Suolo e Salute

Tag Archives: dop igp

CONSUMI DI ORTOFRUTTA: COSA PENSA DAVVERO IL CONSUMATORE? I RISULTATI DELLA NUOVA RICERCA CSO ITALY

CONSUMI DI ORTOFRUTTA: COSA PENSA DAVVERO IL CONSUMATORE? I RISULTATI DELLA NUOVA RICERCA CSO ITALY

Il 70% degli intervistati non conosce il significato di biologico. Bisogna puntare su una comunicazione più efficace

 

Nel corso dell’assemblea dei soci di CSO Italy è stata presentata la ricerca “Frutta e Verdura tra percezione e realtà”, con l’obiettivo di analizzare il rapporto tra i consumatori italiani e il consumo di ortofrutta. Lo studio, illustrato dal direttore Elisa Macchi, parte da un dato preoccupante: tra il 2021 e il 2023 il comparto ha registrato un calo dei consumi del 14%, pari a oltre 800.000 tonnellate. Il 2024, pur mostrando una lieve frenata del trend negativo, non evidenzia segnali concreti di ripresa.

Secondo il presidente Paolo Bruni, per invertire questa tendenza è fondamentale conoscere meglio le percezioni e le motivazioni dei consumatori. La ricerca evidenzia che l’ortofrutta è consumata principalmente per motivi salutistici e di gusto, ma anche per abitudine familiare, segno dell’importanza dell’educazione alimentare.

Il prezzo resta un fattore cruciale: il 60% degli intervistati sceglie i punti vendita in base al rapporto qualità-prezzo, mentre oltre il 50% ritiene l’ortofrutta costosa. Tuttavia, la percezione della spesa è distorta: sebbene molti la considerino onerosa, in realtà rappresenta solo il 4% della spesa familiare.

La ricerca segnala anche un consumo insufficiente tra i più giovani, che costituiscono gran parte di quel 20% della popolazione che consuma ortofrutta in modo saltuario o nullo. Il 19% mangia meno di un frutto al giorno e il 17% meno di un ortaggio, mentre aumenta l’adozione di diete iperproteiche.

Non mancano però segnali positivi: il consumatore riconosce all’ortofrutta italiana valori come gusto, qualità e salubrità, mostrando attenzione alla stagionalità. Quando la qualità è percepita come alta, il prezzo perde centralità. Le donne sono le maggiori consumatrici, con il 23% che consuma frutta più di tre volte al giorno, e risultano anche le più inclini a regimi alimentari vegetariani o vegani.

Un altro dato rilevante riguarda la comunicazione: solo il 20% degli intervistati si dichiara soddisfatto delle informazioni disponibili nei punti vendita. C’è una forte richiesta di indicazioni più chiare su maturazione, caratteristiche organolettiche, benefici nutrizionali e modalità d’uso. Inoltre, il 70% non conosce il significato di “biologico” e il 60% ignora la varietà dei prodotti DOP e IGP italiani.

In sintesi, la ricerca fornisce spunti concreti per rilanciare il consumo di ortofrutta, puntando su una comunicazione più efficace, su azioni educative e su una valorizzazione dell’eccellenza produttiva italiana.

 

 

Per approfondimenti:

https://www.corriereortofrutticolo.it/cosa-pensa-il-consumatore-di-frutta-e-ortaggi-a-svelarlo-una-ricerca-del-cso/

Il 15 giugno a Expo per parlare di Dop, Igp, tutela e valorizzazione dei prodotti italiani

Lunedì 15 giugno, nell’ambito di Expo, si terrà un incontro sugli Stati Generali delle Indicazioni Geografiche Italiane, organizzato dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.

L’incontro sarà articolato su tre aree tematiche dal titolo: “L’evoluzione delle Dop e Igp in Italia”, “La garanzia per i consumatori”e “Le politiche di tutela e valorizzazione”.

L’incontro si svolgerà durante la mattinata. Previsti interventi e discussioni per ogni area tematica.

In particolare, parleranno de “L’evoluzione delle Dop e Igp in Italia”:

  • Giuseppe Liberatore – Presidente Aicig
  • Riccardo Ricci Curbastro – Presidente Federdoc
  • Lorenzo Beretta – Vice Presidente lsit
  • Cesare Baldrighi – Presidente Afidop
  • Daniele Salvagno – Presidente Federdop Olio
  • Nicola Levoni – Presidente Assica
  • Cesare Mazzetti – Presidente Comitato Nazionale Acquaviti

igp-dop-stg

 

 

 

 

 

 

 

Si parlerà di azioni coordinate e collettive delle produzioni tutelate della salumeria italiana, sistema dei grandi formaggi italiani a denominazione di origine, DOP e IGP dell’olio, “Il sistema delle IG nel settore delle bevande spiritose”.

La seconda parte sulla garanzia per i consumatori sarà trattata da:

  • Stefano Vaccari – Capo Dipartimento ICQRF
  • Cesare Patrone – Capo del Corpo Forestale dello Stato
  • Gianluca Dell’Agnello – Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari
  • Filippo Trifiletti – Direttore generale Accredia

I temi caldi saranno: le azioni di contrasto al fenomeno di contraffazione e Italian Sounding, prevenzione e repressione dei reati agroalimentari, lotta alle frodi perpetrate ai danni del patrimonio agroalimentare.

La terza sezione, invece, vedrà gli interventi di:

  • Luca Bianchi, Mipaaf – Capo Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e dell’ippica
  • Ezio Castiglione – Presidente lsmea
  • Riccardo M. Monti – Agenzia ICE
  • Alberto Mattiacci – Università La Sapienza di Roma
  • Mauro Rosati – Direttore Generale Fondazione Qualivita

In questa fase dell’incontro si parlerà di numeri e valori del settore agroalimentare e vitivinicolo, strategie di internazionalizzazione a sostegno del Vino e del Food italiani e valorizzazione dei prodotti.

Apriranno l’incontro, l’On. Luca Sani,  Presidente Commissione Agricoltura della Camera, e il sen. Roberto Formigoni, Presidente Commissione Agricoltura del Senato. A concluderlo, invece, gli interventi dell’On. Paolo De Castro, Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Europeo e relatore permanente per Expo 2015, e di Maurizio Martina, Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali.

Fonti:

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8682