Suolo e Salute

Tag Archives: biologico

EUROPA E BIOLOGICO: UNO STUDIO RIVELA LE POTENZIALITÀ AMBIENTALI E ALIMENTARI

EUROPA E BIOLOGICO: UNO STUDIO RIVELA LE POTENZIALITÀ AMBIENTALI E ALIMENTARI

Entro il 2050, l’agricoltura a metodo bio potrebbe soddisfare il bisogno alimentare dell’intera popolazione europea.

È questa la conclusione raggiunta nello studio dal titolo: “Rimodellare il sistema agroalimentare europeo e chiuderne il ciclo dell’azoto: le potenzialità per coniugare cambiamento alimentare, agroecologia e circolarità.”

Il documento sottolinea infatti, come, dall’applicazione di questo tipo di regime alimentare diffuso, non solamente verrebbero sfamate seicento milioni di persone, ma le emissioni di gas serra diminuirebbero, così come l’inquinamento idrico e le emissioni di azoto sarebbero pressoché dimezzate.

Queste le conclusioni raggiunte da un’equipe di ricercatori, provenienti da diversi istituti specializzati.

Hanno preso parte alla ricerca infatti, gli scienziati del CNRS – National Center for Scientific Research, assieme ai ricercatori del JRC – Joint Research Centre della Commissione Europea e l’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale. In collaborazione con l’Universidad Politecnica de Madrid, la Chalmers , University of Technology di Gothenburg e la University of Natural Resources and Life Sciences di Vienna.

Rimodellare il sistema agroalimentare europeo dunque, ma come?

Gli studiosi ritengono la soluzione risieda nella modifica di alcune abitudini e metodologie praticate negli Stati membri, su cui occorre lavorare in contemporanea per il perseguimento di questo ambizioso obiettivo.

La prima consuetudine da modificare consiste nella dieta alimentare: il 55% dell’alimentazione europea è difatti costituito da proteine di origine animale.
La percentuale di consumo suggerita da Fao e Oms, da un punto di vista sanitario e ambientale, è del 30%.

La seconda variazione che la ricerca suggerisce di apportare, è l’applicazione della tecnica agronomica della rotazione delle colture. Su uno stesso appezzamento, dovranno essere variate, in successione, le specie agrarie coltivate; al fine di garantire la fertilità del terreno e favorire la resa della produzione.

Un esempio è la coltivazione dell’erba medica, un legume che per due anni fissa l’azoto all’interno del suolo. Se in seguito all’erba medica verrà seminata sullo stesso terreno un’altra specie, quest’ultima si nutrirà dell’azoto rilasciato dalla coltura precedente.

Sfruttare la complementarietà tra agricoltura e allevamento è la terza azione strategica da realizzare. Come per la rotazione delle colture, vi è una certa circolarità anche in questa sinergia suggerita: il bestiame infatti, che si nutre di erba, su praterie coltivate, emette escrementi perfetti per fertilizzare i seminativi.

Questo scenario, naturale agli inizi del secolo, è oggi una rarità; poiché le regioni si sono specializzate per tipologia tra agricoltura e allevamento, ma difficilmente praticano entrambi, insieme. Ciò comporta la perdita del fertilizzante naturale prodotto dagli animali per il terreno e l’impoverimento di questo, in carbonio e materia organica.

Grandi potenzialità sono dunque individuate nel metodo biologico, che se valutato concretamente, nell’investimento che può rappresentare, rischia di diventare da metodo agricolo con una produzione destinata a pochi, un metodo vantaggioso necessario a tutti.

Fonte: Cambia la terra

BIO IN AMERICA, UNA PRIORITÀ: L’AMMINISTRAZIONE BIDEN PRESENTA UN PROGRAMMA DI LUNGO PERIODO PER IL SETTORE

BIO IN AMERICA, UNA PRIORITÀ: L’AMMINISTRAZIONE BIDEN PRESENTA UN PROGRAMMA DI LUNGO PERIODO PER IL SETTORE

Numerose, sono le azioni necessarie per il comparto del commercio biologico, dettate dall’amministrazione Biden e messe in evidenza dal ministro dell’Agricoltura statunitense Vilsack, durante l’ultima assemblea annuale dell’Associazione di categoria.

La prima tra le priorità illustrate, prevede la costruzione e il consolidamento di una base di fiducia che funga da rete solida, tra il Ministero dell’Agricoltura statunitense – USDA, gli agricoltori che operano con metodo biologico e gli altri soggetti e istituzioni coinvolte all’interno del Paese.

Tra le azioni indispensabili, annuncia Vilsack, vi è poi la valorizzazione dell’agricoltura biologica e delle pratiche rigenerative in linea con il rispetto e la tutela del pianeta; al fine di contribuire significativamente alla lotta per il cambiamento climatico, in vista del Green Deal europeo, che vede l’America ancora in cammino, verso gli obiettivi da perseguire.

L’amministrazione Biden, prevede inoltre un importante aumento dei fondi, resi disponibili attraverso il programma di condivisione dei costi di certificazione biologica; l’aumento, ha lo scopo di favorire gli agricoltori, rendendo più agile il passaggio al metodo biologico, nella prospettiva di un ampliamento del settore.

Il ripristino della posizione di USDA Organic Policy Advisor, è un’altra delle azioni elencate; assieme all’espansione e trasformazione della fornitura per i programmi di alimentazione di emergenza del ministero americano, a “sistemi di distribuzione di piccole e medie dimensioni”. L’intento in questo caso, è quello di offrire ai produttori socialmente svantaggiati, un maggiore potere d’acquisto di tipo alimentare, su scala federale.

Un programma articolato che denota uno slancio reattivo, di accelerazione, da parte degli Stati Uniti d’America, verso una decisiva svolta green.

Fonte: Green Planet

BIOLOGICO E REGOLAMENTI: UNA STORIA LUNGA TRENT’ANNI

BIOLOGICO E REGOLAMENTI: UNA STORIA LUNGA TRENT’ANNI

Compie trent’anni, la prima normativa creata per disciplinare i prodotti agricoli biologici in Italia.

In data 24 giugno 1991 veniva adottato dal Consiglio delle Comunità europee il Regolamento n. 2092/91, “relativo al metodo di produzione biologico dei prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari”.

L’unico settore ancora escluso da questa prima regolamentazione era quello zootecnico, lasciato fuori assieme al vino e all’olio e solo successivamente inserito e monitorato assieme agli altri prodotti rispetto ai criteri di procedura, etichettatura e controllo.

Al 2092/91 è seguito il Reg. CE n. 834/2007 e il Reg. CE n. 889/2008, fondamentali per la definizione e l’aggiornamento di norme generali, relative alla produzione biologica e alle nuove modalità di etichettatura dei prodotti; regolamenti ancora oggi di riferimento, che verranno integrati presto da rinnovate linee guida.

Il trentennale infatti, viene in questi giorni coronato dalla prospettiva di un nuovo disegno di legge per il settore, approvato in Parlamento e ora al vaglio della Camera per la conferma finale.

Quest’ultimo contiene la legittimazione di passaggi sostanziali per il comparto: come l’istituzione di un marchio biologico Made in Italy, che renda distintivo e immediatamente riconoscibile, il valore del biologico nazionale e l’importante messa a sistema dei bio-distretti, strumenti innovativi preziosi per lo sviluppo economico – e certo, agricolo – di territori rurali circoscritti.

L’affermazione di questo traguardo, porta con sé il sigillo di un settore cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni; tanto da rappresentare un elemento di punta del sistema agroalimentare italiano.

Dopo trent’anni, il cerchio normativo che abbraccia il biologico in Italia, compie un giro completo, contribuendo così nel suo “piccolo”, alla transizione agroecologica di impronta europea.

 

Fonte: Italia Fruit News

LA NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE, TRA AGROECOLOGIA E INNOVAZIONE

LA NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE, TRA AGROECOLOGIA E INNOVAZIONE

Da un primo tratteggio della nuova Politica Agricola Comune, che interesserà le annualità 2023/2027, due sono le direttrici che emergono come portanti: la transizione ecologica e quella digitale.

Nell’approccio del futuro, secondo la nuova PAC vi è l’utilizzo prevalente di pratiche agricole sostenibili, come l’agroecologia, l’agricoltura biologica, l’utilizzo di innovazioni digitali e dell’agricoltura di precisione.

Pratiche che possano favorire l’avvento di un settore agricolo più smart rispetto al passato, che rispetti maggiormente l’ambiente e convogli una certa vivacità all’interno delle aree rurali.

Questo approccio trova parti contrarie che accusano la strategia Farm to Fork immaginata dall’Unione Europea, perché troppo poco produttiva in termini alimentari; secondo questa visione, tale strategia ridurrebbe la produzione, provocando un aumento dei prezzi, a discapito di consumatori e agricoltori.

Gli ambientalisti invece, per nulla favorevoli all’approccio tecnologico, giudicano scarsa ovvero non sufficiente, la propensione ambientale tratteggiata nella nuova PAC, che favorirebbe un ristretto numero di aziende agricole non adeguatamente attente sia dal punto di vista ambientale che da quello animale.

Dobbiamo tuttavia pensare che nella concezione smart dell’agricoltura, immaginata dall’Unione, è già contemplato un incremento della produttività compatibile con una particolare attenzione e cura verso l’ambiente; potenziato dall’utilizzo dell’innovazione tecnologica.

Un piccolo investimento nella direzione ecologica era già stato seminato con la precedente PAC 2021/22, le cui fonti di finanziamento erano di provenienza del Quadro Finanziario Pluriennale 21/27, che in Italia raggiunge i 6 miliardi di euro con il cofinanziamento nazionale.

Queste ultime unite a quelle del programma “Next Generation Eu” per l’Italia, pari a 910,6 milioni di risorse in Europa, attribuite agli Stati Membri secondo una precisa ripartizione: 8% delle risorse possono essere utilizzate per il sostegno delle misure dei loro programmi di sviluppo rurale, nel rispetto dei requisiti minimi ambientali; 37% per interventi legati alla transizione ecologica; 55% per interventi legati alla transizione digitale.

Con l’avvento della PAC 2023/27 gli strumenti a favore di un’evoluzione ecosostenibile sono aumentati. Tra questi compaiono gli eco-schemi: un nuovo pagamento verde, erogato tramite un premio annuale per ettaro in aggiunta al pagamento base; dedicato a quegli agricoltori che si impegnano in pratiche ecocompatibili e innovative dal punto di vista tecnologico.

Gli eco-schemi sono il frutto di una strategia molto chiara alla base di tutto il disegno della nuova Pac, convinta che la sostenibilità possa essere perseguita attraverso l’innovazione digitale.

Tecnologie di guida satellitare, precisione nelle operazioni colturali, gestione dei dati, sono tutti elementi indispensabili per un’agricoltura moderna; efficace nel ridurre gli sprechi e nel migliorare la qualità dei prodotti e le informazioni legate alla loro origine.

Una transizione che si pone l’obiettivo di elevare le capacità professionali, dotando finalmente l’agricoltura di strumentazioni efficaci e precise, proporzionali al rilievo che il settore sta assumendo in una prospettiva di crescita consistente.

Fonte: Terra e vita

BIOLOGICO A GONFIE VELE: LA TENDENZA DEI MERCATI IN ITALIA E ALL’ESTERO

BIOLOGICO A GONFIE VELE: LA TENDENZA DEI MERCATI IN ITALIA E ALL’ESTERO

Gli interessi ricreativi che il 2020 ha dato la possibilità di esperire, in quanto anno della pandemia da Covid-19, sono stati pochi, ma tra questi spicca certamente l’attenzione alla salute e alla qualità, riservata da parte dei consumatori alla spesa alimentare e alla preparazione degli alimenti.

A confermarlo sono i dati raccolti da Nomisma e Nielsen, pubblicati sulla rivista Food, in merito alla crescita del consumo di prodotti biologici.

Il settore ha conosciuto un’impennata del 20% durante l’anno 2020, crescita che alla fine del primo semestre dell’anno, rappresentava il 3,9% della vendita totale di cibi e bevande.

Tra i prodotti alimentari più consumati durante il periodo di pandemia, troviamo le uova, la cui quota ha raggiunto i 110 milioni di euro. L’incremento economico non è stato l’unico risultato, infatti i consumatori hanno mostrato maggiore sensibilità riguardo alla provenienza delle uova e al tipo di allevamento da cui provengono.

La GDO si è mossa di conseguenza ampliando l’offerta di uova biologiche. Infatti, le uova certificate biologiche mantengono oltre il 10% dei volumi venduti, mostrando incrementi del 4% rispetto al 2019.

Le farine bio, sono diventate un “tormentone” della spesa durante il lockdown. Favorite dalla preparazione di dolci e alimenti fatti in casa, la loro vendita ha riscontrato un aumento del 44% durante l’anno 2020, cioè circa 25 milioni di euro in più rispetto alla media dell’anno precedente; con un consequenziale calo commerciale del 10% rispetto a prodotti come biscotti e merendine, penalizzati dal ritrovato gusto dell’hand made.

Anche frutta e verdura biologica sono stati tra gli alimenti più acquistati, con un incremento del 12% della prima e del 7% rispetto agli ortaggi.

I discount, gli e-commerce e i negozi specializzati si distinguono invece per essere stati i canali preferenziali di acquisto durante il periodo di pandemia.

La vendita nei discount è cresciuta del 12% circa, mentre quella online è risultata strategica per i produttori che vi hanno abbinato la consegna a domicilio, favorendo una relazione diretta con il consumatore, in queste circostanze meno scontata da realizzare.

I negozi specializzati sono stati agevolati dall’impossibilità allo spostamento da parte delle persone, costrette a rivolgersi ai commercianti nelle immediate vicinanze per l’acquisto di beni primari.

Se poniamo lo sguardo alla percentuale di suolo coltivato a metodo biologico in Italia, questo si aggira intorno al 15%. Di cui almeno la metà è distribuito tra Sicilia, Puglia, Calabria ed Emilia Romagna. La regione che accoglie la più alta concentrazione di terreno coltivato a bio è la Sicilia, con circa 400 mila ettari coltivati dedicati prevalentemente ad agrumi e olivi.

Fuori dal confine italiano, l’Italia emerge per essere il primo esportatore di alimenti bio in Europa, per un ammontare di 2 miliardi e mezzo di euro – di cui il 30% commercializzati attraverso le private label dei distributori stranieri -.

Tra i prodotti maggiormente esportati: frutta e verdura e bevande vegetali alternative al latte tradizionale. Seguono il riso, la pasta, gli oli, le carni e il vino. L’80% del fatturato del settore, deriva proprio dall’export.

Per quanto riguarda il vino, quest’ultimo nella produzione a metodo biologico ha conosciuto un’ulteriore crescita non soltanto in termini quantitativi. Chianti Classico e Franciacorta sono tra le maggiori produzioni, che ammontano relativamente al 30 e 50%.

Ad essere importate invece, sono materie prime come caffè, tè, cacao, spezie, banane, ananas, zucchero di canna, riso basmati proveniente dall’India e grano tenero di derivazione canadese.

Poco distante da noi, con un giro economico di 12 miliardi di euro, vi è la Germania, dove un consumatore su due acquista quotidianamente prodotti bio.
Durante il lockdown la vendita attraverso i discount è stata la corsia preferenziale, questi – Lidl è un esempio – si coordinano sul lavoro con l’associazione Bioland, nota per sottoporre i prodotti a un controllo di certificazione estremamente rigoroso. Controllo che attrae a sé fette di consumatori inedite.

La Francia è tra i paesi più attivamente impegnati nella transizione ecologica. Si prevede che nei prossimi anni il mercato bio incrementerà notevolmente, grazie alla strategica fusione tra la GDO e alcuni marchi specializzati. Supermercati e Ipermercati infatti, detengono il 55% del dominio sul mercato bio d’Oltralpe.

Oltre i confini europei: il Regno Unito ha registrato un aumento nel settore durante il 2020 del 6%, percentuale che durante il lockdown ha raggiunto il 18,7. Tra gli alimenti più venduti in questo paese, le banane Fairtrade e le uova biologiche.

Oltreatlantico il mercato biologico non delude: in Canada la quota dei prodotti bio ha superato i 3 miliardi di euro, di cui 780 milioni derivano dalla vendita di alimenti importati dall’estero, come caffè, pomodori, spinaci e fragole.

Negli Stati Uniti ad avere il controllo delle vendite sono le multinazionali come Walmart e i discount, che puntano sulle promozioni per favorire l’ampliamento della clientela. Il settore biologico in America, equivale oggi al 5,8% della vendita alimentare.

In Cina questo tipo di mercato è alimentato soprattutto dai Millennials, forti consumatori di spuntini freschi biologici. Si prevede che entro tre anni il mercato cinese del bio superi i 13 milioni di dollari di fatturato.

L’India ha visto schizzare alle stelle il consumo di riso e legumi bio durante il lockdown. Il fatturato di prodotti biologici del paese ammonta a circa un miliardo di dollari (860 milioni di euro). Inutile dire che Amazon ha alimentato l’attrazione delle persone per il settore, incentivando il consumo con generosi sconti su marchi di rilievo.

In uno stato come quello russo invece, il biologico è una categoria d’acquisto riservata alle élite, perché comporta rincari fino al 300%. Il mercato bio, rappresenta solo lo 0,1% delle vendite alimentari, sebbene negli ultimi dieci anni la catena healty VkusVill abbia aperto ben 1200 punti vendita all’interno del paese.

Il caso australiano è fuori dall’ordinario per regolamentazione: l’utilizzo della dichiarazione biologica del prodotto sembra infatti non essere ancora stato rigorosamente tarato secondo requisiti specifici. Tuttavia anche qui il settore risulta prolifico con prospettive di ampia crescita.

Il panorama generale legato alla tendenza dei mercati del settore bio nell’anno 2020 è stato sorprendente e seppure in condizioni attualmente differenti, ci auguriamo continui a prosperare per grandezza.

Fonte: Great italian food trade

PRODUZIONE BIOLOGICA: L’IMPORTANZA DEL “LOCALLY GROWN”

PRODUZIONE BIOLOGICA: L’IMPORTANZA DEL “LOCALLY GROWN”

Esistono elementi che fanno la differenza sulla qualità percepita rispetto a un prodotto e su quella che può essere l’intenzione al suo acquisto.

È il caso dei prodotti biologici, ormai sottoposti a un’attenta selezione da parte dei consumatori, sempre più informati ed esperti nell’approccio alla spesa, tanto da stimolare gli attori della filiera del biologico al rispetto e alla considerazione dei “loro” criteri d’acquisto; criteri che si identificano in importanti standard etici.

È l’opportunità per chi lavora nel comparto, di dedicarsi alla ricerca di nuove forme che differenzino il prodotto, attraverso alcuni attributi messi in luce dal consumatore.

Tra gli attributi che spiccano per valore vi sono quelli cosiddetti “credence”, come: l’origine, la produzione biologica e la provenienza “locally grown”, legata alla coltivazione locale e al rispetto ambientale commisurato.

Un ostacolo importante per la riconoscibilità dei prodotti, è spesso legato all’assenza di informazioni che ne raccontino le caratteristiche e il luogo d’origine. Ostacolo concreto, connesso alla pratica di consumo etico.

Diventa quindi strategico per le aziende, investire su una comunicazione efficace in merito alla qualità del prodotto, al fine di renderlo accessibile al consumatore anche nella sicurezza e nella comunicazione delle sue materie prime.

Lo spazio per raccontarlo, diventa quindi elemento centrale da difendere e  tutelare. La marca acquista valore simbolico, divenendo rappresentante iconico dei valori alla base del prodotto.

All’interno del brand convergono, infatti, i fattori culturali e sociali del territorio di provenienza del prodotto. Caratteristiche che le imprese riconoscono come valore aggiunto da sviluppare e sul quale investire.

Il rapporto collaborativo che si genera tra le imprese parte del territorio e il sistema-territorio, viene sintetizzato e raccontato attraverso la marca del prodotto; trovando così una via propria sul mercato. All’interno del quale il territorio d’origine è l’elemento distintivo, fulcro di valori e simboli.

Tra gli attributi sopraelencati definiti “credence” del prodotto biologico, vede tra i suoi elementi correlati: l’etica, la sicurezza, gli aspetti di tipo nutrizionale, la gestione del territorio, la preoccupazione per la salute e per l’ambiente.

Studi effettuati, rilevano tra le ragioni etiche di preferenza del prodotto biologico, aspetti che riguardano il fronte sociale e territoriale, come: il supporto di aziende agricole di piccole dimensioni o a conduzione familiare, aziende locali che seppur non potenti economicamente sono però in grado di apportare benefici per l’ambiente e la salute umana.

Il “locally grown”, l’adozione delle pratiche agricole tradizionali, la coltivazione di varietà vegetali specifiche del luogo che aiutino a promuovere la cultura culinaria locale, le buone condizioni lavorative, il supporto offerto alle famiglie che lavorano, prezzi che tutelino il lavoro degli agricoltori, sono tutte ragioni etiche che determinano la scelta del consumatore verso prodotti di tipo biologico.

Il 10 e 11 giugno 2021 presso l’Università di Palermo, nell’ambito del convegno Sinergie-Sima 2021, sarà approfondito il tema del “locally grown”, nell’impatto che il territorio d’origine esercita sulla qualità percepita del prodotto alimentare biologico, a partire dal caso dell’azienda Fileni.

 

 

Fonte: Mark up