Suolo e Salute

Tag Archives: pesticidi

PESTICIDI, ADDIO ALL’OBIETTIVO DEL DIMEZZAMENTO

PESTICIDI, ADDIO ALL’OBIETTIVO DEL DIMEZZAMENTO

Ursula von der Leyen annuncia il ritiro del regolamento Sur. Il Pesticide action network: «è una giornata nera per la biodiversità e la salute di agricoltori e consumatori»

è un duro colpo al Green Deal e alla strategia Farm to Fork quello che si è registrato il 6 febbraio. La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, per rispondere alle proteste che nei giorni precedenti hanno messo a ferro e fuoco Bruxelles, ha annunciato infatti il ritiro del regolamento sull’uso sostenibile (SUR), che puntava a dimezzare l’uso dei pesticidi entro il 2030.

Una risposta alle proteste

«La proposta SUR è diventata un simbolo di polarizzazione – ha detto von der Leyen in un discorso all’assemblea plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo – è stata respinta dal Parlamento europeo e anche in seno al Consiglio non si registrano più progressi. Quindi dobbiamo fare qualcosa».

Von der Leyen ha suggerito che la Commissione potrebbe elaborare una nuova proposta con maggiori contributi da parte delle parti interessate, dopo settimane di proteste da parte degli agricoltori insoddisfatti delle normative ambientali dell’UE e l’avvio di un “dialogo strategico” con le parti interessate del settore agroalimentare.

«Per andare avanti, è necessario più dialogo e un approccio diverso – ha aggiunto von der Leyen-».

Verso la descalation del Green deal?

Una decisione che ha raccolto reazioni positive da parte del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e da parte delle associazioni di categoria, ma che frustra le ambizioni del mondo del biologico, minacciato ora da una possibile descalation del Green deal.

Plagge (Ifoam organics Eu): «L’obiettivo doveva essere quello di prezzi equi per chi si impegna nella sostenibilità»

Ifoam Organics Europe ricorda infatti che anche migliaia di agricoltori biologici si sono uniti alle proteste in tutta Europa, soprattutto per richiedere prezzi equi sia per i consumatori che per gli agricoltori che adottano pratiche più ecologiche «ma le legittime preoccupazioni sui prezzi sleali e sulla concorrenza non dovrebbero essere fuorvianti contro la protezione della salute e della natura». «Gli agricoltori – spiega Jan Plagge, presidente di IFOAM Organics Europe – che si impegnano nella transizione agroecologica non sono adeguatamente remunerati né dal mercato né dalla Pac e soffrono anche della concorrenza sleale da parte di standard meno ambiziosi, nonostante offrano molti benefici per l’ambiente e la società». «Il Green Deal e la strategia Farm to Fork – continua il presidente – sono politiche critiche e non possono essere incolpate come causa delle difficoltà degli agricoltori, dal momento che la maggior parte delle proposte legali relative all’agricoltura sono state bloccate, respinte o annacquate e finora non hanno avuto alcun impatto sugli agricoltori».

La sezione europea del Pesticide Action Network, un’organizzazione non governativa internazionale dedicata alla riduzione dell’uso di pesticidi, ha definito il 6 febbraio «una giornata nera per la salute e la biodiversità».

LEGAMBIENTE METTE I MULTIRESIDUI NEL MIRINO

LEGAMBIENTE METTE I MULTIRESIDUI NEL MIRINO

Positivo il riscontro dell’ultimo rapporto sui “Pesticidi nel piatto”, ma secondo Legambiente la bocciatura del regolamento sugli usi sostenibili (Sur) dimostra la necessità di non abbassare la guardia sul fronte della chimica in agricoltura

«Calano i pesticidi negli alimenti, ma ora serve una legge nazionale contro il multiresiduo che vieti la compresenza di principi attivi». È quanto auspica Legambiente per non derogare all’impegno della strategia europea From Farm to Fork di ridurre del 50% entro il 2030 i fitofarmaci utilizzati nonostante la bocciatura da parte del Parlamento europeo del regolamento sugli usi sostenibili degli agrofarmaci (che doveva essere lo strumento per realizzare questo obiettivo).

Il report presentato a Roma

È un quadro di luci e ombre quello tracciato dal nuovo report di Legambiente “Stop pesticidi nel piatto 2023”, che fa il punto sui fitofarmaci presenti negli alimenti sulle nostre tavole. Al centro dello studio, presentato il 19 dicembre a Roma, 6.085 campioni di alimenti di origine vegetale e animale provenienti da agricoltura biologica e convenzionale sottoposti ad analisi e relativi a 15 regioni italiane.

Le irregolarità calano all’1,6%

La buona notizia è che la percentuale dei campioni in cui sono state rintracciate tracce di pesticidi nei limiti di legge è risultata in diminuzione (39,21% contro il 44,1% dello scorso anno), così come quella dei campioni irregolari (1,62%). Regolare e senza residui è risultato il 59,18% (lo scorso anno erano 54,8%). La frutta si conferma la categoria più colpita con oltre il 67,96% dei campioni che contiene uno o più residui, mentre è positivo il dato sui i prodotti di origine animale: oltre l’88% è privo di residui. A destare invece preoccupazione il fatto che, seppur nei limiti di legge, nel 15,67% dei campioni regolari sono state trovate tracce di un fitofarmaco e nel 23,54% di diversi residui.

Dati questi che, soprattutto sul fronte del multiresiduo, fanno accendere più di qualche campanello di allarme agli addetti ai lavori rispetto ai possibili effetti additivi e sinergici sull’organismo umano del cosiddetto “cocktail di fitofarmaci”. Nei prodotti biologici, rintracciati residui solo nell’1,38% dei campioni, una contaminazione probabilmente dovuta al cosiddetto “effetto deriva” determinato dalla vicinanza ad aree coltivate con i metodi dell’agricoltura convenzionale.

I principi attivi trovati

Nei campioni analizzati sono state rintracciate 95 sostanze attive provenienti da fitofarmaci. Se la frutta è la categoria più a rischio, la verdura presenta un quadro migliore: il 68,55% dei campioni analizzati è risultato senza residui. Tra gli alimenti trasformati, i cereali integrali e il vino sono quelli in cui è stato rintracciato il numero più alto di residui permessi (rispettivamente 71,21% e 50,85%). Nota positiva i prodotti di origine animale: dei 921 campioni analizzati, l’88,17% è risultato privo di residui.

Tra i pesticidi più presenti si segnalano (in ordine decrescente): Acetamiprid, Fludioxonil, Boscalid, Dimethomorph. Da segnalare la presenza di residui di neonicotinoidi non più ammessi come Thiacloprid in campioni di pesca, pompelmo, ribes nero, semi di cumino e tè verde in polvere; Imidacloprid in un campione di arancia, 2 campioni di limoni, 3 campioni di ocra; Thiamethoxam in un campione di caffè.

Più convinzione nell’applicazione della Farm to Fork

Legambiente è preoccupata per la concreta realizzazione della strategia europea From farm to fork che, tra l’altro prevede entro il 2030 una riduzione del 50% dei fitofarmaci utilizzati e chiede una legge specifica sul multiresiduo che vieti la compresenza di principi attivi. Allo stesso tempo, l’associazione ambientalista continua la sua battaglia contro il glifosate – sostanza resa ancora legale attraverso una recente proroga di ulteriori dieci anni – e lancia una nuova campagna “Glifosate free” per premiare le aziende che, a dispetto della proroga, hanno messo al bando tale sostanza.

«Nonostante i dati incoraggianti – ha dichiarato Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – la situazione appare ancora complessa e risulta evidente la necessità di un’ulteriore e concreta spinta politica affinché si possa davvero mettere fine alla chimica nel piatto». Zampetti è infatti preoccupato per la mancata approvazione del Sur, dispositivo emanato dalla Commissione europea che regola e limita l’utilizzo di fitofarmaci, ed evidenzia l’urgenza di adottare in Italia il nuovo Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari la cui ultima stesura risale al 2014.

ADDIO ALL’USO SOSTENIBILE DEI PESTICIDI

ADDIO ALL’USO SOSTENIBILE DEI PESTICIDI

L’EuroParlamento in sessione plenaria boccia senza appello la proposta di regolamento sugli usi sostenibili degli agrofarmaci, uno dei principali strumenti per l’obiettivo Green deal del loro dimezzamento entro il 2030. Mammuccini: «Si rischia di tornare all’anno zero delle politiche di sostenibilità agricola»

Green deal, un orizzonte che rischia di allontanarsi sempre di più. Il 22 novembre scorso il Parlamento europeo, convocato in Assemblea plenaria a Strasburgo, ha infatti respinto la proposta di riforma della regolamentazione Ue sugli usi sostenibili dei pesticidi (Sustainable Use of Plant Protection Products Regulation, SUR), principale strumento per arrivare a un loro dimezzamento entro il 2030. La proposta di regolamento voluta da Frans Timmermans, ex vicepresidente della Commissione europea, è stata respinta con 299 voti a favore 207 contrari e 121 astenuti.

Un clima da restaurazione di fine legislatura

Si tratta di un clamoroso stop per uno dei testi legislativi più ambiziosi della Strategia Farm to Fork: lo stop è infatti definitivo, non rimanda alle Commissioni competenti per l’elaborazione di un nuovo testo di compromesso. Obbliga invece la Commissione Ue a decidere se rilanciare la proposta con un testo alternativo e tempi di approvazione che si allungherebbero enormemente (un’ipotesi davvero poco plausibile, dopo il ritorno di Timmermans in Olanda per un confronto elettorale che ha visto il suo partito arrivare secondo dietro all’estrema destra di Geert Wilders) o se gettare la spugna.

In teoria, il Consiglio Ue potrebbe decidere di andare avanti comunque, «ma l’approssimarsi delle elezioni europee della prossima primavera – commenta Pascal Canfin, presidente della Commissione Ambiente –  rende impossibile l’approvazione di alcun regolamento in questo mandato».

«Difendere gli agricoltori non significa difendere i pesticidi»

A Strasburgo ha infatti prevalso l’idea che il regolamento Sur fosse una mannaia per la produttività agricola del vecchio continente (che è ancora oggi il primo esportatore agroalimentare al mondo). «Un’idea sbagliata – assicura Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio – difendere gli agricoltori non significa difendere i pesticidi». «Il voto contro il regolamento finalizzato alla riduzione progressiva dei pesticidi di sintesi chimica nei nostri campi e altre decisioni di fine legislatura come il mancato stop alla proroga del discusso erbicida glifosate costituiscono un colpo di spugna che rischia di riportarci all’anno zero delle politiche di sostenibilità agricola».

BIO E RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI: UN PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DEL QUADRO GIURIDICO

BIO E RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI: UN PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DEL QUADRO GIURIDICO

È di forte propositività la posizione di IFOAM in relazione ad alcuni punti deboli del nuovo regolamento UE 2018/848, sulla produzione e l’etichettatura di prodotti biologici.

L’aspetto che pone l’organizzazione internazionale in una posizione di reattività e intervento concreti, riguarda la gestione di residui di pesticidi all’interno dei prodotti: il quale non opererà in piena armonizzazione secondo la strategia messa in campo attraverso il nuovo decreto.

Gli approcci in merito, infatti, sembrano mostrare numerose differenze tra i diversi Stati membri; differenze che potrebbero portare a problematiche di gestione nel commercio di prodotti biologici all’interno dell’UE e tra l’UE e Paesi terzi.

 

Il nuovo regolamento, lascia però intravedere possibilità di cambiamento progettuale per il 2024/2025, entro il quale una nuova proposta di gestione relativa al tema dei residui potrebbe essere presentata.

IFOAM Organics Europe non intende perdere tempo, per questo si è attivata per realizzare una proposta soddisfacente già in vista del 2022. A tal fine ha stretto un accordo con FiBL, partner scientifico dell’iniziativa nonché principale istituto di ricerca mondiale nel campo dell’agricoltura biologica.

Il progetto avviato da IFOAM si chiamaPesticide contamination: ensuring favourable environment for organic operators through EU legislative frameworks” e ha come scopo ultimo il miglioramento della situazione attuale. Si compone di quattro pilastri: i primi due sono scientifici e basati sulla ricerca, il terzo e il quarto riguardano le attività di advocacy nei confronti delle istituzioni UE.

Attraverso il progetto, si intende provare a comprendere la dinamica legata ai residui di fitofarmaci nell’ambiente e nella filiera agroalimentare in EU.

Lo scopo è quello di armonizzare il trattamento e la gestione della problematica in ambito degli Stati Membri.

I dati raccolti e i risultati dell’iniziativa saranno presentati a Bruxelles e utilizzati da IFOAM per dare voce al settore biologico e al movimento che lo anima.

Con l’intento di rendere più agevole la raccolta dei dati è stato realizzato un questionario attraverso cui tutti gli attori che compongono il comparto potranno comunicare le loro esperienze e modalità di gestione sul tema. Emergeranno informazioni più complete rispetto al tipo di residui che più frequentemente si presentano e all’interno di quali specifici prodotti. Il questionario sarà limitato ai prodotti vegetali e funghi.

L’indagine, nelle domande e risposte del questionario, verrà gestito da FiBL in modo anonimo ed aggregato, sia nella raccolta che nella presentazione dei dati emersi e nessun dato personale verrà trasmesso a IFOAM UE o a terzi.

La partecipazione al questionario avviene unicamente in modo volontario e vi è la possibilità di ritirare il proprio consenso agli indirizzi mail seguenti: dataprotection@fibl.org oppure residue_ifoam_questionnaire@fibl.org .

Il questionario è compilabile al link:

https://survey.fibl.org/index.php/398791

Fonte: Sinab

PESTICIDI: ALCUNI FUORILEGGE IN EUROPA MA LEGALI IN AFRICA

PESTICIDI: ALCUNI FUORILEGGE IN EUROPA MA LEGALI IN AFRICA

Tap, agenzia di stampa tunisina, ha recentemente reso noto un rapporto che denuncia l’utilizzo e l’importazione di pesticidi altamente dannosi per l’ambiente e per la salute in Tunisia. Il rapporto è stato realizzato dall’Aeefg – Association de l’Education Environnementale pour les Futures Générations in collaborazione con IPEN – Rete internazionale per l’eliminazione degli inquinanti.

Se il caso tunisino colpisce per il numero di importazioni: nel 2018 più di 240 tonnellate per uso agricolo, compresi 35 mila kg di cianamide (fertilizzante azotato che può causare vomito se ingerito), secondo un rapporto di Greenpeace e PublicEye; l’Unione Europea stupisce per esportazioni nei tre paesi del Maghreb, Marocco, Algeria e Tunisia. Nel 2019 infatti risulta responsabile di aver esportato 19 pesticidi vietati nel territorio europeo.

Le Ong definiscono ipocrisia tossica il comportamento assunto dai paesi dell’Unione Europea che continuano a effettuare esportazioni di questi prodotti, nonostante il divieto diffuso nei propri Stati Membri.

Entrando nel merito del caso tunisino, 33 sono le aziende attive nel settore dell’agrochimica, con un numero che ammonta a 215 pesticidi registrati sul mercato, con circa 500 marchi differenti.

La biologa e presidente dell’Aeefg, Semia Gharbi, denuncia il mancato aggiornamento dell’elenco dei pesticidi importati nel suo paese. L’ultimo dei quali risalirebbe all’anno 2017. Nonostante la digitalizzazione dei dati, segnala l’assenza di trasparenza e precisione, davanti al quale, afferma, il Ministero dell’Agricoltura dovrebbe intervenire anche in anticipo rispetto a una potenziale azione da parte dell’Unione Europea.

Il rapporto reso noto da Tap, nel quale Aeefg è attiva, mette in evidenza le carenze legate alla gestione dei pesticidi e che questi incontrano, dal processo di controllo post-approvazione alla commercializzazione, dallo stoccaggio fino alla gestione degli imballaggi vuoti.

Secondo gli esperti dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) l’uso di pesticidi altamente pericolosi potrebbe in parte spiegare la recrudescenza osservata in Tunisia di vari tumori.

PublicEye, introduce punti di vista non incoraggianti, riportando l’opinione di una fonte dell’Unione Europea, che affermerebbe che: introdurre un divieto di esportazione da parte dell’UE in merito ai pesticidi non è detto impedirebbe ai paesi terzi di utilizzarli. L’esportazione potrebbe infatti avvenire attraverso altri stati. Sensibilizzare il paese invece, persuadendolo a non farne più uso, sarebbe la strategia più diretta ed efficace.

La soluzione, riteniamo, possa identificarsi in una duplice azione, all’interno del quale si possa fronteggiare il problema da ambo le parti; al fine di cercare risposta a una questione che riguarda in primis la garanzia di una salute diffusa e comune.

Fonte: Cambia la terra

L’INVISIBILITÀ DEGLI ORGANISMI DEL SUOLO NELLA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DEI PESTICIDI

L’INVISIBILITÀ DEGLI ORGANISMI DEL SUOLO NELLA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DEI PESTICIDI

 

I pesticidi stanno danneggiando le “minuscole creature” che operano per mantenere la salubrità e la fertilità del suolo e partecipano a sostenere la vita sulla terra, questo è quanto emerge dalla prima verifica di uno studio affrontato sul tema.

Le opinioni degli scienziati in merito sono contrastanti: c’è chi definisce l’impatto delle sostanze chimiche di sintesi sui terreni come letale e quindi molto preoccupante il risultato di queste sugli animali tellurici utili, quali i lombrichi, e c’è chi invece minimizza fortemente la questione.

Alcune ricerche suggeriscono infatti che gli organismi del suolo sono scarsamente considerati quando si valuta l’impatto ambientale dei pesticidi. Si prendono in analisi altri fattori, ma negli studi non viene data sufficiente importanza a questo elemento. Gli Stati Uniti per esempio, testano le sostanze chimiche solo su api mellifere ma poco o nulla sugli insetti del terreno.

Un rapporto delle Nazioni Unite del dicembre 2020, ha definito il futuro dei suoli bleak, cioè cupo, senza un’azione urgente mirata alla loro salvaguardia.
Si ritiene infatti che questi contengano quasi un quarto di tutta la biodiversità del pianeta e una volta compromessi, ci vogliano migliaia di anni per la rigenerazione di nuovi.

La rivista “Frontiers in Environmental Science” ha esaminato circa 400 studi sugli effetti dei pesticidi su invertebrati non bersaglio, che vivono parte della loro vita nel suolo. La ricerca ha coinvolti oltre 275 specie e 284 principi attivi, ad esclusione delle sostanze chimiche attualmente vietata negli Stati Uniti.

Gli studi hanno testato ogni specifico pesticida su un particolare organismo, per una data caratteristica, tra queste: la mortalità, il comportamento, la riproduzione, il cambiamento morfologico e biochimico ecc. Gli studi hanno fornito più di 2.800 parametri testati.

Il 71% di questi mostrava effetti negativi sugli organismi causati dall’esposizione ai pesticidi. Il 28% non riportava effetti significativi, mentre l’1% mostrava effetti positivi.

Un risultato specifico per esempio, riporta che l’84% dei parametri testati sui lombrichi è stato danneggiato dalle classi più comuni di insetticidi e da alcuni erbicidi e fungicidi.

Gli studi di verifica possono essere influenzati dal cosiddetto “bias di pubblicazione”, che può verificarsi se i ricercatori hanno avuto la tendenza a pubblicare solo quegli esperimenti che hanno mostrato un risultato interessante.

In questo caso però, la distribuzione dei risultati all’interno degli studi pubblicati pesa fortemente sugli effetti negativi, dichiara Matt Shardlow, dell’associazione inglese Buglife, sottolineando che: il parametro verificato più preoccupante è quello inerente le conseguenze delle sostanze chimiche sulla riproduzione di questi organismi e che se vogliamo proteggere la salute dei suoli, dobbiamo prendere in considerazione gli organismi che li abitano per valutare se un pesticida è sicuro o no da utilizzare.

Se negli Stati Uniti l’unico organismo su cui vengono testati i pesticidi sono le api mellifere, la regolamentazione è ancora meno presente e rigorosa nelle nazioni meno sviluppate.

Per quanto riguarda l’Unione Europea, le normative sui pesticidi includono test su acari, collemboli, lombrichi e sull’attività microbica. Sono in sperimentazione test ulteriori, su onischi e funghi simbionti. Anche in questo contesto, vi è la certezza si possa fare di più.

CropLife America, società rappresentante le aziende di pesticidi, non ha risposto di fronte a una richiesta di commento rispetto ai risultati delle ricerche riportate.

 

Fonte: The Guardian