VINO BIOLOGICO E VINO SOSTENIBILE, UN DERBY CHE FA SOLO CONFUSIONE?

Dalla prossima vendemmia debutta il vino con il certificato nazionale di sostenibilità. Uno studio di Nomisma wine monitor mette in evidenza il possibile “conflitto di interesse” tra due tipologie che insistono nella stessa area green. Sarà un’occasione di crescita o l’inizio di una deleteria confusione?

Il vino biologico è entrato nelle abitudini di acquisto di oltre il 50% dei consumatori italiani. Lo certifica lo studio “Posizionamento e prospettive di sviluppo del vino bio in Italia e sui mercati internazionali” presentato da Silvia Zucconi ed Emanuele Di Faustino di Nomisma Wine Monitor in occasione del recente webinar “Vino bio: trend & sfide” organizzato da VeronaFiere, FederBio e AssoBio e moderato da Lorenzo Tosi, giornalista Edagricole.

Da un consumatore su sei a uno su due

«Si tratta – mette in evidenza Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio – di un notevole balzo in avanti rispetto a solo sei anni fa in cui solo un consumatore su sei affermava di conoscere e aver consumato nel corso dell’anno una bottiglia di vino bio. Un trend che, se opportunamente sfruttato, farà uscire il settore dalla nicchia (le vendite di vino bio nella gdo non superano infatti ancora la quota dell’1,8% nonostante l’aumento nel 2021 del 3,7%)».

Una sfida, quella di crescere, che ora deve tener conto di una variabile in più: lo scorso marzo il Ministero delle Politiche agricole ha infatti finalmente definito il disciplinare del vino sostenibile certificato. Sarà la grande novità a partire dalla vendemmia 2022. Il vino che fa riferimento al Sqpni (sistema di qualità nazionale produzione integrata) sarà un alleato o un competitor per il vino biologico?

Il traino del vino

Un quesito che ha un valore significativo per un sistema di produzione oggi adottato in Italia da 70.000 produttori e 10.000 imprese di trasformazione, in cui la produzione vitivinicola è la punta di diamante con il 19% delle superfici vitate convertite oggi al bio. «I consumi pro- capite – mette in evidenza Roberto Zanoni di Assobio – invece ci penalizzano, visto che ammontano a soli 64 euro l’anno, contro i 180 euro di Germania e Francia e i 350 euro di Svizzera e Danimarca, per cui c’è ancora molto da crescere».

Il vino può dare una grossa mano in questo senso. Dai numeri di Nomisma emerge infatti che i consumi di vino in Italia nel 2021 sono arrivati a 23,2 milioni di ettolitri, per 39,2 litri pro-capite, riprendendo un trend di crescita iniziato nel 2014 (+1,8% di crescita media annua fino al 2019) ed interrotto nel 2020 a causa della pandemia. Oggi l’Italia è il terzo mercato al mondo per consumi complessivi, con l’87% degli italiani tra i 18 ed i 65 anni che ha consumato vino almeno una volta negli ultimi 12 mesi. Altro trend interessante riguarda i canali: nel 2021 il 73% dei consumi è passato per il canale off-trade, ed il 27% per il fuori casa.

Origine e poi sostenibilità

Dalla survey commentata da Silvia Zucconi emerge che tre le caratteristiche più ricercate in un prodotto agroalimentare i  consumatori mettono al primo posto l’italianità (43%), seguita da sostenibilità (29%), quindi il biologico (27%), il prezzo basso (25%), il marchio Dop/Igp (23%) e la marca nota (15%). Quando si restringe il campo al vino, invece, il consumatore premia sempre l’origine intesa come provenienza da uno specifico territorio (23%), presenza del marchio Doc/Docg/Igt (20%), brand/cantina molto nota (13%), presenza di promozioni/offerte (13%), sostenibilità ambientale e sociale del prodotto (7%), confezione sostenibile (7%), presenza del marchio biologico (6%, scelto comunque dal 22% degli intervistati nelle risposte multiple), prezzo basso (7%) e confezione bella/attraente (4%).

L’area della sostenibilità pesa dunque anche per il vino per circa il 20% delle scelte, subito dopo la ricerca dell’origine, ma la sostenibilità ha superato il biologico come prima risposta.

Cosa vuol dire sostenibile?

Una sostenibilità del vino che i consumatori intervistati da Nomisma identificano in: rispetto per l’ambiente (26%); minimo utilizzo di fertilizzanti e pesticidi (16%); rispetto del patrimonio culturale e paesaggistico di un territorio (14%); confezione a minore impatto ambientale (11%); salvaguardia della biodiversità (10%); rispetto dei diritti dei lavoratori (7%); attenzione allo sviluppo economico dell’azienda produttrice (6%).

«Una risposta che denota – evidenzia Mammuccini – che i consumatori non sanno che la scelta del biologico consente già di soddisfare quasi tutte queste esigenze, con in più i vantaggi di un sistema certificato che fa riferimento ad un sistema normativo definito a livello internazionale». «Il confronto con il vino sostenibile non deve perciò portare a una competitività senza senso, ma a rafforzare il disciplinare del bio riguardo a quei valori di sostenibilità sociale e territoriale che oggi non vi trovano piena espressione».

Il parere della filiera

Il dibattito sui temi messi in evidenza dallo studio di Nomisma Wine monitor ha visto la partecipazione di: Walter Stassi, responsabile area vini Gruppo Pam Panorama che punta a raggiungere una quota del 10% di vino bio sui suoi scaffali; Daniele Piccinin, titolare ed enologo dell’azienda Le Carline ( «La sostenibilità è una parola a volte abusata, per la quale esistono troppe certificazioni e poca conoscenza da parte del consumatore, e questo rischia di creare confusione ed incertezza spingendo il consumatore a comprare un altro prodotto»); Andrea Di Fabio, direttore Generale di Cantina Tollo che ha messo in evidenza le criticità legate dalla difformità della certificazione di sostenibilità fra i vari paesi; Michele Manelli di Cantine Salcheto, che mette in evidenza la tendenza di mercati importanti come quelli del Nord America di mettere sullo stesso scaffale il bio e i vini sostenibili con caratteristiche diverse («siamo tutti sulla stessa barca»); Luciano Sbraga, vice direttore Fipe-Confcommercio che ha sottolineato il ruolo dei canali on trade della ristorazione nel portare chiarezza nel settore.

Leave a comment