Suolo e Salute

Tag Archives: clima

I TEMI AL CENTRO DEL BIOFACH 2024

I TEMI AL CENTRO DEL BIOFACH 2024

Clima e mercato, crisi politica e nuove normative: Suolo e Salute porta il suo contributo ai dibattiti che animano la fiera di riferimento per il bio mondiale, a Norimberga dal 13 al 16 febbraio

Biofach al via. Dal 13 al 16 febbraio il mondo del biologico si dà appuntamento a Norimberga per quella che è la manifestazione di riferimento del settore. Mentre a Bruxelles l’esecutivo europeo presieduto da Ursula von der Leyen smantella frettolosamente, sotto la pressione delle proteste agricole, alcune delle misure più significative del Green deal, la kermesse che si svolge nel centro espositivo della città bavarese continua a svolgere il suo ruolo di laboratorio per un futuro più sostenibile mettendo a confronto produttori bio, associazioni, certificatori, istituzioni e buyer internazionali.

Il bio sa crescere con le proprie gambe

La rivoluzione dell’agricoltura biologica è, del resto, sempre stata alimentata dal basso, dalle sinergie e comunione di intenti tra produttori e consumatori e dalla capacità di alcuni illuminati imprenditori agricoli di dimostrare che esiste un modo diverso di interpretare il ruolo del comparto primario, senza dipendere da input esterni e senza dover per forza consumare risorse naturali non rinnovabili che diventano sempre più limitate. Il biologico è, fin dall’origine, un comparto economico capace di crescere e camminare sulle proprie gambe, non nega le leggi di mercato, ma nemmeno la responsabilità, anche del comparto agroalimentare, nei confronti del cambiamento del clima.

Anche se dovesse venire meno il favore delle istituzioni europee, a parole ancora impegnate a raggiungere l’obiettivo del 25% di superficie agraria europea bio entro il 2030 (ma che nei fatti stanno smantellando uno dopo l’altro gli strumenti per raggiungere questo obiettivo), il bio rimarrà un riferimento ineguagliabile, grazie all’originalità del suo messaggio e alla capacità di conquistare la fiducia dei consumatori grazie a un modello insuperato di certificazione di processo e alla collaborazione tra enti di certificazione privati e amministrazione pubblica.

Il contributo di Suolo e Salute

Suolo e Salute, organismo di certificazione e controllo leader in Italia, presente come sempre al Biofach (Padiglione 4, stand 366) è pronto a dare il suo fattivo contributo, mettendosi al centro del dialogo di filiera e partecipando ad alcuni dei dibattiti più significativi che si svolgeranno in fiera.

I forum di Ifoam

A partire (clicca per info) dai forum organizzati da Ifoam Organics Eu (13 febbraio, dalle ore 10 presso Ncc ost, sala Seul) con alcune delle aziende bio leader in Europa per l’individuazione migliori pratiche nella mitigazione delle crisi e nell’affrontare le sfide cruciali incontrate dal settore (tra i focus: le sinergie tra bio e vegano, le produzioni “naturali”, il cacao equo e sostenibile, l’impatto della nuova normativa sugli imballaggi).

Horeca, una crescita bio da sostenere

L’Horeca è il settore distributivo da cui ci si aspetta la maggiore crescita per il bio europeo, innanzitutto grazie alla ristorazione collettiva ma anche per quella privata. Biofach ha organizzato un vero e proprio punto d’incontro nel padiglione 3A per aiutare ristoratori, bar e hotel che intendono migliorare la propria offerta bio. In questa area sono previsti dei talk a partire dalle ore 9 del 13 febbraio.

Numeri e prospettive

Il Congresso di riferimento del Biofach, quello chiamato a tracciare le cifre e le prospettive di crescita del bio si terrà sempre il 13 febbraio, sala 3a a partire dalle 11.45. Sotto esame l’impatto delle guerre, gli sconvolgimenti del mercato, inflazione e crisi climatica in espansione. Sono queste le sfide più importanti a cui l’agricoltura europea dovrebbe fare fronte. Come reagiscono i politici?

Quanto contribuiranno i paesi Ue agli ambiziosi obiettivi fissati dal Green Deal europeo al di là delle promesse e delle deroghe di questi guorni? Sono stati compiuti per superare il modello dei pagamenti Pac per superficie? E come si sviluppano i settori del biologico nei Paesi extra-Ue? La siccità invernale che sta mettendo in discussione in tutto il Sud Europa le prossime semine primaverili e le difficoltà dell’agricoltura dimostrano che le risposte non possono aspettare gli esiti elettorali.

IL BIO FA BENE AL CLIMA

IL BIO FA BENE AL CLIMA

Se si raggiungesse il target del 25% di terreno agricolo biologico entro il 2030, le emissioni di gas serra si ridurrebbero del 15% nell’Unione Europea. Lo afferma Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, citando uno studio commissionato da Ifoam

«Raggiungere l’obiettivo del 25% di terreno agricolo biologico entro il 2030 consentirebbe di ridurre le emissioni di gas serra del 15% nell’Unione Europea».

La ricerca

Lo afferma sulle pagine di TerraNuova la presidente di FederBio Maria Grazia Mammuccini. Il dato deriva dal rapporto Study on the environmental impacts of achieving 25% organic land by 2030 di Nicolas Lampkin e Katrin Padel.

Notevoli i benefici in termini di mitigazione dei cambiamenti climatici, riduzione dell’inquinamento da azoto e miglioramento della biodiversità . Lo studio evidenzia infatti che le emissioni di gas serra sarebbero ridotte fino a 68 milioni di tonnellate di CO2 l’anno con una diminuzione del 15% delle emissioni totali di gas serra dell’agricoltura dell’Ue, mentre la biodiversità̀ aumenterebbe del 30% sui terreni agricoli biologici rispetto a quelli convenzionali».

Meno concimi, meno emissioni

Sull’uso dei concimi azotati sintetici, la cui produzione rappresenta il 50% del consumo energetico nell’agricoltura dell’Ue, visto che gli agricoltori biologici non ne fanno uso, si potrebbero ridurre le emissioni di gas serra fino a 25 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Un grosso lascito per le generazioni future

 

 

A SLOW WINE FAIR IL PUNTO SU CLIMA, DENOMINAZIONI E BIO

A SLOW WINE FAIR IL PUNTO SU CLIMA, DENOMINAZIONI E BIO

“Nutrire il suolo per contrastare gli effetti del climate change”. Tre conferenze digitali per avvicinarsi all’appuntamento del 26 febbraio a Bologna dove sono attese 750 cantine di cui la metà bio

L’edizione 2023 prenderà il via il 26 febbraio e sarà preceduta da tre conferenze digitali. Attese 750 cantine espositrici, il 50% in più rispetto all’anno scorso, di cui metà certificate bio

Slow Wine Fair, la seconda edizione della fiera del vino buono, pulito e giusto, organizzata da BolognaFiere e Sana, con la direzione artistica di Slow Food e il coinvolgimento di FederBio aprirà i cancelli a Bologna da domenica 26 a martedì 28 febbraio.

Tre appuntamenti digitali

Nel corso della conferenza stampa di apertura, che si è tenuta il 10 febbraio presso la sede di Ascom Bologna, sono state annunciate alcune tappe di avvicinamento. Dopo infatti la conferenza online dell’8 febbraio sugli effetti del cambiamento climatico sulla produzione vitivinicola, i seguenti webinar per anticipare i contenuti della fiera sono quelli del 15 e del 22 dedicati al tema delle denominazioni e del biologico.

L’obiettivo di Slow Food

L’obiettivo di Slow Food è quello di “difendere il vino buono, pulito e giusto e promuovere la viticoltura sostenibile”. Lo ha detto, alla presentazione dell’iniziativa, Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia. La manifestazione sarà «un’occasione per guardare al futuro dell’agricoltura e dei territori del vino italiano e un modo per riflettere insieme al mondo della politica sull’alternativa al modello di agricoltura fin qui perseguito» che rischia di minacciare «il suolo e l’ambiente naturale, e sperperare materie prime e impoverire i produttori».

Sviluppo ecosostenibile

Di cambiamenti climatici ed effetti nel mondo del vino ha parlato anche Giancarlo Gariglio, coordinatore della Slow Wine Coalition. «Sta nascendo una comunità di persone che crede fermamente che si possa cambiare il sistema agricolo dalle basi -ha osservato – facendo sì che le nuove parole d’ordine siano sostenibilità ambientale e uso oculato delle risorse naturali, difesa del paesaggio e la sua tutela per contrastare cementificazione, incendi, dissesti idrogeologici».

Scegliere di produrre vino biologico non è solo importante per tutelare l’ambiente ma è anche un ottimo modello di business, come ha spiegato Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio.

Uno su due beve “green”

«Da un’indagine condotta da Nomisma-Wine Monitor – ha detto -risulta che i italiano su 2 sceglie vino biologico». Prodotto che «è particolarmente apprezzato anche all’estero, dove vale il 19% dell’esportazione globale di agroalimentare bio. In termini assoluti parliamo di 626 milioni di euro di vino bio Made in Italy e una quota sul totale dell’export vitivinicolo italiano dell’8%” in base ai dati Nomisma Osservatorio Bio». «Senza contare che negli ultimi 10 anni le superfici di vite coltivate a bio sono aumentate di oltre il 109%” e sono uno “strumento per la comunità locale e per il territorio».

Imparare dal vino

Punta sull’educazione, infine, Daniele Ara, assessore alla Scuola e all’educazione del Comune di Bologna, per il quale «la conoscenza del buon vino può essere un deterrente rispetto a tanti eccessi da parte dei più giovani».

IL BIO FA BENE AL CLIMA E ALLE COMUNITÀ LOCALI

IL BIO FA BENE AL CLIMA E ALLE COMUNITÀ LOCALI

È una potente soluzione ai problemi dei cambiamenti climatici ed è una risorsa per la promozione di comunità rurali sane- Lo ribadisce negli Usa la rete di produttori New Hope Network che propone di cambiare paradigma e di non rappresentare più il settore solo in termini negativi: «C’è di più nel biologico che il “senza pesticidi”»

Il biologico è un settore che sta acquisendo una forte importanza a livello globale, con un volume di affari da 63,3 miliardi di dollari. Gli Stati Uniti sono uno dei Paesi dove sta crescendo più rapidamente.

La locomotiva a stelle e strisce

Un sondaggio della Organic Trade Association del 2020 su 3.188 acquirenti ha rilevato che oltre il 90% ritiene che il biologico sia più importante che mai. Ma trovare messaggi semplici ed efficaci su cos’è il biologico e perché è importante rimane uno dei maggiori ostacoli per l’esplosione del settore con gli acquirenti tradizionali. Ci ha provato New Hope Network, una rete di vendita diretta di prodotti biologici con sede a Bourden, Colorado, ad attualizzare la missione del bio.

I vantaggi del bio

«I vantaggi del biologico per la salute umana e per il pianeta – viene spiegato nella homepage della rete – sono ben noti agli operatori del settore, ma poiché il biologico comprende un’ampia varietà di pratiche, spiegare ai consumatori perché dovrebbero prendersene cura può essere una questione complicata». Non basta più secondo i produttori a stelle e strisce descrivere cosa non è bio, ovvero niente pesticidi, niente OGM, niente prodotti chimici artificiali.

«È molto più efficace descrivere le positività di questo metodo di produzione, come l’impatto positivo del biologico sui cambiamenti climatici, la maggiore trasparenza e il sostegno diretto alle aziende agricole e alle comunità locali». «La soluzione ideale per traghettare la crescita economica verso un futuro più sano e sostenibile».

SISTEMA ALIMENTARE E CAMBIAMENTO CLIMATICO: IL CIRCOLO VIZIOSO CHE CERCA LA VIRTÙ

SISTEMA ALIMENTARE E CAMBIAMENTO CLIMATICO: IL CIRCOLO VIZIOSO CHE CERCA LA VIRTÙ

Un anno difficile il 2021 per l’agricoltura italiana. A evidenziarlo è il WWF, che racconta come le ripercussioni del cambiamento climatico abbiano agito sull’agricoltura italiana e il sistema alimentare.

È stato pubblicato il 16 ottobre, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, il report del WWF dal titolo: “2021 effetto clima: l’anno nero dell’agricoltura italiana”.

Il report parla chiaro, le ripercussioni della crisi climatica sul mercato dell’ortofrutta nel nostro paese, sono state importanti e si riflettono oltre che sulla tavola, nelle tasche.

I dati riportati dall’Organizzazione, parlano di un danno sulla produzione di miele fino al 95% rispetto al 2020 e dell’olio d’oliva fino all’80%, penalizzato in particolare in alcune regioni del centro nord.

Negli ultimi 10 anni l’affacciarsi di eventi climatici estremi nel nostro paese, – come il riscaldamento: con un incremento del 20% rispetto alla temperatura media della regione mediterranea – sono costati al comparto agricolo circa 14 miliardi e questo inizia ad avere conseguenze evidenti anche per alimenti alla base della nostra dieta sostenibile, come frutta e verdura.

La frutta ha incontrato nel 2021 un calo medio del 27% della produzione, con picchi del 69% in meno, come nel caso delle pere. Un frutto su quattro è andato perduto, racconta il report; a causa delle gelate, della siccità e della grandine.

Gravi difficoltà le hanno riscontrate anche le filiere di trasformazione, che a causa del caldo torrido dell’ultima estate, hanno assistito a un’accelerazione della maturazione del pomodoro che ha generato una perdita del 20% del raccolto, data da una difficoltà nel trasporto e nella trasformazione di questo.

Il nostro sistema alimentare sta vivendo una sorta di circolo vizioso, nel quale è condizionato dal cambiamento climatico, – produzione e costi risentono del manifestarsi di calamità estreme -, ma al contempo, la sua stessa produzione, distribuzione e il consumo di cibo, lavorano come cause dirette del cambiamento climatico.

Non a caso, il 37% delle emissioni di gas serra, deriva dal sistema alimentare e un terzo di questo, è causato dallo spreco.

Ma come trasformare il circolo vizioso in virtuoso?

La FAO tratteggia alcune soluzioni e pone l’accento sul cuore della faccenda, scegliendo il tema della Trasformazione dei sistemi alimentari in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione. Ma non è la sola:

«L’agricoltura biologica rappresenta una soluzione duratura non solo alla produzione sostenibile di cibo, ma anche alla riduzione della produzione di gas serra da parte del comparto agricolo: lo stoccaggio di carbonio nel suolo, indotto dalla concimazione organica, potrebbe ridurre drasticamente le emissioni dell’intero comparto» aggiunge Eva Alessi, Responsabile dell’area Sostenibilità del WWF.

«L’approccio agroecologico è un elemento imprescindibile. L’agricoltura bio può offrire a livello globale un contributo fondamentale per rafforzare il ruolo svolto dagli agricoltori nella produzione di cibo e nella tutela e salvaguardia dell’ambiente, dei suoli e della biodiversità» aggiunge Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio.

Intanto, molti sono stati gli eventi in Italia e nel mondo, per celebrare e innescare piccoli grandi circoli virtuosi durante il pretesto della Giornata mondiale dell’Alimentazione. Il capoluogo dell’Emilia Romagna, non si è smentito in quanto a creatività e ingegno in chiave sostenibile, organizzando tra gli altri, eventi di Showcooking con chef impegnati in ricette rigorosamente antispreco alimentare.

Scintille diffuse a livello globale, per dipanare consapevolezza e azioni propositive, verso un sistema alimentare che intende smarcarsi dai vizi, per conquistare le virtù di una vera transizione agroecologica.

Fonte: My fruit

GREEN ECONOMY, UNA QUESTIONE DI VOLONTÀ POLITICA CHE PUÒ FARE LA DIFFERENZA

GREEN ECONOMY, UNA QUESTIONE DI VOLONTÀ POLITICA CHE PUÒ FARE LA DIFFERENZA

È uscito pochi giorni fa il sesto rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc), l’organismo delle Nazioni Unite responsabile delle valutazioni relative al fenomeno del cambiamento climatico.

Il documento mette in evidenza la rapidità con cui si stanno verificando alcuni cambiamenti irreversibili, primo fra tutti il surriscaldamento delle temperature medie – ora ad 1,1 °C -; che raggiungerà in 20 anni gli 1,5 °C, provocando lo scioglimento dei ghiacci e l’innalzamento dei mari.

Lo studio sottolinea così, l’urgenza di altrettanta rapidità nell’apportare riduzioni immediate e su larga scala, delle emissioni di gas serra.

Indietro non si torna, dichiara Filippo Giorgi, climatologo del Ipcc. Lo scioglimento dei ghiacci della Groenlandia non potrà essere fermato, ma possiamo intervenire su fronti ancora più preoccupanti.

È strettamente necessario smettere di bruciare combustibili fossili, come carbone, petrolio e gas, poiché vi è il rischio di un evento che non si è mai verificato negli ultimi dieci periodi interglaciali, da prima della comparsa dell’uomo sul pianeta Terra: un surriscaldamento di 3-4 °C.

Le conseguenze? Poco prevedibili secondo il climatologo. Zone come il Mediterraneo andrebbero incontro a desertificazione, le correnti oceaniche rallenterebbero enormemente, salterebbero in sostanza tutti gli equilibri geopolitici attuali.

Gli eventi climatici estremi, rispetto agli anni ’80, sono già triplicati, aggiunge, a una velocità senza precedente alcuno. Con questi presupposti sarà come adattarsi a vivere in un altro Pianeta.

La soluzione secondo il rapporto, consiste in un’accelerazione della transizione verso la Green Economy. E’ una questione in parte culturale e in parte di volontà politica.

I Paesi emergenti vanno aiutati verso uno sviluppo differente da quello europeo e degli Stati Uniti d’America, poiché hanno il problema della povertà energetica, che dovrà comunque essere indirizzata verso una risorsa diversa da quella dei combustibili fossili.

Dobbiamo sfruttare l’eolico, il fotovoltaico, le batterie per l’accumulo, i motori elettrici. Dai trasporti, al riscaldamento, alla produzione industriale: tutto urge di essere convertito a elettrico.

Dal punto di vista culturale invece, gli strumenti di cui noi individui disponiamo per determinare un cambiamento, sono il voto e le scelte di acquisto.

Attraverso le scelte alimentari, abbiamo già cominciato a modificare le nostre abitudini, ma dobbiamo continuiamo a diminuire il consumo di carne, a virare verso il riciclo e l’economia circolare, a sprecare meno in generale.

Acquistiamo infine energia da fonti rinnovabili. Solo attraverso questo insieme di azioni, sottolinea Giorgi, creeremo una possibilità per fare la differenza.

L’agricoltura biologica è un ottimo alleato del clima. Prendendo ad esempio la concimazione delle colture: esiste una connessione diretta tra le emissioni di protossido d’azoto e la quantità di fertilizzante azotato applicato ai terreni agricoli. Il protossido di azoto è un gas serra particolarmente stabile in atmosfera ed ha impatto ambientale fortissimo. Chi pratica l’agricoltura biologica non fa uso di questo tipo di fertilizzanti sintetici.

Il contributo dell’agricoltura biologica non è solo riferito al non uso dei fertilizzanti di sintesi e pesticidi, ma risiede nella tecnica adottata che in molti casi permette di immagazzinare il carbonio nel suolo. Queste sono alcune delle operazioni che permettono il ritorno del carbonio nel terreno:

– Lavorazione minima
– Restituzione dei residui colturali al suolo
– Uso di colture di copertura
– Rotazioni delle colture
– Maggiore integrazione dei legumi per il fissaggio dell’azoto

Otteniamo così un aumento della produttività e meno dispendio di carbonio nell’atmosfera.

 

Fonte: Corriere della Sera