Suolo e Salute

Tag Archives: Norimberga

AL BIOFACH LA CONTINUA CAPACITÀ DI RINASCERE DEL BIO

AL BIOFACH LA CONTINUA CAPACITÀ DI RINASCERE DEL BIO

A Norimberga, dal 14 al 17 febbraio, è tornata la fiera leader del bio nel mondo. Per Suolo e Salute è stata l’occasione di incontri e di scambi di idee per affrontare, con un approccio positivo, le crisi internazionali che condizionano ancora il futuro del settore

Many lives, one company: Suolo e Salute si è presentata in gran forze all’appuntamento del Biofach 2023. Dal 14 al 17 febbraio allo stand 336, padiglione 4 dell’Exhibition Centre di Norimberga, è brillata l’insegna con lo slogan in inglese che racconta la pluralità di idee, personalità ed espressioni che sono riunite dentro l’esperienza ultra cinquantennale di Suolo e Salute.

Suolo e Salute c’è

E che può rappresentare anche le mille vite di un ente di certificazione che, come il bio, ha la capacità di rinascere continuamente superando le difficoltà innescate dalla crisi economica, sanitaria e geopolitica che stiamo ancora attraversando.  Sotto le nostre insegne sono passati i numerosi operatori, produttori, tecnici, certificatori e opinion leader che a vario titolo orbitano intorno alla galassia egli alimenti biologici e della cosmesi naturale e biologica approdati alla 27 edizione del Biofach. Ed è stata l’occasione per un proficuo scambio di idee per come affrontare, con un approccio positivo le crisi internazionali che condizionano ancora il futuro del settore.

In occasione di Biofach, fiera leader mondiale per gli alimenti biologici, si è tenuta anche Vivaness, fiera internazionale per la cura della persona naturale e biologica. Un’esperienza che Suolo e Salute ha condiviso con gli altri 2.764 espositori (di cui 222 a Vivaness) provenienti da 95 Paesi, che hanno presentato le proprie proposte sia in presenza all’interno dei padiglioni espositivi, sia sulla piattaforma digitale dell’evento.

Dibattiti e tendenze

Il tema del Congresso centrale della manifestazione era dedicato a “Biologico. Sovranità alimentare. Prezzi veri”.

Le tendenze emergenti sono invece state al centro del dibattito attraverso keyword come New Glocal, Vegan meets Tradition, Less is More; New Sweeteners.

Vivaness ha approfondito invece alcune tendenze come: Self-Empowerment, Natural Skinification, Less is More e Baby & Kids.

SUOLO E SALUTE AL BIOFACH, NEUTRALITÀ CLIMATICA AL CENTRO

SUOLO E SALUTE AL BIOFACH, NEUTRALITÀ CLIMATICA AL CENTRO

In un’edizione estiva caratterizzata da crisi geopolitiche e difficoltà logistiche, il contributo del nostro ente di certificazione per gli obiettivi della protezione del clima e della resilienza del pianeta
Numeri in calo per la rassegna tedesca, ma la qualità degli incontri e dell’organizzazione è stata all’altezza delle aspettative

È stata un’edizione unica. Dopo un’attesa di 29 mesi e la versione puramente digitale del 2021, il Biofach è tornato per l’edizione numero 32, la prima puntata estiva della sua storia. Le porte del Centro Esposizioni di Norimberga si sono aperte dal 26 al 29 luglio per rimettere in contatto la comunità internazionale del biologico. Era un appuntamento unico e Suolo e Salute non poteva mancare.

I record italiani e le performance di Suolo e Salute

Al Padiglione 4, stand 336 il nostro ente di certificazione ha tenuto alta la bandiera del biologico italiano nell’anno in cui il nostro Paese ha raggiunto il record europeo per l’incidenza del bio con il 17,4% delle superfici e l’opportunità di raggiungere per primi il traguardo del 25% fissato dal New Green Deal dell’Unione europea.

Un exploit a cui Suolo e Salute ha dato un grosso contributo grazie alle performance di crescita realizzate nel 2021, con l’incremento del 6,5% delle superfici (arrivate a 606mila ettari, un terzo del totale italiano) e del 6,2% degli operatori controllati (arrivati a 21.045).

«Siamo una presenza storica al Biofach – commenta il direttore generale Alessandro D’Elia – e abbiamo rafforzato anche nell’edizione appena conclusa questo legame nonostante il contesto difficile per l’Europa dal punto di vista politico, economico e sociale».

Traffico aereo in tilt

Come atteso le presenze a Norimberga sono state infatti inferiori rispetto alle edizioni pre-Covid19. La manifestazione di riferimento per l’alimentazione bio che, come sempre, si è svolta in concomitanza con Vivaness, salone dedicato alla cosmesi biologica e naturale, ha visto la partecipazione di 2.276 espositori contro gli oltre 3mila di tre anni fa (-25%).

In calo anche i visitatori intervenuti nel corso delle quattro giornate della fiera scesi a 24mila da 137 diversi Paesi del mondo. Si tratta di un dimezzamento rispetto alle ultime edizioni invernali e in questo ha inciso non solo l’effetto del conflitto in Ucraina e del post pandemia, ma anche il caos dei voli aerei che nelle ultime settimane ha coinvolto l’Europa. Una crisi che ha toccato da vicino soprattutto la Germania. Circa mille, infatti, i voli Lufthansa cancellati per sciopero del personale che hanno mandato in tilt il traffico aereo tedesco colpendo quasi 134mila passeggeri. In questo scenario, molti espositori, buyer e operatori del settore non hanno potuto prendere parte alla kermesse.

Un anno strategico per il bio

«Siamo in un anno strategico per il biologico europeo– ricorda D’Elia –, oggi considerato lo strumento prioritario al centro delle politiche che Bruxelles ha intrapreso in favore della transizione ecologica e della neutralità climatica». «L’agenda di Suolo e Salute al Biofach si è comunque caratterizzata per gli intensi incontri professionali che ci hanno permesso di riallacciare la nostra diffusa rete di relazioni internazionali consentendoci di fornire il nostro contributo nella diffusione del messaggio del biologico italiano e del ruolo che può dare sul fronte decisivo della sostenibilità e della carbon farming».

Il tema della sostenibilità climatica

IFOAM Organics International, partner internazionale della rassegna tedesca, ha infatti messo al centro delle sessioni congressuali del Biofach il megatrend della sostenibilità ambientale soprattutto nell’ottica del contributo che la carbon farming, il ricorso a materie prime locali, le soluzioni di imballaggio sostenibili e anche il benessere animale possono dare in termini di protezione del clima. Una caratterizzazione della summer edition del Biofach riassunta dallo slogan Organic-Climate-Resilience per testimoniare il prezioso contributo del metodo bio nel rendere il pianeta più resiliente.

GALLERY FOTOGRAFICA

BIOFACH VERSIONE ESTIVA

BIOFACH VERSIONE ESTIVA

Appuntamento con Suolo e Salute a Norimberga dal 26 al 29 luglio

Né mare, né montagna. La terza via per gli indecisi delle vacanze è l’inedita versione estiva di Biofach. La maggiore fiera B2B di riferimento per il settore del biologico si svolgerà infatti eccezionalmente a Norimberga in Germania come edizione estiva una tantum dal 26 al 29 luglio 2022.

Una scelta resa necessaria per recuperare una edizione 2022 in piena presenza dopo le restrizioni causate nelle ultime due edizioni dall’emergenza Covid 19.

Suolo e Salute è presente

Suolo e Salute parteciperà con passione ed entusiasmo ad una rassegna che punta a esplorare la biodiversità del comparto biologico europeo e internazionale. Quattro giorni, dal martedì al venerdì, ricchi di incontri stimolanti, occasioni si scambio di idee e di spunti di riflessione.

Il biologico è infatti a un punto di svolta in Europa e il Biofach è la rassegna che rappresenta l’intera catena del valore, dalla coltivazione sostenibile alla trasformazione consapevole per la creazione di valore equamente condiviso. l luogo in cui le persone che fanno affari in modo responsabile e con il cuore hanno la possibilità di incontrarsi e fare rete, impegnate nei prodotti biologici e nel desiderio di lavorare insieme e creare un futuro sostenibile.

 

Suolo e Salute vi aspetta alla Pad. 4, Stand 336.