Informare i consumatori sull’impatto ecologico dei differenti prodotti, attraverso un eco-score europeo. E’ questa la richiesta realizzata da un gruppo di cittadini e approdata in Commissione europea, che ha trovato ascolto e successiva registrazione lo scorso 30 giugno.
Il prossimo passo per i cittadini sarà il tentativo di raccogliere almeno un milione di firme per presentare una proposta legislativa alla Commissione. La proposta è abbinata alla questione sull’etichettatura dei prodotti che, di fatto, contribuirebbe all’immediata informazione ai consumatori al momento dell’acquisto.
L’esplicitazione dell’impatto ambientale di un prodotto – dalla produzione, all’imballaggio, fino al trasporto – rientra tra le informazioni determinanti per rendere conveniente l’acquisto in termini di sostenibilità ambientale, oltre al prezzo.
D’interesse della Commissione è proprio la messa in luce di aspetti legati all’etichettatura del prodotto non soltanto di tipo nutrizionale ma anche riguardo all’impatto ambientale.
In tutta Europa, infatti, crescono le richieste di etichettatura di impatto ecologico, al punto che numerose aziende private si stanno adoperando per lo sviluppo di criteri di sostenibilità dei processi poi da valorizzare in etichetta come requisiti aggiuntivi. Nello specifico stanno anche aumentando le richieste di certificazioni di sostenibilità ambientale sui prodotti e sui processi.
Per quanto riguarda l’eco-score viene segnalato l’attuale mancanza di armonizzazione legale nella regolazione dei metodi di calcolo e la difficoltà della loro condivisione.
Secondo quanto richiesto a inizio 2020 dalla legge francese sull’economia circolare è iniziata la sperimentazione di assegnazione di un “punteggio ambientale” relativo ai prodotti alimentari.
Da gennaio un certo numero di app e siti web legati al cibo (segnaliamo Yuka, Open Food Facts, Marmiton) hanno introdotto un sistema di eco-score a semaforo, basato sul modello Nutri-score con i prodotti classificati da A ad E.
Il metodo di calcolo francese dovrebbe prendere veramente in considerazione l’intera catena di produzione e i conseguenti impatti ambientali di ogni singolo processo. Tale metodo si basa sul database agricolo Agribalyse dell’Ademe, dell’agenzia francese per la transizione ecologica ed è tarato su un punteggio da 1 a 100 e misura l’impatto ambientale di produzione, imballaggio e trasporto.
Ciwf Francia, Ong legata all’allevamento sostenibile, ha sollevato diversi punti critici del metodo. Infatti, l’analisi del ciclo di vita, progettata per valutare i prodotti industriali e basata solo sulla produzione ma non tiene conto dell’uso di pesticidi o antibiotici o del loro impatto sulla salute, la qualità del suolo, dell’aria o dell’acqua. Secondo la Ong, persino i benefici dell’agricoltura biologica o dell’allevamento all’aperto sulla biodiversità e il benessere degli animali, non sono inclusi tra gli indicatori. Gli impatti così calcolati non possono essere attendibili, quindi, perché incompleti.
La Ong suggerisce, al fine di compensare questa carenza, un sistema di bonus aggiuntivo, in cui i punti verrebbero sommati o sottratti dal punteggio iniziale a seconda del paese di origine di un prodotto, la stagionalità, l’esistenza di certificazioni di biologico o di qualità e la natura dell’imballaggio (riciclabile o meno).
Foundation Earth, Ong composta da giganti internazionali del cibo, ha annunciato il lancio di un progetto pilota, per stampare un eco-score su alcune confezioni di prodotti selezionati a partire da settembre.
Il metodo di cui si avvarrà per il calcolo, sarà sviluppato dall’Università di Oxford con il supporto del Wwf e considererà gli impatti ambientali della coltivazione, della lavorazione, dell’imballaggio e del trasporto. Questi, saranno a loro volta misurati in termini di emissioni di carbonio, quantità di acqua utilizzata, inquinamento idrico generato e impatto sulla biodiversità.
Fonte: Riso italiano