolo dell’intervista che il direttore generale di Suolo e Salute Alessandro D’Elia ha rilasciato a Chiara Affronte giornalista del sito d’informazione Grennplanet.net (vedi https://greenplanet.net/delia-suolo-e-salute-per-dimostrare-la-sostenibilita-del-bio-basta-esplicitare-i-costi-del-non-bio/).

Riportiamo qui il testo dell’intervista

È ora di “svecchiare” l’immagine del biologico come modello bucolico di agricoltura. Niente di più sbagliato, perché, al contrario, il bio richiede una professionalità vera e strutturata, necessaria per andare verso il futuro. Ne è convinto Alessandro D’Elia, direttore generale di Suolo e Salute, che interviene nel dibattito sull’agricoltura biologica, in bilico tra un’idea spesso sbagliata diffusa tra le persone e la propensione per uno sviluppo tecnologico a supporto del metodo.

Un viaggio affascinante verso la sostenibilità

Le aziende biologiche sono imprese che devono stare sul mercato: come si coniuga questa esigenza con l’immagine che viene spesso comunicata all’esterno del biologico?

«Per le imprese agricole del biologico è tempo di investire, perché la strada obbligata è quella della competitività e della redditività. È tempo di compiere un salto di qualità nella comunicazione e per svecchiare il concetto sbagliato che accompagna il biologico e lo dipinge ancora come amatoriale, quasi hobbistico e a tecnologica zero».

«L’agricoltura biologica non è un ritorno al passato, ma, al contrario, un viaggio affascinante verso un futuro sostenibile».

«Penso che i cittadini europei abbiano ben chiaro questo concetto: lo dimostra il fatto che, con l’avvio della nuova Politica agricola comune, dall’inizio del 2023, si è innescata la sfida di portare il metodo di coltivazione bio al 25% delle superfici agricole del vecchio continente, entro la fine del decennio. Un obiettivo ambizioso per la PAC, voluto proprio dalle associazioni di consumatori, dai gruppi di opinione e dai privati cittadini che hanno partecipato numerosi alla consultazione pubblica appositamente attivata dalla Commissione Europea».

«Al bio viene riconosciuto il suo bassissimo impatto ambientale, la capacità di impiegare l’energia e le risorse naturali in modo responsabile, conservando la biodiversità, l’equilibrio ecologico, la salute del suolo, la qualità delle acque, la stabilità del clima. Il bio, inoltre, favorisce il benessere degli animali allevati, la salute dei consumatori e – perché no – il reddito degli agricoltori».

«Un mix di obiettivi vecchi e nuovi, comunque impegnativi, che richiedono l’applicazione del massimo grado di competenza e preparazione, anche nell’utilizzare le nuove tecnologie digitali, sia da parte dei produttori agricoli che di tutte le altre professionalità che orbitano nella galassia del bio: dai tecnici, ai distributori, ai certificatori, persino da parte dei comunicatori. Insomma, non c’è bisogno di far vedere galline svolazzanti nei prati per raccontare le virtù del biologico…».

 

Il pensiero genera la materia

Come si può comunicare l’esigenza di sostenibilità con la richiesta che arriva dal mercato, e cioè di prodotti che siano salutari per le persone e rispettosi dell’ambiente?

«La crisi inflattiva innescata da guerra e pandemia sta dando l’illusione ai detrattori del bio di poterne mettere in discussione la sostenibilità economica per una presunta minore produzione per ettaro che farebbe crescere i costi di produzione».

«Credo che si tratti solo di un modo vecchio e superato di vedere le cose nuove: un’ipocrisia che non può fare breccia su consumatori motivati e informati».

«Giordano Bruno sosteneva che è il pensiero che genera la materia e non il contrario».

«La carica innovativa del biologico deriva dall’ “eresia” di anticipatori come il professor Francesco Garofalo, principale ispiratore più di 50 anni fa della nascita dell’Associazione Suolo e Salute, la realtà da cui si è poi sviluppata l’esperienza del nostro ente di certificazione».

«La sua “giusta visione” di un’agricoltura in grado di produrre alimenti sani nel rispetto e salvaguardia dell’agroecosistema, mantenendo la fertilità del terreno e preservando le falde acquifere, ha incontrato nel tempo il favore dei movimenti ambientalisti, ha fatto da innesco al riconoscimento normativo dell’agricoltura biologica e oggi risponde in pieno alle esigenze della generazione del movimento Fridays for future, con le sue giuste preoccupazioni per il futuro climatico del nostro pianeta».

«Per dimostrare definitivamente la sostenibilità del biologico basterebbe rendere espliciti, magari sui banchi di vendita, i costi nascosti degli alimenti non bio, in termini di consumo di risorse non rinnovabili, di emissione di gas serra, di ingiustizia economica e sociale, ecc. La produzione di cibo è chiamata ‘settore primario’ perché sta alla base dello sviluppo della nostra intera economia. L’idea che la remunerazione delle esternalità positive, dei servizi ecosistemici offerti del bio debba continuare ad essere disgiunta dalla valorizzazione dei suoi prodotti va contro ogni regola di libero mercato e rischia di produrre solo diseconomie».

Il benessere degli animali al centro

Allevamenti intensivi e allevamenti bio: quali sono le differenze da comunicare sul piano del benessere animale?

«Nulla di nuovo: gli allevamenti intensivi sono oggi in forte discussione per l’impatto notevole sull’agroecosistema. Infatti, sono responsabili di un maggiore inquinamento del suolo e dell’acqua, compromettono la biodiversità e sono anche causa di elevate emissioni di gas serra».

«Inoltre gli animali allevati senza il rispetto del benessere sono più esposti a zoonosi, anche trasmissibili all’uomo, e di conseguenza soggetti a una larga somministrazione di antibiotici, con gravi rischi di comparsa di resistenze. In alcune trasmissioni televisive d’inchiesta si sono addirittura visti allevamenti dove gli animali sono ‘umiliati’ e sottoposti a sofferenze indicibili».

«E qui l’uomo-allevatore perde ogni senso di umanità. Il consumatore è oggi sensibile al tema del benessere animale e il rischio è che gli errori di alcuni mettano in discussione tutto il settore zootecnico. Invece, occorre comunicare che un’alternativa sostenibile sul piano ambientale, sociale e anche economico non solo è possibile, ma è già esistente. La zootecnia biologica è l’alternativa perché pone al centro, da sempre, il benessere degli animali allevati».

«È, infatti, imperniata sul rispetto degli spazi vitali, sull’alimentazione corretta degli animali, con mangimi bio e non OGM, sulle cure veterinarie omeopatiche e con scarsissimo ricorso agli antibiotici. Il bio dà la giusta importanza all’accesso al pascolo, alla riproduzione naturale senza l’utilizzo di ormoni o altre sostanze chimiche e al rispetto delle fasi di crescita nel rispetto dell’etologia degli animali senza ‘spingerli’ a una produzione esagerata. Il vero valore aggiunto, l’elemento su cui fare leva per valorizzare questo settore, è la certificazione degli allevamenti. Il biologico si basa sulla fiducia dei consumatori, una fiducia conquistata sui mercati di tutto il mondo grazie anche ad un sistema di certificazione di processo che si basa sulla terzietà, affidato a strutture private sottoposte alla vigilanza pubblica».

«L’affidabilità del sistema di controllo è il vero ingrediente che fa la differenza per tutelare il bio. Tanto e vero che la prima mossa dell’Unione europea, per sostenere l’obiettivo di crescita del bio, anche nel campo della zootecnia, è stata quella di rafforzare proprio il sistema di controllo attraverso misure precauzionali più rigorose e verifiche più approfondite lungo tutta la filiera. Ovvero attribuendo più responsabilità agli operatori e agli enti di certificazione. Insomma, gli allevamenti biologici sono la sintesi perfetta tra benessere animale e benessere ambientale, sono garantiti a più livelli e ciò oltre ogni penoso tentativo di interessato discredito».

(Chiara Affronte)

AL BIOFACH LA CONTINUA CAPACITÀ DI RINASCERE DEL BIO

AL BIOFACH LA CONTINUA CAPACITÀ DI RINASCERE DEL BIO

A Norimberga, dal 14 al 17 febbraio, è tornata la fiera leader del bio nel mondo. Per Suolo e Salute è stata l’occasione di incontri e di scambi di idee per affrontare, con un approccio positivo, le crisi internazionali che condizionano ancora il futuro del settore

Many lives, one company: Suolo e Salute si è presentata in gran forze all’appuntamento del Biofach 2023. Dal 14 al 17 febbraio allo stand 336, padiglione 4 dell’Exhibition Centre di Norimberga, è brillata l’insegna con lo slogan in inglese che racconta la pluralità di idee, personalità ed espressioni che sono riunite dentro l’esperienza ultra cinquantennale di Suolo e Salute.

Suolo e Salute c’è

E che può rappresentare anche le mille vite di un ente di certificazione che, come il bio, ha la capacità di rinascere continuamente superando le difficoltà innescate dalla crisi economica, sanitaria e geopolitica che stiamo ancora attraversando.  Sotto le nostre insegne sono passati i numerosi operatori, produttori, tecnici, certificatori e opinion leader che a vario titolo orbitano intorno alla galassia egli alimenti biologici e della cosmesi naturale e biologica approdati alla 27 edizione del Biofach. Ed è stata l’occasione per un proficuo scambio di idee per come affrontare, con un approccio positivo le crisi internazionali che condizionano ancora il futuro del settore.

In occasione di Biofach, fiera leader mondiale per gli alimenti biologici, si è tenuta anche Vivaness, fiera internazionale per la cura della persona naturale e biologica. Un’esperienza che Suolo e Salute ha condiviso con gli altri 2.764 espositori (di cui 222 a Vivaness) provenienti da 95 Paesi, che hanno presentato le proprie proposte sia in presenza all’interno dei padiglioni espositivi, sia sulla piattaforma digitale dell’evento.

Dibattiti e tendenze

Il tema del Congresso centrale della manifestazione era dedicato a “Biologico. Sovranità alimentare. Prezzi veri”.

Le tendenze emergenti sono invece state al centro del dibattito attraverso keyword come New Glocal, Vegan meets Tradition, Less is More; New Sweeteners.

Vivaness ha approfondito invece alcune tendenze come: Self-Empowerment, Natural Skinification, Less is More e Baby & Kids.

IL MERCATO BIO IN EUROPA SUPERA 50 MILIARDI DI EURO

IL MERCATO BIO IN EUROPA SUPERA 50 MILIARDI DI EURO

Esce il consueto studio di mercato diffuso da Fibl in occasione di Biofach. L’Italia si conferma primo Paese per numero produttori e trasformatori

Nel 2021 il mercato europeo del bio ha raggiunto quota 54,5 miliardi, e 46,7 in Ue. Emerge dal 24esimo annuario sull’agricoltura biologica mondiale curato dalla FiBL, l’istituto di ricerca specializzato nel settore, riferimento a livello globale.

I primati del made in Italy

Anche nel 2021 l’Italia conferma il primato di Paese europeo con il maggior numero di coltivatori e trasformatori di prodotti biologici. Sono italiani il 17% degli agricoltori e il 27% dei trasformatori su oltre 40 Paesi europei considerati.

Quelli con le maggiori superfici agricole biologiche sono la Francia (16% delle aree agricole a bio), seguita da Spagna, Italia e Germania. Tutti gli indicatori testimoniano la tendenza strutturale alla crescita del settore, anche se il mercato (+4% sul 2020) ha rallentato rispetto all’exploit del 2020 (+15% sul 2019).

Germania mercato top

Nell’Ue i cittadini hanno speso mediamente 104,3 euro pro-capite per l’acquisto di alimenti bio, con valori raddoppiato negli ultimi 10 anni (2012-21). Il mercato più importante è quello tedesco, con 15,9 miliardi di euro l’anno di vendite al dettaglio, seguito da Francia e Italia.

A SLOW WINE FAIR IL PUNTO SU CLIMA, DENOMINAZIONI E BIO

A SLOW WINE FAIR IL PUNTO SU CLIMA, DENOMINAZIONI E BIO

“Nutrire il suolo per contrastare gli effetti del climate change”. Tre conferenze digitali per avvicinarsi all’appuntamento del 26 febbraio a Bologna dove sono attese 750 cantine di cui la metà bio

L’edizione 2023 prenderà il via il 26 febbraio e sarà preceduta da tre conferenze digitali. Attese 750 cantine espositrici, il 50% in più rispetto all’anno scorso, di cui metà certificate bio

Slow Wine Fair, la seconda edizione della fiera del vino buono, pulito e giusto, organizzata da BolognaFiere e Sana, con la direzione artistica di Slow Food e il coinvolgimento di FederBio aprirà i cancelli a Bologna da domenica 26 a martedì 28 febbraio.

Tre appuntamenti digitali

Nel corso della conferenza stampa di apertura, che si è tenuta il 10 febbraio presso la sede di Ascom Bologna, sono state annunciate alcune tappe di avvicinamento. Dopo infatti la conferenza online dell’8 febbraio sugli effetti del cambiamento climatico sulla produzione vitivinicola, i seguenti webinar per anticipare i contenuti della fiera sono quelli del 15 e del 22 dedicati al tema delle denominazioni e del biologico.

L’obiettivo di Slow Food

L’obiettivo di Slow Food è quello di “difendere il vino buono, pulito e giusto e promuovere la viticoltura sostenibile”. Lo ha detto, alla presentazione dell’iniziativa, Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia. La manifestazione sarà «un’occasione per guardare al futuro dell’agricoltura e dei territori del vino italiano e un modo per riflettere insieme al mondo della politica sull’alternativa al modello di agricoltura fin qui perseguito» che rischia di minacciare «il suolo e l’ambiente naturale, e sperperare materie prime e impoverire i produttori».

Sviluppo ecosostenibile

Di cambiamenti climatici ed effetti nel mondo del vino ha parlato anche Giancarlo Gariglio, coordinatore della Slow Wine Coalition. «Sta nascendo una comunità di persone che crede fermamente che si possa cambiare il sistema agricolo dalle basi -ha osservato – facendo sì che le nuove parole d’ordine siano sostenibilità ambientale e uso oculato delle risorse naturali, difesa del paesaggio e la sua tutela per contrastare cementificazione, incendi, dissesti idrogeologici».

Scegliere di produrre vino biologico non è solo importante per tutelare l’ambiente ma è anche un ottimo modello di business, come ha spiegato Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio.

Uno su due beve “green”

«Da un’indagine condotta da Nomisma-Wine Monitor – ha detto -risulta che i italiano su 2 sceglie vino biologico». Prodotto che «è particolarmente apprezzato anche all’estero, dove vale il 19% dell’esportazione globale di agroalimentare bio. In termini assoluti parliamo di 626 milioni di euro di vino bio Made in Italy e una quota sul totale dell’export vitivinicolo italiano dell’8%” in base ai dati Nomisma Osservatorio Bio». «Senza contare che negli ultimi 10 anni le superfici di vite coltivate a bio sono aumentate di oltre il 109%” e sono uno “strumento per la comunità locale e per il territorio».

Imparare dal vino

Punta sull’educazione, infine, Daniele Ara, assessore alla Scuola e all’educazione del Comune di Bologna, per il quale «la conoscenza del buon vino può essere un deterrente rispetto a tanti eccessi da parte dei più giovani».