Suolo e Salute

Tag Archives: sostenibilità

APERTE LE CANDIDATURE PER LA QUARTA EDIZIONE DELL’EU ORGANIC AWARDS

APERTE LE CANDIDATURE PER LA QUARTA EDIZIONE DELL’EU ORGANIC AWARDS

C’è tempo fino al 27 Aprile per concorrere agli EU Organic Awards, i premi conferiti ai leader del biologico

La Commissione ha annunciato che sono aperte le candidature per la 4th edition of the EU Organic Awards. Il periodo di candidatura durerà fino al 27 aprile 2025. I premi celebrano i leader della filiera biologica che sviluppano progetti stimolanti che migliorano la produzione e il consumo di alimenti biologici.

 

Saranno assegnati sette premi in sei categorie:

  • Miglior agricoltore biologico (uomo e donna)
  • Miglior regione biologica/biodistretto
  • Miglior città biologica
  • Miglior PMI di trasformazione alimentare biologica
  • Miglior rivenditore di alimenti biologici
  • Miglior ristorante/servizio di ristorazione biologico

 

Può presentare domanda qualsiasi attore o istituzione dell’UE con un progetto che contribuisca a una maggiore convenienza e accessibilità dei prodotti biologici nell’UE, compreso le città che offrono, ad esempio, pasti biologici agli studenti delle scuole locali o che promuovono attivamente la produzione biologica.

Le candidature sono ammesse in tutte le lingue ufficiali dell’UE tramite un modulo online disponibile fino al 27 aprile 2025.

I progetti vincitori svolgeranno un ruolo chiave nel sensibilizzare l’opinione pubblica sulla produzione biologica all’interno dell’UE.

 

Per approfondimenti:

EU ORGANIC AWARDS

VIA LIBERA ALL’EDUCAZIONE ALIMENTARE NELLE SCUOLE

VIA LIBERA ALL’EDUCAZIONE ALIMENTARE NELLE SCUOLE

Il ministro Lollobrigida lo annuncia in occasione della 12a Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. I dati sullo spreco alimentare sono molto preoccupanti, una crescita del 9% rispetto al 2023

Nel 2024 sono stati gettati ogni giorno 88,2 grammi di cibo, cioè 617,9 grammi settimanali, una crescita di oltre 9 punti percentuali rispetto al 2023. I dati derivanti dal rapporto dell’Osservatorio Waste Watcher International, in collaborazione con Università di Bologna/Distal e Ipsos,  sono stati presentati in occasione della 12a Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. Da rimarcare che lo spreco alimentare domestico vale 130,7 euro pro capite ogni anno, mentre lo spreco di filiera del cibo in Italia costa complessivamente 14,1 miliardi di euro.

 

Il direttore scientifico dell’Osservatorio, Andrea Segrè sottolinea la necessità di accelerare sul fronte delle iniziative anti-spreco: «Come per le precedenti rilevazioni il dominus dello spreco alimentare è a livello domestico: 1,9 milioni di tonnellate in peso, per un valore di 8,2 miliardi. Nelle nostre case il recupero delle eccedenze non è possibile. Su ogni cittadino gravano 32 kg all’anno, per centrare l’obiettivo 12.3 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite dobbiamo ridurre lo spreco pro capite di 13 kg annui entro la fine del 2029».

 

In questo contesto si inserisce l’intervento del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida: «Dobbiamo educare al rispetto del cibo per ridurre lo spreco alimentare». Il Ministro annuncia il via libera all’introduzione dell’educazione alimentare nelle scuole: «Con il ministro Valditara abbiamo obiettivi comuni: partiamo già quest’anno con un progetto su latte e frutta e un percorso teso a far capire l’importanza della stagionalità delle produzioni».

 

Sostegno convinto alla Campagna Spreco Zero

Il sostegno alla Campagna Spreco Zero arriva da una pletora di player della filiera agroalimentare: Conad, Emil Banca, Natura Nuova, Fruttagel sono solo alcuni dei protagonisti impegnati su questo fronte. Tutti rappresentano un anello che contribuisce all’ottenimento del risultato finale.

Mattia Grillini, vicepresidente di Camst group, annuncia «la partnership triennale con Last Minute Market, finalizzata all’introduzione dell’app Sprecometro nelle mense scolastiche. Ridurre lo spreco alimentare significa tutelare il pianeta, rispettare il lavoro di chi produce il cibo e migliorare la qualità della ristorazione scolastica».

 

Focus sul vino non consumato

Il Rapporto “Il caso Italia” 2025 dell’Osservatorio Waste Watcher International ha messo sotto la lente d’ingrandimento il vino non consumato nei locali, alla luce del nuovo Codice della Strada. «Il 48% degli intervistati – spiega Carlo Montalbetti, direttore generale Comieco – si dichiara disponibile a portarlo a casa; meglio se in uno shopper o un contenitore in carta per il 53%.

Numeri che confermano come Rimpiattino, contenitore per il cibo (riutilizzabile e riciclabile, destinato al cibo e al vino non consumati nei ristoranti) ideato dieci anni fa in collaborazione con Fipe per incentivare comportamenti responsabili, rappresenti sempre di più un valido strumento per rafforzare, promuovere e diffondere la cultura antispreco e le buone pratiche come la raccolta differenziata e il riciclo di carta e cartone».

 

Per approfondimenti: https://www.sprecozero.it/magazine/la-giornata-2/

ENTRO IL 2030 IL VINO BIOLOGICO TRIPLICHERÀ IL PROPRIO VALORE

ENTRO IL 2030 IL VINO BIOLOGICO TRIPLICHERÀ IL PROPRIO VALORE

Il vino biologico non è solo una tendenza, ma una trasformazione strutturale del mercato vinicolo e una scelta strategica per il futuro

Secondo un’analisi di InsighAce Analytic, il mercato globale del vino biologico è destinato a triplicare entro il 2030, raggiungendo un valore di 25 miliardi di dollari, rispetto ai 9 miliardi registrati nel 2021.

 

Con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell’11,3%, il comparto biologico si distingue come una delle aree più dinamiche dell’industria vinicola globale. Il crescente interesse delle nuove generazioni di consumatori, le innovazioni nella produzione e nel packaging e una sempre maggiore sensibilità nei confronti della sostenibilità ambientale rappresentano i principali fattori che alimentano questa espansione.

 

Negli Stati Uniti, Regno Unito e Australia, il 30% dei consumatori di vino biologico associa questa categoria a un livello qualitativo superiore rispetto ai vini convenzionali. La loro preferenza per prodotti che coniugano qualità, etica e sostenibilità sta influenzando significativamente il mercato, incentivando i produttori ad adottare pratiche agricole più rispettose dell’ambiente e a ottenere certificazioni biologiche riconosciute.

 

In Europa, il vino biologico gode di un radicamento ancora più profondo, con Francia, Italia e Germania che si confermano ai vertici sia per la produzione che per il consumo.

Il vecchio continente rimane il centro nevralgico della viticoltura biologica, grazie a condizioni climatiche favorevoli e a un impegno crescente verso la sostenibilità, confermandosi il principale riferimento per il segmento bio, sia in termini di volume di produzione che di innovazione enologica.

 

Asia-Pacifico, America Latina e Medio Oriente mostrano tassi di crescita significativi, sostenuti da una maggiore disponibilità di vini biologici e una crescente consapevolezza dei consumatori.

 

La transizione verso una viticoltura più sostenibile riguarda anche il loro packaging: bottiglie più leggere, che riducono il consumo di vetro e le emissioni di CO₂ durante il trasporto e vini in lattina, che offrono praticità e riducono lo spreco.

 

Fonte: https://www.igrandivini.com/news/vino-biologico-in-forte-crescita/

 

ENTRO IL 2030 IL VINO BIOLOGICO TRIPLICHERÀ IL PROPRIO VALORE

Il vino biologico non è solo una tendenza, ma una trasformazione strutturale del mercato vinicolo e una scelta strategica per il futuro

Secondo un’analisi di InsighAce Analytic, il mercato globale del vino biologico è destinato a triplicare entro il 2030, raggiungendo un valore di 25 miliardi di dollari, rispetto ai 9 miliardi registrati nel 2021.

 

Con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell’11,3%, il comparto biologico si distingue come una delle aree più dinamiche dell’industria vinicola globale. Il crescente interesse delle nuove generazioni di consumatori, le innovazioni nella produzione e nel packaging e una sempre maggiore sensibilità nei confronti della sostenibilità ambientale rappresentano i principali fattori che alimentano questa espansione.

 

Negli Stati Uniti, Regno Unito e Australia, il 30% dei consumatori di vino biologico associa questa categoria a un livello qualitativo superiore rispetto ai vini convenzionali. La loro preferenza per prodotti che coniugano qualità, etica e sostenibilità sta influenzando significativamente il mercato, incentivando i produttori ad adottare pratiche agricole più rispettose dell’ambiente e a ottenere certificazioni biologiche riconosciute.

 

In Europa, il vino biologico gode di un radicamento ancora più profondo, con Francia, Italia e Germania che si confermano ai vertici sia per la produzione che per il consumo.

Il vecchio continente rimane il centro nevralgico della viticoltura biologica, grazie a condizioni climatiche favorevoli e a un impegno crescente verso la sostenibilità, confermandosi il principale riferimento per il segmento bio, sia in termini di volume di produzione che di innovazione enologica.

 

Asia-Pacifico, America Latina e Medio Oriente mostrano tassi di crescita significativi, sostenuti da una maggiore disponibilità di vini biologici e una crescente consapevolezza dei consumatori.

 

La transizione verso una viticoltura più sostenibile riguarda anche il loro packaging: bottiglie più leggere, che riducono il consumo di vetro e le emissioni di CO₂ durante il trasporto e vini in lattina, che offrono praticità e riducono lo spreco.

 

Vino biologico in forte crescita con una stima di 25 miliardi di dollari nel 2030

IL CUORE DELL’ENOLOGIA ITALIANA SEMPRE PIÙ GREEN

IL CUORE DELL’ENOLOGIA ITALIANA SEMPRE PIÙ GREEN

Un Mare di foglie 2025 celebra il successo del vino. La sostenibilità è la strada obbligata per garantire alle generazioni future vini capaci di raccontare una storia vera e rispettosa dell’ambiente in cui vengono realizzati

Suolo e Salute ha preso parte a Un Mare di Foglie 2025, l’evento dedicato alla valorizzazione dell’enologia sostenibile biologica, ospitato nella Stazione Marittima di Salerno lo scorso 18 e 19 gennaio 2025. La manifestazione, che ha celebrato le eccellenze vitivinicole italiane green recensite nella sesta edizione di Guida Bio, ha registrato una straordinaria partecipazione. I visitatori hanno potuto degustare oltre 1000 etichette recensite da Guida Bio 2025, discutere con i produttori oltre che approfondire le storie e le tecniche che contraddistinguono il mondo del vino biologico. Grande interesse per la presentazione ufficiale della Guida al Teatro Pier Paolo Pasolini e la cerimonia di premiazione delle prestigiose Foglie d’Oro, assegnate alle referenze che si sono diversificate per qualità, tipicità ed eleganza.

Tra gli ospiti d’eccezione intervenuti: Florindo Rubbettino, CEO di Rubbettino Editore; Alessandro D’Elia, Direttore Generale di Suolo e Salute; Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio; Vincenzo Mercurio, acclamato enologo; Marco Tonni, agronomo e rappresentante del Gruppo Sata; Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, ed Ettore Bellelli, Presidente di Coldiretti Campania.

 

 

Per approfondimenti:

https://winetalesmagazine.com/blendnews/il-futuro-del-vino-e-green-grande-successo-per-un-mare-di-foglie-2025-levento-di-guida-bio-che-celebra-le-eccellenze-italiane/?fbclid=IwY2xjawILDApleHRuA2FlbQIxMQABHTp40nG_CeRGAnihx0mz3TXDYDIGG0RzoSrhVQMwH0sdTb-wyQmyolVfAQ_aem_NWnyU9t2-JQSTHAPC00bmA

RENDICONTARE LA SOSTENIBILITÀ

RENDICONTARE LA SOSTENIBILITÀ

La direttiva europea n.2464/2022 sulla rendicontazione societaria di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting, CSRD) si applica anche in Italia, sulla base del decreto legislativo 6 settembre 2024 n. 125.

La CSRD stabilisce diversi obblighi di rendicontazione che devono essere inclusi in una sezione dedicata della relazione sulla gestione. Questi obblighi sono fondamentali per comprendere l’impatto dell’azienda sulle questioni di sostenibilità e come tali questioni influenzino le prestazioni, i risultati e la situazione generale dell’impresa.

In particolare, è necessario includere:

  • Una descrizione del modello di business e della strategia aziendale, utile a valutare la resilienza dell’impresa rispetto ai rischi di sostenibilità, alle opportunità, e ai piani finanziari e di investimento, oltre al rapporto con gli stakeholder e alle modalità di attuazione della strategia aziendale in relazione ai temi ESG, comprese le tempistiche.
  • Informazioni sul ruolo, le competenze e le capacità degli organi di amministrazione e controllo.
  • Dettagli sulle politiche aziendali riguardanti la sostenibilità e sugli incentivi legati ai temi ESG per i membri degli organi di amministrazione e controllo.
  • Descrizione delle procedure di due diligence e, se pertinente, riferimento alla Due Diligence Directive recentemente approvata dall’Unione Europea (CSDDD).
  • Identificazione dei principali impatti negativi, sia attuali che potenziali, legati alle attività dell’impresa e alla sua catena del valore, inclusa la catena di fornitura, oltre alle azioni adottate per prevenire, mitigare o risolvere tali impatti.
  • Analisi dei principali rischi legati alle questioni di sostenibilità e delle modalità con cui vengono gestiti.
  • Indicatori di prestazione rilevanti per la comunicazione delle informazioni sopra menzionate.

 

Il nuovo decreto estende gradualmente l’ambito di obbligatorietà della rendicontazione; a partire dal 1° gennaio 2024, si applica alle imprese quotate in borsa che superano almeno due dei seguenti criteri:

  • totale attivo dello stato patrimoniale superiore a 25 milioni di euro
  • ricavi netti superiori a 50 milioni di euro (anziché 40 milioni della NFDR);
  • più di 500 dipendenti.

A partire dal 1° gennaio 2025, si estenderà anche alle imprese non quotate che superano almeno due dei seguenti limiti:

  • totale attivo dello stato patrimoniale oltre 25 milioni di euro;
  • ricavi netti superiori a 50 milioni di euro;
  • oltre 250 dipendenti.

Si prevede che, solo in Italia, oltre 7.000 soggetti saranno interessati dal provvedimento, rispetto ai 300 obbligati nel 2024. Questi soggetti coinvolgeranno a loro volta i fornitori, in particolare le PMI, affinché forniscano le informazioni richieste dalla normativa.

Successivamente l’applicazione sarà estesa ad altre categorie di imprese.

La rendicontazione di sostenibilità deve essere accompagnata da una specifica attestazione, che può essere fornita dallo stesso revisore legale o dalla società di revisione che si occupa del “bilancio di esercizio”, oppure da un revisore legale o una società di revisione diversa.

È opportuno attrezzarsi…

 

Maggiori informazioni: https://www.lavorosi.it/fileadmin/user_upload/PRASSI_2024/gazzetta-ufficiale-dlgs-6-settembre-2024-n-125-rendicontazione-sostenibilita_compressed.pdf