Suolo e Salute

Tag Archives: prodotti biologici

Il biologico conquista la Gdo: +20% di vendite in un anno

Il biologico conquista sempre più consumatori italiani. È quanto evidenziato dai dati sulla crescita del bio nel 2015, elaborati di ricerche di mercato Nielsen.

Secondo l’analisi presentata a BolognaFiere, in occasione di Marca, Salone internazionale sui prodotti a Marca del Distributore, il mercato del biologico italiano continua a rappresentare una grande opportunità per la distribuzione organizzata.

Nell’ultimo anno (novembre 2014 – novembre 2015) il valore delle vendite di prodotti biologici nella GDO è cresciuto di ben il 20%, raggiungendo un valore complessivo di 863,8 milioni di euro.

Biologico_logo

 

 

 

 

 

 

 

 

Il podio dei prodotti più venduti in Gdo vede piazzarsi al primo posto le uova biologiche  (vendite per oltre 61 milioni, +8,4% sull’anno precedente), seguite dall’alternativa a confetture e marmellate, le composte di frutta (oltre 60 milioni, +8,2%). Al terzo posto, invece, si piazzano le gallette di riso (sfiorano i 50 milioni, con un +21,4% rispetto all’anno precedente), seguite da frutta fresca (42 milioni, +12,4%), brick di bevande alla soia (+25,2% per un valore di oltre 37 milioni), pasta di semola (+29%, anche in questo caso 37 milioni), alimenti a base di soia (+37,3%, 35 milioni), ortaggi (+8,3%, oltre 30 milioni), latte fresco (+4,3%, 29 milioni).

In sintesi, nella Grande distribuzione organizzata, l’incremento medio per le prime 15 categorie è del 18,6%, con un mimino del +4,3% per il latte e un massimo del +47,7% per l’olio extravergine d’oliva. Non male, per un settore che esprime da un decennio tassi di crescita a due cifre, anche negli anni dell’ultima crisi dei consumi.

Ma non ci si può fermare a crogiolarsi sui dati. Secondo le organizzazioni di settore, infatti, è necessario tutelare il settore, favorendo il confronto tra gli attori protagonisti e utilizzando al meglio gli strumenti a disposizione, al fine di garantire qualità e integrità delle produzioni.

Per raggiungere questo scopo è necessaria inoltre la collaborazione delle istituzioni, che devono essere sollecitate al fine di favorire un approccio meno burocratico e più orientato allo sviluppo: magari prevedendo nel Piano d’azione nazionale iniziative di informazione al pubblico di cui diventino protagonisti gli operatori dello specializzato e della grande distribuzione.

Fonti:

http://www.focus.it/ambiente/ecologia/dalle-uova-all-olio-il-mercato-del-bio-vale-oltre-860-milioni-20percent-in-un-anno

http://www.greenstyle.it/prodotti-biologici-20-vendite-nel-2015-uova-al-primo-posto-182542.html

Gwyneth Paltrow sta per lanciare una nuova linea di cosmesi biologica

Gwyneth-Paltrow-BiocosmesiGwyneth Paltrow sta sviluppando una nuova linea di cosmesi biologica. L’attrice per eccellenza al centro mondo del benessere ha collaborato con gli esperti di Juice Beauty per creare Goop, una nuova gamma di prodotti, che debutterà a marzo 2016. La linea comprende detergenti e creme giorno e notte – che contengono il 99% di ingredienti biologici, secondo Vogue.

Secondo la Paltrow, “Noi assorbiamo 60-80 per cento di ciò che mettiamo sulla nostra pelle, così l’idea che si sta facendo forza è quella per cui chi cerca di mangiare bene e poi utilizza per l’igiene personale dei prodotti chimici, parabeni, siliconi e quant’altro – si perda in un bicchiere d’acqua “. Paltrow rivela che ha trascorso un anno a perfezionare i prodotti per la cura della pelle –  mostrando ai suoi figli, Apple e Moses, quello che serve per essere una donna d’affari di successo.

“E ‘bello mostrare loro con l’esempio quanto sia difficile il lavoro, e quello che serve per essere una persona seria”, ha aggiunto. L’attrice, che è anche direttore creativo del progetto, ha collaborato con lo studio sulla sua prima linea di trucco, che è uscita  nei negozi americani all’inizio di questo mese. La linea contiene tutti i prodotti biologici e vegani .

Bolzano: centro della coltivazione biologica regionale

A Biolife l’ampia offerta di oltre 2.000 prodotti biologici provenienti da tutt’ Italia è accompagnata da numerosi incontri culturali e informativi per consumatori e visitatori.

Biolife è diventata la piattaforma più importante a livello italiano per prodotti biologici regionali di qualità. Questa crescita è testimoniata dal costante incremento di visitatori e dal sempre maggiore numero di espositori internazionali che sfruttano la fiera di Bolzano come trampolino di lancio per immettersi sul mercato italiano.
Biolife 2015
Per la prima volta Biolife si svolge su quattro giornate consecutive, da giovedì 19 a domenica 22 novembre 2015. Questa decisione è stata presa sulla base di numerose richieste e da quest’anno questa nuova formula potrà finalmente essere realizzata. In questo modo la durata della manifestazione godrà di una giornata in più rispetto al passato, assicurando agli espositori, così come ai visitatori, un’ulteriore opportunità di confronto, un’offerta formativa più approfondita e maggior tempo per negoziazioni e offerte commerciali.

La dodicesima edizione di Biolife prosegue con successo dal 2004, anno in cui si è svolta la prima edizione: 200 aziende medie-piccole presentano ai numerosi visitatori prodotti biologici regionali di qualità frutto di questo vasto e diversificato mercato sempre più in espansione. Il pubblico specializzato è costituito principalmente da chefs, ristoratori e albergatori che apprezzano la genuinità e l’eccellenza delle specialità alimentari offerti nell’ambito del biologico di qualità.

Per dettagli ed aggiornamenti su Biolife 2015 è disponibile il sito www.biolife.it

Il biologico invade l’Emilia-Romagna: è la prima regione per numero di imprese di trasformazione

Il bio invade l’Emilia Romagna. Questo quanto emerso dagli ultimi dati snocciolati da Simona Caselli, assessore regionale all’Agricoltura, durante il Salone internazionale del Biologico che si è tenuto dal 12 al 15 settembre a Bologna.

Complice un mercato in crescita dal 2006 e una maggiore attenzione da parte dei consumatori alla qualità degli alimenti consumati, sono sempre di più gli agricoltori che decidono di convertire le proprie aziende in realtà biologiche.

Così, nel giro di pochi anni, l’Emilia-Romagna si è trovata a essere la prima regione per numero di imprese di trasformazione e/o vendita di prodotti biologici: delle 3.876 imprese biologiche dell’Emilia-Romagna, ben 867 sono di trasformazione, una porzione che rappresenta il 4,1% delle aziende emiliano-romagnole che operano su 85.000 ettari, pari all’8% della superficie coltivata regionale. La Regione si aggiudica invece il quinto posto per quantità di imprese agricole dedite a questo genere di produzione.

ortofrutta

 

 

 

 

 

 

 

 

Durante la presentazione, Caselli ha spiegato che si tratta di un settore, quello della trasformazione, cui la Regione guarda con interesse e su cui si vuol investire dato che “se ci sono imprese di trasformazione si favorisce la creazione di una filiera“.

Lo sanno bene i diversi protagonisti del settore che hanno partecipato al SANA: produttori locali che fanno biologico da anni e oggi sono diventati colossi del settore, ma anche aziende piccole che hanno iniziato da poco, introducendosi all’interno di un mercato che sembra non sentire la crisi. Sebbene, infatti, i consumi alimentari italiani si siano ridotti dello 0,2%, il consumo del biologico non si è invece arrestato, tanto che il valore della sua spesa è cresciuto in Italia dell’11%. Mentre in regione, rispetto al 2013, la produzione lorda vendibile è aumentata del 14%.

E chi decide di passare al biologico può ricorrere ai diversi incentivi messi a disposizione per il settore. Secondo i dati di marzo 2015 diffusi dalla Regione, infatti, circa il 30% dei contributi concessi dal Programma di sviluppo rurale dell’Emilia-Romagna 2007-2013 sono andati ad imprese biologiche per un totale di 268 milioni assegnati alle sole aziende agricole.

Come spiega Caselli: “Nel nuovo piano prevediamo altri 100 milioni da destinare a chi fa bio ma sarebbe bello riuscire a fare ancora di più, come raddoppiare la superficie dedicata al settore, anche se siamo già la prima regione con più ettari destinati a questo tipo di produzione“.

Per poter sostenere questo mercato in crescita però, spiega l’assessore, è necessario attuare una semplificazione normativa del settore: “Come Emilia-Romagna stiamo cercando di proporre una certificazione di qualità dei prodotti di gruppo per le imprese più piccole, coprendone i costi per cinque anni. Resta inoltre la necessità di riorganizzare l’intera filiera, dalla produzione primaria fino al rapporto con la distribuzione e i consumatori“.

Fonti:

http://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/madeiner/2015/09/08/e-r-prima-per-aziende-bio-trasformazione_87da121a-4cf9-4f3c-ae7b-117bba870e38.html

http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/economia/2015/22-settembre-2015/biologico-boom-regione-2301953734341.shtml

“Biologico, la parola alla scienza”: il 13 settembre al Sana si parla di nutrizione, agricoltura sostenibile e salute

Da sabato 12 a martedì 15 settembre, Bologna riapre le porte al Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale.

Durante i quattro giorni della fiera, sarà possibile partecipare a convegni, laboratori e dibattiti che ci aiuteranno a fare il punto su alimentazione, biodiversità, benessere e vivere naturale.

All’interno delle diverse attività che il Sana mette a disposizione dei suoi visitatori, ci sarà anche la presentazione del libro “Biologico, la parola alla scienza”, in cui sono raccolti gli abstract di una settantina di articoli pubblicati da 36 tra le più prestigiose riviste scientifiche (da Science al British Medical Journal, da Pediatrics a Environmental Health Prespectives) sugli aspetti dell’agronomia, della nutrizione umana, della pediatria, della tossicologia, dell’epidemiologia, dell’ecologia applicata.

La presentazione si terrà nella Sala Melodia, Centro Servizi, 1° piano, Blocco B, domenica 13 settembre ore 15:00/17:00.

fiera-sana-2015

 

 

 

 

 

 

 

 

A parlare del testo e delle evidenze scientifiche a favore di un tipo di coltivazione sostenibile, Carlo Maurizio Modonesi, professore al Dipartimento di Bioscienze dell’Università di Parma e coordinatore del gruppo di lavoro sui pesticidi di ISDE, Associazione Medici per l’Ambiente, e il curatore del libro Roberto Pinton, segretario di AssoBio (l’associazione delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici).

Come afferma Pinton, “il libro è pensato per tre categorie di lettori. In primis, le persone che dovrebbero avere un buon livello di cultura alimentare, come i medici e in particolare i pediatri, la cui informazione, purtroppo, non è sempre aggiornata […] Un altro gruppo è quello delle soubrette del mondo scientifico, cioè quegli studiosi che non conoscono l’argomento oppure l’hanno orecchiato in maniera distratta, quando non mentono sapendo di mentire. Sto parlando di chi sostiene che l’agricoltura biologica sia contaminata da micotossine cancerogene, argomentazione risibile per gli esperti e non a caso abbondantemente smentita dagli studi da noi pubblicati. Infine, ci rivolgiamo ai media, che illustrano l’agricoltura biologica come un mondo bucolico popolato da Nonne Papere e figli dei fiori. La comunità biologica è in realtà all’avanguardia e in Italia è il settore più avanzato del sistema agroalimentare”.

La discussione sarà incentrata sulle evidenze emerse dagli articoli della raccolta: che gli alimenti vegetali ottenuti con metodo biologico hanno un valore nutrizionale più elevato rispetto a quelli convenzionali, compresa la presenza di antiossidanti; o ancora, che il consumo di prodotti biologici è un modo relativamente semplice per i genitori di ridurre l’esposizione dei bambini ai pesticidi organofosfati e che l’agricoltura biologica può contribuire  in modo sostanziale alla fornitura alimentare globale, riducendo l’impatto ambientale dannoso dell’agricoltura convenzionale.

Questi e tanti altri gli argomenti trattati durante la presentazione del libro, una brossura di 128 pagine, ricca di spunti e di informazioni utili per gli appassionati del settore e del mangiare sano.

Prevista una copia omaggio per gli intervenuti.

Vi ricordiamo che anche Suolo e Salute sarà presente al Sana. Venite a trovarci al Pad. 33 Stand G31, nel quale parleremo di agricoltura biologica, e al Pad. 35 Stand A19, in cui invece tratteremo di cosmesi naturale.

Fonti:

http://www.sana.it/eventi/programma-corsi-e-convegni/4735.html

http://www.ilfattoalimentare.it/biologico-parola-alla-scienza.html

http://www.sana.it/home/1229.html

Torna a Bolzano Biolife, la Fiera dedicata all’agricoltura biologica

A novembre torna Biolife, la fiera dedicata all’agricoltura e ai prodotti biologici, che ormai da 12 anni continua a raccogliere visitatori da tutta Europa. L’evento, che si terrà a Bolzano dal 19 al 22 novembre prossimi, si svolge in concomitanza con Nutrisan, il Salone delle intolleranze alimentari e della corretta alimentazione, e con la Fiera d’Autunno, un’esposizione di diversi settori merceologici, dall’artigianato, alle tecnologie, fino ad arrivare alle specialità eno-gastronomiche.

Biolife, in particolare, raccoglie 200 tra produttori, agricoltori ed espositori, che interverranno per illustrare le particolarità delle proprie produzioni e il valore del lavoro quotidiano nel settore dell’agricoltura biologica. I principi attraverso cui Biolife sceglie espositori e prodotti sono molto chiari: gusto superiore, alta qualità organolettica, tracciabilità e sicurezza alimentare, tradizione del territorio e rispetto dell’ambiente. Per partecipare alla fiera, è necessario che le imprese incarnino precise caratteristiche: essere di piccola e media dimensione, orientate alla vendita diretta e realizzare prodotti tipici dell’eccellenza regionale italiana.

biolife

 

 

 

 

 

 

 

 

La fiera si dividerà in due settori ben distinti. Innanzitutto, il Food, dove saranno esposti oltre duemila prodotti, tra cui materie prime, farine e riso, formaggi, salumi, condimenti, bevande e vini. L’obiettivo è quello di mostrare a tutti i visitatori “quanto la nostra buona agricoltura sia capace di coniugare le esigenze del gourmet più ricercato e della salute.

L’area Non Food, invece, accoglierà prevalentemente il settore della cosmesi – su cui Biolife ha stilato un preciso protocollo di ammissibilità – e del tessile.

Nell’ultima edizione di Biolife, sono stati circa 50mila i visitatori della fiera, provenienti da diverse regioni italiane, ma anche dall’Austria e dal sud della Germania. Un evento premiato anche dal favore degli intervenuti: Fiera Bolzano ha indetto un’indagine per studiare la soddisfazione del pubblico, che ha risposto positivamente nel 94% dei casi.

Per maggiori informazioni sul programma dell’evento e sulle modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito ufficiale della Fiera: www.biolife.it

Fonti:

http://www.italiafruit.net/DettaglioNews/31509/mercati-e-imprese/bolzano-a-novembre-torna-biolife-quattro-le-giornate

http://www.fierabolzano.it/fieraautunno/comunicati-stampa.htm#comu3514

http://www.fierabolzano.it/biolife/