Suolo e Salute

Tag Archives: veronafiere

VINITALY: CHIUDE I BATTENTI L’EDIZIONE NUMERO 57

VINITALY: CHIUDE I BATTENTI L’EDIZIONE NUMERO 57

Sono state 97mila le presenze provenienti da oltre 130 Paesi

La 57ª edizione di Vinitaly volge al termine con 97.000 presenze totali di cui il 33% provenienti dall’estero (+7% rispetto al 2024). Sono aumentati i buyer dai primi tre mercati target per il vino italiano: Stati Uniti (+5%), Germania (+5%) e Regno Unito, che compie un balzo in avanti del 30%. Le presenze cinesi registrano una flessione significativa.

Dall’Europa i riscontri sono stati molto positivi: Francia (+30%), Belgio (+20%) e Olanda (+20%). Sono numeri che acquistano ancora più valore in un momento d’incertezza come questo dovuto all’inasprimento dei dazi americani e alle tensioni geopolitiche.

Vinitaly 2025 si chiude dunque come un appuntamento ancora più internazionale. Per la prima volta in visita ufficiale a Vinitaly anche due commissari europei: Christophe Hansen (Agricoltura e Sviluppo rurale) e Olivér Várhelyi (Salute). A Vinitaly anche il ministero dell’Agricoltura, il ministero delle Imprese e del Made in Italy, il ministero degli Affari esteri e l’Agenzia ICE che ha collaborato alla realizzazione del piano di incoming di operatori dall’estero.

«Vinitaly 2025 chiude con un’edizione di successo, in cui il mondo del vino italiano ha saputo esprimere unità e capacità di reazione, anche di fronte alle difficoltà iniziali legate all’introduzione dei dazi USA – commenta così Federico Bricolo, presidente di Veronafiere –. Verona si è riaffermata come capitale europea del vino, grazie alla partecipazione di due Commissari UE, che proprio da Vinitaly hanno annunciato nuove iniziative concrete a sostegno della filiera, insieme ai ministri e alle tante presenze istituzionali a Verona nei giorni di manifestazione. Un segnale forte, in un momento che richiedeva chiarezza, coesione e visione strategica. Vinitaly inoltre consolida il proprio legame con gli Stati Uniti: dopo il debutto nel 2024, tornerà a Chicago il 5 e 6 ottobre di quest’anno con la seconda edizione di Vinitaly USA. Su questo mercato, il vino italiano ha le idee chiare: continuare a costruire un rapporto solido e duraturo con i consumatori americani, da sempre protagonisti del successo del nostro export».

 

«Vinitaly si conferma un brand solido che è stato capace di fornire al mondo del vino una risposta di sistema allo scenario internazionale – spiega il direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini –. Tra le novità di questa edizione di Vinitaly, l’esordio di Vinitaly Tourism, il format dedicato all’enoturismo, e l’ingresso nel palinsesto di tendenze emergenti come vini No/Low alcol, RAW Wine e vini in anfora. Si tratta di iniziative che arricchiscono l’esperienza fieristica, a conferma di un salone che non solo ascolta e fotografa il settore, ma ne anticipa le traiettorie. Vinitaly, oggi più che mai, rappresenta un asset strategico in un momento di profonde trasformazioni. La qualità degli operatori e la soddisfazione degli espositori con agende di lavoro fitte di appuntamenti, ribadiscono il ruolo centrale della manifestazione nell’ascolto dei mercati e nella promozione del vino italiano a livello globale».

Arrivederci alla prossima edizione di Vinitaly in programma dal 12 al 15 aprile 2026.

 

Per approfondimenti:

https://www.vinitaly.com/press/comunicati-stampa/vinitaly-chiude-la-57%C2%AA-edizione-con-97000-presenze-da-oltre-130-nazioni/

IL FOOD BIOLOGICO CERTIFICATO, AL B/OPEN 2021

IL FOOD BIOLOGICO CERTIFICATO, AL B/OPEN 2021

Dal 9 al 10 novembre a Verona. La manifestazione potrà essere seguita in diretta streaming come nella passata edizione.

È stato confermato qualche giorno fa, nell’ambito dell’”EU Organic Day”, il prossimo appuntamento con: B/Open, la manifestazione b2b, dedicata al cibo biologico certificato. La seconda edizione si svolgerà il 9 e 10 novembre, presso le Gallerie Mercatali di Verona; potrà essere seguita anche in diretta digitale.

Le partnership e le aziende partecipanti

La nuova edizione dell’evento, prevede una formula che si rivolge agli operatori professionali agli stakeholder, alle istituzioni e gode di una partnership con: AIAB, Assocertbio, Bioagricert, Bios, CCPB, ICEA, Suolo e Salute, Valoritaliani. Il riscontro ricevuto dalle aziende è positivo, la manifestazione vedrà infatti la partecipazione di: Agricola Grains, Lattebusche, Sonnentor Kraeuterhandels, Naturalebio, Antico Molino Rosso, Redoro Frantoi Veneti, Terre e Tradizioni, La Selva Società Bioagricola, Biösudtirol, Regione del Veneto, Demeter Associazione Italia e molte altre.

Il programma

Questi alcuni degli argomenti in programma:

  • Le opportunità di business nei mercati esteri per il settore dei prodotti biologici in ambito normativo e contrattuale;
  • La politica nazionale ed europea in tema di biologico;
  • La sostenibilità ambientale e sociale dell’intera filiera del bio;
  • I nuovi materiali per un packaging ecosostenibile;
  • La filiera Made in Italy del biologico;
  • I numeri del biologico in Italia;
  • Il mondo del biodinamico;
  • La filiera cerealicola e quella lattiero-casearia.

Un’occasione per incrociare le opportunità di business, partecipare a convegni, dibattiti e approfondire i temi più attuali del comparto. B/Open ha inoltre previsto la presenza di delegazioni e buyer esteri, selezionati in collaborazione con Verona Fiere. I paesi di provenienza degli operatori partecipanti, sono: Germania, Danimarca, Francia, Spagna, Belgio Svizzera, Austria, Balcani, Turchia, Emirati Arabi, Russia, Israele.

Gli altri appuntamenti da non perdere

  • Eco Packaging AwardsLa premiazione di aziende che sono riuscite a coniugare la qualità bio del prodotto, alla sostenibilità della confezione. Evento in collaborazione con: Bio&Consumi.
  • Area “Taste&Bio”Uno spazio dedicato alla degustazione dei prodotti delle aziende presenti all’evento; un’occasione di incontro tra buyer, produttori bio e i loro prodotti. Evento in collaborazione con: Ciberie (Pde).

La presenza di Suolo e Salute

Tra i partner di B/Open vi saremo anche noi. Il primo organismo di controllo e certificazione del biologico in Italia. Tra i numerosi attori che hanno creduto con tenacia nel metodo biologico, oggi in crescita esponenziale nel mondo, vi è la nostra società; pioniera negli anni ’60, nella promozione del settore. Oggi attraversiamo il comparto come organismo di controllo e certificazione e non potremo mancare all’appuntamento con B/Open.

VI ASPETTIAMO!

 

Ulteriori informazioni a questo LINK.

 

Fonte: b-opentrade

B/OPEN 2021: SUOLO E SALUTE E’ PARTNER ED ESPOSITORE DELLA PRIMA FIERA DEL BIOLOGICO B2B

B/OPEN 2021: SUOLO E SALUTE E’ PARTNER ED ESPOSITORE DELLA PRIMA FIERA DEL BIOLOGICO B2B

Avrà luogo il 9 e 10 Novembre 2021 presso Veronafiere, B/Open, la manifestazione dedicata al biologico e prima fiera in Italia b2b.

L’evento è rivolto ad operatori di tutto il mondo, impegnati nell’ambito dei prodotti alimentari biologici e del natural self-care.

Suolo e Salute, primo organismo di controllo e certificazione del biologico in Italia, sarà presente alla manifestazione in qualità di partner dell’evento.

Autorizzato dal Ministero dell’Agricoltura all’esercizio delle attività di certificazione dal 1992, oggi in Italia controlla circa 20.000 aziende tra produttori e trasformatori, per un totale di 650.000 ettari di superficie coltivata a bio.

Grazie ai numerosi accreditamenti internazionali, può inoltre certificare le produzioni biologiche da esportare, direttamente nei più importanti mercati del mondo.

Con tutta l’esperienza realizzata nel settore, lo staff di Suolo e Salute sarà lieto di incontrarvi, all’interno dei suoi spazi espositivi.

Per tornare alla conoscenza e al confronto in presenza, non mancate!

Il 9 e 10 Novembre, VI ASPETTIAMO.

Per informazioni: sviluppo@suoloesalute.itufficiostampa@suoloesalute.it

SUOLO E SALUTE AL B/OPEN 2021

SUOLO E SALUTE AL B/OPEN 2021

Torna il 9 e 10 Novembre 2021, B/Open: la rassegna di Veronafiere dedicata al biologico, che si propone come la prima fiera italiana b2b.

Le due giornate si concentreranno su aree tematiche distinte: una prima dedicata al food e una seconda al self-care, con un focus particolare sul tema del packaging.

Anche per l’edizione live 2021, sarà previsto l’affiancamento online della piattaforma B/Open Digital, a disposizione prima e dopo l’evento per il networking e l’organizzazione degli incontri.

Tra i partner di B/Open vi saremo noi di Suolo e Salute, siamo il primo organismo di controllo e certificazione del biologico in Italia, con circa 1.900 aziende certificate, oltre 600.000 ettari controllati e oltre cinquant’anni di esperienza.

Tra i numerosi attori che hanno creduto con forza nel metodo biologico, oggi in crescita esponenziale in Italia e nel mondo, vi è la nostra società che ha origine nel 1969 a Torino. Pioniera dell’epoca nella promozione del settore, oggi lo attraversiamo nel ruolo di organismo di controllo e certificazione, continuando a lavorare per il consolidamento e la crescita del metodo biologico in Italia.

Non potremo mancare all’appuntamento con B/Open e saremo lieti di incontrarvi all’interno dei nostri spazi espositivi.

VI ASPETTIAMO il 9 e 10 Novembre presso Veronafiere !

Per informazioni: sviluppo@suoloesalute.itufficiostampa@suoloesalute.it