Suolo e Salute

Tag Archives: horizon 2020

LA RICERCA SUL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SI RAFFORZA CON COMFOCUS

LA RICERCA SUL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SI RAFFORZA CON COMFOCUS

Il progetto adotta un approccio sistemico e collaborativo, volto a costruire un’infrastruttura di dati accessibili e riproducibili

Il progetto Comfocus – Community on Food Consumer Science – finanziato dal programma Horizon 2020, mira a rafforzare la ricerca sui comportamenti dei consumatori nel settore alimentare e a sviluppare metodologie di analisi armonizzate.

Comfocus adotta un approccio sistemico e collaborativo, volto a costruire un’infrastruttura di dati FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable).

Questo framework consente di rendere la ricerca più accessibile e riproducibile, migliorando la coerenza metodologica tra studi che analizzano le scelte alimentari e il loro impatto sulla sostenibilità.

 

Un’area di ricerca centrale ha riguardato lo spreco alimentare. Alcuni studi hanno approfondito il ruolo delle norme sociali nella riduzione dello spreco nelle mense universitarie, mentre altri hanno indagato il legame tra spreco alimentare e fattori macroeconomici, come inflazione e crisi economiche, e il loro impatto sulle abitudini di consumo.

All’interno del progetto, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (Distal) dell’Università di Bologna ha supportato i ricercatori e le ricercatrici, favorendo lo sviluppo di progetti interdisciplinari e l’integrazione di tecnologie innovative, come la Virtual Reality, per l’analisi del comportamento dei consumatori.

Parallelamente, il Dipartimento di Scienze Statistiche ha guidato la strutturazione delle metodologie per l’armonizzazione dei dati, lavorando alla definizione di protocolli condivisi per la raccolta e l’analisi dei dati, migliorandone l’interoperabilità e garantendo la replicabilità degli studi nel settore agroalimentare.

Per approfondimenti:

https://www.sprecozero.it/magazine/il-progetto/

Horizon 2020: pronto un miliardo di euro per l’agricoltura

Horizon 2020: pronto un miliardo di euro per l’agricoltura

Uno sforzo senza precedenti per mettere gli agricoltori alla guida dell’innovazione”. Con queste parole, il commissario all’agricoltura Phil Hogan ha descritto le nuove call di Horizon 2020 che prevedono uno stanziamento complessivo di circa un miliardo di euro.

L’obiettivo della misura è di promuovere l’innovazione del comparto agricolo, in direzione di una maggiore sostenibilità ambientale, coinvolgendo in particolar modo gli imprenditori più giovani. Ecco in cosa consistono le nuove call.

Horizon 2020 e agricoltura: gli obiettivi

Gli obiettivi del programma Horizon si rifanno all’approccio strategico di lungo periodo, approvato dall’Ue nel 2016, nell’ambito della ricerca e dell’innovazione in agricoltura. Tra le priorità qui indicate, troviamo:

  • Protezione dell’ecosistema
  • Nutrimento del suolo
  • Valorizzazione delle risorse genetiche
  • Adattamento al climate change

I progetti finanziati avranno inoltre il fine di lanciare la prossima generazione di attori rurali, affinché siano meglio connessi, più green e più predisposti alla circolarità dell’economia.Attraverso i finanziamenti, l’Ue intende rendereil settore agricolo più smart, più resiliente e maggiormente sostenibile dal punto di vista ambientale.

Horizon 2020: sostenibilità e trasformazione digitale

Come accennato, il programma europeo Horizon 2020 mette sul tavolo circa un miliardo di euro per agricoltura e aree rurali nel triennio 2018-2020. I fondi sono ripartiti in due macro-aree.

La maggior parte, circa 753 milioni, arriveranno nell’ambito della call su Food security e sostenibilità ambientale. Le principali linee di intervento in tal senso saranno costituite da:

  • 112 milioni per interventi dedicati alla cooperazione internazionale con Cina e Africa, sempre nell’ambito agricolo;
  • 75 milioni per progetti di ricerca per la gestione dei suoli;
  • 45 milioni per progetti riguardanti la mitigazione dei cambiamenti climatici.

La seconda macro-area d’interesse riguarderà invece gli investimenti per rendere le aree rurali più giovani, più smart, più green e maggiormente inclini alla circolarità. Per tale ambito, che prende il nome di RUR (ruralrenaissance, rinascimento rurale), il programma Horizon 2020 prevede uno stanziamento di 263 milioni di euro, di cui 100 da dirottare sulla sperimentazione nelle filiere innovative basate sull’economia circolare.

Un evento per saperne di più sulle call di Horizon 2020

A Bruxelles, dal 14 al 17 novembre 2017, si terrà una Infoweek sul Societal Challenge 2 del programma Horizon. In tale sede, sarà possibile ottenere maggiori informazioni sulle opportunità di ricerca e innovazione messe a disposizione per agricoltura e sviluppo rurale.

Sul sito della comunità europea, è inoltre disponibile il Programma di lavoro 2018-2020 di Horizon. In particolare, il Capitolo 9 – dedicato agli ambiti food, agricoltura, silvicoltura, bioeconomia – è disponibile a questo link: http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/wp/2018-2020/main/h2020-wp1820-food_en.pdf

Per partecipare al programma, infine, è possibile visitare il Portale dedicato: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html

FONTI:

http://www.freshplaza.it/article/94710/UE-dal-programma-Horizon-2020-un-miliardo-di-euro-per-la-ricerca-in-agricoltura

https://ec.europa.eu/info/news/european-commission-announces-eu1-billion-funding-more-sustainable-agriculture-food-and-rural-development_en